Ennio Flaiano

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ennio Flaiano si annoiava facilmente e non faceva nulla per nasconderlo.
« Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è di non partire! »
(Ennio Flaiano a un tizio che gli aveva chiesto indicazioni stradali.)
« Io non ho una vocazione narrativa. Scrivo, che è una cosa molto diversa! »
(Ennio Flaiano a un bimbo che gli aveva chiesto: "A nonno, mi racconti una favoletta?")
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Ennio Flaiano

Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 - Roma, 20 novembre 1972) è stato un portatore sano di baffi con l'hobby del fumo della pipa. Che altro dire... ah, già! Egli scrisse, perché sapeva scrivere, almeno così è stato detto da un sacco di gente. E per quale motivo non si dovrebbe credere a ciò che dice un sacco di gente? A parte la comodità di poter fare proprio un pensiero preconfezionato, riconosciuto e certificato dai più, si evita l'immane faticaccia di dover leggere le sue opere e, risvolto di non poco conto, si risparmierebbero tanti quattrini che andrebbero ad ingrassare i pingui e flaccidi ventri dei librai, che andassero a zappare anche loro, accidenti.

L'infanzia e la pubertà

« La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia! »
(In effetti, un po' se la tirava.)

Ultimo di sette figli, Flaiano aveva due genitori alquanto distratti: dimenticavano spesso l'indirizzo di casa e per questo furono costretti a traslocare varie volte, da Pescara a Camerino, da Senigallia a Chieti, passando per Fermo[E chi si muove?]. Inoltre, solo dopo la nascita del piccolo Ennio si resero conto di non avere i mezzi necessari per tirare su come si deve una prole tanto numerosa. Per questo motivo l'ultimogenito trascorse infanzia e adolescenza da un collegio all'altro, dove veniva spesso punito perché sorpreso più volte nei bagni comuni intento a fumare la pipa e a riempire i rotoli di carta igienica di appunti incomprensibili.

Il 27 ottobre 1922 giunse a Roma, da cui non si sarebbe più mosso in opposizione al nomadismo dei genitori, per completare gli studi, cosa che puntualmente non avvenne. Il treno su cui viaggiava era pieno di fascisti che dovevano effettuare la Marcia su Roma. Per ingraziarsi quegli energumeni raccontò qualche barzelletta, che non venne capita dalla maggior parte dei camerati, però riuscì a convertirne un paio al culto di Gino Bramieri.

I primi scritti e l'incontro col cinema

Nonostante tutto, Ennio Flaiano era affetto da un certo narcisismo.

Nell'Urbe iniziò pian piano a conoscere molti giornalisti, tra cui Aldo Pannunzio e Leo Longanesi, specializzati in elzeviri, termine misterioso di cui tuttora si ignora il significato; i pochi eletti a conoscerlo, fra cui lo stesso Flaiano, sono passati a miglior vita senza rivelarlo all'umanità. Deve essere una cosa potente, però.
Risalgono a questo periodo le prime collaborazioni con alcune riviste dell'epoca, tutte regolarmente censurate dal regime fascista, cosicché nessuno ha mai letto i primi articoli di Flaiano. Lui stesso, del resto, dimenticò ciò che scrisse nel giro di qualche settimana.

Dal 1933 al 1936 venne inviato in Africa, per partecipare alla Guerra d'Etiopia. In seguito alla scheggiatura di un'unghia e ad un pricipio di insolazione fu schierato nelle retrovie, con la mansione di ventilatore al servizio degli ufficiali. Tornato in patria, riprese le sue frequentazioni letterarie, che lo portarono a scrivere per quarantundici pubblicazioni contemporaneamente, facendo a volte un po' di confusione: un editoriale politico sul Corriere dei Piccoli, la cronaca di un incontro di calcio su L'Italia letteraria, una sceneggiatura cinematografica su Cioè, una filastrocca per bambini su Cine Illustrato. Dal 1943 iniziò a lavorare come sceneggiatore per il cinema, al quale restò indissolubilmente legato per tutta la vita, con alti e bassi come in un vero rapporto di coppia. Per questo venne accusato di feticismo dal suo parroco, che ritirò la denuncia dopo che Flaiano gli disse:
« In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All'occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie! »
Pochi giorni dopo la testa del parroco esplose nel vano tentativo di comprendere il reale significato dell'aforisma, ma fu allora che nacque e si sviluppò l'attitudine, tutta italiana, di infilare citazioni dotte, o presunte tali, in contesti in cui non c'entrano un cazzo.

Il dopoguerra

Ecco, il responsabile di questa frase è lui.
« Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore! »
(Flaiano e la scoperta dell'acqua calda.)
« In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti! »
(Flaiano e la categorizzazione.)

Gli anni della Seconda Guerra Mondiale videro Flaiano impelagato in una ridda di pubblicazioni, con ritmi di lavoro forsennati, che lo distolsero dalla realtà: non si accorse mai che c'era una guerra mondiale in atto. Quando vide gli americani a Roma, pensò che fossero turisti un po' stravaganti, quando ebbe luogo il referendum Monarchia vs Repubblica credette che fosse una specie di lotteria di Capodanno fuori stagione, quando i suoi amici tentarono di riportarlo alla realtà, raccontandogli come erano andate realmente le cose, mandò tutti quanti affanculo.

Dall'immediato dopoguerra il rapporto col cinema si consolidò, ma l'affetto di Flaiano restava diviso tra letteratura, giornalismo e sua moglie. A un certo punto Flaiano dovette pagare gli alimenti al cinema e mantenere tra sé e sua moglie una distanza minima di cinque km, così aveva sentenziato il giudice tutelare.
Nel 1947 scrisse e pubblicò Tempo di uccidere, romanzo sulla sua esperienza in Etiopia, che gli valse la vittoria del Premio Strega e una fornitura a vita dell'omonimo liquore. Iniziò ad abusarne e fu costretto a ridurre drasticamente le sue innumerevoli collaborazioni. Però la sera andava a dormire sempre contento. A partire dallo stesso anno scrisse alcune tra le più belle sceneggiature del cinema italiano. Deve essere vero, visto che non esiste un vero e proprio partito di opposizione a riguardo.

Gli anni sessanta e la morte

In questo periodo Flaiano collaborò con i più importanti registi italiani, Da Federico Fellini a Alessandro Blasetti, da Alberto Lattuada a Camillo Mastrocinque, da Mario Monicelli a Mario Soldati, più qualche altra decina. Si può tranquillamente affermare che l'italiano medio abbia forgiato i suoi gusti in materia su quelli di Flaiano. Allora è naturale attribuire a lui la decadenza artistica e di buon gusto nella quale versa la cinematografia italiana attuale.
Nei favolosi anni '60 Flaiano compì alcuni viaggi all'estero, allo scopo di imparare qualche lingua straniera. Purtroppo però, si era fossilizzato sulle sceneggiature scritte in italiano. Numerosi viaggi in Spagna, Francia, Svizzera, Cecoslovacchia, Stati Uniti d'America, Olanda, Israele e Hong Kong, gli fruttarono solo proposte di collaborazione nei più svariati progetti cinematografici internazionali e qualche casino col passaporto, ma lui, al suo ritorno a Roma non era in grado nemmeno di dire de pen is on de teibol. Il fiasco dei suoi viaggi didattici lo prostrò a tal punto che il suo cuore iniziò a dare pericolosi segni di cedimento.

Ennio Flaiano era un profondo conoscitore delle dinamiche di coppia.
Ai primi di marzo 1970 fu colpito da un infarto, causato dallo sforzo mentre sfogliava il suo taccuino. Si salvò, ma ebbe a dire: "Tutto dovrà cambiare!" Cambiò casa, cambiò macchina, cambiò le mutande, cambiò il nastro della sua Lettera 21, ma non cambiò lo stile di vita. Il 5 novembre 1972 pubblicò sul Corriere della Sera il suo ultimo articolo, di tipo autobiografico, quasi a presagire l'imminente fine, con un'ultima accorata invocazione ai suoi lettori:
« Vi prego, non citatemi a sproposito! »
Il 20 novembre dello stesso anno, mentre era ricoverato in una clinica per alcuni accertamenti, fu sottoposto ad un elettrocardiogramma di routine, proprio nel momento in cui fu vittima di un secondo infarto. Il cardiologo che eseguiva l'esame, attorniato da alcuni tirocinanti specializzandi, fu assai contento di poter illustrare in diretta ai suoi discepoli le fasi salienti di un evento cardiaco:
« Ecco, vedete come il tracciato si sopraslivella nel tratto S-T in V2 e in V3, chiaro segno di sofferenza antero-settale; ciò comporterà, entro breve... ecco, sta succedendo adesso... evidenti segni di necrosi tissutale, con conseguente fibrillazione ventricolare... eccola... seguita dall'asistolia... eccola qua anche l'asistolia. A questo punto ogni intervento è inutile, abbiamo perso il paziente. Ragazzi, siete fortunati, perché cose di questo tipo non si vedono tutti i giorni! »
(Il primario Alberto Luis Pippagatti, specialista in cardiologia delle piante grasse.)
« Dottore, ma questo qui è morto! »
(Uno dei suoi discepoli.)
« Eh? E già, è vero. Infermiera, mi porti un modulo ISTAT per la constatazione del decesso! »
(Il professor Pippagatti sapeva come tenere la situazione in pugno.)

Le opere

« Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l'errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un'altra verità altrettanto valida, e l'errore un altro errore! »
(Errore su Flaiano... no: verità secondo Flaiano... neanche. Il contrario di Flaiano sull'errore-verità... basta, ci rinuncio.)

Flaiano ha scritto tanto, ma tanto, ma tanto. Ci si chiede non solo come si possa scrivere a tale velocità, ma anche chi è lo scemo che sia in grado di leggere una tale mole di opere. Flaiano ha scritto di tutto, spaziando in ogni tematica dello scibile umano. L'intellettuale medio italiano, spesso e volentieri in compagnia dello zotico ignorantone, si ostinano a millantare la diffusa conoscenza dell'opera omnia di Flaiano, probabilmente perché fa figo e magari si rimedia un po' di figa. Quindi, dal momento che tantissimi dichiarano di conoscere Flaiano e le sue opere, è perfettamente inutile farne un noiosissimo elenco qui, solo per allungare l'articolo.

Le citazioni

Un Flaiano giallo, più raro del Gronchi rosa e della figurina di Pizzaballa.

Se il lettore sperava di trovare in questo paragrafo una sfilza di aforismi flaianei, beh, puppa! A quanto pare, citare Flaiano è diventato una specie di sport nazionale, soprattutto quando si vuole far apparire l'interlocutore come un incolto stupidotto. Nei talk show e nei contraddittori, l'uso di una citazione di Flaiano equivale all'insulto diretto, specialmente quando è inserita ad minchiam nel contesto del dibattito. Gli aforismi flaianei, usati in questo modo, sortiscono un duplice effetto:

  • l'antagonista, che si aspettava una valanga di volgari contumelie, rimane spiazzato dalla finezza lessicale ignorandone spesso il reale significato. Era pronto a rispondere agli insulti con altri insulti, ma non è capace di rispondere con una citazione adeguata;
  • se anche lo fosse, verrebbe accusato dall'avversario di copiargli le battute, di fare citazioni inopportune e fuori contesto, di aver esaurito gli argomenti per controbattere e di essere ricchione.

Però, a questo punto, un'ultima citazione ci sta bene:

« La stupidità ha fatto progressi enormi. È un sole che non si può più guardare fissamente. Grazie ai mezzi di comunicazione, non è più nemmeno la stessa, si nutre di altri miti, si vende moltissimo, ha ridicolizzato il buon senso, spande il terrore intorno a sé. »
(Ennio Flaiano.)


L'Accademia della Crusca e della Segale è lieta di presentarvi...

I Maestri (elementari) della letteratura:
I Premi Nobel: Dan Brown - Paulo Coelho - Giorgio Faletti - Valerio Massimo Manfredi - Federico Moccia - Melissa P. - Christopher Paolini - J.K. Rowling - Stephenie Meyer - Isabella Santacroce - Francesco Totti - Licia Troisi - Fabio Volo - Ildefonso Falcones
Gli Incompresi: Alessandro Baricco - Charles Baudelaire - Gabriele D'Annunzio - Federigo Tozzi - William Faulkner - Beppe Fenoglio - Dario Fo - Anna Frank - James Joyce - Alda Merini - Yukio Mishima - Giampiero Mughini - Philip Roth - Paul Verlaine - Arthur Rimbaud - Oscar Wilde - Banana Yoshimoto - Alfonso Luigi Marra - Pellegrino Artusi - Ennio Flaiano - Claudio Magris - Leo Longanesi - Hugo Ball
Gli Arcadici: Isaac Asimov - Terry Brooks - Andrea Camilleri - Agatha Christie - Jeffery Deaver - Joe R. Lansdale - Philip K. Dick - Ken Follett - William Hope Hodgson - Stephen King - Howard Phillips Lovecraft - Carlo Lucarelli - Edgar Allan Poe - Georges Simenon
I Grandi Classici: Jane Austen - Douglas Adams - Stefano Benni - Alessandro Bergonzoni - Charles Henry Bukowski - Achille Campanile - Marco Valerio Marziale - Daniel Pennac - John Steinbeck - Emily Brontë
Gli ammuffiti: Vittorio Alfieri - Edmondo De Amicis - Fëdor Dostoevskij - John Fante - Tommaso Landolfi - Alessandro Manzoni - Luigi Pirandello - Umberto Saba - Mario Rigoni Stern - John Ronald Reuel Tolkien - Lev Tolstoj - Johann Wolfgang von Goethe - Giovanni Verga - Jules Verne - Salvatore Quasimodo - Samuel Taylor Coleridge
Gli stantii: Dante Alighieri - Ludovico Ariosto - Giovanni Boccaccio - Gaio Valerio Catullo - Giosuè Carducci - Miguel de Cervantes - Geoffrey Chaucer - Ugo Foscolo - Omero - Silvio Pellico - Marco Polo - William Shakespeare - Sofocle - Su Shi - Virgilio
I Pennivendoli: Giorgio Bocca - Dino Buzzati - Italo Calvino - Charles Dickens - Umberto Eco - Oriana Fallaci - Ernest Hemingway - Gabriel García Márquez - Roberto Saviano - Khaled Hosseini

Le Piattole: Carlo Emilio Gadda - Franz Kafka - Agota Kristof - Giacomo Leopardi - Primo Levi - Thomas Mann - Eugenio Montale - George Orwell - Giovanni Pascoli - Cesare Pavese - Ezra Pound - José Saramago - Ignazio Silone - Italo Svevo - Giuseppe Ungaretti - Virginia Woolf


Giornalismo
Ovvero, come farsi i cazzi degli altri senza sembrare guardoni o maniaci.

Giornali: ciò che usi quando finisce la carta igienica
Il Fattone QuotidianoFamigghia CristianaIl GiornalaccioIl TovaglioloneCorriere della Segae la versione non pornoLa Repubblica delle BananeLa StampanteOccupatoAvvenireQuello che ti causa ustioni di secondo gradoI Resti di CarlinoL'Osservatope RomaneLa Gazzetta della TerroniaRuttosportQuello che non legge nessuno
Giornalai
Indro ManganelliIl fattoNosferatuMarco PartorienteIl latitanteIl mentoneLittorio FeltriLa voce di GrilloIl servo liberoQuello uscito da un quadro dell'800La signora RutelliOriana FalliFilippo Facci(a da culo)Gianni RicottaGiorgio Bocca di rosaIl figlio di AigorL'eunucoAntonio SorciLa ZanzaraEnnio FlaianoL'anticonformistaLeo LonganesiThe Voice
Tele-giornalai: quelli che non hanno mai imparato a scrivere
Umilio FidoMin Zho LinL'insettoLa direttrice comunistaSan ToroQuello che vuole portare chiunque a La7e il suo gemello bruttoFabio il fazioso"A pra foco..."Il Vatedemente MimunMi manda rai trans treDaniele LuttazziBistecconeLa moglie di Mario De FilippiAnna La RosaCesara BuonamiciTiberio TimperiLucia AnnunziataIl papaboy
Gli strumenti del mestiere
TelegiornaleArmi di distrazione di massaIntercettazione telefonicaMacchina del fangoSciopero dei giornalistiCoccodrillo (giornalismo)Carta su cui scrivereReportClick baiting