Helena Bonham Carter

Helena Bonahm Carter (Londra, 1470 - Salem, Stati Uniti, 1692) è famosa per essere Bonham. E anche un po' per essere Carter. Alcune decine di persone sostengono che sia un'attrice, ma per i più è soltanto una povera donna schizofrenica afflitta da personalità multiple, convinta di essere una scimmia pelosa un giorno, una strega millenaria un altro, e la moglie di Tim Burton il giorno dopo ancora. Questa tesi è dimostrata dal fatto che, attualmente, Helena Bonham Carter risiede presso la casa di cura "Il nido del cuculo", dividendo peraltro la stanza - e talvolta anche la camicia di forza - con un altro ben noto schizofrenico bipolare, tale Johnny Depp.
È considerata attualmente illegale e le è vietato l'ingresso in tredici stati, tra cui ricordiamo la Cina e la Danimacchia.
Biografia
Helena Bonham Carter nasce nel tardo Medioevo nella rustica campagna inglese. Ancora minorenne, sebbene più che maggiorata, sale al trono d'Inghilterra, dopo la morte di re Edoardo IV. Tuttavia anche la sua acerrima rivale di gare di rutti, Maria Tudor si autoproclama regina - la qual cosa, nel medioevo, corrisponde più o meno a quando due donne ai giorni nostri indossano lo stesso vestito alla stessa festa: scorrerà sangue. Tuttavia, poiché Maria, nota anche come Maria la Sanguinaria o Bloody Mary,

per la sua abitudine di stare per ore immersa in succo di pomodoro e vodka, fumando gambi di sedano, aveva i denti molto più gialli e storti di quelli di Helena, secondo la legge di successione al trono inglese, aveva diritto ad essere incoronata regina. Helena all'inizio si oppone strenuamente alla decisione, temendo una ritorsione nei suoi confronti, ma tutto sommato Maria la prende piuttosto bene, ordinando soltanto la sua immediata decapitazione con un Miracle Blade.
Successivamente Helena Bonham Carter viene avvistata a Firenze, mentre fa da badante ad una simpatica bicentenaria inglese in vacanza nella città per assorbire gli usi e i costumi dei comunisti locali e per mangiare il grugno di un cinghiale. In Italia Helena stringe una relazione con un giovane turista inglese conosciuto quando questi le offre di farle avere la sua camera con vista e, in seguito, di farle vedere la sua collezione di farfalle. Tornata in Inghilterra, Helena si fidanza con un londinese con la puzza sotto al naso ma, ovviamente, ad un coca party a casa di Jane Austen, finisce per reincontrare il vecchio spasimante che, dopo lunghe e noiosissime peripezie, sposa.
In seguito fa una capatina in Danimarca, si fidanza con un tizio che vede il fantasma del padre e che fa improponibili soliloqui sull'essere e il non essere, e si intrattiene giusto in tempo per morire affogandosi in un canale di scolo. Conclusa l'esperienza danese, Helena ritorna in inghilterra, dalla sorella Emma Thompson per risolvere un affare immobiliare. Le due donne, infatti, hanno un contenzioso aperto con Anthony Hopkins per la proprietà di una certa casa Howard, che alla fine si rivelerà essere solo un pulcioso monolocale a Edimburgo.

Stanca del logorio della vita quotidiana, si trasferisce in Svizzera dove trova lavoro come controllore dei buchi dell'Emmenthal. Non passa che poco tempo che Helena si fidanza con il celeberrimo scienziato Victor Frankenstein. La donna però non sa che il promesso sposo nasconde un terribile segreto: in un laboratorio top secret, infatti, il Dr. Frankenstein sta cercando di ricerare Robert De Niro utilizzando pezzi di cadavere e abbondante colla vinilica. Mentre la vita con Victor scorre pacifica, tanto che i due si sposano, la convivenza col mostro si rivela essere leggermente più problematica. Durante la prima notte di nozze, al grido di "Si PUÒ FAAAAAAREEEEEE" il marito si infila un preservativo. E, accidentalmente, pochi secondi dopo, Robert De Niro la squarta. Victor cercherà di rianimarla portandola nel suo laboratorio, specialmente per cercare di concludere la sveltina, ma la donna si rivelerà essere soltanto un mostro deforme senz'anima nè cervello.
Ed è a questo punto che, attratto dalla nuova e meravigliosa Helena, entra in scena Tim Burton!
Il sodalizio con Tim Burton
Helena e Tim si incontrano quando la donna si trasferisce nel futuro e, dopo una digievoluzione finita non tanto bene, diventa una scimmia. Ma non una scimmia qualsiasi: una scimmia attivista per i diritti degli umani che tenta di farsi Marky Mark. C'è da dire che il primo incontro non è stato granché, con Helena che continuava a sputare palle di pelo e Tim intento a stuprare il cadavere di Charlton Heston.
Tra i due le cose vanno un pochino meglio al secondo appuntamento. In quel tempo Helena Bonham Carter si era ritirata a vita privata, intraprendendo la carriera di strega pazza e offrendo di tanto in tanto a Ewan McGregor visioni della propria morte. È proprio in quella catapecchia sperduta nel paese degli unicorni, provincia di Bergamo che Tim incontra nuovamente Helena, e tra i due è subito amore. Mentre per gli spettatori ciò ha significato "La sposa cadavere", "Sweeney Todd" e "Alice nel paese delle meraviglie".
Con Tim al suo fianco a sostenerla e a truccarla da vecchia deforme, Helena riesce a trovare il coraggio di intraprendere la carriera dei suoi sogni e, nel 2007 è diventata insegnate di scienze delle pozioni che fanno venire la diarrea nella prestigiosa accademia di Hogwarts, anche grazie agli agganci con la famiglia Malfoy e all'amicizia con Colui Che Non Si Deve Nominare.
Una passione sinceramente inquetante
Come molti critici cinematografici hanno notato, il tratto che rende Helena Bonham Carter una delle attrici più interessanti del panorama internazionale non è la sua innata capacità di abbinare una salopette di jeans con un paio di stivali di lattice da spogliarellista e un cappello di vimini con piume di pavone e zanne di facocero, quanto più il fatto di convivere da anni e addririttura di essersi riprodotta con il mostro sacro Tim Burton. Ora, Burton non è esattamente noto per essere un adone, con quei suoi capelli arruffati che rivaleggiano con quelli di Giovanni Allevi in quanto a intricatezza e untuosità; nè tantomeno deve essere piacevole dividere lo stesso letto con una persona che potrebbe saltar su, la notte e cominciare a prenderti ad accettate mentre canticchia "Willy Wonka, Willy Wonka il re del cioccolato! Willy Wonka, Willy Wonka da voi tutti sia acclamato!".
Insomma, proprio come accade per Jack e Meg White, gli scienziati non sanno darsi una spiegazione ragionevole per questa relazione.
La spiegazione di Sigmund Freud
Da sempre attratto da ciò che accade tra le lenzuola della gente, il famoso psicoanalista e molestatore seriale Sigmund Freud, tentò, affascinato dal caso della Bonham Carter, di fornire una spiegazione psicologicamente esaustiva del comportamento della donna.
I suoi risultati sono stati divulgati prima in una conferenza a Vergate sul Membro e in seguito pubblicati come supplemento alla riviza "Riza Psicosomatica" diretta dal celebre psicoterapeuta Raffaele Morelli, di cui (dei risultati, non di Morelli), di seguito, riportiamo alcuni stralci significativi. Se vi state chiedendo se questo non sia una palese violazione del Copyright e dei diritti d'autore, sappiate che la risposta è sì.

Sigmund Freud continua poi tentando di indagare le motivazioni inconsce dell'atto:
E, dopo aver elencato tutte le problematiche ancora non risolte che il "caso Bonham Carter" comporta, conclude:
Filmografia
- Mio marito è innocente (1993)
- Ah, no, era colpevole... vabbè, troppo tardi, oramai ha ucciso anche me (1994)
- Mary Shelley di Frankenstein (1994)
- La dodicesima notte (1996)
Helena Bonham Carter nei panni di Rita Levi Montalcini, tutt'ora considerata una delle sue interpretazioni più convincenti. - La tredicesima notte (1997)
- La notte elevata al cubo per 2πr (1998)
- Il pianeta dei criceti (2001)
- Charlie il sindacalista e la fabbrica di cioccolato (2005)
- La sposa cadavere (2005), celebre versione animata del suo filmino di nozze con Burton
- Harry Potter contro Godzilla (2007)
- Johnny Depp - Il diabolico caratterista di Fleet Street (2007)
- Scusa ma ti chiamo amore (2008)
- Scusa ma mi sono fatto la tua migliore amica pornobimba, amore (2008)
- Harry Potter e il principe mezzo pirla (2009)
- Harry potter e Alice nel paese delle meraviglie (2010)
- Harry Potter e i Doni della Morte (2010)
- Harry Potter tenta di nascondere la barba (2011)
Curiosità
![]() |
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici? |
- Helena Bonham Carter è notoriamente pacifista, anche se non molti sanno che è responsabile dell'omicidio di sette testimoni di Geova colpevoli di averla svegliata di domenica mattina.
- Sul set de "Il pianeta delle scimmie" non indossava alcun tipo di make-up.
- È apparsa in oltre 9000 film, ma lei non lo sa.
- Secondo alcuni[citazione necessaria] l'eccessivo impegno come attrice caratterista la porterà a morire convinta di essere Johnny Depp.
- È famosa per essere l'attrice che attira più sfighe sentimentali sulla faccia della terra, mai una volta che un suo personaggio riesca a portarsi a letto l'uomo che le piace.
Voci correlate
Portale Cinema: accedi alle voci che trattano di cinema