Joe R. Lansdale
Joe Redneck Lansdale (Daghealnegher, 28 ottobre 1951) è uno scrittore texano, ma visto che in Texas un uomo che sa leggere e scrivere è considerato un finocchio e rischia il linciaggio, Lansdale racconta in giro che il suo lavoro è dipingere staccionate. Ha recentemente definito il Texas:
E George Bush:
Biografia
Figlio di Cletus Lansdale, mangiatore professionista di tabasco, e di Janice, una mula pezzata di nove anni, Joe viene al mondo già munito da cappello da cowboy, speroni e brache in pelle di vacca. I Lansdale sono una delle famiglie più altolocate della contea. Possiedono una tv via cavo e perfino un bagno, anche se preferiscono cagare in giardino per non sembrare troppo snob.A otto anni spara al suo primo negro, ma visto che il negro si era avvicinato per chiedere l'ora a Joe viene riconosciuta la legittima difesa.
A nove anni scrive già brevi articoli, per lo più annunci erotici, nei cessi della stazioni di servizio. La sua unica lettrice, una signora grassa che chiede i soldi all'entrata, lo sprona a continuare. Joe riversa nella scrittura la sua passione smodata per l'horror, i B-movie e i quiz di Enrico Papi. Il buon gusto, disgustato, una notte si introduce in casa sua e cerca di ucciderlo nel sonno, ma Lansdale è campione nazionale di risse col tirapugni e lo spezza in due come fosse un Tonno Rio Mare. Dopodiché, da bravo cittadino ligio alle regole, seppellisce il corpo nel deserto.
Nel 1980 Lansdale scopre che Janice non è solo sua madre, ma anche sua sorella: lo shock è così grande che riuscirà a superarlo soltanto incatramando e impiumando un obiettore di coscienza. Nello stesso anno vede la luce il suo primo romanzo, Atto d'amore, ricco di ardite metafore e velati riferimenti ai fottuti negri inculagalline.
Il vero successo arriva nei roboanti anni '90 con il ciclo di romanzi di Hap e Leonard, una strampalata coppia di investigatori. Il primo è bianco, etero e democratico. Il secondo è nero, gay, repubblicano e come se non bastasse gli puzza pure il fiato. Insieme, nel segno della miglior tradizione texana, vanno in giro a pestare le giovani esploratrici finché non ne trovano una che confessi.
Non importa cosa, basta che confessi.
Nel 2000 ottiene il Bram Stoker Award per il miglior romanzo. Lansdale si presenta sul palco ubriaco di tequila, prorompe in un poderoso "YEE HAAA!", accenna ad alcuni passi di danza country e spara in aria con le sue Colt. I proiettili vaganti uccidono cinque persone tra cui la scrittrice Licia Troisi. Venuta a conoscenza del fatto, l'Accademia Reale Svedese assegna a Lansdale il Premio Nobel per la pace, con la motivazione:
Oggi Lansdale vive in una roulotte senza ruote assieme alla moglie Karen, una messicana che ha sequestrato nel 1994.
Arti marziali
Appassionato di arti marziali, Lansdale ha creato un proprio stile personale, lo Shen Chuan, che usa prevalentemente su quegli ammiratori che alle fiere del libro lo scambiano per Stephen King.
Opere
Serie di Hap & Leonard

- Una stagione selvaggia: Hap e Leonard vengono assunti per ritrovare Fiammetta Cicogna, dispersa nella maremma grossetana durante una puntata di Wild.
- Mucho Mojo: Hap e Leonard alle prese con spacciatori di crack, bacucchi pazzi e pedofili a piede libero.
- Il mambo degli orsi: per sbarcare il lunario, Hap e Leonard aprono una scuola di ballo per grizzly. Finirà a mazzate.
- Bad Chili: Hap e Leonard commettono l'errore di definire insipido il chili di Anna Moroni. Finirà a coltellate.
- Rumble Tumble: scazzottate e sparatorie.
- Capitani oltraggiosi: scazzottate e sparatorie.
- Sotto un cielo cremisi: scazzottate e sparatorie. E una spruzzata di fica.
- Devil Red: non l'ho letto.
Altri romanzi
- La notte del drive-in: un gruppo di ragazzi è condannato ad assistere per l'eternità alle agghiaccianti esibizioni di Ezio Greggio, Enrico Beruschi e Giorgio Faletti. Sceglieranno di cavarsi gli occhi con un cucchiaio da the.
- In fondo alla palude: un nero viene accusato di un omicidio che non ha commesso. Due ragazzini coraggiosi decidono di indagare e riescono a trovare le prove della sua innocenza. Per non creare un precedente pericoloso, però, il nero viene comunque impiccato.
- Londra tra le fiamme: una foca parlante combatte i marziani con l'aiuto di Jules Verne e Toro Seduto. Non mi faccio di eroina, giuro.
L'Accademia della Crusca e della Segale è lieta di presentarvi...
I Maestri (elementari) della letteratura:
I Premi Nobel: Dan Brown - Paulo Coelho - Giorgio Faletti - Valerio Massimo Manfredi - Federico Moccia - Melissa P. - Christopher Paolini - J.K. Rowling - Stephenie Meyer - Isabella Santacroce - Francesco Totti - Licia Troisi - Fabio Volo - Ildefonso Falcones
Gli Incompresi: Alessandro Baricco - Charles Baudelaire - Gabriele D'Annunzio - Federigo Tozzi - William Faulkner - Beppe Fenoglio - Dario Fo - Anna Frank - James Joyce - Alda Merini - Yukio Mishima - Giampiero Mughini - Philip Roth - Paul Verlaine - Arthur Rimbaud - Oscar Wilde - Banana Yoshimoto - Alfonso Luigi Marra - Pellegrino Artusi - Ennio Flaiano - Claudio Magris - Leo Longanesi - Hugo Ball
Gli Arcadici: Isaac Asimov - Terry Brooks - Andrea Camilleri - Agatha Christie - Jeffery Deaver - Joe R. Lansdale - Philip K. Dick - Ken Follett - William Hope Hodgson - Stephen King - Howard Phillips Lovecraft - Carlo Lucarelli - Edgar Allan Poe - Georges Simenon
I Grandi Classici: Jane Austen - Douglas Adams - Stefano Benni - Alessandro Bergonzoni - Charles Henry Bukowski - Achille Campanile - Marco Valerio Marziale - Daniel Pennac - John Steinbeck - Emily Brontë
Gli ammuffiti: Vittorio Alfieri - Edmondo De Amicis - Fëdor Dostoevskij - John Fante - Tommaso Landolfi - Alessandro Manzoni - Luigi Pirandello - Umberto Saba - Mario Rigoni Stern - John Ronald Reuel Tolkien - Lev Tolstoj - Johann Wolfgang von Goethe - Giovanni Verga - Jules Verne - Salvatore Quasimodo - Samuel Taylor Coleridge
Gli stantii: Dante Alighieri - Ludovico Ariosto - Giovanni Boccaccio - Gaio Valerio Catullo - Giosuè Carducci - Miguel de Cervantes - Geoffrey Chaucer - Ugo Foscolo - Omero - Silvio Pellico - Marco Polo - William Shakespeare - Sofocle - Su Shi - Virgilio
I Pennivendoli: Giorgio Bocca - Dino Buzzati - Italo Calvino - Charles Dickens - Umberto Eco - Oriana Fallaci - Ernest Hemingway - Gabriel García Márquez - Roberto Saviano - Khaled Hosseini