Portale Musica


« La musica è l'unica cosa che unisce e mette d'accordo tutti. È vita, unione e amicizia. Quasi meglio delle mie strisce. »
(Fiasco Fossi su musica)
Chiacchiere musicali - Visita la categoria - Progetto
Voce in Vetrina
Portale:Musica/Canzone a caso
Citazioni Awards Immagini dal backstage

L'aereofagia (erroneamente aerofagia) è una bizzarra sindrome che porta i soggetti colpiti a cibarsi di aeroplani o parti di essi. Coloro che ritengono che l'aereofagia sia una disfunzione dell'apparato digerente sono invece dei poveri stronzi. Quello è il meteo.

L'aereofagia si manifesta per la prima volta in un soggetto durante il volo, con un insano desiderio di cibarsi dell'imbottitura del sediolino su cui si è seduti. Si passa così alla cintura di sicurezza e al tavolino di fronte. Superata questa fase, difficilmente riconoscibile in verità, eventuali individui seduti di fianco al soggetto possono essere attaccati e divorati in pochi secondi. È perciò di vitale importanza individuare subito i soggetti colpiti e sedarli a colpi di asciugamano bagnato prima che contagino il resto dell'equipaggio. Il contagio può avvenire per via orale o scritta, tramite bigliettini su cui c'è scritto: ti ho contagiato.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Portale:Musica/Casimg
Cosa danno in radio
Hit del momento Classifica della settimana
Spartito completo dell'Inno di Mameli
« Stringiamoci a corte, siam pronti alla morte... »
(Chiunque cantando Fratelli d'Italia)
« ...siam pronti alla morte, l'Italia chiamò: col cazzo! »
(Ciò che ogni vero italiano pensa cantando Fratelli d'Italia)

Fratelli d'Italia è un fastidioso stacchetto musicale che precede le partite della Nazionale.
È disponibile anche come suoneria per cellulari Nokia e Samsung. È stato scritto nel 1844 da Pupo, plagiando una nota canzone di Mino Reitano. La base musicale venne invece realizzata dal celebre compositore norvegese Burzum.

Leggi la voce

Ma che roba ti ascolti?
Qsta SI ke 5pakka Altri generi di rumore
I rapper delle origini: brutti, sciatti e senza stile: bleah!

L'Hip hop è un movimento culturale composto principalmente da quattro elementi:

  • Parlare velocemente facendo le rime e aggiungendo qua e là uno yo per ragioni metriche (in inglisc "rapping" o "MCing")
  • Rotolarsi per terra facendo mosse strane a tempo con la musica con la gente a cerchio intorno che guarda (in americano "breakdancing")
  • Scrivere il proprio nome con la bomboletta sui muri degli altri, però non il nome di battesimo (in valcamonicense "graffiti")
  • Fare i concerti premendo play su una canzone fatta ripetendo venti volte lo stesso pezzo (in lingua straniera "DJing")

Leggi la voce

E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è...
Talentuosa star piena di soldi Ugole d'oro e altri tentativi
Il nuovo album di Masini, "Balla coi gufi".
« Vaffanculooo! »
(Marco Masini canta durante il V-Day)
« Paura eh? »
(Carlo Lucarelli su Marco Masini)

Marco Masini (18/09/1964 - si spera il più presto possibile) è uno stimato interprete del bel canto, conosciuto come il cantautore italiano con la maggiore estensione vocale di sempre.
È anche l'indiscusso erede di una lunga tradizione letteraria italiana che è contraddistinta da tematiche di felicità e ottimismo. Essa parte da Guido Cavalcanti e passa da Petrarca e Giacomo Leopardi.

Leggi la voce



Gruppi spalla diventati celebri
Bande musicali
Statua alla memoria di George Washington. La foto sarebbe venuta molto meglio se quei quattro tipi non ci si fossero messi a suonare davanti.
«  Non so cosa dicono, ma sono comunisti, e questo mi basta! »
(Tipico fun dei Rage Against The Machine)

I Rage Against The Machine, più comunemente noti come RATM (che in napoletano vuol dire Grattatemi) o Rage, sono un gruppo alternative metal formatosi nel 1991 in un paesino in provincia di Modena chiamato Los Angeles, dal chitarrista Tom Morello e dalla sua chitarra.
Sono famosi per di più per aver pubblicato brani di un genere misto fra metal, rock, hip hop, rap, funk e musica neomelodica; tutto ciò creando una macedonia inascoltabile di suoni, dove è compreso il rumore di qualche capezzolo grattugiato.

Leggi la voce


Se la fa ma non se la canta
Riempipiste sponsorizzato Strimpellatori folli
Mozart senza parrucca
« Non ho capito ancora a cosa serve 'sta chiave di violino: io ogni tanto ce la piazzo sugli spartiti perché fa figo. »
(Dal diario di Mozart, 1776)

Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - Salisburgo, 27 Brumaio 1756 – Vienna, 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'Hip Hop, l'Industrial Metal ed il Punk neosatanico.
Il padre, Gianpiergianfranleopoldo Mozart (Mirko per gli amici) era stato a sua volta un compositore, ma di quelli scarsi, mica come suo figlio. Il piazzamento più alto che ottenne in vita sua fu un 5° posto alla gara di rutti della sagra della soppressata di Gavorrano.

Leggi la voce


Arnesi per il piacere dell'udito
Strumento e 1a lezione omaggio Aggeggi e loro possibili utilizzi
Glassarmonica del 1880 (giorno più, giorno meno)

La glassarmonica, conosciuta anche come armonica a bicchieri, è uno strumento musicale idiofono a frizione.

  • Idiofono: perché chi sceglie di imparare a suonare questo buffo attrezzo tanto furbo non deve essere;
  • a frizione: perché si tratta di strofinare qualcosa con qualcos'altro, che forse è il motivo che spinge molti a provarlo.

A prima vista si presenta come un kebab di vetro, imperniato su un rotore orizzontale che può essere a pedali o elettrico.

Leggi la voce


Ritmo, passi e figuracce
Template:Coreografia più in voga Template:Metodi per muovere il bacino
La danza del ventre, detta anche danza della panza.

La danza del ventre (sempre ammesso che sia una danza) è un ballo noto ai più perché lo hanno visto fare nelle vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Contrariamente a quanto affermato da tutte le ballerine di codesta "attività paranormale", la danza del ventre non è uno sport, e quindi non sarà mai messo in lista per le Olimpiadi estive, nemmeno nel 4572 d.B.

Leggi la voce

Tracce che ascoltate da sobri suonano diverse
Portale:Musica/Lavori in corso
Produttori musicali
Portale:Musica/Membri