Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio è uno degli autori di maggior rilievo della letteratura italiana: è così importante che tutti ne conoscono il nome. Ma solo quello.
Biografia
Infanzia e gioventù
Frutto di una relazione extraconiugale tra il padre Boccaccino da Chellino (non Chiellino!!) e una sguattera non identificata, Boccaccio iniziò la sua vita da bastardo e decise di proseguire su quella via.
Il padre si accorse subito delle scarse capacità del figlio illegittimo, perciò decise di non sprecare denaro nel tentativo di istruirlo; tuttavia il giovane si fece una cultura alternativa alimentata dall'intensa lettura di riviste di critica letteraria come il Cioè. Erano gli anni dell'adolescenza e Boccaccio scopriva l'universo femminile, che dal suo canto si rifiutava di scoprire lui. Questo ebbe l'effetto di spingere il giovane artista verso la letteratura, unica consolazione della sua vita; egli, dedicandosi alla scrittura, scoprì una talentuosa inclinazione al racconto di stampo erotico, con cui si sarebbe masturbato disperatamente appena terminata la stesura, ma soprattutto alla supercazzola:
- Boccaccio: “Suole a' miseri crescere di dolersi vaghezza, quando di sé discernono o sentono compassione in alcuno. Adunque, acciò che in me, volonterosa più che altra a dolermi, di ciò per lunga usanza non menomi la cagione, ma s'avanzi...”
- Il suo panettiere: “Eh?”
- Boccaccio: “Prrrrrrr!”
Maturità
Col passare degli anni e l'aumentare dell'astinenza, Boccaccio capì che non aveva proprio un cazzo da ridere e scherzare, quindi ammorbidì un po' lo stile della supercazzola e si diede alla stesura di opere vere, che nessuno avrebbe letto, ma che tutti avrebbero comprato per sentirsi intellettualmente adeguati.
La maggioranza dei critici considera Boccaccio al livello di autori come Petrarca e Dante: cioè fa cagare e non si capisce una mazza di quello che scrive. Così la vita di Boccaccio trascorre in modo abbastanza piatto, tra un'opera di merda e l'altra, finché, nel 1375, arriva finalmente la svolta: muore.
Opere
Giovanni Boccaccio scrisse moltissimi versi e poemi, ma anche opere in prosa. Ma il nocciolo della questione non è questo, è il fatto che facessero davvero cagare. Roba che proprio non si poteva leggere, le peggiori supercazzole che si possano immaginare, tant'è che nemmeno le professoresse di italiano ne sono a conoscenza. Quindi citeremo l'unica opera che, non si sa bene per quale motivo, è diventata famosa.
Il Decameron

L'opera narra le vicende di dieci giovani che per sfuggire ad un'epidemia di piattole si rinchiudono in una casa. Tutti pensano di essere stati invitati da un lontano conoscente, ma è solo una trappola: i ragazzi iniziano a morire uno ad uno, finché la casa rimane vuota. L'assassino è il giudice.
Ah no aspetta... questo era un libro di Agatha Christie...
Ah, già! No cioè, niente di che... l'incipit è uguale, solo che anziché uccidersi con le armi, cercano di uccidersi di noia raccontandosi le favole più brutte che si possano inventare. Roba del calibro di Chichibio e la gru, per intenderci.
Dall'opera è stata tratta una commedia sexy, Decameron pie. Chissà quant'è contento Boccaccio che ora ci osserva dall'alto.
Fiammetta e la concezione dell'amore
Incantato dall'influenza del Dolce Stil Novo, con tutta la storia dell'amore platonico e la donna angelo e bla bla bla, Boccaccio, per non essere meno stronzo degli altri, si cerca una donna da amare senza essere ricambiato e alla quale dedicare versi penosi. Dopo una lunga ricerca la scelta ricade sulla bella Fiammetta, condannata ad essere mignotta dal nome che le fu appioppato. E fin qui, niente di diverso da Dante e Petrarca. Però, mentre questi scrittori giuravano e spergiuravano di non voler toccare nemmeno con la punta del dito mignolo l'amata (figuriamoci col cazzo), Boccaccio esprime una concezione dell'amore diversa:
Lei, d'altro canto, non sa nemmeno chi sia Giovanni Boccaccio, presa com'è dagli spot pubblicitari per la Tim e dalle puntate al Chiambretti Night in cui il conduttore la sfotte per la sua incapacità musicale. Ma quando nell'ultima pubblicità per la compagnia telefonica Fiammetta limona duro con un ragazzo della band, Boccaccio se la prende a morte e decide di lasciarla. Sempre idealmente parlando, s'intende.
Curiosità
- "Boccaccio" in dialetto cosentino significa "barattolo". Non è interessante?
- Boccaccio è unanimemente considerato il precursore del genere Commedia sexy anni '70, con protagonisti del calibro di Pippo Franco, Alvaro Vitali e Lino Banfi. È stato definito anche "il Tinto Brass del Medioevo" o "il Riccardo Schicchi dello Stil Novo".
- Boccaccio è considerato uno dei maggiori poeti italiani solo perché morì vergine come Leopardi.
L'Accademia della Crusca e della Segale è lieta di presentarvi...
I Maestri (elementari) della letteratura:
I Premi Nobel: Dan Brown - Paulo Coelho - Giorgio Faletti - Valerio Massimo Manfredi - Federico Moccia - Melissa P. - Christopher Paolini - J.K. Rowling - Stephenie Meyer - Isabella Santacroce - Francesco Totti - Licia Troisi - Fabio Volo - Ildefonso Falcones
Gli Incompresi: Alessandro Baricco - Charles Baudelaire - Gabriele D'Annunzio - Federigo Tozzi - William Faulkner - Beppe Fenoglio - Dario Fo - Anna Frank - James Joyce - Alda Merini - Yukio Mishima - Giampiero Mughini - Philip Roth - Paul Verlaine - Arthur Rimbaud - Oscar Wilde - Banana Yoshimoto - Alfonso Luigi Marra - Pellegrino Artusi - Ennio Flaiano - Claudio Magris - Leo Longanesi - Hugo Ball
Gli Arcadici: Isaac Asimov - Terry Brooks - Andrea Camilleri - Agatha Christie - Jeffery Deaver - Joe R. Lansdale - Philip K. Dick - Ken Follett - William Hope Hodgson - Stephen King - Howard Phillips Lovecraft - Carlo Lucarelli - Edgar Allan Poe - Georges Simenon
I Grandi Classici: Jane Austen - Douglas Adams - Stefano Benni - Alessandro Bergonzoni - Charles Henry Bukowski - Achille Campanile - Marco Valerio Marziale - Daniel Pennac - John Steinbeck - Emily Brontë
Gli ammuffiti: Vittorio Alfieri - Edmondo De Amicis - Fëdor Dostoevskij - John Fante - Tommaso Landolfi - Alessandro Manzoni - Luigi Pirandello - Umberto Saba - Mario Rigoni Stern - John Ronald Reuel Tolkien - Lev Tolstoj - Johann Wolfgang von Goethe - Giovanni Verga - Jules Verne - Salvatore Quasimodo - Samuel Taylor Coleridge
Gli stantii: Dante Alighieri - Ludovico Ariosto - Giovanni Boccaccio - Gaio Valerio Catullo - Giosuè Carducci - Miguel de Cervantes - Geoffrey Chaucer - Ugo Foscolo - Omero - Silvio Pellico - Marco Polo - William Shakespeare - Sofocle - Su Shi - Virgilio
I Pennivendoli: Giorgio Bocca - Dino Buzzati - Italo Calvino - Charles Dickens - Umberto Eco - Oriana Fallaci - Ernest Hemingway - Gabriel García Márquez - Roberto Saviano - Khaled Hosseini