Portale:Cinema

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papocchio ciak 2.png
Portale Cinema


« Et voilà, nus avimm' fatt le cinemà! »
Pagina di discussione - Visita la categoria - Sezione Progetti
Papocchio ciak 2.png Voce in Latrina
Salvate il soldato ryan.jpg

Salvate il soldato Ryan è un film comico del 1998 girato dal noto cineasta statunitense Steven Spielberg, già apprezzato regista di capolavori come A cena dalla suocera e Lo scarico incrostato.
La pellicola ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo, aggiudicandosi tra l'altro numerosi riconoscimenti tra i quali spiccano il prestigioso Premio Strega e ben quattro PremiOscar (rispettivamente per il miglior regista, la migliore sceneggiatura, il miglior labbro leporino e per essere l'unico film al mondo completamente privo di figa).

Il film è ambientato nella ridente e gaia campagna francese. È il 1944 e siamo nel pieno della seconda guerra mondiale, che vede gli yankee bombaroli tentare di spezzare il giogo a cui i mangiacrauti nazisti hanno costretto l'Europa.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Papocchio ciak 2.png Citazioni dal red carpet Logo Portale cinema.png Immagini esclusive
« Un anonimo romanzo?!? Presto: ai fucili! Organizziamo una ronda! »
(Umberto Bossi su Anonimo romanzo)
« Quest'anonimo romanzo è pregno del relativismo e nichilismo che ammorbano la società moderna »
(Benedetto XVI su Anonimo romanzo)
« Quest'anonimo romanzo è una mossa dei comunisti per gettare fango sulla mia immagine »
(Silvio Banana su Anonimo romanzo)
Bitch.jpg
Migliori pellicole per tutti gli schermi
Papocchio ciak 2.png Proiezione campione d'incazzo al botteghino Logo Portale cinema.png Elenco ripieno di diritti d'autore
Film Edipo re locandina.jpg
« Ho avuto una strana sensazione di déjà vu. Sai quando percorri una strada e ti sembra di esserci già passato?! »
(Edipo parla con Giocasta dopo averci fatto sesso)

Edipo re è un film italiano del 1967, diretto da Pier Paolo Pasolini, basato sull'omonima tragedia di Sofocle, un tizio talmente triste che la cosa più divertente che ha scritto è il necrologio del padre. Il regista medita questo progetto sin dai tempi di Accattone, gravato dal complesso di Edipo e da certa ansia autobiografica. Non che l'avesse mai affermato pubblicamente, ma ordinava dal fioraio 50 rose Baccarà a settimana da consegnare a sua madre. Senza tener conto del soggetto, soffermandoci solo sul linguaggio dei fiori, ci troviamo chiaramente di fronte a: "Ho speso un capitale, stavolta me la dai o devo usare il Rohypnol?".

Leggi la voce




Celebrità cinematogra(n)fiche
Papocchio ciak 2.png Star ricca e famosa Logo Portale cinema.png Interpreti e vincitori di Oscar
Arnold Schwarzenegger 2.jpg

Arnold Schwarzenegger (pseudonimo di Arnoldo Neronegro) (31 novembre 12 d.C. - ieri sera) è un attore famoso in Kazakistan con il nome di Arnoldo Spazzaneve. Interpreta sempre dei personaggi di grande rilevanza psicologica, che però risolvono i loro problemi con armi e pugni, un po' come Steven Seagal. In qualunque film reciti egli mostra sempre la stessa faccia, che sia arrabbiato o felice; infatti gli esperti critici ritengono che abbia subito una paralisi dovuta all'enorme mole di steroidi ingurgitati. Talvolta si diverte a interpretare dei babbei insulsi comparendo in alcuni film spazzatura per pochi millesimi di secondo, recitando ruoli assolutamente inutili come l'uomo delle pulizie o un deficiente che le prende anche dai bambini. È anche governatore della Transilvania. Attualmente è deceduto.


Leggi la voce



Registi più o meno incompresi
Papocchio ciak 2.png Smacchinatore di cineprese odierno Logo Portale cinema.png Altri creatori di mattonelle soporifere
Benigni.jpg

Roberto Benigni è il marito della ben più nota attrice Nicoletta Braschi, grazie alla raccomandazione della quale ha ottenuto, pur non avendo talento come attore, piccole parti in film demenziali italiani negli anni '80 e '90.

Attualmente sbarca il lunario intrattenendo platee adoranti di studenti di lettere recitando Dante Alighieri, incurante dei lamenti che si levano dalla tomba di Gassman ogni volta che si esibisce.

Roberto Benigni è anche un affermato regista: il suo film La vita è bella ha vinto un Oscar nella categoria "miglior plagio di Schindler's List".

Nato a Manciate di Misericordia, in Toscana, il 27 ottobre 1952, appena venuto alla luce tentò immediatamente di rientrare nell'utero, cosa questa che avrebbe continuato a fare, con scarsi risultati, per i successivi 56 anni. Successivamente strizzò il pisello del primario ostetrico dell'ospedale e lo baciò in bocca ridendo.

Leggi la voce