Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 396 voci in itagliano
... hai capito bene, 14 396!!!

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

La contraddizione è un meccanismo di semplicità disarmante, perciò risulta di difficile comprensione.

Per coerenza con l'argomento della pagina, dovremo essere contraddittori: ragion per cui tratteremo di un tema che non ha assolutamente nulla a che fare con la contraddizione (lo smalto per unghie della zia di Fabri Fibra) in quanto, se parlassimo della contraddizione, non saremmo contraddittori, quindi mancheremmo di coerenza con l'argomento della pagina e saremmo dunque in contraddizione. Insomma, per parlare della contraddizione, non parleremo affatto della contraddizione.

La prima definizione nella storia di contraddizione nasce accidentalmente in Sardegna oltre tremila anni fa, nel X secolo dopo Cristo. L'allora 83enne Francesco Cossiga, nel corso di un comizio elettorale a Sufurrunnuzzu Torres, promise ai suoi concittadini che nel suo impegno politico avrebbe "abbinato modernittà con traddizzionne".

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale. È una razza di bassa statura, ma nel loro caso il termine "basso" è un'esagerazione. Sono talmente bassi che nelle radici scoperte non ci inciampano: ci sbattono la testa. Hanno pelle scura, capelli crespi, naso schiacciato e cranio brachimorfo, per rendere l'idea proviamo a visualizzare mentalmente un Renato Brunetta seminudo sporco di fuliggine.
Il termine "pigmeo" deriva dal greco πυγμαιος pygmâios ("alto un cubito"), misura che i Greci usavano per posizionare il cesso nelle loro abitazioni. Con esso identificavano un leggendario popolo di nani, localizzato a sud dell'Egitto, perennemente in guerra contro le cicogne e le gru che devastavano i loro campi. Avevano anche provato a mettere degli spaventagru®, ma niente.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

I fake sono il tragico risultato di un esperimento dei ricercatori Oral-B, volto a creare una nuova specie di bestie da soma e cavie da laboratorio incrociando geneticamente un bimbominkia e un troll.

Il termine "fake" deriva dalla crasi delle due parole greche "fanculo" e "kekkazzodici?" e fu coniato da Solone.

I preparatissimi sociologi di Wikipedia hanno scoperto che i fake si riproducono e vivono all'interno di comunità virtuali come newsgroup, forum o chat; ciò ha portato alcuni scienziati a ipotizzare che esista una sorta di rapporto simbiotico o parassitario con i nerd, tipici frequentatori di quei luoghi.

Checché ne dica kiwipedia, esistono nella storia anche taluni casi documentati di fake esistiti al di fuori di internet, i quali hanno portato scompiglio in tutta l'umanità, influenzando, spesso in peggio, il corso degli eventi.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2023
Premi Snobel 2023
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2023.

Riciccianze
Riciccianze

San Rubàt Esord e i suoi discepoli dopo l'ennesimo scippo subìto

Il 1° dicembre accadde...
2006 – Trovate tracce di italio radioattivo a Pontida. Panico tra le guardie padane.
2010 – Pompei, dopo la casa dei gladiatori e la casa del moralista adesso tutti aspettano con ansia il crollo della casa del pirla: quella del soprintendente agli scavi.
2010 – Dopo il pareggio con il Poznan la Juventus decide di lasciare l'Europa League e iscriversi al campionato di curling 2011.
2013Prato, 7 i morti nel rogo nella fabbrica dei cinesi. Ma poi ne hanno stampati altri 7.
2015 – Salute migliore per chi vive sotto i 20° centigradi. Ricoverata Cicciolina in stato di shock: "Per un attimo avevo capito '20 centimetri'!"

Oggi preghiamo per: San Rubàt Esord, santo di origine magrebina, patrono delle vittime degli scippi.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · Necyklopedie (ceco) · Ebatsüklopeedia (estone) · Desgalipedia (gallego) · Eincyclopedia (ebraico) · Ninciclopedia (interlingue) · 백괴사전 (coreano) · Neciklopēdija (lettone) · Neciclopedia (moldavo) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Necyklopedia (slovacco) · Pekepedia (filippino) · Inciklopedia (ucraino) · 偽基百科 (cantonese di Honk Kong)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma timorata del Signore.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico. E fattela 'na risata ogni tanto...

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 30 218 fancazzisti registrati, dei quali 56 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 5 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Voci nuove di pacco in evidenza:

Tirolo · Frecce Tricolori · Ciclomotore

Voci restaurate in evidenza:

Scuola dell'infanzia · Alexander Graham Bell · Rudolf Clausius

il Nonciclopediano, la buona novella dalla comunità

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Don Abbondio?! Ma chi cazzo sei tu...! 
Carneade

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


Vieni al Parco Divertimenti Auschwitz! C'è da morire dal ridere!

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Nonsource:Stai lontana da me

Altiero Ghepardi, 1883

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali battute da bagni dell'autogrill contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.