Los Angeles
![]() (Stemma) | |
"Californiaaaaaaaaaaa..." (Motto) | |
Posizione geografica | La numero 223 del Kamasutra |
Anno di fondazione | Quando le prime star del cinema si sono ubriacate |
Abitanti | Partecipanti di reality e stuntman |
Etnia principale | Nei film: preadolescenti sbandate, donne in carriera bisessuali, mafiosi non italoamericani, poliziotti suicidi Nella realtà: maestrine, casalinghe, impiegati e commercianti, tutti rigorosamente obesi |
Lingua | inglisc, più figo del resto degli USA però |
Sistema di governo | Giuria di American Idol |
Moneta | Whisky, coca e chihuahua |
Attività principale | Per i maschi, fare i fighi con soldi e macchine alla moda; per le femmine, darla a tutti |

Los Angeles è la città più popolosa (o più penosa) della California, la più amata da Elisabetta Canalis che dopo esser tornata ogni volta da questa città di gran culto, viene in Italia tirandosela di esser stata in questa metropoli molto invidiata.
La città in Italia viene conosciuta col nome tradotto de "Gli Angeli", infatti a differenza di altre città della California ha il nome di miti del Paradiso che non sono santi (basti vedere San Francisco, San Diego, Santa Monica, Santa Barbara) e non a caso la capitale della California è Sacramento.
Si avvisa che la California non è un paradiso.
Fondazione
La città di Los Angeles fu fondata da dagli angioletti per dare un nuovo posto dove andare ai latini-americani, poiché il Messico, i Caraibi, l'America Centrale e l'intero Sud America (ad eccezione per i paesi guineiani che contano poco) non bastavano. Conclusasi la costruzione della città, essa per essere differenziata da altre metropoli americane quali Chicago e New York venne decorata, ovvero quegli squallidi marciapiedi vennero decorati da stelle con impressi i nomi di certi tizi, le cosiddette Walk of Fame. Nonostante ciò la città continuava a essere penosa e insignificante e attualmente rimane intatta solamente perché a differenza di New York si affaccia sull'Oceano Pacifico anziché sull'Oceano Atlantico, così chi vuol andare a New York ma si trova ad sud-ovest anziché a nord-est degli USA, per non perdere tempo e soldi basta che faccia un salto a Los Angeles, che è esattamente uguale a New York, a parte l'assenza di una donna di roccia altra 20 metri e di gringos bianchi caucasici, sostituiti con altrettanti simpatici esponenti dell'etnia latina[citazione necessaria].
Zone, quartieri e bassifondi
Los Angeles è ricca di quartieri che, per differenziarsi da New York, sono costruiti appositamente per signori di classe (in maggior parte vengono dalla classe della 5°A del liceo centrale di Città del Messico).
Beverly Hills ²
Le favolose montagne di Beverly un tizio che non teneva un cazzo di meglio da fare che costruire palazzi a tre piani con cortili enormi che occupano solo spazio per il sistema ambientale. Questa zona lussuosa è famosa per essere stata soggeto si scenografia in serie televisive come: "Beverly Hills ²" dove i protagonisti erano i gemelli Brandon, Brenda e Brindisi (gemello nascosto), "Puttane a Beverly Hills" la tipica bulimica di quaranta chili bionda interpretata da Alicia Silverstone fa da protagonista a questo telefilm inutile, "Dottor ²" pogramma che va in onda su E! che parla di chirurgia plastica e a quanto pare questo pogramma è centrato sul famoso Dottor ², infatti l'intero quartiere di Beverly Hills è un dottore.
Hollywood

Se sognate di essere attori di sicuro vorreste posare i vostri piedi in questo quartiere fondato da Holly Wood, una prostituta in pensione che realizzò questo quartiere per mettere tutti gli attori del cinema americano in un posto senza che essi vanno a cagare le cosidette scatole ad altre persone tirandosela di essere ricchi, famosi e pieni di problemi psichici. Imperdibile le varie cerimonie del cinema al Kodak Teahtre un teatro realizzato completamente con rullini fotografici Kodak da cui come avete notato prende il nome. In queste cerimonie partecipano attori, musicisti, registi, conduttori, chiunque abbia a che fare col cinema, coglioni non famosi che apparono nelle riviste americane, gay non ammessi, idoli di teen agers che dopo qualche anno non si fanno più sentire.
Vine Street
La favolosa via delle viti, è il braccio destro di Hollywood, infatti per abbellire questo ultimo quartiere le cose più brutte vengono trasferite a Vine Street e inchiodate con delle viti e con il trapano, niente di che.
Malibù

Questa contea losengelina è stata costruita dal temibile Majin Bu che l'ha chiamò col suo nome "Bu" ma per sua sfortuna si accorse che la contea non era situata a Los Angeles, ma alle isole Mali e da qui nasce il nome "Malibù". In seguito venne spostata a Los Angeles da Bu prima della sua prematura morte in Dragon Ball. Piccola curiosità: in questa contea è stata realizzata una bambola ispirata a quella strafiga di Stacy Keibler chiamata appunto "Malibù Stacy", la bambola la si può acquistare solo nelle giocattolerie di Springfield, la città dei Simpson. Qui risiedono i santi patroni Bobby Ray e Hannah Montana.
Sunset boulevard
Il viale del tramonto, chiamato così per via del cielo rosso, unica zona dell'intera California dove non vi sono tante nuvole, da quella zona vi è visibile un enorme sfera infuocata che altri non è che Walter Veltroni che va in fiamme gallegiando nello spazio, non fate domande... Come avrete capito lì non vi è un vero tramonto e poi se passeggiando da quelle parti vedete il cielo rosso, andate via, la via potrebbe trasformarsi in un'oltretomba!
Bel-Air
Questa strada è dedicata alla showgirl argentina Belen Rodriguez e resa famosa da Will Smith nei primi anni'90 con la serie televisiva "Willy la vergogna di Bel Air".
Long Beach
La lunga spiaggia, altro non è che un deserto che forse, e ripeto "forse" portebbe magari affacciarsi al mare.
Santa Monica
Questa via sacra dedicata alla santa patrona della zona losengelina, ha affascinato grazie alla sua bellezza molte persone, la via sacra è molto famosa per essere stato il luogo dove è stato girato il telefilm anch'esso sacro "Baywatch" dove due terzi dei personaggi principali sono ragazze timide e insicure che combattono la loro paura di mostrarsi in pubblico con dei costumi da bagno.
Downtown
Dal nome potremmo immaginarci uno dei bassi fondi dell città invece non è che la Manhattan di Los Angeles.
Manhattan Beach
Questa zona dovrebbe trovarsi a New York ma siccome era stata costruita da un angioletto della West Coast americana, non ha voluto scomodarsi a fare ore e ore di viaggio per raggiungere la parte opposta della nazione così ha voluto costruire la parte marittima di Manhattan a Los Angeles, infondo come accennato prima Los Angeles è la cosidetta "New York opposta".
Venice
Si dice in giro che sia una delle strade più famose di LA ma infondo è solo la parte occidentale della città dipinta completamente di vernice, da qui prende il nome la via. Nel caso ne facciate caso questa via è stata nominata da un analfabeta.
Chinatown
Che razza di metropoli americana poteva essere questa senza un degno quartiere cinese? Curiosità: Si dice che in questo quartiere sia stato girato il film "La Tigre e il Dragone", altri invece pensano che il film sia stato girato ad Hong Kong, ma fatemi il piacere.
Historic Filipinotown
E come Chinatown solamente che si differenzia dagli abitanti, non a caso è abitato da filippini, un'altre differenza la si trova dal nome stesso, infatti questa è una via storica, da visitare.
Korea Town
Ennesimo quartiere asiatico, questa volta è abitato da coreani,vedere Chinatown per ulteriori informazioni. In questo quartiere è nata Pucca.
Little Armenia
La cosidetta piccola Armenia, come se quella grande si differenziasse per estensione, non è altro che un pezzo del Caucasio è stato trascinato da Batman che lo ha portato a LA.
Little Ethiopia
La piccola Etiopa è stata costruita per non offendere l'onore americano, infatti ogni città americana deve avere una vasta popolazione di afro-americani, LA è un'eccezione, però per rimediare le Cherlie's Angels hanno sequstrato degli abitanti dal corno d'Africa e li hanno sforzati ad abitare nella loro presigiosa città.
Little Persia

Chi crede che il popolo persiano non sia altro che un mucchi di iraniani si sbaglia di grosso, e questa è la prova.
Little Tokyo
La piccola Tokyo è la figlia americana di Tokyo, oltre a essere un quartiere abitato da nipponici indipendenti dai Pokémon e da Final Fantasy.
Thai Town
Un altro quartiere abitato da asiatici, non vi è nuova questa cosa? Se pensato di no vi sbagliate di grosso, forse. È come Chinatown a differenza che i cinesi di Thai Town arrivano dal Taiwan, in effetti i cinesi che arrivano dalla Cina tendono a essere più "popolari".
Soprannomi
Come New York anche Los Angeles ha dei soprannomi:
- New New York o Nuova "New York"
- Città degli Angeli, basti leggere la storia
- Gli Angeli (tradotto in italiano)
Curiosità
- Si dice che la cantante Dido dopo esser tornata da Los Angels incise l'album "No Angel".
- Se non siete stati in questa città vedete il telefilm "Angels in America" la vita dei personaggi è simile a quella di ogni giorno a Los Angeles.
- il film "LA confidential" racconta che le donne della città sono prostitute mentre gli uomini si toccano i testicoli a vicenda, ci volete ancora andare?
Popolazione
La popolazione losengelina è composta da:
- 30% angeli trasformati oramai in latini americani
- 30% naufraghi ispanici
- 30% attori promiscui (di cui 7% drogati, 9% sbronzi, 14% drogati e sbronzi)
- 10% prugne
Cartoline da Los Angeles
- Los Angeles
-
Le stupende colline di Beverly
-
Vine Street, la via delle viti...d'uva
-
La famossissima Sunset Boulevard, chi non vorrebe farsi un lampada in uno dei tanti centri estetici che offre questo simpatico viale?
-
Niente di meglio che una vacanza estiva a Long Beach!
-
Notate una differenza tra Downtown e Manhattan eccetto la donna di roccia?
-
Se in Cina vi è la grande Muraglia, a Chinatown troverete la piccola Muraglia
-
Chi lo avrebbe detto che tanta natura faunale e savane dell'Africa potevano trovarsi anche a L.A.?
-
Questo spettacolo con tanto di mostro che distrugge i grattacieli, si manifesta ogni giorno nella piccola Tokyo
Portale Cinema: accedi alle voci che trattano di cinema