CCCP Fedeli alla linea

I CCCP - Fedeli alla linea sono i Soviet più le chitarre elettriche che non fanno il comunismo (anche se è un dato di fatto che su MTV non passano).
Storia
I CCCP Fedeli alla linea nascono a Reggio Emilia e sono considerati ancora oggi uno dei maggiori gruppi punk itagliani nonchè uno dei maggiori gruppi di musica melodica Emiliana degli ultimi vent'anni. Dei bei traguardi se consideriamo che nessuno dei membri del gruppo era in grado di suonare lo strumento assegnatogli e che le uniche nozioni sul canto del carismatico cantante Giovanni Lindo Ferretti risalivano agli anni nel coro della parrocchia, momento oltretutto legato al triste ricordo di quando il parroco Don Culo cercò di sodomizzarlo e in seguito di castrarlo per migliorare le sue scarse capacità vocali.
Il primo nucleo del gruppo si forma a Berlino dove il futuro frontman Giovanni Lindo Ferretti ed il futuro chitarrista Massimo Zamboni erano internati in un campo di lavoro per tossicodipendenti. I due si trovano sulla stessa lunghezza d'onda politica, infatti sono ambedue moderati di sinistra affascinati dalla carismatica figura di Walter Veltroni e anche musicalmente i punti in comune sono molti con l'amore da parte di tutti e due per il punk e i cori da parrocchia. Decidono quindi di fondare un gruppo che originariamente chiamano APPD (Amici Proletari del Partito Democratico) che inizia una serie di concerti nei peggiori bar di Berlino esibendosi principalmente con cover di pezzi vari fra cui: L'inno del PD, Astro del Ciel Pargol Divin, Il Testamento del capitano, L'Internazionale e tante altre...
Il gruppo, finito il suo periodo berlinese, torna in patria continuando comunque la sua attività musicale. Durante un furibondo concerto a Reggio Emilia i due vengono notati da Umberto Negri bassista, puttaniere e produttore di gruppetti da pub nella zona, il quale decide di unirsi al gruppo come bassista, cambiarne il nome nel ben più schierato CCCP Fedeli alla linea e di andare ad aggiungere al nucleo originario anche due ballerini: Danilo Fatur e Annarella Giudici.
Il successo è immediato, e il gruppo inizia a esibirsi sui più prestigiosi palchi in tutto il mondo: da Reggio a Parma, da Parma a Reggio, a Modena, a Carpi, a Carpi, a Carpi e al Tuwat (presumibilmente in Thailandia).
Inarrestabili sperimentatori, sperimentano ogni sorta di droghe possibili e immaginabili, sotto effetto delle quali scrivono la maggior parte dei loro testi. Prendono morfina, diacetylmorfina, ciclozina, codeina, temazepam, nitrazepam, fenobarbitale, amobarbitale, propoxyphene, metadone, nalbufina, petedina, pentazocina, buprenorfina, destromoramide, chlormetiazolo. Si sarebbero sparati la vitamina C, se l'avessero dichiarata illegale. Tutto questo tranne la domenica, giorno in cui vanno a mangiare i tortellini dalla mamma.
Dopo questa lunga gavetta i CCCP con il loro primo disco Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età raggiungono definitivamente l'olimpo della musica italiana esibendosi in un colossale tour invernale per le parrocchie di tutta Italia.
Formazione
- Giovanni Lindo Ferretti - voce, allucinazioni
- Massimo Zamboni - chitarra e campanaccio
- Annarella Giudici - benemerita soubrette
- Danilo Fatur - artista di stato (boh)
- Josif Stalin - ortodossia
- Gianni Maroccolo - raccomandato
- Ta Jung - giratore di bazooka
I dischi
- Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età: un titolo chilometrico per questo prima fatica dei CCCP che contiene le maggiori hit proposte durante i concerti berlinesi
- Socialismo e barbarie: i CCCP non perdono occasione per rivendicare le loro idee moderate e pur essendo di sinistra con questo disco paragonano il socialismo alla barbarie più pura. Da segnalare il pezzo "Tu menti" dedicato a Fausto Bertinotti.
- Canzoni, preghiere, danze del II millennio Sezione Europa: raccolta di appunti, riflessioni e seghe mentali del frontman Giovanni Lindo Ferretti
- Epica Etica Etnica Pathos: il disco più introspettivo e spirituale della band dove tutta la fede dei nostri viene espressa alla massima potenza.
Curiosità
- Alcune voci di corridoio affermano che all'epoca dei CCCP Giovanni Lindo Ferretti avesse simpatie sinistrorse.
- I CCCP fedeli alla linea sono il gruppo preferito di Papa Benedetto XVI
- Giovanni Lindo Ferretti ha vinto due volte il concorso di uomo più sexy dell'Emilia Romagna.
- Ferretti viene considerato uno dei musicisti più coerenti della storia della musica italiana
- I CCCP hanno composto la colonna sonora di uno spot Enel
Portale Musica: accedi alle voci che trattano di musica