Empedocle

Empedocle fu un noto profeta filosofo greco nato ad Agrigento negli anni '80 del 400 a.C. È degno di essere ricordato in quanto gettò le basi dell'oroscopo, sostenendo che tutto è formato da quattro, come le definiva, radici: la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco. Se non fosse stato per lui, ora sarebbe impossibile determinare il carattere di un individuo in base al suo segno zodiacale.
Vita
Come detto, nacque ad Agrigento intorno al 482 a.C. da famiglia nobile. Infatti a quei tempi se non eri nobile non saresti mai stato un filosofo. In patria rovesciò un tiranno, e subito dopo pure una oligarchia, da bravo militante democratico qual era. Conobbe altri filosofi e si iscrisse a diverse scuole di diversi pensieri, appunto perché era un traditore infame democratico. Così fu cacciato in esilio. Da questo momento non si sa molto altro della sua vita, se non che ebbe grande fama come mago. Sopravvisse facendo l'oroscopo nelle varie città greche e non del mondo allora conosciuto. Ebbe due allievi: un giovane di nome Otelma, che riprese ed espanse la teoria dell'oroscopo, e Calogero di Agrigento che decise di fare il porto.
Morte
Sì, è morto. Non si sa bene come, dove e quando. Niente di tanto importante da essere ricordato, non morì come altri filosofi lottando e difendendo qualche causa.
Opere
- Sulla natura (sì, come ogni filoso greco anche lui scrisse un poema con questo titolo).
- Purificazioni, un trattato sull'uso di acqua calda e sapone.
- 50 anni di oroscopi sui quotidiani di Agrigento e delle altre colonie greche.
Errori filosofici
Pur avendo scoperto le quattro radici del mondo, era convinto che queste fossero mosse dalla lotta tra amore e odio. Fortunatamente oggi sappiamo che sono pianeti e costellazioni a muovere i nostri destini. Perciò i suoi oroscopi si rivelarono sempre inaccurati e poco precisi.
Articoli correlati
Grecomani (o Romangreci):
Anassagora -
Anassimandro -
Anassimene -
Aristotele -
Cicerone -
Democrito -
Diogene -
Empedocle -
Epicuro -
Eraclito -
Gorgia -
Ippocrate -
Lucrezio -
Parmenide -
Pitagora -
Platone -
Plotino -
Protagora -
Sant'Agostino -
Seneca -
Socrate (oi dialogoi) -
Talete -
Zenone l'eleate -
Moderni (Altri con il nome più lungo di quelli qua sopra):
Adam Smith -
Baruch Spinoza -
Blaise Pascal -
Cartesio -
Francis Bacon -
Galileo Galilei -
George Berkeley -
Giordano Bruno -
Giacomo Leopardi -
Jean Jacques Rousseau -
John Locke -
Immanuel Kant -
Isaac Newton -
Niccolò Machiavelli -
Tommaso Campanella -
Thomas Hobbes -
Voltaire
Contemporanei (Schiattati più tardi degli altri):
Arthur Schopenhauer -
Auguste Comte -
Charles Darwin -
Friedrich Engels -
Friedrich Hegel -
Giovanni Reale -
Jean Paul Sartre -
Johann Gottlieb Fichte -
Karl Marx -
Karl Popper -
Martin Heidegger -
Michail Bakunin -
Sigmund Freud -
Søren Kierkegaard -
Quello che fantasticava sulla morte di Dio -
W. V. O. Quine -
Massimo Cacciari -
Sottovalutati dalla critica:
Francesco Totti -
Germano Mosconi -
Gianni Drudi -
John Holmes -
Manlio Sgalambro -
Moana Pozzi -
Scimmione del Crodino -
Sedicenne Metallaro
Portale Filosofia: accedi alle voci che trattano di filosofia