Portale:Videogiochi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(patch v2.551)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{/Locandina}}
{{/Locandina}}
{{/Vetrina}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Vetrina}}}}
{{/Citazioni e immagini|titolo1=Le migliori Noncitazioni|titolo2=Immagini Videoludiccheschifose|contenuto1={{/Citazioni}}|contenuto2={{/Immagini}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni videoludiche|tit-dx=Immagini piene di pixel|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra2|titolo=Scaricatori di stress|tit-sx=Videogioco che non ha mai ispirato stragi|tit-dx=Passatempi virtuali dal rating medio/alto
{{Riquadro|classe=radius BG_biancotrasp_medio|larghezza=100%|colore-sfondo=black|colore-testo=#DC143C|colore-bordo=#CCC|spessore-bordo=2px|classe-riquadro=BG_nerotrasp_corto
|testo={{Dimensione|170%|'''''Pagine in Latrina'''''}}
|testo-sx={{/Contenuto}}|testo-dx={{/Cat1}}}}

}}
{{/Finestra2|titolo=Addestratori di tiro all'hitbox|tit-sx=Conflitto militare di dubbia natura|tit-dx=Guerre poligonali assortite
{{Portale:Videogiochi/Contenuto}}
|testo-sx={{/Shooter}}|testo-dx={{/Cat2}}}}
{{Portale:Videogiochi/Articoli su cui lavorare}}

{{Portale:Videogiochi/Membri}}
{{/Finestra2|titolo=Esibizioni D<small><small>idattico</small></small>-istruttive|tit-sx=Nuovo tentativo di combo complessa|tit-dx=Arrossatori aggiuntivi di tunnel carpale
{{Portale:Videogiochi/Lavori in corso}}
|testo-sx={{/RisseIstruttive}}|testo-dx={{/Cat3}}}}

{{/Finestra2|titolo=Bastardate Multiplayer e cooperative|tit-sx=Possibile causa di S.W.A.T. al citofono|tit-dx=Ulteriori motivi per spaccare un controller
|testo-sx={{/Online}}|testo-dx={{/Cat4}}}}

{{/Finestra2|titolo=Visioni di ruoli distorte|tit-sx=Ultimo racconto di spade scintillanti e odio interraziale|tit-dx=Mondi sparsi tra tempo e spezie
|testo-sx={{/GdR}}|testo-dx={{/Cat5}}}}

{{/Finestra2|titolo=Videogames dove tocca anche pensare|tit-sx=Osservatorio di civiltà dall'alto|tit-dx=Fantasie divino-urbanistico-tattiche miste
|testo-sx={{/Strategici}}|testo-dx={{/Cat6}}}}

{{/Finestra2|titolo=Simulatori di realtà paradossale|tit-sx=Esperienza elettronica <del>con</del>senza bug, <del>senza</del>con features|tit-dx=Library preferita dalla fan base
|testo-sx={{/Simulazione}}|testo-dx={{/Cat7}}}}

{{/Finestra2|titolo=Competizioni sanzionate o sanzionatorie|tit-sx=Gran premio sponsorizzato dalla Federazione Italiana Autoscuole|tit-dx=Campionati di sudore da fermi
|testo-sx={{/Corse}}|testo-dx={{/Cat8}}}}

{{/Finestra2|titolo=Svaghi per boomer|tit-sx=Copia fisica dalla collezione della nonna|tit-dx=Storico dei classici geriatrici
|testo-sx={{/Retro}}|testo-dx={{/Cat9}}}}

{{/Finestra2|titolo=Giochi e non riesci più a schiodarti|tit-sx=Gameplay seriamente intrippante|tit-dx=Stupefacenti digitali sfusi
|testo-sx={{/Grind}}|testo-dx={{/Cat0}}}}


[[Categoria:Portali|Videogiochi]]
[[Categoria:Portali|Videogiochi]]

[[en:Portal:Games/Video Games]]
[[es:Inciclopedia:Portal Videojuegos]]
[[pt:Desciclopédia:Desportais/Games]]

Versione attuale delle 16:20, 24 set 2023

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .


Portale Videogiochi

L'unico portale che si fa beffe dei casual gamer!

Chiacchiere & giudizi Visita la categoria Progetto

Voce in Latrina
L'interrogatore di Kellar in uno dei suoi profili migliori.
« Noi non c'entriamo nulla! »
(La Marlboro su enorme quantità di messaggi subliminali legati al fumo nel gioco)

Black è uno spara-a-tutto-ciò-che-si-muove sviluppato dalla Criterion (autori della novella su quattro ruote Burnout) ed è la dimostrazione per chi non se ne fosse ancora convinto che è meglio che ognuno faccia solo il proprio lavoro. Non per niente, dopo la sua uscita, la serie Burnout è caduta a picco e il suo seguito è stato cancellato.

Presosi il suo pacchetto, Kellar inizia il racconto dei quattro giorni precedenti, in una nebbia molto molto noir, quindi tutt'intorno si appanna. Ma questo accade a causa delle zaffate di fumo dei protagonisti, che uccidono sul colpo due cameraman e l'addetto alla giraffa.

Leggi la voce

Citazioni videoludiche Immagini piene di pixel
« Oh, sì! Sono stato trafitto da uno spadone medievale lungo tre metri! »
(Dante su perversioni sessuali)
« Aah, sei il figlio di Sparda! ...E dimmi, come sta papà? »
(Phantom poco prima di morire per impalamento sopra una statua tardogotica)
« I need more power... »
(Vergil su impotenza)
Scaricatori di stress
Videogioco che non ha mai ispirato stragi Passatempi virtuali dal rating medio/alto
La copertina del gioco, sponsorizzata dall'Enel.
« È il videogioco più difficile che io abbia mai usato. »
(Ragazzo senza braccia sulla versione Wii.)
« È possibile addirittura impersonare Darth Vader! Ma solo nel prologo »
(Pubblicità ingannevole su Star Wars: Il Potere della Forza.)

Star Wars: Il Potere della Forza è un documentario videoludico che racconta ciò che successe tra la fine dell'episodio III e l'inizio dell'episodio IV di Guerre Stellari; fu portato a termine nonostante le numerose mail dei fan ricevute dalla LucasArts, recitanti in sostanza "Guardate che non ce ne frega un cazzo".

Leggi la voce


Addestratori di tiro all'hitbox
Conflitto militare di dubbia natura Guerre poligonali assortite
Questi sono solo una parte...
« Volete davvero dargli ascolto!? Vi ricordo che l'ultima volta che l'abbiamo fatto ci hanno quasi aperto un altro buco del culo. »
(Rico su indicazioni non proprio esatte di Hakha.)
« Vincere! E vinceremo! »
(Scolar Visari arringa le sue truppe.)

Killzone è uno spara-a-caso in prima persona, nel quale impersonare ben quattro carismatici personaggi. Tranne Hakha, che è il negro del gruppo e nessuno lo vuole.
Lo scopo del gioco è quello di mettersi nei panni di uno dei quattro soldati ISA e difendere il pianeta Vekta, colonizzato dalla Terra, dall'attacco degli Helghast, reietti terrestri stanziatisi invece su Helghan. Quello del giocatore è, più banalmente, fare un massacro: come si può notare, i due scopi coincidono.
Il gioco è stato sviluppato nel 2004 dalla Guerrilla Games ed è stato ampiamente elogiato per gli altissimi livelli di grafica e sonoro, paragonabili solo ad altri capolavori del genere, come Tetris. Secondo le aspettative ufficiali dell'Hype, questo gioco doveva essere "L'Ammazza Halo", ovvero un titolo capace di polverizzare la concorrenza. Infatti, dopo aver provato il titolo, molti giocatori sono appunto passati ad Halo.

Leggi la voce


Esibizioni Didattico-istruttive
Nuovo tentativo di combo complessa Arrossatori aggiuntivi di tunnel carpale
Tipico giocatore di Spartacus Legends.
« Non hai altra scelta, uccidili tutti! »
(Il gioco ci ricorda che lo scopo ultimo non è raccogliere margherite.)
« Tutti i giocatori di uguale livello hanno accesso allo stesso equipaggiamento, ma chi paga con soldi veri ha accesso preventivo agli oggetti migliori! »
(Ubisoft mentre ci ricorda di essere sempre dalla parte dei giocatori ricchi.)

Spartacus Legends è un picchiaduro spacciato per free to play prodotto nel 2013 dalla Ubisoft, in cui il giocatore verrà messo nei panni di un povero lanista in cerca di gloria. Partendo con una manciata di monete e un gladiatore strappato da una casa di riposo vestito con un pannolone per adulti, il giocatore dovrà costruire la propria fortuna con i litri di sangue e i metri di intestino dei gladiatori le sue mani, fino a diventare il miglior lanista del mondo. Ovvero di quella fogna di città che è Capua.

Leggi la voce

Bastardate Multiplayer e cooperative
Possibile causa di S.W.A.T. al citofono Ulteriori motivi per spaccare un controller
Team Fortress 2: un gioco per gente serissima.
« Overwatch è meglio!!! »
(Niubbo arrapato su Team Fortress 2.)

Team Fortress 2 (Tim Fòrtres ciu dai niubbi, Tieffedue dai pro) è un videogioco del genere falcidiatuttociòchehaunaparvenzadivita (sebbene sia definito "simulatore di cappelli ambientato nella guerra" per ovvie ragioni) prodotto dalla Valvola Incorporated nel 2007, nel corso di un party lisergico. In origine era venduto in un "Cesto di Arance" insieme a Portalee ed Mezza-Vita 2.
È facilmente riconoscibile anche dall'occhio meno allenato grazie alla grafica uguale a quella dei film Pixar, ma con più frattaglie. Dal 2011 questo gioco è diventato Free-to-play: da quel giorno nulla è stato più come prima.

Leggi la voce


Visioni di ruoli distorte
Ultimo racconto di spade scintillanti e odio interraziale Mondi sparsi tra tempo e spezie
Locandina del gioco con i protagonisti in posizione stilosa; non si capisce comunque perché Niccolo sia presente e in modalità Kung Fu Panda.
« Ricordatevi di me! Abbiate bisogno di me! Io posso darvi tutto! Io sono l'amore. Trovatemi, e camminate al mio fianco. »
(La dea del Mana sulla dipendenza.)
« Sono 50.000 Lucri; e ricorda che lo faccio per il tuo bene, ho bisogno di avere clienti felici. »
(Niccolo durante un'interpretazione de Il mercante di Venezia.)

Legend of Mana è uno dei tanti capitoli della serie incentrata sull'utilizzo delle magiche foglie dell'albero del Mana che donano poteri magici a chi le fuma dopo averle arrotolate correttamente. Visto che di creare una continuità della trama non se ne voleva parlare nella direzione della sede Square, il produttore Koichi Ishii alzò semplicemente le mani e sentenziò di imbottire il futuro prodotto interamente di missioni secondarie e di incollarle assieme con abbondante colla vinilica in modo che avessero una parvenza di collegamento. Il risultato fu così vario da essere un successo travolgente che sommerse interamente lo studio di Ishii di banconote.

Leggi la voce


Videogames dove tocca anche pensare
Osservatorio di civiltà dall'alto Fantasie divino-urbanistico-tattiche miste
Dalla copertina si intuisce la grande organizzazione della squadra di Olimar.
« Per me è la cipolla. »
(Pedro mentre sceglie i Pikmin da usare.)
« Fondamentalmente innocuo. »
(La Guida galattica per autostoppisti sul pianeta dei Pikmin.)

Pikmin è un simpatico gioco che incita all'agricoltura e allo schiavismo. Creato nel 2002 per il Nintendo GameCube prima come semplice beta testing della console e poi come strumento con l'intento di spingere quanti più giapponesi possibili al lavoro forzato nelle risaie lontane dalle città, ha dato il via a una nuova serie Nintendosa totalmente personale, nonché a un gran numero di titoli cloni con nomi diversi.

Leggi la voce

Simulatori di realtà paradossale
Esperienza elettronica consenza bug, senzacon features Library preferita dalla fan base
Screenshot del gameplay nella versione HD del gioco.
« Questa è un'opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è puramente casuale. »
(Frase all'inizio del gioco che mette in chiaro le cose.)
« Parigi ha visto peggio di te. »
(L'ispettore Vergier ad Angela Merkel, in ricordo dei vecchi tempi.)

Rhythm Thief e il Tesoro dell'Imperatore è probabilmente il miglior videogioco sui supereroi mai fatto nella storia, ideato e prodotto da SEGA quando il produttore di Samba de Amigo si sentiva in vena di creare altri rhythm game frustranti nel suo tempo libero. Purtroppo in quel periodo SEGA non se la stava passando tanto bene, con la bancarotta e una dichiarazione di supporto per soli 3-4 franchise, quindi, il povero produttore dovette fare quasi tutto da solo e pure sull'allora console di nicchia che era il Nintendo 3DS.

Leggi la voce


Competizioni sanzionate o sanzionatorie
Gran premio sponsorizzato dalla Federazione Italiana Autoscuole Campionati di sudore da fermi
Il gioco in tutta la sua potenza grafica all'avanguardia.
« Ehi, ma questi sfasciano più macchine di noi! »
(Gli agenti di Squadra Speciale Cobra 11 sui protagonisti.)
« Perché non ci sono io a commentare quando serve? »
(Giacomo Ciccio Valenti in merito alla sua esclusione.)

Vigilante 8 è un videogiuoco della popolare Activision, i cui produttori un giorno si chiesero cosa sarebbe successo combinando assieme GT, GTA e Mario Kart in un unico titolo.
Ciò che ne venne fuori fu una versione alternativa del mondo dove solo gli Stati Uniti d'America erano sopravvissuti e contava solo una cosa: il petrolio. Rubarlo, venderlo di nascosto, farcisi la doccia, sporcare il gatto dei vicini con esso, l'oro nero era divenuto talmente indispensabile che due fazioni lottavano per esso: gli infidi e malvagi Coyotes e i fieri e valorosi Vigilantes.

Leggi la voce

Svaghi per boomer
Copia fisica dalla collezione della nonna Storico dei classici geriatrici
Il cast del primo episodio al completo.
« Tesoro, perché non scrivi anche un articolo su di me... »
(Morrigan mentre tenta di sedurre l'autore di questo articolo.)

Darkstalkers è uno dei più grandi successi commerciali della nota Capcom, i cui produttori un bel giorno si posero la seguente domanda:

« Ehi, che ne dite se incrociassimo Street Fighter con una serie di scadenti film dell'orrore? »

L'idea sembrò piacquere a tutti, e così i mantici dei capannoni Capcom sfornarono in breve tempo una nuova serie di picchiaduro, tenendo però ben nascosta ai creatori locali l'esistenza di Final Fight, Rival Schools e Nightmare Before Christmas per non si sa bene quale motivo.

Leggi la voce

Giochi e non riesci più a schiodarti
Gameplay seriamente intrippante Stupefacenti digitali sfusi
Prova subito Ruzzle™! Da oggi dà il 30% di assuefazione in più!
« Mannaggia a li pescetti!! »
(Giocatore di Ruzzle che ha perso l'ultimo treno per scrivere "CASA" (6 irrinunciabili punti).)
« Ancora... una... partita! »
(Tipico giocatore di Ruzzle colto da delirium tremens e con la schiuma alla bocca.)
« Predichi bene ma ruzzli male! »
(Joe Battutatriste a un avversario appena battuto.)

Ruzzle è sicuramente il modo più figo per prosciugare la batteria del proprio Android/iPhone.
Nato da un rapporto sacrilego tra Scarabeo e un'App, il gioco ha vinto il premio 2012 di Droga sintetica dell'anno.

Leggi la voce