Portale:Musica
![]() |
Portale Musica « La musica è l'unica cosa che unisce e mette d'accordo tutti. È vita, unione e amicizia. Quasi meglio delle mie strisce. »
(Fiasco Fossi su musica)
|
Chiacchiere musicali - Visita la categoria - Progetto |
---|
![]() |
---|
Raggio Carlo è un cantante e musicista blues. La sua passione musicale esplose dopo l'ascolto del famosissimo brano A uallera e' zi Rafele, ascoltando il quale passò alla masturbazione intensiva. Non diede ascolto alla nonna e al parroco che gli consigliavano di andarci piano con playboy e simili. Sappiamo tutti come finì. Nato in Padania nel 1922, durante i tumulti per la carestia di polenta, fu subito chiaro che doveva emigrare da quella terra; li non lo volevano. Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità |
![]() |
![]() |
---|---|
I Führers sono stati il gruppo rock più famoso del Novecento. Originari di Monaco, capitale della birra, hanno segnato un'epoca non solo nella musica, ma anche nella politica, nella moda e nella cultura popolare. Sono considerati gli ideatori del video clip musicale, grazie al talento cinematografico di Joseph Goebbels, nonché di un nuovo genere: il nazi-rock. La loro carriera ebbe inizio durante una grave crisi culturale della Germania, a Monaco, dove la cervogia scorreva a fiumi insieme all'inflazione della musica di merda. Adolf Hitler, il carismatico vocalist, tirò su il gruppo dal nulla, quasi per caso. Una sera del 1933 salì sul palco della sua birreria preferita e cominciò a cantare a cappella le demo delle seguenti canzoni da lui scritte:
Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"
|
Cosa danno in radio | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() PSY dopo essere entrato nel Guinness dei Primati per il record di tienimento addosso degli occhiali da sole: da quand'era ancora nell'utero a oggi. « Oppa Gangnam Style!! »
(PSY in risposta a un passante che gli ha chiesto se ha da accendere.)
Gangnam Style è la vera previsione maya che ha causato, nel 2012, la morte cerebrale di ogni essere umano. Prima di concepire Gangnam Style, PSY era un normale coreano fatto con lo stampino, con la sola differenza che come lavoro faceva balletti umilianti alla stazione ferroviaria di Gangnam, vivendo degli spiccioli che la gente irritata gli lanciava nel tentativo di fargli del male. Si cibava di ratti e forbici dalla punta arrotondata, perché in Corea gli insetti sono delle pietanze prelibate e non poteva permetterseli. |
Ma che roba ti ascolti? | |
![]() |
![]() |
---|---|
« Ma è possibile che 'sta febbre mi venga sempre il sabato sera e mai il Lunedì che mi scanso un giorno di lavoro?! »
(Tony Manero legge il termometro)
« Daddy, Daddy cool....piglia....indu cooooool....... »
(Una tipica canzone disco)
La discomusic (detta anche musica disco, disco, lancio del disco, disco dance, discodèns, dance o semplicemente musica), è un genere che ha goduto di una grande popolarità a carponi fra gli anni '70 e '80. Il nome non si riferisce al genere musicale, come erroneamente si può pensare, ma alle ernie del disco, dovute alle strane movenze dei ballerini del tempo, talmente assurde da rendere il controllo ortopedico un passo inevitabile. Nonostante i problemi medici, la discomusic assurse in quegli anni a musica universale diventando l'icona di un periodo favoloso in cui aumentarono le discoteche, i musicisti di colore e le denunce per schiamazzi notturni. |
E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è... | |
![]() |
![]() |
---|---|
Stevie Wonder (Albany, 23 settembre 1939 - Beverly Hills, 10 giugno 2004... No, aspetta, quello era Ray Charles... Saginaw, 13 maggio 1950), all'anagrafe TerradiStefano Durovia Parentiebrei, è un cantante nero, cantautore nero e musicista cieco americano. Ma soprattutto cieco. Stevie Wonder nasce a Saginaw, un paesino del Michigan di 150.000 anime e 56.000 persone vive e vegete nel 1954, anno in cui aveva 4 anni. Ed è proprio a quest'età che impara a spaccare tastiere e pianoforti lanciandoli contro gli amplificatori di suo padre; un giorno però una scheggia lo colpisce in faccia e gli fa uscire il sangue, così decide di imparare a suonare la tastiera invece che romperla. Tuttavia, oltre alla tastiera il ragazzo impara a suonare anche batteria, armonica, percussioni, bonghi, Bunga Bunga... Di tutto, in pratica. |
Gruppi spalla diventati celebri | |
![]() |
![]() |
---|---|
« Credimi, non credermi, io ho la mia spina, io ho il mio SCHIANTO ARANCIONE. »
(R.E.M. nella loro canzone di culto che parla di gravi incidenti tra guidatori che hanno bevuto troppe cose arancioni.)
I R.E.M. sono un gruppo di musica "alternativa" composta da persone con simpatici nomi e grandi problemi di capelli, provenienti dalla città di Uoppolo, vicino Sealand. Il nome del gruppo si riferisce ad una fase del sonno, la fase R.E.M., in cui i fan finiscono quando ascoltano i loro dischi. È scientificamente provato che tutti noi abbiamo ascoltato almeno un loro brano durante la nostra vita, ma quasi sempre non ce lo ricordiamo (specialmente se l'album in questione è "Around the sun", e dimenticarselo non può che essere un bene). La fase R.E.M. evolve talvolta nel sonnambulismo, in cui il dormiente si alza dal letto, si rasa la testa e inizia a cantare nello scantinato di casa. |
Se la fa ma non se la canta | |
![]() |
![]() |
---|---|
« Non ho capito ancora a cosa serve 'sta chiave di violino: io ogni tanto ce la piazzo sugli spartiti perché fa figo. »
(Dal diario di Mozart, 1776)
Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - Salisburgo, 27 Brumaio 1756 – Vienna, 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'Hip Hop, l'Industrial Metal ed il Punk neosatanico. |
Arnesi per il piacere dell'udito | |
![]() |
![]() |
---|---|
La glassarmonica, conosciuta anche come armonica a bicchieri, è uno strumento musicale idiofono a frizione.
A prima vista si presenta come un kebab di vetro, imperniato su un rotore orizzontale che può essere a pedali o elettrico. |
Ritmo, passi e figuracce | |
![]() |
![]() |
---|---|
La danza del ventre (sempre ammesso che sia una danza) è un ballo noto ai più perché lo hanno visto fare nelle vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam. |