Portale:Musica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Doppia G (discussione), riportata alla versione precedente di Иэss1)
(interwiki)
 
(33 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{/Header}}
{{Portale/Header2
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
|classe= rad BG_biancotrasp_alto
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni Awards|tit-dx=Immagini dal backstage|testo-sx={{/Citazionicasuali}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
|stilebordo=4px dotted blue
{{/Finestra2|titolo=Cosa danno in radio|tit-sx=Hit del momento|tit-dx=Classifica della settimana|testo-sx={{/Canzoni}}|testo-dx={{/ListaCanzoni}}}}
|allineamentotesto=center
{{/Finestra2|titolo=Ma che roba ti ascolti?|tit-sx=Qsta SI ke 5pakka|tit-dx=Altri generi di rumore|testo-sx={{/GeneriMusicali}}|testo-dx={{/ListaGeneriMusicali}}}}
|coloresfondo=lightblue
{{/Finestra2|titolo=E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è...|tit-sx=Talentuosa star piena di soldi|tit-dx=Ugole d'oro e altri tentativi|testo-sx={{/Cantanti}}|testo-dx={{/ListaCantanti}}}}
|dimesionetesto=200%
{{/Finestra2|titolo=Gruppi spalla diventati celebri|tit-sx=Saltellatori di palcoscenici|tit-dx=Bande musicali|testo-sx={{/GruppoMusicale}}|testo-dx={{/ListaGruppi}}}}
|titolo=[[File:Gatto Bobob Ianco.gif|60px|left]]{{Colore|blue|Portale Musica}}[[File:Gatto Bobob.gif|60px|right]]
{{/Finestra2|titolo=Se la fa ma non se la canta|tit-sx=Riempipiste sponsorizzato|tit-dx=Strimpellatori folli|testo-sx={{/Musicisti}}|testo-dx={{/ListaMusicisti}}}}
|sottotitolo={{cit2|La musica è l'unica cosa che unisce e mette d'accordo tutti. È vita, unione e amicizia. Quasi meglio delle mie strisce|[[Fiasco Rossi]] su musica}}
{{/Finestra2|titolo=Arnesi per il piacere dell'udito|tit-sx=Strumento e 1a lezione omaggio|tit-dx=Aggeggi e loro possibili utilizzi sonori|testo-sx={{/StrumentiMusicali}}|testo-dx={{/ListaStrumenti}}}}
|colorelinea=blue
{{/Finestra2|titolo=Ritmo, passi e figuracce|tit-sx=Coreografia più in voga|tit-dx=Metodi per muovere il bacino|testo-sx={{/Danza}}|testo-dx={{/ListaDanza}}}}
|link1=[[Emo]]
|link2=[[Rock]]
|link3=[[Musica classica|Classica]]
|link4=[[Heavy Metal]]
|link5=[[House]]
}}


[[Categoria:Portali]]
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
|-
| {{Portale/Finestra1|blu|titolo=Articolo a caso|contenuto={{Utente:Casalps/Portalemusica/ArticoloCasuale}}
}}
|}
{|align="center" style="border: 0px blue solid;"
|-
|{{Portale/Finestra1
|blu
|titolo = Citazione random
|logo = NonCitazLogo.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto ={{/Citazionicasuali}}
}}
|{{Portale/Finestra1
|blu
|titolo = Immagine a caso:
|logo = LogoNonCommons.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto ={{/Casimg}}
}}
|{{Portale/Finestra1|blu|logo=LogoNonNotizie.png|titolo=Ultime notizie|contenuto=*9 ottobre 2010: settantesimo anniversario della nascita del noto [[rivoluzione|sovversivo]] [[John Lennon]]. A giudicare da gente come [[Giusy Ferreri]], [[Justin Bieber]] e [[Lady Gaga]] è decisamente meglio che sia [[morte|morto]].
*7 ottobre 2010: [[Tiziano Ferro]] dichiara pubblicamente di essere [[gay]]. [[Capitan Ovvio]] ringrazia.
*9 settembre 2010: [[Mike Portnoy]] lascia i [[Dream Theater]]: alla sua richiesta di fare una pausa per andare in bagno, il resto della band ha risposto che poteva mettersi il catetere e continuare a fare quello per cui lo pagano.
*13 Luglio 2010: Finalmente esce l'attesissimo album "[[Il mondo di Patty]] - Il musical più bello". La critica è rimasta positivamente colpita. Magari la prossima pietra miliare di [[Ondarock]]?
*16 Maggio 2010: È morto [[Ronnie James Dio|Dio]]. D'altronde [[Nietzsche]] l'aveva sempre detto...
}}
|}
{{Portale/Finestra1|viola|titolo=Responsabili del Portale|contenuto=#--{{utente:Casalps/firma}}
#{{Utente:Sabaku no Amon the Berserk/firma}}
#{{Utente:Egnèh?/firma}} }}


[[fr:Portail:Musique]]
[[Categoria:Portali|Musica]]
[[gl:Portal:Música]]
[[en:Portal:Music]]
[[ja:Portal:音楽]]

Versione attuale delle 17:57, 12 nov 2020

Portale Musica


« La musica è l'unica cosa che unisce e mette d'accordo tutti. È vita, unione e amicizia. Quasi meglio delle mie strisce. »
(Fiasco Fossi su musica)
Chiacchiere musicali - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

La leggenda della morte di Paul McCartney, nota ai fighetti come Paul is dead o con il misterioso acronimo PID, è una suggestiva leggenda metropolitana secondo la quale il bassista dei Beatles Paul McCartney sarebbe morto nel lontano 1966.
La cosa buffa di questa teoria è che attualmente McCartney è l'unico componente della band ancora in vita (Ringo Starr non è da considerarsi in vita, in quanto non sa nemmeno di essere al mondo).

Secondo la teoria della morte di Paul McCartney, quest'ultimo in un'uggiosa sera del 1966 avrebbe discusso con gli altri Beatles su chi dei quattro aveva il taglio di capelli più amato dalle fan: ben presto il vivace confronto snaturò trasformandosi in una e vera e propria baruffa. Piuttosto contrariato dall'essere stato definito "un damerino impagliato", McCartney abbandonò lo studio di registrazione dove i Beatles si trovavano e si diresse a casa a bordo del suo bolide, una Fiat Duna rosso fiammante.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Citazioni Awards Immagini dal backstage

I sabato sera da soli a casa sai quelli che non ti passa niente proprio no eh esattamente quelli sono una delle più grandi sciagure dell'umanità ma di quelle che le battute di Pippo Franco a confronto sono una benedizione no vabbè adesso non esageriamo che quelle sono roba che c'è morta gente e sui morti non si scherza che poi dopo ti ci sta bene che sei un quindicenne sfigato che passa il sabato sera da solo a casa su Nonciclopedia eh

Beh che ne sai magari capita che semplicemente dovevi uscire fuori però fuori piove e dopo con la pioggia ci si bagna e dopo tocca asciugarsi perché l'acqua fa male ah se fa male mannaggia a quando ho letto Nonbooks:Lavarsi ancora me lo sento dentro quel palo no fai finta che non abbia detto niente dicevo ah sì che capita che magari piove oppure i tuoi amici hanno trovato tutti la ragazza tranne te che quindi ti lasciano sempre da solo con Federica vabbè tanto ci sei abituato una sera in più una sera in meno non ti salverà dalla cecità caro il mio mastro Geppetto

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Cosa danno in radio
Hit del momento Classifica della settimana
Il gruppo che l'ha composta. Notare l'atteggiamento stile cartone animato
« I'm easy come, easy go, little high, little low »
(Poser incosciente di aver detto la sacrosanta verità)
« Mammmmaaaaaa »
(Figlio di papà con problemi di vista)

Bohemian Rhapsody (concerto dei Rhapsody in Boemia) è una rapsodia, ma è anche boemiana. È considerata una delle più innovative e non-commerciali canzoni rock (per l'esattezza progressive-rock, ma tanto sei troppo niubbo per sapere che cos'è) di tutti i tempi, nonché l'apice dei successi del gruppo anti-omofobia dei Queen. Questo significa che se sei un poser ti basterà imparare solo questo titolo per dichiararti esperto di cotale gruppo. Esso è stato composto in un periodo dove ai Queen sbucavano pezzi dal culo, motivo per cui 3 brani (musica classica, pop e rock) sono stati uniti in uno solo per la gioia degli ascoltatori[citazione necessaria??], in modo che ognuno possa trovare qualcosa da ridire sui due generi di cui non è appassionato.

Leggi la voce

Ma che roba ti ascolti?
Qsta SI ke 5pakka Altri generi di rumore
La locandina del film "La Febbra del sabato sera"
« Ma è possibile che 'sta febbre mi venga sempre il sabato sera e mai il Lunedì che mi scanso un giorno di lavoro?! »
(Tony Manero legge il termometro)
« Daddy, Daddy cool....piglia....indu cooooool....... »
(Una tipica canzone disco)

La discomusic (detta anche musica disco, disco, lancio del disco, disco dance, discodèns, dance o semplicemente musica), è un genere che ha goduto di una grande popolarità a carponi fra gli anni '70 e '80. Il nome non si riferisce al genere musicale, come erroneamente si può pensare, ma alle ernie del disco, dovute alle strane movenze dei ballerini del tempo, talmente assurde da rendere il controllo ortopedico un passo inevitabile. Nonostante i problemi medici, la discomusic assurse in quegli anni a musica universale diventando l'icona di un periodo favoloso in cui aumentarono le discoteche, i musicisti di colore e le denunce per schiamazzi notturni.

Leggi la voce

E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è...
Talentuosa star piena di soldi Ugole d'oro e altri tentativi
Bob Dylan, da giovane, mentre pensa a come sovvertire l'ordine istituzionale

Bob Dylan (nato Bruce Frederick Joseph Springsteen e soprannominato The Boss) è un cantante, poeta, scrittore, compositore, pittore, scultore, filosofo, profeta, giornalista, ambasciatore dell'ONU, uomo-sandwich ma soprattutto taglialegna statunitense, noto per essere ebreo.

Personalità di spicco in molti campi artistici, Bob Dylan fu da sempre molto impegnato oltre che artisticamente anche politicamente, specialmente negli anni '60, difatti molte delle sue canzoni sono diventate inni di movimenti quali il Ku Klux Klan, l'esercito americano e il partito repubblicano. Amante della sperimentazione e dell'innovazione, Dylan ha sempre puntato a rinnovare il suo stile musicale. Dopo aver cominciato come cantante punk (ha suonato per un breve periodo con i Green Day, anche se i Green Day non lo sanno), è passato al rock. Annoiato dalla vita da rock star fatta di sesso, droga e altro sesso e droga, si è poi dedicato a molti altri generi tra cui il pop-punk, lo ska, il jazz lo swing e, ovviamente, l'heavy metal.

Leggi la voce



Gruppi spalla diventati celebri
Saltellatori di palcoscenici Bande musicali
"Venite dentro, siamo aperti" (Frase VAGAMENTE ambigua)
« Credimi, non credermi, io ho la mia spina, io ho il mio SCHIANTO ARANCIONE. »
(R.E.M. nella loro canzone di culto che parla di gravi incidenti tra guidatori che hanno bevuto troppe cose arancioni.)

I R.E.M. sono un gruppo di musica "alternativa" composta da persone con simpatici nomi e grandi problemi di capelli, provenienti dalla città di Uoppolo, vicino Sealand. Il nome del gruppo si riferisce ad una fase del sonno, la fase R.E.M., in cui i fan finiscono quando ascoltano i loro dischi. È scientificamente provato che tutti noi abbiamo ascoltato almeno un loro brano durante la nostra vita, ma quasi sempre non ce lo ricordiamo (specialmente se l'album in questione è "Around the sun", e dimenticarselo non può che essere un bene). La fase R.E.M. evolve talvolta nel sonnambulismo, in cui il dormiente si alza dal letto, si rasa la testa e inizia a cantare nello scantinato di casa.

Leggi la voce


Se la fa ma non se la canta
Riempipiste sponsorizzato Strimpellatori folli
Mozart senza parrucca
« Non ho capito ancora a cosa serve 'sta chiave di violino: io ogni tanto ce la piazzo sugli spartiti perché fa figo. »
(Dal diario di Mozart, 1776)

Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - Salisburgo, 27 Brumaio 1756 – Vienna, 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'Hip Hop, l'Industrial Metal ed il Punk neosatanico.
Il padre, Gianpiergianfranleopoldo Mozart (Mirko per gli amici) era stato a sua volta un compositore, ma di quelli scarsi, mica come suo figlio. Il piazzamento più alto che ottenne in vita sua fu un 5° posto alla gara di rutti della sagra della soppressata di Gavorrano.

Leggi la voce


Arnesi per il piacere dell'udito
Strumento e 1a lezione omaggio Aggeggi e loro possibili utilizzi sonori
Glassarmonica del 1880 (giorno più, giorno meno)

La glassarmonica, conosciuta anche come armonica a bicchieri, è uno strumento musicale idiofono a frizione.

  • Idiofono: perché chi sceglie di imparare a suonare questo buffo attrezzo tanto furbo non deve essere;
  • a frizione: perché si tratta di strofinare qualcosa con qualcos'altro, che forse è il motivo che spinge molti a provarlo.

A prima vista si presenta come un kebab di vetro, imperniato su un rotore orizzontale che può essere a pedali o elettrico.

Leggi la voce


Ritmo, passi e figuracce
Coreografia più in voga Metodi per muovere il bacino
La danza del ventre, detta anche danza della panza.

La danza del ventre (sempre ammesso che sia una danza) è un ballo noto ai più perché lo hanno visto fare nelle vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Contrariamente a quanto affermato da tutte le ballerine di codesta "attività paranormale", la danza del ventre non è uno sport, e quindi non sarà mai messo in lista per le Olimpiadi estive, nemmeno nel 4572 d.B.

Leggi la voce