Mino Reitano

Rino Gaetano Mino Reitano è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore.
Nel 2007 ha fondato un movimento politico, Il Mandarancio, con il quale si è candidato a guidare il paese.
Biografia
Nato malissimo nel 1945 a Tresebonda, morto nel 1978, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel 1979 e deceduto definitivamente nel 2009 dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.
All'età di 14 anni mentre faceva la cacca viene morso da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del Massachusetts, e da quel giorno i suoi denti gli crescono a dismisura e in modo disordinato.
Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo o nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla televisione che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.
Finché nel 1997 il suo manager non lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del copriwater del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.
Nel 1999 Reitano fu accusato del tentato omicidio di Amedeo Minghi e del fatto di non esserci riuscito.
Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano a essergli versati. Solo che lui non l'ha mai saputo, trovava i soldi nelle tasche e credeva che glieli passasse il nano della pentola magica.
È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è stata quella di Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni capitalisti.

Successi internazionali
- Se avessi un pinguino in culo, ahiahi che dolor!! (1957)
- Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te (1966)
- Olezzo d'amore (1974)
- Cementatemi vivo e io resisterò (1984)
- Non guardarmi, hai già sofferto troppo (1990)
- Ho fatto la cacca dura (1992)
- Le più belle canzoni che non ho mai scritto (1999)
Curiosità
- Ha cantato "Iiiitaaaaaaaaliaaaa" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120 volte.
- L'uso di Mino Reitano come forma di tortura fu introdotto nel 1940 da Winston Churchill.
- La Ideal Standard ha citato per danni il suo dentista.
- Nella pubblicità dell'amaro Montenegro Mino Reitano attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" ma il cavallo non ce la fa.
- Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi Bach e Debussy, Mino Reitano si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalità dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore è tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino cantò di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima.
Collegamenti esterni
Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano
♫ Pizza e mandolino: the italian music! ♪





Portale Musica: accedi alle voci che trattano di musica