Pagina principale

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 479 voci in itagliano
... fatte solo con ingredienti naturali.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
Viene chiamata cucina francese (cuisine française) uno stile di cottura e preparazione dei cibi evolutosi in Francia, e buon per loro che si è evoluto. È considerata una delle basi della cucina occidentale, almeno a nord-ovest delle Alpi. Viene molto apprezzata nei paesi anglosassoni, notoriamente abituati a mangiar nutrirsi di bacche e altro che la natura offre spontaneamente. È considerata la migliore cucina del mondo, dai francesi, o comunque da buona parte di essi.
Abitando per secoli in una zona umida e paludosa, i galli svilupparono un'alimentazione basata sulle uniche cose diffuse in abbondanza, le rane e le lumache. L'abitudine di sgranocchiare anche le libellule sparì invece attorno al IV secolo. Anche formaggi e vini sono i migliori del mondo, dopo quelli italiani. Una cosa però va detta, sanno presentare bene i loro piatti e gli affibbiano nomi intriganti.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Vladimir Il'ič Ul'janov (in cirillico Дdoлф нiтlёя), meglio noto sotto lo pseudonimo di Vladimir Lenin (Владимир Ленин), l'acronimo di L.E.N.I.N. (Л.е.н.и.н.), l'eponimo di Barbablù (Баpбаблy), o l'antroponimo de "il tenero baffone", è un personaggio nato dalla mente dello scrittore russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Fu imperatore di Russia e di Prussia, primo premier sovietico calvo e allenatore in seconda della nazionale russa. Tutto ciò nonostante fosse solo un personaggio fittizio.

In Russia lo ricordano come un eroe, in America come un tiranno della democrazia, in Italia nessuno lo ricorda perché siamo una manica di ignoranti, tranne i tredicenni comunisti che hanno la sua maglietta come ricambio per quella del Che.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...
Il popolo della rete è una stirpe soprannaturale che abita le virtuali pianure del web, che non esistono. Del resto anche il popolo della rete non esiste. Tuttavia, nonostante la sua inesistenza, tale popolo riesce a influenzare la vita degli esseri umani, proprio come fa il buon Dio. Il fatto che non esista lo rende la più grave minaccia per i poteri forti, che non riescono a colpire o a mettere in carcere cose come tweet, video di YouTube o profili Facebook (alcuni carabinieri hanno comunque provato a sparare lacrimogeni contro la schermata, senza però riuscire a disperderli). Questo non sarebbe un grave problema se il popolo della rete si limitasse a non esistere; invece produce (o meglio defeca) sui social network un flusso persistente di slogan, invettive, proclami, immagini e contenuti apprezzati dall'utenza quanto il rumore di fondo in una registrazione audio.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2025
Premi Snobel 2025
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2025.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · Frikipaideia (greco) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · Necyclopaedia(latino) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · нциклопедиа (mongolo) · Oncyclopedia (olandese) · Absurdopedia (russo) · Neciklopedija (serbo) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico secondo il principio di libertà di parola di cui a nessuno frega nulla.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 32 137 fancazzisti registrati, dei quali 43 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Se il lavoro rende liberi, figuriamoci la disoccupazione. 
Anonimo filosofo disoccupato

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


"Vendo pupazzo di neve da montare"

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Vangelo apocrifo di Arcore

San Pistacchio Editore, 34 d.c.

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali insulti al tuo idolo contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.