Portale:Videogiochi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(spostati nella sezione Progetti)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(patch v2.551)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Vetrina}}}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Vetrina}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni videoludiche|tit-dx=Immagini piene di pixel|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni videoludiche|tit-dx=Immagini piene di pixel|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra2|titolo=Scaricatori di stress|tit-sx=Videogioco che non ha mai ispirato stragi|tit-dx=Passatempi virtuali dal rating medio/alto
{{Portale:Videogiochi/Contenuto}}
|testo-sx={{/Contenuto}}|testo-dx={{/Cat1}}}}

{{/Finestra2|titolo=Addestratori di tiro all'hitbox|tit-sx=Conflitto militare di dubbia natura|tit-dx=Guerre poligonali assortite
|testo-sx={{/Shooter}}|testo-dx={{/Cat2}}}}

{{/Finestra2|titolo=Esibizioni D<small><small>idattico</small></small>-istruttive|tit-sx=Nuovo tentativo di combo complessa|tit-dx=Arrossatori aggiuntivi di tunnel carpale
|testo-sx={{/RisseIstruttive}}|testo-dx={{/Cat3}}}}

{{/Finestra2|titolo=Bastardate Multiplayer e cooperative|tit-sx=Possibile causa di S.W.A.T. al citofono|tit-dx=Ulteriori motivi per spaccare un controller
|testo-sx={{/Online}}|testo-dx={{/Cat4}}}}

{{/Finestra2|titolo=Visioni di ruoli distorte|tit-sx=Ultimo racconto di spade scintillanti e odio interraziale|tit-dx=Mondi sparsi tra tempo e spezie
|testo-sx={{/GdR}}|testo-dx={{/Cat5}}}}

{{/Finestra2|titolo=Videogames dove tocca anche pensare|tit-sx=Osservatorio di civiltà dall'alto|tit-dx=Fantasie divino-urbanistico-tattiche miste
|testo-sx={{/Strategici}}|testo-dx={{/Cat6}}}}

{{/Finestra2|titolo=Simulatori di realtà paradossale|tit-sx=Esperienza elettronica <del>con</del>senza bug, <del>senza</del>con features|tit-dx=Library preferita dalla fan base
|testo-sx={{/Simulazione}}|testo-dx={{/Cat7}}}}

{{/Finestra2|titolo=Competizioni sanzionate o sanzionatorie|tit-sx=Gran premio sponsorizzato dalla Federazione Italiana Autoscuole|tit-dx=Campionati di sudore da fermi
|testo-sx={{/Corse}}|testo-dx={{/Cat8}}}}

{{/Finestra2|titolo=Svaghi per boomer|tit-sx=Copia fisica dalla collezione della nonna|tit-dx=Storico dei classici geriatrici
|testo-sx={{/Retro}}|testo-dx={{/Cat9}}}}

{{/Finestra2|titolo=Giochi e non riesci più a schiodarti|tit-sx=Gameplay seriamente intrippante|tit-dx=Stupefacenti digitali sfusi
|testo-sx={{/Grind}}|testo-dx={{/Cat0}}}}



[[Categoria:Portali|Videogiochi]]
[[Categoria:Portali|Videogiochi]]


[[en:Portal:Games/Video Games]]
[[es:Inciclopedia:Portal Videojuegos]]
[[pt:Desciclopédia:Desportais/Games]]
[[pt:Desciclopédia:Desportais/Games]]

Versione attuale delle 16:20, 24 set 2023

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .


Portale Videogiochi

L'unico portale che si fa beffe dei casual gamer!

Chiacchiere & giudizi Visita la categoria Progetto

Voce in Latrina
Dopo la prova del Tempio il Prescelto riceve il formidabile iBoy 2000.
« Sono fiera di te, Prescelto. Hai superato molti ostacoli. Adesso... devi andare a cercare il Vault 13. Vault 13. Porta GECK a casa. GECK. Questa e' un bottiglia luccicante. Vic ce l'ha data. Vic. HIC! BURP! »
(L'attempata anziana del villaggio palesemente alticcia)
« Il tuo brodo primordiale era andato a male. »
(Unico e penoso insulto di Fallout 2 che non implichi un parente del Prescelto o il suo ano)

Fallout 2 (Fallo fuori ciù) è il secondo incidente atomico, che ha avuto luogo nel 1998, sviluppato dalla Black Isle Studios e prodotto dalla Interplay prima che le due aziende morissero di avvelenamento da radiazioni.
Fallout 2 è stato molto ben accetto dalla comunità videoludica, non solo per aver riportato i giocatori in un clima da Černobyl' a cielo aperto che sono gli Stati Uniti del 23° secolo, o per avere allungato la trama di un'ottantina di inutili ore, ma sopratutto per la valanga di materiale legato a sesso, droga e affari sporchi che carica l'ego degli appassionati alle stelle.

Leggi la voce

Citazioni videoludiche Immagini piene di pixel
« Oh, sì! Sono stato trafitto da uno spadone medievale lungo tre metri! »
(Dante su perversioni sessuali)
« Aah, sei il figlio di Sparda! ...E dimmi, come sta papà? »
(Phantom poco prima di morire per impalamento sopra una statua tardogotica)
« I need more power... »
(Vergil su impotenza)
Scaricatori di stress
Videogioco che non ha mai ispirato stragi Passatempi virtuali dal rating medio/alto
Ecco cosa fa Raziel nel tempo libero.
« Sei un pietoso surrogato di salvatore. »
(Vorador toglie a Raziel l'ultimo briciolo di autostima che gli era rimasta)
« Oh no! Ogni volta che appari tu succede sempre qualcosa di colossale e terribile. Non credo di avere lo "stomaco" per resistere! »
(L'ironia fuori luogo di Raziel)

Legacy of Kain: Soul Reaver 2 è un videogioco action-adventure uscito per PS2; il gioco fa parte della saga vampirica goth-punk Legacy of Kain e come tale è stato definito dalla critica specializzata come un "gran casino senza troie". Per comprendere meglio tale concetto basti sapere che pur essendo il quarto capitolo della saga è stato il terzo capitolo ad essere pubblicato, oltretutto cronologicamente si svolge prima del primo capitolo e durante il terzo.
Uscito due anni dopo Soul Reaver, Legacy of Kain: Soul Reaver 2 ha dato nuovi significati all'espressione: "Tanta attesa per nulla".

Leggi la voce


Addestratori di tiro all'hitbox
Conflitto militare di dubbia natura Guerre poligonali assortite
Dove passano i tre protagonisti non cresce più l'erba.
« Ho imparato da lui ad essere così stronzo. »
(Sasuke Uchica su Sarrano.)
« Sono rimasto traumatizzato da tanta violenza insensata, se ci ripenso ho ancora gli incubi. »
(Quentin Tarantino su Bulletstorm.)

Bulletstorm, o Tempesta di proiettili, è l'ennesimo[citazione necessaria] shoot 'em up delle nostra epoca, genere che negli ultimi anni è cresciuto più del tumore di Steve Jobs. Tuttavia, per fare in modo che non risultasse il ventordicesimo clone di Call of Duty, fu configurato in modo diverso: se negli altri giochi della categoria il massimo dello splatter è qualche nuvoletta di sangue, qui con un solo proiettile è possibile scatenare degli tsunami ematici nei malcapitati nemici. È anche la manifestazione fisica dello stereotipo degli sparatutto, visto che la trama è praticamente assente e l'unica cosa importante è uccidere e sventrare, azioni che vengono pure ricompensate con punti da spendere in armi per causare più massacri.

Leggi la voce


Esibizioni Didattico-istruttive
Nuovo tentativo di combo complessa Arrossatori aggiuntivi di tunnel carpale
Tipico giocatore di Spartacus Legends.
« Non hai altra scelta, uccidili tutti! »
(Il gioco ci ricorda che lo scopo ultimo non è raccogliere margherite.)
« Tutti i giocatori di uguale livello hanno accesso allo stesso equipaggiamento, ma chi paga con soldi veri ha accesso preventivo agli oggetti migliori! »
(Ubisoft mentre ci ricorda di essere sempre dalla parte dei giocatori ricchi.)

Spartacus Legends è un picchiaduro spacciato per free to play prodotto nel 2013 dalla Ubisoft, in cui il giocatore verrà messo nei panni di un povero lanista in cerca di gloria. Partendo con una manciata di monete e un gladiatore strappato da una casa di riposo vestito con un pannolone per adulti, il giocatore dovrà costruire la propria fortuna con i litri di sangue e i metri di intestino dei gladiatori le sue mani, fino a diventare il miglior lanista del mondo. Ovvero di quella fogna di città che è Capua.

Leggi la voce

Bastardate Multiplayer e cooperative
Possibile causa di S.W.A.T. al citofono Ulteriori motivi per spaccare un controller
Scena tipica di uno scontro.
« Questo è sicuramente il più bel gioco di strategia di tutti i tempi! »
(Un qualunque giocatore di livello 1 su League of Legends, durante il primo minuto di gioco.)
« Che gioco di merda! »
(Il giocatore di livello 1 subito dopo i primi cinque minuti di partita.)

League of Legends (LoL per gli amici) è un videogioco ispirato a World of Warcraft, Risiko, Halo Wars, alla Dama Cinese, che Dota ha spudoratamente copiato. Il gioco è stato sviluppato dalla Riot come passatempo a scopo di lucro per facilitare i guadagni di Microsoft, in quanto i nerd avrebbero speso ingenti somme di denaro per sbloccare campioni e wallpaper invece di scaricarli gratuitamente da Google.

Leggi la voce


Visioni di ruoli distorte
Ultimo racconto di spade scintillanti e odio interraziale Mondi sparsi tra tempo e spezie
Logo ufficiale del gioco posto nel punto che lo rappresenta meglio.
« Ehi, quanti anni hai? »
(Vaan a ogni femmina che incontra)
« Ma quindi davvero sei un maschio? »
(Tutti su Larsa)

Final Fantasy XII è un videogioco della Square-Enix successivo a Final Fantasy X; questa volta ai produttori fu concesso di dedicare un capitolo della serie principale a quel piccolo sputo di mondo di Ivalice in cui sono ambientati tutti i titoli Tactics.
La dirigenza venne affidata come per i sovracitati capitoli a Matsuno, il quale si mise subito all'opera per creare una trama ben costruita e dei personaggi solidamente caratterizzati; tuttavia, quel perfido nanetto di Nomura, sentendosi minacciato dalla sua posizione mise qualche chilo di antrace nei pasti di Matsuno, facendolo ammalare e costrigendolo a lasciare la Square per creare titoli di successo come MadWorld. Ripreso il controllo, Nomura fece quello che sapeva fare meglio, ovvero mandare a puttane tutto e puntare esclusivamente sulla grafica treddì. Ed è così che il polpettone di Ivalice noto come Final Fantasy XII è giunto nelle case dei giocatori.

Leggi la voce


Videogames dove tocca anche pensare
Osservatorio di civiltà dall'alto Fantasie divino-urbanistico-tattiche miste
Tipico piano del giocatore medio di Civ.
« Perché i miei cittadini sono in rivolta anche se ho il vino?! »
(Niubbo che non sa cambiare le forme di governo)
« Perché sono in bancarotta?!?! »
(Sempre lui alle prese con l'economia)

Civilization IV (civIV per gli amici o più semplicemente civ) è un videogioco strategico a turni, il pen-utlimo della serie Civilization. È stato sviluppato da Oscar Wilde (Capo progettazione e programmatore IA) sotto la direzione dello stesso Bill Gates alla Microsoft. Civilization IV è uscito tra il 25 ottobre e il 4 novembre 1005 in Nord America, Europa e Australia. La versione Macintosh è attesa per gli inizi del 3006. La versione per Linux è stata cancellata perché quei comunistoni si sono fatti la brutta copia da soli (freeciv).

Leggi la voce

Simulatori di realtà paradossale
Esperienza elettronica consenza bug, senzacon features Library preferita dalla fan base
L'aspetto di Pit in una delle sue tipiche fantasie megalomani.
« Miti e leggende che posson divertire chi le apprende! »
(Topo Gigio e Stefano Bicocchi cantano la sigla del gioco.)
« È vero, ho preso le sue ali per abbellirmi l'elmo, ma tanto lui non le usa mai! »
(Asterix su Pit.)

Quella di Kid Icarus è una serie della Nintendo a sfondo greco che nessuno si è filato di striscio per 20 anni dopo che è stata creata, simbolo di quanto fosse prestigiosa. Poi, un bel giorno, Masahiro Sakurai si ricordò della sua esistenza e pensò bene di riportarla in auge facendo credere che alla Nintendo contava molto.

Nel frattempo, le altre ennemila serie dimenticate Nintendare stanno ancora aspettando che qualcuno le raccatti dalla strada.

Leggi la voce


Competizioni sanzionate o sanzionatorie
Gran premio sponsorizzato dalla Federazione Italiana Autoscuole Campionati di sudore da fermi
Il trofeo concesso al pilota che riesce a salire sul gradino più alto del podio usando ancora le proprie gambe.
« ... »
(Stig su diritti d'autore dopo che il suo casco è stato utilizzato come simbolo della serie)

MotorStorm, o Tempesta a Motore, è un simulatore di guida di gare rally leggermente fantasiose, sviluppato direttamente da Sony per la propria PlayStation 3 rinchiudendo in cantina a lavorare sviluppatori poco noti e sconosciuti. La serie porta su console tutte quelle gare fuoristrada che i giocatori di Colin Macrae Rally si erano solo sognati, rimuovendo sterrati in mezzo al bosco, campestri sulle colline e strade asfaltate per inserire canyon, fitte giungle pluviali, vulcani in eruzione e cataclismi massivi. Per quanto il gioco possa sembrare un sport, non lo è, non c'è niente di sportivo in MotorStorm, non ci sono regole e pure i giudici di gara fanno i gestacci.

Leggi la voce

Svaghi per boomer
Copia fisica dalla collezione della nonna Storico dei classici geriatrici
Il protagonista mentre attiva il potere del riavvolgimento temporale.
« Scordatevi la Persia dei gatti, dei tappeti e delle tapparelle. »
(Slogan promozionale della serie.)
« Non ci ho capito una fava. Anzi, un dattero. »
(Giocatore non abituato ai viaggi nel tempo dopo aver finito la saga sabbiosa.)

Quella di Prince of Persia è una serie di videogiochi di stampo acrobatico, temporale e orientale, inizialmente sviluppata per Amiga e computer semisconosciuti della Apple, e successivamente arraffata da Ubisoft e mai più lasciata andare.
Divisa in tre segmenti, ciascuno narra in egual modo le (dis)avventure piene di sfiga ambientate nell'estremo oriente, e incredibilmente prima ancora che la Disney pensasse soltanto a creare Aladdin.

Leggi la voce

Giochi e non riesci più a schiodarti
Gameplay seriamente intrippante Stupefacenti digitali sfusi
Gatti fantasma spara-spermatozoi: solo in Cave Story è possibile una cosa del genere.
« OH YEAAAAAAAAAAAAAH!!! »
(Balrog ogni volta che entra in una stanza.)
« Mi piace questo posto: potrei costruirci su una città... »
(Zachary Comstock dopo aver esplorato l'isola.)

Cave Story è un indie game realizzato da ben una sola singola persona che aveva molto tempo libero a disposizione; il suo nome era Pixel, e da bravo Nintendaro fan di Metroid e Megaman decise di creare una scopiazzatura un tributo personale a queste due serie, condendolo in eugual misura con tanta pucciosità e morte.
Ci vollero giusto giusto 5 anni per ultimare il prodotto, ma per qualche motivo ancora sconosciuto, il gioco ha avuto così tanto successo che è stato rilasciato su ogni console esistente e Pixel sta diventando or ora più ricco di J.K. Rowling.

Leggi la voce