Kraken
Kraken | |
---|---|
Un kraken che fa il bagno | |
Classificazione scientifica | |
Regno | hinterland acquatico |
Phylum | no, grazie |
Famiglia | sterminata (e divorata) |
Genere | fantascienza |
Il kraken è un calamaro, così grande, ma così grande che ci si potrebbe preparare caciucco per uno stadio intero. Viene scoperto nel 1752 da Eric Pontoppidan, vescovo di Bergenschoenendass (Scandinavia), che lo descrive come un drago marino con l'hobby dei travestimenti, che utilizza per attirare i marinai.[3]
Aspetto fisico
Le testimonianze che possediamo sono quelle che derivano dai più nerboruti marinai dell'Ottocento e dalle loro numerose pinte di rum. Da tali testimonianze sappiamo che il kraken si presenta come un enorme serpente, come un enorme drago, come un enorme pesce-granchio, come un enorme cefalopode.[4]
Nell'ultimo paio di secoli si è affermato il "Cefalopode", termine che letteralmente significa: "composto solo da testa e piedi"; e se non ha né busto e culo, non è colpa di nessuno.
Nota è la forza dei tentacoli dei Kraken, che consente loro di avvinghiarsi a qualunque cosa come un politico alla propria poltrona.
Storia
Le cronache dei marinai suddetti riportano che i kraken sono propensi all'hobby del modellismo: sovente infatti demoliscono i velieri per reinserirli in mastodontiche bottiglie di vetro, previa eliminazione dell'equipaggio contenuto che dopo qualche giorno conferirebbe uno sgradevole olezzo all'opera. Compare spesso disegnato sulle antiche carte nautiche, che lo raffigurano in scala 1:1 grande quanto l'Australia perché gli esperti cartografi avevano perso la lezioni sulle proporzioni in terza elementare.
Ad ogni modo la storia del kraken si perde nei secoli: alcuni affermarono di averlo scorto in luoghi carichi di mistero come il lago di Loch Ness o lo Studio TV1 del Centro di produzione Rai di Torino, causando la immediata attenzione di tutta la comunità scientifica odierna.
Studi a riguardo
Un importante team di scienziati guidati dall'illustre Antonino Zichichi ha scoperto che spesso i tentacoli dei kraken sono strappati a morsi dai capodogli. Non è ancora chiaro se questo comportamento sia a fini alimentari o sessuali. Cosa fareste voi con un tentacolo affusolato lungo trenta metri? E dai...
Si sospetta inoltre che il cibo preferito dal kraken siano i tonni e le balene, ma solo a detta degli scienziati giapponesi.
Origine del nome
Si suppone che il suo nome derivi dal rumore emesso dal legno delle navi e dalle ossa dei marinai durante i suoi assalti. Tuttavia, una nuova teoria spiega che l'appellativo possa trarre origine dalla sostanza assunta dagli equipaggi prima di avvistarlo, il crack.
Il kraken nelle arti
Il kraken nella letteratura
- Pierre Aronnax (il professore): “Sì, leggende di piovre giganti ci sono sempre state: ad esempio, il kraken.”
(tratto da "Ventimila leghe sotto i mari")
- Ned Land (il baleniere): “E quant'era grande?”
- Professore: “I naturalisti antichi descrivono polpi la cui gola ricordava i golfi e che erano troppo grossi per passare dallo stretto di Gibilterra. Naturalmente, da quest'assurdità segue che il kraken non esiste!”
- Consiglio (il maggiordomo): “Allora quello lì dev'essere il suo fratello gemello, signore!”
- Tutti: “Aaaaaaaaaaaaaah!”
- Il kraken compare nel libro di cucina di Alfred Tennyson, citato all'inizio.
- Il kraken fa un'apparizione nel capitolo 18 del libro "Ventimila leghe sotto i mari", dell'autore francese Jules Verne, dove tenta di mangiarsi il Nautilus del capitano Nemo. Anche in questo caso, per lui la fine giungerà rapidamente.
- Per l'occasione Verne parla di Pontoppidan e altri vescovi.
- Cthulhu, il dio-piovra descritto da Lovecraft, è essenzialmente un kraken in versione mostro spaziale.
Il kraken nel cinema e nei cartoni animati
- Il kraken è un personaggio delle serie animate Winx Club e di Hello Cthulhu. Ed è carino.
- Nei film di "Ventimila leghe sotto i mari" e "I Pirati dei Caraibi", il kraken è l'onesto polipone di prammatica, grande, grosso e con l'alitosi.
- Nel film Scontro di titani (quello del 1981), il kraken è il mostro della laguna nera in versione gigante con i tentacoli. Nel film Scontro tra titani, il kraken è Alien in versione gigante con i tentacoli. A quando Terminator in versione gigante con i tentacoli?
Kraken famosi
- Klark Krakent, noto superpolpo
- Dr. Zoidberg, kraken spaziale
- John Fitzgerald Krakennedy, assassinato poiché nella sua campagna elettorale proponeva l'emancipazione delle seppie.
Curiosità
- "Release the kraken!" Questa voce dà circa 95.800 risultati su Google (data 22 luglio 2010). Invece su Yahoo ne dà 107000.
- Il Kraken ha il naso.