Portale:Videogiochi

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nota disambigua.svg
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è .
Trofeo Papocchio.png
Trofeo Playstation con Papocchio.png


Portale Videogiochi

L'unico portale che si fa beffe dei casual gamer!

Chiacchiere & giudizi Visita la categoria Progetto

Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Voce in Latrina
Come si sente Will dopo aver ricevuto il jetpack.
« Sanno viaggiare nello spazio ma non riescono a passare per un singolo portale? Era di legno per caso? »
(Charlie Sheen in merito al finale)
« È colpa dei fascisti! »
(Will su qualunque cosa)
« Ma magari! Almeno avremmo avuto qualche armamento migliore... »
(Mussolini in risposta alle accuse di Will)

Dark Void è uno sparatutto creato dalla Capcom dopo essere riuscita a strappare alcuni progetti della rivale Activision sull'antica arte del creare videogiochi usando lo stesso stampino ancora e ancora. Allo stesso tempo, negli scantinati della casa di produzione gialla e blu, venne rinvenuto un altro plico, riguardante un vecchio titolo mai sviluppato per SNES.

Quel giorno al direttore venne chiesto se fosse meglio revitalizzare un franchise morto, sepolto e necrofilizzato o creare, per la gioia dei fan, Megaman Legends 3; la risposta fu rapida e da quel giorno la versione senza casco del bombardiere blu sta ancora aspettando, mentre Dark Void venne alla luce con un budget degno di Ed Wood e con risultati inusuali, soprattutto fra la sanità mentale di chi lo giocò da allora.

Leggi la voce

Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Citazioni videoludiche Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Immagini piene di pixel
« Mi chiamo Guybrush Threepwood e sono un temibile pirata! »
(Guybrush Threepwood si presenta per venderti un videogioco truccato)
« Minchia, ma cosa hai mangiato oggi? »
(Capsula a Spyro)
« Ci hanno fregato l'idea! »
(Deep Purple su Spyro)
Obiettivo 360 num.4.jpg
Scaricatori di stress
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Videogioco che non ha mai ispirato stragi Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Passatempi virtuali dal rating medio/alto
La schermata iniziale fa capire già tutto.
« Come posso dimenticare?! Non potrò mai dimenticare! »
(Delacroix si è appena scordato chi ha ucciso la sua fidanzata)
« Non potrei fare nulla, assolutamente nulla. »
(Arcia sottolinea la propria efficacia ogni volta che Delacroix mette al tappeto Sieg)

Chaos Legion (Legione casinista) è una soap opera giapponese uscita nel 2003 su Play Station 2 e PC, a base di amori adolescenziali, battaglie di Pokémon ed evocazioni demoniache. La trama e la profondità dei personaggi sono frutto di anni di studi socio-umanistici da parte di quei cervelloni della Capcom, per creare la migliore opera di narcotizzazione di massa presente sul mercato. Con questo titolo inoltre, la casa ha potuto riciclare tutti i personaggi noiosi e i mostri amorfi che non era riuscita a ficcare in altri videogiochi, oppure gli sviluppatori erano continuamente in sciopero, una delle due.

Leggi la voce


Addestratori di tiro all'hitbox
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Conflitto militare di dubbia natura Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Guerre poligonali assortite
Un giocatore di Call of Duty accoglie pacificamente la morte causata da un camper avversario.
« Attivo l'EMP! »
(Giocatore di Call of Duty prima di spegnere la luce per andare a dormire.)
« È colpa del lag se ho perso. »
(Un giocatore di Call of Duty giustifica il suo 0 Kills/79 Deaths.)

Il Giocatore di Call of Duty è una razza di sub-umano che pascola sui server della Activision cibandosi principalmente dei suoi simili in-game e di snack altamente calorici come Coca Cola e patatine fritte, atti a sostentarlo nella sua permanenza giornaliera in tale luogo, che oscilla dalle 4 alle 24 ore al giorno.
A dispetto dell'enorme numero di esponenti che questa specie può vantare, essa è ad alto rischio di estinzione per problemi alle coronarie, dettati dal colesterolo accumulato in mesi di stazionamento online o dalla rabbia causata dall'essere stati cecchinati all'improvviso.

Leggi la voce


Esibizioni Didattico-istruttive
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Nuovo tentativo di combo complessa Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Arrossatori aggiuntivi di tunnel carpale
L'ultima foto del dirigente SEGA responsabile della localizzazione del gioco, scattata qualche minuto prima della sua misteriosa scomparsa.
« Io sono la legge! »
(Leo su qualunque cosa.)
« No, IO sono la lueggeh!!! »
(Il giudice Dredd sull'affermazione precedente.)

Anarchy Reigns è un punching ball videoludico su cui sfogare stress creato dai Platinum Games per conto dei bluastri dirigenti SEGA; dopo i grandissimi[citazione necessaria] successi dei loro precedenti titoli, MadWorld e Bayonetta, i produttori ebbero la bella idea di creare qualcosa che li condensasse assieme in modo più compatto di un file dopo uno schiacciamento fatto con WinRAR. L'idea piacque così tanto ai capoccia nipponici che il gioco per poco non violò le convenzioni di Ginevra e rischiò di rimanere confinato in terra orientale per sempre. A causa di ciò, i poveri impiegati dei Platinum Games si ritrovarono in mezzo alla strada, la stessa però dove per caso stava per passare Hideo Kojima con una delle sue idee...

Leggi la voce

Bastardate Multiplayer e cooperative
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Possibile causa di S.W.A.T. al citofono Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Ulteriori motivi per spaccare un controller
Scena tipica di uno scontro.
« Questo è sicuramente il più bel gioco di strategia di tutti i tempi! »
(Un qualunque giocatore di livello 1 su League of Legends, durante il primo minuto di gioco.)
« Che gioco di merda! »
(Il giocatore di livello 1 subito dopo i primi cinque minuti di partita.)

League of Legends (LoL per gli amici) è un videogioco ispirato a World of Warcraft, Risiko, Halo Wars, alla Dama Cinese, che Dota ha spudoratamente copiato. Il gioco è stato sviluppato dalla Riot come passatempo a scopo di lucro per facilitare i guadagni di Microsoft, in quanto i nerd avrebbero speso ingenti somme di denaro per sbloccare campioni e wallpaper invece di scaricarli gratuitamente da Google.

Leggi la voce

Visioni di ruoli distorte
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Ultimo racconto di spade scintillanti e odio interraziale Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Mondi sparsi tra tempo e spezie
Reazione di un fan medio alla scoperta della quantità di classi presenti in un singolo capitolo.
« Vediamo... oggi sono un selvaggio Furry o un sensuale Attore di musical? »
(Bartz decide che classe usare per rimorchiare sulla tangenziale.)
« Tu, Barbone cucchiaioso! »
(Tellah adatta il linguaggio alla classe di Edward.)

Nella prolifica saga di Final Fantasy uno degli elementi ricorrenti è il sistema delle classi, ovvero mestieri e stereotipi che mutano un personaggio o lo condizionano fin dall'inizio della trama determinando il suo carattere irrimediabilemente, come ad esempio nel caso del cazzaro Tidus che nonostante sia un Soldato Lego è anche un Mago dalla sessualità incerta, cosa che gli conferisce la dabenaggine truzza che tutti conoscono.
In alcuni dei capitoli della saga l'aspetto di livellamento dei personaggi si concentra esclusivamente su un sistema di classi che rende i protagonisti anonimi se non di più. Inutile dire che questi capitoli sono anche i più brutti o i più snobbati dai giocatori.

Leggi la voce


Videogames dove tocca anche pensare
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Osservatorio di civiltà dall'alto Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Fantasie divino-urbanistico-tattiche miste
Tipico piano del giocatore medio di Civ.
« Perché i miei cittadini sono in rivolta anche se ho il vino?! »
(Niubbo che non sa cambiare le forme di governo)
« Perché sono in bancarotta?!?! »
(Sempre lui alle prese con l'economia)

Civilization IV (civIV per gli amici o più semplicemente civ) è un videogioco strategico a turni, il pen-utlimo della serie Civilization. È stato sviluppato da Oscar Wilde (Capo progettazione e programmatore IA) sotto la direzione dello stesso Bill Gates alla Microsoft. Civilization IV è uscito tra il 25 ottobre e il 4 novembre 1005 in Nord America, Europa e Australia. La versione Macintosh è attesa per gli inizi del 3006. La versione per Linux è stata cancellata perché quei comunistoni si sono fatti la brutta copia da soli (freeciv).

Leggi la voce

Simulatori di realtà paradossale
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Esperienza elettronica consenza bug, senzacon features Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Library preferita dalla fan base
La mitica copertina del gioco.
« La faremo pagare a quei figli di Troia! »
(Arkantos su Guerra di Troia.)

Age of Mythology (pronuciato Eij ov Mitologi) è un videogioco di strategia in tempo irreale progettato dalla Microsoft di Bill Gates dopo che questi, sballato di LSD, aveva sognato di farsi sodomizzare da un centauro.
Altro non è che l'ennesima riproposizione di Age of Empires, solo che questa volta, per chi non si accontenta di armate di soldatini umani (rigorosamente tutti uguali), ora potrete sbizzarrirvi ad andare alla carica alla testa di mandrie di bestie aberranti, creature furry e simili fenomeni da baraccone, dall'idra a settordici teste ai bagherozzi d'assedio, dai puzzolenti giganti della montagna ai robot-caffettiera dell'espansione.

Leggi la voce


Competizioni sanzionate o sanzionatorie
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Gran premio sponsorizzato dalla Federazione Italiana Autoscuole Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Campionati di sudore da fermi
Il trofeo concesso al pilota che riesce a salire sul gradino più alto del podio usando ancora le proprie gambe.
« ... »
(Stig su diritti d'autore dopo che il suo casco è stato utilizzato come simbolo della serie)

MotorStorm, o Tempesta a Motore, è un simulatore di guida di gare rally leggermente fantasiose, sviluppato direttamente da Sony per la propria PlayStation 3 rinchiudendo in cantina a lavorare sviluppatori poco noti e sconosciuti. La serie porta su console tutte quelle gare fuoristrada che i giocatori di Colin Macrae Rally si erano solo sognati, rimuovendo sterrati in mezzo al bosco, campestri sulle colline e strade asfaltate per inserire canyon, fitte giungle pluviali, vulcani in eruzione e cataclismi massivi. Per quanto il gioco possa sembrare un sport, non lo è, non c'è niente di sportivo in MotorStorm, non ci sono regole e pure i giudici di gara fanno i gestacci.

Leggi la voce

Svaghi per boomer
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Copia fisica dalla collezione della nonna Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Storico dei classici geriatrici
Locandina principale che mostra i baldi protagonisti mentre entrano in un quadro di Salvador Dalì.
« Così alla fine la principessa non te l'ha data? Fidati, ti capisco meglio di chiunque altro... »
(Super Mario a Lou.)
« EVIMASCINGAN! Wait... »
(Lo speaker di Metal Slug su Midnight Wanderers.)

Three Wonders è uno dei tanti prolifici prodotti videoludici della Capcom. Nello specifico, in questo caso ci fu un diverbio tra i produttori, i quali volevano creare ciascuno un titolo proprio; per placarli intervenne Keiji Inafune in persona, il quale ascoltò tutti i presenti, alzò le spalle e sentenziò:

« E allora fate ognuno quello che vi pare e mettiamo il tutto insieme alla cazzo. »

In questo modo venne scritto, diretto e redatto Three Wonders. In origine il titolo doveva essere Seven Wonders, ma a causa dei problemi di budget e tempo vennero fatti alcuni tagli al personale, e pertanto il giuoco venne striminzito a sole tre presunte "meraviglie".

Leggi la voce

Giochi e non riesci più a schiodarti
Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Gameplay seriamente intrippante Papocchio-Pacman e logo Wikipedia.png Stupefacenti digitali sfusi
I membri della Fenrir mentre accolgono festosamente il protagonista.
« Vai a fare il cacciatore di dèi, dicevano. Sarà emozionante, dicevano... »
(Il protagonista alla sua prima missione.)
« Il mio nome è XXX, e questo è il mio primo giorno di scuola all'Accademia Fenrir. »
(Protagonista che ha scambiato il gioco per una Visual novel.)

Gods Eater Burst (God Eater per i possessori di zeppola) è un parassita succhiasoldi videoludico creato dalla Namco per PSP; possedendo abilità di clonaggio, il videogioco prese di mira Monster Hunter e ci unì i pensieri dei produttori dopo che questi si erano fatti una maratona di fumetti della Image Comics. Per aggiungere un tocco di personalità, nel processo sono stati aggiunti lo script di base di Ken il Guerriero, alieni che non sembrano alieni, tanto j-rock e dubstep nella traccia sonora e dei design per i vestiti dei personaggi degni di Tetsuya Nomura.

Leggi la voce