Portale:Musica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(interwiki)
 
(50 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{/Header}}
{{Portale/Header2
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
|classe= rad BG_biancotrasp_alto
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni Awards|tit-dx=Immagini dal backstage|testo-sx={{/Citazionicasuali}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
|stilebordo=4px dotted blue
{{/Finestra2|titolo=Cosa danno in radio|tit-sx=Hit del momento|tit-dx=Classifica della settimana|testo-sx={{/Canzoni}}|testo-dx={{/ListaCanzoni}}}}
|allineamentotesto=center
{{/Finestra2|titolo=Ma che roba ti ascolti?|tit-sx=Qsta SI ke 5pakka|tit-dx=Altri generi di rumore|testo-sx={{/GeneriMusicali}}|testo-dx={{/ListaGeneriMusicali}}}}
|coloresfondo=lightblue
{{/Finestra2|titolo=E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è...|tit-sx=Talentuosa star piena di soldi|tit-dx=Ugole d'oro e altri tentativi|testo-sx={{/Cantanti}}|testo-dx={{/ListaCantanti}}}}
|dimesionetesto=200%
{{/Finestra2|titolo=Gruppi spalla diventati celebri|tit-sx=Saltellatori di palcoscenici|tit-dx=Bande musicali|testo-sx={{/GruppoMusicale}}|testo-dx={{/ListaGruppi}}}}
|titolo=[[File:Gatto Bobob Ianco.gif|60px|left]]{{Colore|blue|Portale Musica}}[[File:Gatto Bobob.gif|60px|right]]
{{/Finestra2|titolo=Se la fa ma non se la canta|tit-sx=Riempipiste sponsorizzato|tit-dx=Strimpellatori folli|testo-sx={{/Musicisti}}|testo-dx={{/ListaMusicisti}}}}
|sottotitolo=Il portone che faresti meglio a chiudere quando suoni. Il portale musica è il luogo di Nonciclopedia dove si parla di quanto sia gay l'house, di quanto puzzi il metallo o di quanto sia deprimente l'emo.
{{/Finestra2|titolo=Arnesi per il piacere dell'udito|tit-sx=Strumento e 1a lezione omaggio|tit-dx=Aggeggi e loro possibili utilizzi sonori|testo-sx={{/StrumentiMusicali}}|testo-dx={{/ListaStrumenti}}}}
|colorelinea=blue
{{/Finestra2|titolo=Ritmo, passi e figuracce|tit-sx=Coreografia più in voga|tit-dx=Metodi per muovere il bacino|testo-sx={{/Danza}}|testo-dx={{/ListaDanza}}}}
|link1=[[Emo]]
|link2=[[Rock]]
|link3=[[Musica classica|Classica]]
|link4=[[Heavy Metal]]
|link5=[[House]]
}}
|{{Portale/Finestra1
|blu
|titolo = Citazione random
|logo = NonCitazLogo.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto = {{/Citazionicasuali}}
}}


[[Categoria:Portali]]
{|align="center" style="border: 0px blue solid;"

|-
[[fr:Portail:Musique]]
| {{Portale/Finestra1|logo=LogoNonCommons.png|titolo=Immagine Casuale|contenuto={{/Casimg}}}}
[[gl:Portal:Música]]
| {{Portale/Finestra1|blu|titolo=Un articolo a caso|contenuto={{Utente:Casalps/Portalemusica/ArticoloCasuale}}}}
[[en:Portal:Music]]
| {{Portale/Finestra1|viola|logo=LogoNonNotizie.png|titolo=Ultime notizie|contenuto=*16 Maggio 2010: È morto [[Dio]]. D'altronde [[Nietzsche]] l'aveva sempre detto.. }}
[[ja:Portal:音楽]]
| {{Portale/Finestra1|viola|titolo=Responsabili del Portale|contenuto=#--{{utente:Casalps/firma}}
#{{Utente:Sabaku no Amon the Berserk/firma}} }}
|-
|}

Versione attuale delle 17:57, 12 nov 2020

Portale Musica


« La musica è l'unica cosa che unisce e mette d'accordo tutti. È vita, unione e amicizia. Quasi meglio delle mie strisce. »
(Fiasco Fossi su musica)
Chiacchiere musicali - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Elvis Aaron Presley (1935 - ?) - alias "Il Re del Rock'n'Roll™" - è il santo protettore dell'America assieme a Fonzie e al fucile a canne mozze. Sant'Elvis cade il 16 agosto, giorno in cui migliaia di Americani vanno in pellegrinaggio a Memphis, presso la casa del Santo. La liturgia prevede di vestirsi come il "Re" nel suo stadio terminale; le celebrazioni sono vietate a tutti quelli sotto il quintale.

Elvis nasce l'8 gennaio 1935. I suoi genitori sono brokers finanziari falliti (a causa di un'azzardata speculazione sui B.O.T. dell'isola di Pasqua) riciclatisi nell'unico lavoro adatto alle loro vere capacità: zappare la terra. Il piccolo Elvis li aiuta come può: tira l'aratro, raccoglie il cotone (maledetto Lincoln e le sue liberalizzazioni!), e nel tempo libero va a Messa per tentare razionalmente di migliorare i raccolti. Insomma, un redneck coi fiocchi.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni Awards Immagini dal backstage

I Führers sono stati il gruppo rock più famoso del Novecento. Originari di Monaco, capitale della birra, hanno segnato un'epoca non solo nella musica, ma anche nella politica, nella moda e nella cultura popolare. Sono considerati gli ideatori del video clip musicale, grazie al talento cinematografico di Joseph Goebbels, nonché di un nuovo genere: il nazi-rock.

La loro carriera ebbe inizio durante una grave crisi culturale della Germania, a Monaco, dove la cervogia scorreva a fiumi insieme all'inflazione della musica di merda. Adolf Hitler, il carismatico vocalist, tirò su il gruppo dal nulla, quasi per caso. Una sera del 1933 salì sul palco della sua birreria preferita e cominciò a cantare a cappella le demo delle seguenti canzoni da lui scritte:

  • Kill me do
  • A hard bombin'night

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Cosa danno in radio
Hit del momento Classifica della settimana
Il gruppo che l'ha composta. Notare l'atteggiamento stile cartone animato
« I'm easy come, easy go, little high, little low »
(Poser incosciente di aver detto la sacrosanta verità)
« Mammmmaaaaaa »
(Figlio di papà con problemi di vista)

Bohemian Rhapsody (concerto dei Rhapsody in Boemia) è una rapsodia, ma è anche boemiana. È considerata una delle più innovative e non-commerciali canzoni rock (per l'esattezza progressive-rock, ma tanto sei troppo niubbo per sapere che cos'è) di tutti i tempi, nonché l'apice dei successi del gruppo anti-omofobia dei Queen. Questo significa che se sei un poser ti basterà imparare solo questo titolo per dichiararti esperto di cotale gruppo. Esso è stato composto in un periodo dove ai Queen sbucavano pezzi dal culo, motivo per cui 3 brani (musica classica, pop e rock) sono stati uniti in uno solo per la gioia degli ascoltatori[l'ha detto Voyager!], in modo che ognuno possa trovare qualcosa da ridire sui due generi di cui non è appassionato.

Leggi la voce

Ma che roba ti ascolti?
Qsta SI ke 5pakka Altri generi di rumore
La locandina del film "La Febbra del sabato sera"
« Ma è possibile che 'sta febbre mi venga sempre il sabato sera e mai il Lunedì che mi scanso un giorno di lavoro?! »
(Tony Manero legge il termometro)
« Daddy, Daddy cool....piglia....indu cooooool....... »
(Una tipica canzone disco)

La discomusic (detta anche musica disco, disco, lancio del disco, disco dance, discodèns, dance o semplicemente musica), è un genere che ha goduto di una grande popolarità a carponi fra gli anni '70 e '80. Il nome non si riferisce al genere musicale, come erroneamente si può pensare, ma alle ernie del disco, dovute alle strane movenze dei ballerini del tempo, talmente assurde da rendere il controllo ortopedico un passo inevitabile. Nonostante i problemi medici, la discomusic assurse in quegli anni a musica universale diventando l'icona di un periodo favoloso in cui aumentarono le discoteche, i musicisti di colore e le denunce per schiamazzi notturni.

Leggi la voce

E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è...
Talentuosa star piena di soldi Ugole d'oro e altri tentativi
Stevie Wonder inconsapevole del fatto di essere chiuso in una gabbia con una tigre siberiana.

Stevie Wonder (Albany, 23 settembre 1939 - Beverly Hills, 10 giugno 2004... No, aspetta, quello era Ray Charles... Saginaw, 13 maggio 1950), all'anagrafe TerradiStefano Durovia Parentiebrei, è un cantante nero, cantautore nero e musicista cieco americano. Ma soprattutto cieco.

Stevie Wonder nasce a Saginaw, un paesino del Michigan di 150.000 anime e 56.000 persone vive e vegete nel 1954, anno in cui aveva 4 anni. Ed è proprio a quest'età che impara a spaccare tastiere e pianoforti lanciandoli contro gli amplificatori di suo padre; un giorno però una scheggia lo colpisce in faccia e gli fa uscire il sangue, così decide di imparare a suonare la tastiera invece che romperla. Tuttavia, oltre alla tastiera il ragazzo impara a suonare anche batteria, armonica, percussioni, bonghi, Bunga Bunga... Di tutto, in pratica.

Leggi la voce



Gruppi spalla diventati celebri
Saltellatori di palcoscenici Bande musicali
Statua alla memoria di George Washington. La foto sarebbe venuta molto meglio se quei quattro tipi non ci si fossero messi a suonare davanti.
«  Non so cosa dicono, ma sono comunisti, e questo mi basta! »
(Tipico fun dei Rage Against The Machine)

I Rage Against The Machine, più comunemente noti come RATM (che in napoletano vuol dire Grattatemi) o Rage, sono un gruppo alternative metal formatosi nel 1991 in un paesino in provincia di Modena chiamato Los Angeles, dal chitarrista Tom Morello e dalla sua chitarra.
Sono famosi per di più per aver pubblicato brani di un genere misto fra metal, rock, hip hop, rap, funk e musica neomelodica; tutto ciò creando una macedonia inascoltabile di suoni, dove è compreso il rumore di qualche capezzolo grattugiato.

Leggi la voce


Se la fa ma non se la canta
Riempipiste sponsorizzato Strimpellatori folli
Mozart senza parrucca
« Non ho capito ancora a cosa serve 'sta chiave di violino: io ogni tanto ce la piazzo sugli spartiti perché fa figo. »
(Dal diario di Mozart, 1776)

Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - Salisburgo, 27 Brumaio 1756 – Vienna, 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'Hip Hop, l'Industrial Metal ed il Punk neosatanico.
Il padre, Gianpiergianfranleopoldo Mozart (Mirko per gli amici) era stato a sua volta un compositore, ma di quelli scarsi, mica come suo figlio. Il piazzamento più alto che ottenne in vita sua fu un 5° posto alla gara di rutti della sagra della soppressata di Gavorrano.

Leggi la voce


Arnesi per il piacere dell'udito
Strumento e 1a lezione omaggio Aggeggi e loro possibili utilizzi sonori
Glassarmonica del 1880 (giorno più, giorno meno)

La glassarmonica, conosciuta anche come armonica a bicchieri, è uno strumento musicale idiofono a frizione.

  • Idiofono: perché chi sceglie di imparare a suonare questo buffo attrezzo tanto furbo non deve essere;
  • a frizione: perché si tratta di strofinare qualcosa con qualcos'altro, che forse è il motivo che spinge molti a provarlo.

A prima vista si presenta come un kebab di vetro, imperniato su un rotore orizzontale che può essere a pedali o elettrico.

Leggi la voce


Ritmo, passi e figuracce
Coreografia più in voga Metodi per muovere il bacino
La danza del ventre, detta anche danza della panza.

La danza del ventre (sempre ammesso che sia una danza) è un ballo noto ai più perché lo hanno visto fare nelle vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Contrariamente a quanto affermato da tutte le ballerine di codesta "attività paranormale", la danza del ventre non è uno sport, e quindi non sarà mai messo in lista per le Olimpiadi estive, nemmeno nel 4572 d.B.

Leggi la voce