Francesco Totti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2001958 di 151.52.39.55 (discussione))
(Rifatto)
Riga 1: Riga 1:
[[File:totti.jpg|right|thumb|200px|''Er pupone'' durante una pacifica discussione con un esperto [[Danimarca|danese]] di [[filosofia]] normanna.]]
[[File:totti.jpg|right|thumb|200px|''Er pupone'' durante una pacifica discussione con un esperto [[Danimarca|danese]] di [[filosofia]] normanna.]]
[[File:Totti_02.jpg|right|thumb|200px|Cartello usato dal regista della publicità [[Vodafone]], in preda all'esasperazione dopo l'ennesimo ciak non proprio perfetto a causa della pronuncia non ortodossa del calciatore.]]
[[File:Totti_02.jpg|right|thumb|200px|Cartello usato dal regista della publicità [[Vodafone]], dopo l'ennesimo ciak non proprio perfetto a causa della pronuncia non ortodossa del calciatore.]]
[[File:Totti_&_Balotelli_calcione.jpg‎ |right|thumb|200px|Totti cerca di far sbiancare [[Balotelli]] a suon di calci.]]
{{Cit2|A [[Balotelli]]... DAI CAZZO!|Totti alla finale di Coppa italia 2010}}
{{Cit2|...mo' je trancio 'na tibia... |Totti su [[Balotelli]] alla finale di Coppa italia 2010.}}
{{Cit2|Ahò.|Totti su [[tutto]].}}
{{Cit2|Ahò.|Totti su [[tutto]].}}
{{Cit2|Allora me magno 'n'artra sarciccia!|Totti a sua moglie dopo aver appreso che ''è libero''}}
{{Cit2|Allora me magno 'n'artra sarciccia!|Totti a sua moglie dopo aver appreso che ''è libero''.}}
{{Cit2|Vieni al CEPU, ci ho andato anch'io!|Francesco Totti su preparazione scolastica.}}
{{Cit2|Ar posto di scarpini m'hanno messo e pinne...|Totti giustifica l'errore dal [[Calcio di rigore|dischetto]] in supercoppa}}
{{Cit2|M'hanno fatto tirà cor pallone da regbi, [[c'è]] er complotto...|Totti giustifica l'errore dal [[Calcio di rigore|dischetto]] in Supercoppa}}
{{Cit2|Je dovevo er cucchiaio...|Totti dopo aver sbagliato un rigore.}}
{{Cit2|Roma nun fa la stupida stasera...|Francesco Totti al derby.}}
{{Cit2|Allora me magno 'n'artra sarciccia!|[[Ilary Blasi|La moglie di Totti]] quando ha saputo del ritardo aereo del marito}}
{{Cit2|Vieni al CEPU, ci ho andato anch'io!|Francesco Totti su preparazione scolastica}}
{{Cit2|Je dovevo fà er cucchiaio...|Totti dopo aver sbagliato il rigore decisivo nella Supercoppa}}
{{Cit2|Roma nun fa la stupida stasera...|Francesco Totti al derby}}
{{wikipedia}}
{{wikipedia}}
'''Francesco Totti''' esiste e vive intorno a noi.<br/>
'''Francesco Totti''' esiste e vive intorno a noi.
Nacque attorno al [[1921]] [[a.C.]] che per via di un [[stargate|wormhole]] spaziotemporale si ritrovò a vivere ai nostri tempi, senza l'aiuto del padre, cavandosela del resto egregiamente. Il suo titolo di studio è il ''battesimo''. Totti è universalmente riconosciuto come un grande filosofo. Egli ha raccolto l'eredità di centinaia di anni di filosofia greca, ha condensato questa conoscenza in una sua grande opera: "De carpe diem: no'o mastico l'inglese". <br/>
Il soggetto è anche conosciuto come una reincarnazione buddista: il quattordicesimo [[Dalai Lama]].


Nacque nel [[1900|XIX secolo]], e fin da piccolo la sua più grande passione era il calcio. All'asilo gli altri bambini giocavano con le macchinine, e lui con il pallone; alle elementari gli altri bambini giocavano con le figurine, e lui con il pallone; alle medie gli altri ragazzi giocavano al dottore con le ragazze, e lui giocava sempre col pallone; alle superiori gli altri ragazzi ormai avevano smesso di giocare, e lui aveva già da tempo smesso di studiare. Ma non di giocare a pallone!
== Er "cucchiaio" ==
[[File:Matrix2.jpg|right|thumb|200px|L'immagine simbolo della filosofia '''Francesco Totti'''.]]
{{quote|Mo' je faccio er cucchiaio!|Totti a [[chiunque]]}}
{{Quote|Si sarebbe pe me je facessi pure nber set de cortelli!|[[Alberto Aquilani|Aquilani]]}}
{{Quote|Aò, con quante cu se scrive?|Totti sul cucchiaio}}


Oggi Totti è universalmente riconosciuto come un grande filosofo.
Il cucchiaio rappresenta il simbolo cardine della filosofia del pupone. Il cucchiaio è l'emblema dell'oggetto in attesa del compiersi del suo destino. Il cucchiaio nasce in Francia, quando dopo svariati minuti di fatica, annebbiato dai fumi dello sport, il cucchiaio apparve davanti agli occhi del pupone, costringendolo a seguirlo in un fantastico mondo, dove fece conoscenza con varie personalità del mondo dello spettacolo, e anche con [[Britney Spears]].
Citazioni riguardo al cucchiaio:
* Il cucchiaio è er cucchiaio
* Mo me faccio er cocchiere
* Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità. - Quale verità? - Che il cucchiaio non esiste.
*Non cercare di mangiare la pasta col cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: mangia la minestra. O usa una forchetta...
*Non cercare di mangiare il cucchiaio. È impossibile.
*Non cercare di piegare il cucchiaio. Non pensarci nemmeno! Ehi! Ci stai pensando stronzone! Falla finita! Non pensarci ho detto!!!!!
*Mo' je fo' er cortello!


== Sport ==
== Il Cucchiaio ==
[[File:Matrix2.jpg|right|thumb|200px|L'immagine simbolo della filosofia '''Francesco Totti'''.]]
Nel bene e nel male Capitano di una squadra per molti anni ridicola, a causa di una non ben nota malattia mentale per anni ha rifiutato prestigiosissime offerte, ora è diventato il simbolo della Romanità e della burinità.
{{Cit2|Mo' je faccio er cucchiaio!|Totti a [[chiunque]]}}
{{Cit2|Aò, con quante "Qu" se scrive?|Totti sul cucchiaio}}


Il [[cucchiaio]] è il simbolo cardine della filosofia del pupone. Il cucchiaio è l'emblema dell'oggetto in attesa del compiersi del suo destino. Il cucchiaio è il nulla, è il tutto ed è il divenire. Il suo profilo ricurvo, perfetto, senza interruzioni, è simbolo dell'infinito, del passato e del futuro che si ritrovano nello stesso istante.
La sua posizione di capitano della squadra di [[Trigoria]] gli permise di conquistare facilmente la posizione di re dei [[burini]], da cui partì la sua irresistibile scalata verso la laura honoris casa (una prostituta di nome Laura ben contenta di fargli gli "onori" di casa al suo ritorno dagli allenamenti) e infine al dominio totale.


=== Le tre leggi del cucchiaio ===
Ha altresì affermato che vincere la [[Coppa Italia]], lo Scudetto, il torneo rionale Testaccio-Eur-Bufalotta è [[settordici]] volte meglio che vincere i [[Mondiali]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Vincere il mondiale, per lui, è una soddisfazione equiparabile (anche se non sa cosa significa) a sputare gli avversari e a chiamare la figlia Scianèl.
Nel [[maggio]] del [[2010]] ha reinventato il gioco del [[calcio]] cambiando la regola principale da ''calciare un pallone'' a ''calciare [[Mario Balotelli]]''.


La filosofia del cucchiaio, adottata anche da filosofi stranieri come l'olandese [[Edwin van der Sar]], è tutta incentrata nell'idea che il cucchiaio, quale entità superiore, incarni nel suo essere tutto il bene e tutto il male del mondo.
E' stato il grande inventore del "fallo su richiesta", chiamato anche tra gli addetti al lavoro "fallo su Totti". Quando Totti cade, è fallo per la Roma. Ovviamente questo fallo varia a seconda della situazione della partita stessa.


{{Cit2|Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità. Che il cucchiaio non esiste.}}
Caso 1 - Inginocchimento per legarsi le scarpette da calcio: Semplice fallo


La prima legge afferma che il cucchiaio non si può piegare con la forza: attraverso il male non si raggiungono i propri obiettivi.
Caso 2 - Scivolone: Viene ammonito o espulso a seconda dell'ampiezza del gesto tecnico, il giocatore della squadra avversaria più vicino.


{{Cit2|Non cercare di mangiare la pasta col cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: mangia la minestra. O usa una forchetta...}}
Caso 3 - Lieve contatto con annesso tuffo: Viene concesso rigore. (Si ricorda un tuffo da coefficiente di difficoltà di 4,5 che gli ha procurato un punteggio di 134,16, record mondiale, rigore, espulsione di, portiere, 2 difensori e 50 tifosi avversari).


La seconda legge afferma che ogni cosa ha uno scopo determinato: un uomo non può volare o respirare sott'acqua. È importante accettare i propri limiti per raggiungere la serenità.
Caso 4 - Contatto deciso: Radiazione del giocatore avversario che ha commesso il fallo, vittoria a tavolino della Roma e ammenda di 10.000 euro alla squadra avversaria.


{{Cit2|Non cercare di mangiare il cucchiaio. È impossibile.}}
Tutto ciò ha provocato diversi malumori dei suoi colleghi giocatori (Pippo Inzaghi ha chiesto che fosse creata une regola simile ma per il fuorigioco) e sopratutto confusione negli arbitri. Nel 2001 Totti, cadendo dalle scale di casa, ha fatto si che la Roma vincesse a tavolino lo scudetto di quell'anno. Nel 2006, dopo la rottura di una gamba a causa di uno scontro di gioco, ha fatto persino vincere la nazionale di calcio italiana a tavolino.


La terza legge afferma che il cucchiaio non è commestibile.
Quando il fallo non viene fischiato, Totti ricorda all'arbitro la regola mandandolo gentilmente a cacare.


== Soprannomi ==
== Carriera ==
[[File:Totti_666.jpg|right|thumb|200px|Il malvagio Totti con in mano la maglia di '''Francesco Totti'''.]]
[[File:Totti_666.jpg|left|thumb|200px|Il malvagio Totti con in mano la maglia di '''Francesco Totti'''.]]
Nel bene e nel male Capitano della [[As Roma| Roma]], a causa di una non ben nota malattia mentale per anni ha rifiutato prestigiosissime offerte, diventando così il giocatore simbolo della sua squadra e di tutta la Romanità.
*Er [[lama]]

*Er Pappa
Nella sua carriera ha disputato circa 500 partite e segnato oltre 210 gol, infrangendo record su record, tutto con la stessa maglia.
*Romeo er mejo der Colosseo

*Dj Francesco
Nel 2010 [[Ilary Blasi|la moglie]] lo ha costretto a togliersela per poterla lavare, dato che la maglia stessa rischiava di battere il record della peggior puzza di sudore mai sentita.
*Evaristo Scusate se Insisto

*[[Winnie the Pooh]] er [[Pooh]]
E' stato il grande inventore del "fallo su richiesta", chiamato anche tra gli addetti al lavoro "fallo su Totti". Quando Totti cade, è fallo per la Roma. Ovviamente questo fallo varia a seconda della situazione della partita stessa:
*Ula Badula chi te se 'ncula

*Mbèh?!lliu
*Quando Totti si inginocchia per legarsi gli scarpini: calcio di punizione.
*A n'ha(i) capito,a n'ha(i) capanzio,che sò de Roma n'sò de Anzio

*Pupone (aspè, no nel senso di pupo grande!)
*Quando Totti cade a terra: viene ammonito o espulso, a seconda della gravità, il giocatore della squadra avversaria più vicino.
*Er Piagnone o Er Frignone insomma piagne a ogni sconfitta della sua Roma

*Er Pappone de Roma
*Quando Totti cade in area di rigore: non viene concesso rigore, perché Totti non è amico di [[Luciano Moggi]].
*Er Pappoletta

*Er Boro de Oro
*Quando Totti rimane infortunato: radiazione del giocatore avversario che ha commesso il fallo, che verrà iscritto alla lista nera della storia del calcio e sarà costretto a un anno di ospitate a [[Pomeriggio 5]] in cui dovrà ogni giorno chiedere scusa per il folle gesto.
*Er bagianata

*Er core de Roma
Tutto ciò ha provocato diversi malumori dei suoi colleghi giocatori ([[Filippo Inzaghi]] ha chiesto che fosse creata une regola simile per il fuorigioco) e sopratutto confusione negli arbitri. Nel 2001 Totti, cadendo dalle scale di casa, ha fatto si che la Roma vincesse lo scudetto di quell'anno. Nel 2006, dopo essersi rotto una gamba, ha fatto persino vincere il mondiale all' [[Italia]].
*Signor Pagnotta dar dito n'bocca
Quando il fallo non viene fischiato, Totti ricorda all'arbitro la regola mandandolo gentilmente a cacare.
*Dopo il grave infortunio è diventato Er culone
*Er ricotta (per via delle sue ginocchia)
*Er Porpetta
*Er capitone
*Er Monnezza
*Er Limbo de Oro
*Er Padre de Lollo


== Curiosità ==
== Curiosità ==
Riga 86: Riga 61:
[[File:Francesco Totti.gif|thumb|right|Il gesto di Totti rivolto a tutti i laziali che non sono passati a Vodafone.]]
[[File:Francesco Totti.gif|thumb|right|Il gesto di Totti rivolto a tutti i laziali che non sono passati a Vodafone.]]
*È noto che il capitano giallorosso, al momento della premiazione per la scarpa d'oro, sia rimasto li per 2 ore continuando a chiedere: "Ao..e l'altra quanno me la date?"
*È noto che il capitano giallorosso, al momento della premiazione per la scarpa d'oro, sia rimasto li per 2 ore continuando a chiedere: "Ao..e l'altra quanno me la date?"
*È autore di numerosi libri satirici, la cui sottile ironia verso la politica, gli [[emo]] e gli [[ebreo|ebrei]], gli ha permesso di conquistare valanghe di lettori (decerebrati) del ceto medio.
*È autore di numerosi libri di barzellette, di cui va molto fiero. Non avendoli letti, non sa che il protagonista delle stesse è lui!
*Ogni volta che riesce a concludere una frase di senso compiuto festeggia mettendosi il pollice in bocca.
*Ogni volta che riesce a concludere una frase di senso compiuto festeggia mettendosi il pollice in bocca.
*È stato il primo e indimenticabile interprete del tormentone: ''Làif is nàu'' di una [[vodafone|nota compagnia di telefonia mobile]].
*È stato il primo e indimenticabile interprete del tormentone: ''Làif is nàu'' di una [[vodafone|nota compagnia di telefonia mobile]].
*Secondo alcuni esponenti del [[Buddismo]] alla [[Bologna|bolognese]], nel tempo libero si darebbe al volontariato in qualità di [[Dalai Lama]].
*È il giocatore con il più basso coefficiente rendimento/acclamazione. Non è mai stato decisivo in partite importanti o della nazionale, ma nonostante questo è acclamato come un dio.
*Il suo sistema operativo preferito è AHÒ 2.0
*Il suo sistema operativo preferito è AHÒ 2.0
*Vincitore dell'agognato Pallone Boro
*Ha tirato un calcio a Balotelli nella finale di [[Coppa Italia]] perché quest'ultimo ha rifiutato di passare a [[Vodafone]].
*È stato espulso 16 volte in carriera (di cui 3 nel solo 2005), ma secondo i suoi tifosi è comunque un esempio di sportività ("solo a lui je fanno li falli")


{{Calciattori}}
{{Calciattori}}
{{filosofi}}
{{filosofi}}
{{Scrittori}}
{{Scrittori}}
{{terronia}}
{{Anticaroma}}
{{Anticaroma}}
{{Portali|calcio|Filosofia}}
{{Portali|calcio|Filosofia}}
Riga 105: Riga 74:
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Profeti]]
[[Categoria:Burini]]
[[Categoria:Calciattori]]
[[Categoria:Calciattori]]



Versione delle 02:27, 8 mar 2012

Er pupone durante una pacifica discussione con un esperto danese di filosofia normanna.
File:Totti 02.jpg
Cartello usato dal regista della publicità Vodafone, dopo l'ennesimo ciak non proprio perfetto a causa della pronuncia non ortodossa del calciatore.
« Ahò. »
(Totti su tutto.)
« Allora me magno 'n'artra sarciccia! »
(Totti a sua moglie dopo aver appreso che è libero.)
« Vieni al CEPU, ci ho andato anch'io! »
(Francesco Totti su preparazione scolastica.)
« Je dovevo fà er cucchiaio... »
(Totti dopo aver sbagliato un rigore.)
« Roma nun fa la stupida stasera... »
(Francesco Totti al derby.)
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Francesco Totti

Francesco Totti esiste e vive intorno a noi.

Nacque nel XIX secolo, e fin da piccolo la sua più grande passione era il calcio. All'asilo gli altri bambini giocavano con le macchinine, e lui con il pallone; alle elementari gli altri bambini giocavano con le figurine, e lui con il pallone; alle medie gli altri ragazzi giocavano al dottore con le ragazze, e lui giocava sempre col pallone; alle superiori gli altri ragazzi ormai avevano smesso di giocare, e lui aveva già da tempo smesso di studiare. Ma non di giocare a pallone!

Oggi Totti è universalmente riconosciuto come un grande filosofo.

Il Cucchiaio

L'immagine simbolo della filosofia Francesco Totti.
« Mo' je faccio er cucchiaio! »
(Totti a chiunque)
« Aò, con quante "Qu" se scrive? »
(Totti sul cucchiaio)

Il cucchiaio è il simbolo cardine della filosofia del pupone. Il cucchiaio è l'emblema dell'oggetto in attesa del compiersi del suo destino. Il cucchiaio è il nulla, è il tutto ed è il divenire. Il suo profilo ricurvo, perfetto, senza interruzioni, è simbolo dell'infinito, del passato e del futuro che si ritrovano nello stesso istante.

Le tre leggi del cucchiaio

La filosofia del cucchiaio, adottata anche da filosofi stranieri come l'olandese Edwin van der Sar, è tutta incentrata nell'idea che il cucchiaio, quale entità superiore, incarni nel suo essere tutto il bene e tutto il male del mondo.

« Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità. Che il cucchiaio non esiste. »

La prima legge afferma che il cucchiaio non si può piegare con la forza: attraverso il male non si raggiungono i propri obiettivi.

« Non cercare di mangiare la pasta col cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: mangia la minestra. O usa una forchetta... »

La seconda legge afferma che ogni cosa ha uno scopo determinato: un uomo non può volare o respirare sott'acqua. È importante accettare i propri limiti per raggiungere la serenità.

« Non cercare di mangiare il cucchiaio. È impossibile. »

La terza legge afferma che il cucchiaio non è commestibile.

Carriera

Il malvagio Totti con in mano la maglia di Francesco Totti.

Nel bene e nel male Capitano della Roma, a causa di una non ben nota malattia mentale per anni ha rifiutato prestigiosissime offerte, diventando così il giocatore simbolo della sua squadra e di tutta la Romanità.

Nella sua carriera ha disputato circa 500 partite e segnato oltre 210 gol, infrangendo record su record, tutto con la stessa maglia.

Nel 2010 la moglie lo ha costretto a togliersela per poterla lavare, dato che la maglia stessa rischiava di battere il record della peggior puzza di sudore mai sentita.

E' stato il grande inventore del "fallo su richiesta", chiamato anche tra gli addetti al lavoro "fallo su Totti". Quando Totti cade, è fallo per la Roma. Ovviamente questo fallo varia a seconda della situazione della partita stessa:

  • Quando Totti si inginocchia per legarsi gli scarpini: calcio di punizione.
  • Quando Totti cade a terra: viene ammonito o espulso, a seconda della gravità, il giocatore della squadra avversaria più vicino.
  • Quando Totti cade in area di rigore: non viene concesso rigore, perché Totti non è amico di Luciano Moggi.
  • Quando Totti rimane infortunato: radiazione del giocatore avversario che ha commesso il fallo, che verrà iscritto alla lista nera della storia del calcio e sarà costretto a un anno di ospitate a Pomeriggio 5 in cui dovrà ogni giorno chiedere scusa per il folle gesto.

Tutto ciò ha provocato diversi malumori dei suoi colleghi giocatori (Filippo Inzaghi ha chiesto che fosse creata une regola simile per il fuorigioco) e sopratutto confusione negli arbitri. Nel 2001 Totti, cadendo dalle scale di casa, ha fatto si che la Roma vincesse lo scudetto di quell'anno. Nel 2006, dopo essersi rotto una gamba, ha fatto persino vincere il mondiale all' Italia. Quando il fallo non viene fischiato, Totti ricorda all'arbitro la regola mandandolo gentilmente a cacare.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

Il gesto di Totti rivolto a tutti i laziali che non sono passati a Vodafone.
  • È noto che il capitano giallorosso, al momento della premiazione per la scarpa d'oro, sia rimasto li per 2 ore continuando a chiedere: "Ao..e l'altra quanno me la date?"
  • È autore di numerosi libri di barzellette, di cui va molto fiero. Non avendoli letti, non sa che il protagonista delle stesse è lui!
  • Ogni volta che riesce a concludere una frase di senso compiuto festeggia mettendosi il pollice in bocca.
  • È stato il primo e indimenticabile interprete del tormentone: Làif is nàu di una nota compagnia di telefonia mobile.
  • Il suo sistema operativo preferito è AHÒ 2.0