Checco Zalone

La vita
Dopo soli due anni di tentativi di lasciare la casa dei genitori, riesce a laurearsi in Giurisprudenza con una tesi sulle orecchiette alle cime di rapa e a trovare un lavoro a Milano come collaudatore di prodotti per capelli e, successivamente, come buttafuori nelle discoteche insieme a Herbert Ballerina.
Dopo aver ricevuto una martellata nell'incavo del gomito sudanale mentre tentavano esperimenti sulla durezza del nuovo cranio di Bisio nel laboratorio di Zelig, Checco decide di scrivere canzoni per le capre in calore.
Questa attività con l'andare del tempo si dimostra molto redditizia tanto che si guadagna un bel calcio negli Amadeus ogni volta che ne scrive una. Nel tempo libero organizza corsi gratuiti di "sempliciotticizzazione" in modo da allargare il suo pubblico.
Il successo
Il successo arriva nel 2006 quando, dopo aver messo incinta tutte le capre, gli viene l'ispirazione e compone "Sono un ovino fortissimi" che viene trasmesso sulla radio di San Pietro mentre prende il caffè Lavazza con Paolo Bonolis e Luca Laurenti.
Dopo lo scandalo di Lapo Elkanna compone "I trans-juventini" che utilizza per descrivere i tifosi della omonima squadra. Purtroppo dopo una telefonata di Moggi sarà costretto a rinominarla causa gli interventi che i giocatori si facevano per diventare veramente dei trans a spese della squadra e quindi rinuncia al successo.
Memorabile il drammatico pianosequenza dell'ostensione della salma di Padre Pio nella quale il protagonista rovescia una teglia di peperonata con le cozze sulle reliquie del santo e non contento ci caga anche sopra e poi ne sodomizza le esequie.
Nel 2011, grazie a una raccomandazione della Sacra corona unita, Checco Zalone viene promosso a guardia del corpo del Papa, per lo sconforto dei terroristi che hanno fatto sapere: "Con quell'idiota a difenderlo, che gusto c'è a fare un attentato al Papa? Meglio ripiegare sulla Casa Bianca!".
Carriera musicale
È considerato il continuatore della tradizione musicale pugliese, che vede nei suoi maggiori esponenti Albano Carrisi, CapaRezza e Leone Di Lernia. Quest'ultimo è stato il primo a scoprire le immense doti canore di Checco Zalone.
Artista impegnato e sempre sensibile alle problematiche sociali, tra le sue canzoni più toccanti ricordiamo "I uomini sessuali", brano dal testo drammatico e tagliente che tratta con profondo senso critico la condizione degli uomini affetti dalla "malattia" dell'omosessualità.
Checco è anche compositore di poesie, che firma con lo pseudonimo di "Checco Angiolieri". Tra queste la più nota è "Ad Angela Mai", la quale recita:
Li paesììn: Avellìne · Bàre · Beneviento · Brinnisi · Caltanissetta · Casul di Princip · Caserta · Catania · Catantzaru · Chijtë · Cusenza · U Fogg' · Frusenone · Lachil' · Lecce · Matàërë · Missìna · Napule · Palermu · Pischèrë · Putènze · Raùsa · Rieti · Riggiu · Roma · Salierno · 'Sernia · Tàrde · Tèrm · Siragusa ·
Li stuputeun ch' c'abbt'n: Billy Ballo · Lino Banfi · Caparezza · Albano Carrisi · Gianni Celeste · Don Vito Corleone · Carmine Crocco · Totò Cuffaro · Christian De Sica · Antonio Di Pietro · Giusy Ferreri · Gennaro Gattuso · Mariottide · Maurizio Mattioli · Bernardo Provenzano · Totò Riina · Roberto Saviano · Francesco Totti · Checco Zalone · Antonino Zichichi
Portale Cinema: accedi alle voci che trattano di cinema