Portale:Videogiochi
![]() ![]()
| |
![]() |
---|
![]() « Blyad! Orosho prosla! Yo moyo. Bling! Ehi Chuvak! »
(Pavel e i suoi problemi di dislessia russa)
« Pavel, ma che cazzo stai dicendo?! »
(Artyom a Pavel, se potesse parlare al di fuori degli intermezzi)
« Cercavamo di aiutarvi e tu hai polverizzato la mia gente, distrutto la mia casa, mi hai fatto sparare addosso e mi hai lasciato solo e senza futuro in questo mondo di merd... Ah! Mi hai appena insegnato il perdono? Allora tutto a posto vai tranquillo, ti aiuterò senza problemi. »
(Il piccolo di Tetro data la giovane età non ha ben chiaro il concetto di "testa di cazzo")
Last Light è il seguito del gioco vincitore dell'ambito premio "Non si vede un cazzo manco con la luce" Metro 2033 nel quale, rispetto al predecessore, sono stati fatti grandi passi avanti: ora è persino presente una trama che non faccia ridere, scritta di pugno da Glukhovsky per evitare che il primo game designer ubriaco stuprasse la sua opera. Ambientato ancora una volta nella Russia post-Putin durante il disgelo nucleare, il giocatore vestirà di nuovo i panni di Artyom, impegnato a risolvere i casini nati tra le varie fazioni della Metro e a salvare al contempo la specie che tanto si era dannato per estinguere nel precedente capitolo. |
![]() |
![]() |
---|---|
« Oh, sì! Sono stato trafitto da uno spadone medievale lungo tre metri! »
(Dante su perversioni sessuali)
« Aah, sei il figlio di Sparda! ...E dimmi, come sta papà? »
(Phantom poco prima di morire per impalamento sopra una statua tardogotica)
« I need more power... »
(Vergil su impotenza)
|
![]() |
Scaricatori di stress | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « È il videogioco più difficile che io abbia mai usato. »
(Ragazzo senza braccia sulla versione Wii.)
« È possibile addirittura impersonare Darth Vader! Ma solo nel prologo »
(Pubblicità ingannevole su Star Wars: Il Potere della Forza.)
Star Wars: Il Potere della Forza è un documentario videoludico che racconta ciò che successe tra la fine dell'episodio III e l'inizio dell'episodio IV di Guerre Stellari; fu portato a termine nonostante le numerose mail dei fan ricevute dalla LucasArts, recitanti in sostanza "Guardate che non ce ne frega un cazzo". |
|
Addestratori di tiro all'hitbox | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() (Sasuke Uchica su Sarrano.)
« Sono rimasto traumatizzato da tanta violenza insensata, se ci ripenso ho ancora gli incubi. »
(Quentin Tarantino su Bulletstorm.)
Bulletstorm, o Tempesta di proiettili, è l'ennesimo[citazione necessaria] shoot 'em up delle nostra epoca, genere che negli ultimi anni è cresciuto più del tumore di Steve Jobs. Tuttavia, per fare in modo che non risultasse il ventordicesimo clone di Call of Duty, fu configurato in modo diverso: se negli altri giochi della categoria il massimo dello splatter è qualche nuvoletta di sangue, qui con un solo proiettile è possibile scatenare degli tsunami ematici nei malcapitati nemici. È anche la manifestazione fisica dello stereotipo degli sparatutto, visto che la trama è praticamente assente e l'unica cosa importante è uccidere e sventrare, azioni che vengono pure ricompensate con punti da spendere in armi per causare più massacri. |
|
Esibizioni Didattico-istruttive | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Awesome rack on her, though. »
(Buckshot su ogni donna.)
MadWorld è un gioco dei ricciosi membri della SEGA, nonché primo realizzato da dei nascituri Platinum Games dopo il loro divorzio consenziente[citazione necessaria] dalla Capcom. Rispondendo a una chiamata dell'ormai ex-rivale Nintendo, i dirigenti SEGA ricevettero dal sommo re Nintendo la confessione di voler dimostrare al mondo che Il successo fu istantaneo al punto che dal party aziendale conseguente alle vendite, Mikami prese l'idea per creare il progetto successivo basandosi sulle forme della sua segretaria e su ciò che avvenne quella notte con lei. O almeno, quello che l'alcool ha fatto vedere. |
|
Bastardate Multiplayer e cooperative | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() (Niubbo arrapato su Team Fortress 2.)
Team Fortress 2 (Tim Fòrtres ciu dai niubbi, Tieffedue dai pro) è un videogioco del genere falcidiatuttociòchehaunaparvenzadivita (sebbene sia definito "simulatore di cappelli ambientato nella guerra" per ovvie ragioni) prodotto dalla Valvola Incorporated nel 2007, nel corso di un party lisergico. In origine era venduto in un "Cesto di Arance" insieme a Portalee ed Mezza-Vita 2. |
|
Visioni di ruoli distorte | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Ehi, quanti anni hai? »
(Vaan a ogni femmina che incontra)
« Ma quindi davvero sei un maschio? »
(Tutti su Larsa)
Final Fantasy XII è un videogioco della Square-Enix successivo a Final Fantasy X; questa volta ai produttori fu concesso di dedicare un capitolo della serie principale a quel piccolo sputo di mondo di Ivalice in cui sono ambientati tutti i titoli Tactics. |
|
Videogames dove tocca anche pensare | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Perché i miei cittadini sono in rivolta anche se ho il vino?! »
(Niubbo che non sa cambiare le forme di governo)
« Perché sono in bancarotta?!?! »
(Sempre lui alle prese con l'economia)
Civilization IV (civIV per gli amici o più semplicemente civ) è un videogioco strategico a turni, il pen-utlimo della serie Civilization. È stato sviluppato da Oscar Wilde (Capo progettazione e programmatore IA) sotto la direzione dello stesso Bill Gates alla Microsoft. Civilization IV è uscito tra il 25 ottobre e il 4 novembre 1005 in Nord America, Europa e Australia. La versione Macintosh è attesa per gli inizi del 3006. La versione per Linux è stata cancellata perché quei comunistoni si sono fatti la brutta copia da soli (freeciv). |
|
Simulatori di realtà paradossale | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Miti e leggende che posson divertire chi le apprende! »
(Topo Gigio e Stefano Bicocchi cantano la sigla del gioco.)
« È vero, ho preso le sue ali per abbellirmi l'elmo, ma tanto lui non le usa mai! »
(Asterix su Pit.)
Quella di Kid Icarus è una serie della Nintendo a sfondo greco che nessuno si è filato di striscio per 20 anni dopo che è stata creata, simbolo di quanto fosse prestigiosa. Poi, un bel giorno, Masahiro Sakurai si ricordò della sua esistenza e pensò bene di riportarla in auge facendo credere che alla Nintendo contava molto. Nel frattempo, le altre ennemila serie dimenticate Nintendare stanno ancora aspettando che qualcuno le raccatti dalla strada. |
|
Competizioni sanzionate o sanzionatorie | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Ehi, ma questi sfasciano più macchine di noi! »
(Gli agenti di Squadra Speciale Cobra 11 sui protagonisti.)
« Perché non ci sono io a commentare quando serve? »
(Giacomo Ciccio Valenti in merito alla sua esclusione.)
Vigilante 8 è un videogiuoco della popolare Activision, i cui produttori un giorno si chiesero cosa sarebbe successo combinando assieme GT, GTA e Mario Kart in un unico titolo. |
|
Svaghi per boomer | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Scordatevi la Persia dei gatti, dei tappeti e delle tapparelle. »
(Slogan promozionale della serie.)
(Giocatore non abituato ai viaggi nel tempo dopo aver finito la saga sabbiosa.)
Quella di Prince of Persia è una serie di videogiochi di stampo acrobatico, temporale e orientale, inizialmente sviluppata per Amiga e computer semisconosciuti della Apple, e successivamente arraffata da Ubisoft e mai più lasciata andare. |
|
Giochi e non riesci più a schiodarti | |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() « Ma che giochetto stupido... »
(Chiunque prima di provarlo e non riuscire a staccarcisi per due ore di fila.)
Piante contro Zombi è un videogiuoco basato su una storia vera. La base del gioco consiste, come chiunque farebbe quando vede arrivare un'orda di zombi variopinti, di seminare piante d'attacco nel proprio giardino per eliminare i putrefatti avversari. Al comando di un vero e proprio esercito sempreverde, si possono creare diverse squadre di fiori e combattere con diverse tattiche, anche se sarebbe stato più sensato prendere almeno una delle cinque falciatrici del gioco e usarla per sterminare ogni zombi sul cammino. |
|