Portale Musica


« La musica è l'unica cosa che unisce e mette d'accordo tutti. È vita, unione e amicizia. Quasi meglio delle mie strisce. »
(Fiasco Fossi su musica)
Chiacchiere musicali - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Elvis Aaron Presley (1935 - ?) - alias "Il Re del Rock'n'Roll™" - è il santo protettore dell'America assieme a Fonzie e al fucile a canne mozze. Sant'Elvis cade il 16 agosto, giorno in cui migliaia di Americani vanno in pellegrinaggio a Memphis, presso la casa del Santo. La liturgia prevede di vestirsi come il "Re" nel suo stadio terminale; le celebrazioni sono vietate a tutti quelli sotto il quintale.

Elvis nasce l'8 gennaio 1935. I suoi genitori sono brokers finanziari falliti (a causa di un'azzardata speculazione sui B.O.T. dell'isola di Pasqua) riciclatisi nell'unico lavoro adatto alle loro vere capacità: zappare la terra. Il piccolo Elvis li aiuta come può: tira l'aratro, raccoglie il cotone (maledetto Lincoln e le sue liberalizzazioni!), e nel tempo libero va a Messa per tentare razionalmente di migliorare i raccolti. Insomma, un redneck coi fiocchi.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni Awards Immagini dal backstage

I Führers sono stati il gruppo rock più famoso del Novecento. Originari di Monaco, capitale della birra, hanno segnato un'epoca non solo nella musica, ma anche nella politica, nella moda e nella cultura popolare. Sono considerati gli ideatori del video clip musicale, grazie al talento cinematografico di Joseph Goebbels, nonché di un nuovo genere: il nazi-rock.

La loro carriera ebbe inizio durante una grave crisi culturale della Germania, a Monaco, dove la cervogia scorreva a fiumi insieme all'inflazione della musica di merda. Adolf Hitler, il carismatico vocalist, tirò su il gruppo dal nulla, quasi per caso. Una sera del 1933 salì sul palco della sua birreria preferita e cominciò a cantare a cappella le demo delle seguenti canzoni da lui scritte:

  • Kill me do
  • A hard bombin'night

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Cosa danno in radio
Hit del momento Classifica della settimana
Spartito completo dell'Inno di Mameli
« Stringiamoci a corte, siam pronti alla morte... »
(Chiunque cantando Fratelli d'Italia)
« ...siam pronti alla morte, l'Italia chiamò: col cazzo! »
(Ciò che ogni vero italiano pensa cantando Fratelli d'Italia)

Fratelli d'Italia è un fastidioso stacchetto musicale che precede le partite della Nazionale.
È disponibile anche come suoneria per cellulari Nokia e Samsung. È stato scritto nel 1844 da Pupo, plagiando una nota canzone di Mino Reitano. La base musicale venne invece realizzata dal celebre compositore norvegese Burzum.

Leggi la voce

Ma che roba ti ascolti?
Qsta SI ke 5pakka Altri generi di rumore
I rapper delle origini: brutti, sciatti e senza stile: bleah!

L'Hip hop è un movimento culturale composto principalmente da quattro elementi:

  • Parlare velocemente facendo le rime e aggiungendo qua e là uno yo per ragioni metriche (in inglisc "rapping" o "MCing")
  • Rotolarsi per terra facendo mosse strane a tempo con la musica con la gente a cerchio intorno che guarda (in americano "breakdancing")
  • Scrivere il proprio nome con la bomboletta sui muri degli altri, però non il nome di battesimo (in valcamonicense "graffiti")
  • Fare i concerti premendo play su una canzone fatta ripetendo venti volte lo stesso pezzo (in lingua straniera "DJing")

Leggi la voce

E il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor è...
Talentuosa star piena di soldi Ugole d'oro e altri tentativi
Bob Dylan, da giovane, mentre pensa a come sovvertire l'ordine istituzionale

Bob Dylan (nato Bruce Frederick Joseph Springsteen e soprannominato The Boss) è un cantante, poeta, scrittore, compositore, pittore, scultore, filosofo, profeta, giornalista, ambasciatore dell'ONU, uomo-sandwich ma soprattutto taglialegna statunitense, noto per essere ebreo.

Personalità di spicco in molti campi artistici, Bob Dylan fu da sempre molto impegnato oltre che artisticamente anche politicamente, specialmente negli anni '60, difatti molte delle sue canzoni sono diventate inni di movimenti quali il Ku Klux Klan, l'esercito americano e il partito repubblicano. Amante della sperimentazione e dell'innovazione, Dylan ha sempre puntato a rinnovare il suo stile musicale. Dopo aver cominciato come cantante punk (ha suonato per un breve periodo con i Green Day, anche se i Green Day non lo sanno), è passato al rock. Annoiato dalla vita da rock star fatta di sesso, droga e altro sesso e droga, si è poi dedicato a molti altri generi tra cui il pop-punk, lo ska, il jazz lo swing e, ovviamente, l'heavy metal.

Leggi la voce



Gruppi spalla diventati celebri
Saltellatori di palchi Bande musicali
"Venite dentro, siamo aperti" (Frase VAGAMENTE ambigua)
« Credimi, non credermi, io ho la mia spina, io ho il mio SCHIANTO ARANCIONE. »
(R.E.M. nella loro canzone di culto che parla di gravi incidenti tra guidatori che hanno bevuto troppe cose arancioni.)

I R.E.M. sono un gruppo di musica "alternativa" composta da persone con simpatici nomi e grandi problemi di capelli, provenienti dalla città di Uoppolo, vicino Sealand. Il nome del gruppo si riferisce ad una fase del sonno, la fase R.E.M., in cui i fan finiscono quando ascoltano i loro dischi. È scientificamente provato che tutti noi abbiamo ascoltato almeno un loro brano durante la nostra vita, ma quasi sempre non ce lo ricordiamo (specialmente se l'album in questione è "Around the sun", e dimenticarselo non può che essere un bene). La fase R.E.M. evolve talvolta nel sonnambulismo, in cui il dormiente si alza dal letto, si rasa la testa e inizia a cantare nello scantinato di casa.

Leggi la voce


Se la fa ma non se la canta
Riempipiste sponsorizzato Strimpellatori folli
Mozart senza parrucca
« Non ho capito ancora a cosa serve 'sta chiave di violino: io ogni tanto ce la piazzo sugli spartiti perché fa figo. »
(Dal diario di Mozart, 1776)

Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - Salisburgo, 27 Brumaio 1756 – Vienna, 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'Hip Hop, l'Industrial Metal ed il Punk neosatanico.
Il padre, Gianpiergianfranleopoldo Mozart (Mirko per gli amici) era stato a sua volta un compositore, ma di quelli scarsi, mica come suo figlio. Il piazzamento più alto che ottenne in vita sua fu un 5° posto alla gara di rutti della sagra della soppressata di Gavorrano.

Leggi la voce


Arnesi per il piacere dell'udito
Strumento e 1a lezione omaggio Aggeggi e loro possibili utilizzi
Glassarmonica del 1880 (giorno più, giorno meno)

La glassarmonica, conosciuta anche come armonica a bicchieri, è uno strumento musicale idiofono a frizione.

  • Idiofono: perché chi sceglie di imparare a suonare questo buffo attrezzo tanto furbo non deve essere;
  • a frizione: perché si tratta di strofinare qualcosa con qualcos'altro, che forse è il motivo che spinge molti a provarlo.

A prima vista si presenta come un kebab di vetro, imperniato su un rotore orizzontale che può essere a pedali o elettrico.

Leggi la voce


Ritmo, passi e figuracce
Template:Coreografia più in voga Template:Metodi per muovere il bacino
La danza del ventre, detta anche danza della panza.

La danza del ventre (sempre ammesso che sia una danza) è un ballo noto ai più perché lo hanno visto fare nelle vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Contrariamente a quanto affermato da tutte le ballerine di codesta "attività paranormale", la danza del ventre non è uno sport, e quindi non sarà mai messo in lista per le Olimpiadi estive, nemmeno nel 4572 d.B.

Leggi la voce

Tracce che ascoltate da sobri suonano diverse
Portale:Musica/Lavori in corso
Produttori musicali
Portale:Musica/Membri