Protagora
Protagora fu un filosofo greco del V secolo, che entrò nel Guinness dei primati come primo filosofo che riesce a contraddirsi in continuazione. Il suo genio è testimoniato dal fatto che superò di ben 490 anni Cristo nel nascere, ci mise solo 1 giorno per risorgere e ora siede alla destra dell'Unknown God.
Vita[merdifica facile]
Il celeberrimo filosofo greco Protagora fu trovato in un uovo di Pasqua Kinder Gran Sorpresa in Grecia da una coppia di sacerdoti gay, uno orfico e uno buddista; venne chiamato così perché il nome Pitagora esisteva già come username sul sito dell'anagrafe del tempo.
L'infanzia[merdifica facile]
La sua infanzia fu alquanto travagliata, dato che a scuola veniva continuamente fatto oggetto di scherno per la sua situazione familiare e per il suo nome ricordante il suono della scoreggia. Fu così infatti che per ribellarsi a questa società che lo opprimeva e per sentirsi più figo, iniziò a coltivare ideali ribelli e anarchici. Infatti sosteneva che l'anarchia (o come piaceva definirla lui: relativismo etico) era alla base di tutto, che non esistono un bene o un male assoluti e che l'uomo è la misura di tutte le cose, cioè stabilisce lui stesso cosa è bene o cosa è male. Il piccolo anarchico, superata l'età puerile ed entrato in età adolescenziale, cominciò a divinizzare e riempire la propria camera di poster di una famosa Rock-Star degli anni precedenti: Eraclito the Dark (il sommo esponente del Dark Metal del V sec., appunto).
La carriera da insegnante[merdifica facile]
Finiti gli studi universitari finanziati da suo padre (quello buddista), si mise subito in cerca di una cattedra in una scuola prestigiosa, ma dopo anni e anni di ricerca si accontentò del posto di insegnante di sostegno in una scuola dove venivano accuditi i bambini spartani scartati dopo la nascita. Durante questi anni di insegnamento il gobbo di 300 si rivelò lo studente più brillante e venne nominato suo successore. Una volta lasciato questo posto di lavoro, la sua carriera di insegnante non finì; infatti nel 450 si trasferì ad Atene, dove divenne concubino/a (non sono ancora chiari i ruoli svolti sotto le coperte) di Pericle che raccomandandolo riuscì a fargli trovare una cattedra di maestro di religione in una scuola elementare ateniese. Qui lavorò solo per qualche mese, viste le sue teorie agnostiche, infatti insegnava ai bambini a credere ogni giorno in un dio diverso, dicendo che almeno così andavano sul sicuro.
La morte[merdifica facile]
Molti studiosi pensano che Protagora fu accusato di empietà e cacciato da Atene in seguito alle lamentele dei genitori, ma questa ipotesi si è rivelata falsa. Infatti Proty fu costretto a lasciare Atene poiché fu eletto papa della comunità cristiana viste le sue forti e originali idee religiose. Il nostro eroe accettò volentieri, anche se in verità tramava di diventare dittatore e di evitare a tutti i costi di agire in funzione dell'utile della popolazione, facendo cadere il futuro stato del Vatikan nella miseria più totale. Purtroppo il dio Spongebob non colse il suo intento, e sentendosi tradito fece affondare la nave del filosofo durante il viaggio verso l'Italia e in quello stesso naufragio, nel 410, Protagora morì.
Opere[merdifica facile]
L'opera principale scitta da Proty fu il famosissimo libro di edilizia Ragionamenti Demolitori. In questo best-seller ci spiega come lui e il suo brillante allievo gobbo riuscissero ad abbattere interi palazzi con la sola forza del loro intelletto ultra-sviluppato. Ormai sul punto di morte, attaccato a un pezzo di legno in mezzo al mare, Protagora riuscì a scrivere un altro celeberrimo libro, diviso in ben due volumi: Le Antilogie. Essendo ormai mezzo-morto, scrisse dell'arte del contraddirsi, fregandonese del fatto che per tutta la vita non aveva fatto altro che incartarsi e conttraddirsi in continuazione su fatti di etica e politica. Evidentemente ebbe una morte molto lenta e dolorosa.
Curiosità[merdifica facile]
- Proty affermò che l'uomo è misura di tutte le cose, Rocco Siffredi per le grandi e Berlusconi per le piccole.
- Anche Osama bin Laden cercò di imitare Proty in Ragionamenti Demolitori, ma, disperato dei continui insuccessi, si rassegnò e decise di usare gli aerei.
- Protagora fu l'inventore del flame.
- Sfruttando la scusa dell'inesistenza di un bene o di un male assoluti, mandò Loredana Lecciso a ballare a Striscia la notizia.
- Fu un famoso Idropenesaturo.
Grecomani (o Romangreci):
Anassagora -
Anassimandro -
Anassimene -
Aristotele -
Cicerone -
Democrito -
Diogene -
Empedocle -
Epicuro -
Eraclito -
Gorgia -
Ippocrate -
Lucrezio -
Parmenide -
Pitagora -
Platone -
Plotino -
Protagora -
Sant'Agostino -
Seneca -
Socrate (oi dialogoi) -
Talete -
Zenone l'eleate -
Moderni (Altri con il nome più lungo di quelli qua sopra):
Adam Smith -
Baruch Spinoza -
Blaise Pascal -
Cartesio -
Francis Bacon -
Galileo Galilei -
George Berkeley -
Giordano Bruno -
Giacomo Leopardi -
Jean Jacques Rousseau -
John Locke -
Immanuel Kant -
Isaac Newton -
Niccolò Machiavelli -
Tommaso Campanella -
Thomas Hobbes -
Voltaire
Contemporanei (Schiattati più tardi degli altri):
Arthur Schopenhauer -
Auguste Comte -
Charles Darwin -
Friedrich Engels -
Friedrich Hegel -
Giovanni Reale -
Jean Paul Sartre -
Johann Gottlieb Fichte -
Karl Marx -
Karl Popper -
Martin Heidegger -
Michail Bakunin -
Sigmund Freud -
Søren Kierkegaard -
Quello che fantasticava sulla morte di Dio -
W. V. O. Quine -
Massimo Cacciari -
Sottovalutati dalla critica:
Francesco Totti -
Germano Mosconi -
Gianni Drudi -
John Holmes -
Manlio Sgalambro -
Moana Pozzi -
Scimmione del Crodino -
Sedicenne Metallaro
Portale Filosofia: accedi alle voci che trattano di filosofia