Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Header}}
{{Portale/Header1
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Articolo in formalina}}}}
|classe=radius
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni scientifiche|tit-dx=Immagini esplicative|testo-sx={{/Citazione_a_caso}}|testo-dx={{/Immagine_a_caso}}}}
|stilebordo=8px double blue
{{/Finestra2|titolo=Ricercatori famosi per qualche motivo|tit-sx=Studioso|tit-dx=Tizi popolari|testo-sx={{/Essere_studioso}}|testo-dx={{/Lista scienziati}}}}
|allineamentotesto=center
{{/Finestra2|titolo=Fisica|tit-sx=Legge odierna|tit-dx=Assiomi totali|testo-sx={{/Fisica}}|testo-dx={{/Lista fisica}}}}
|coloresfondo=white
{{/Finestra2|titolo=Chimica|tit-sx=Legame sorprendente|tit-dx=Elementi della tavola e non|testo-sx={{/Chimica}}|testo-dx={{/Lista chimica}}}}
|dimensionetesto=400%
{{/Finestra2|titolo=Matematica|tit-sx=Formula copiata dai bigliettini|tit-dx=Da studiare per casa|testo-sx={{/Matematica}}|testo-dx={{/Lista matematica}}}}
|contenutosinistra=[[File:Atomo papocchio.png|200px]]
{{/Finestra2|titolo=Biologia|tit-sx=Scoperta fatta ieri|tit-dx=Osservazioni tratte dai documentari|testo-sx={{/Biologia}}|testo-dx={{/Lista biologia}}}}
|contenutocentro={{Colore|blue|'''Portale Scienza'''}}
{{/Finestra2|titolo=Meteorologia|tit-sx=Previsione catastrofica|tit-dx=Lista di disgrazie|testo-sx={{/Meteo}}|testo-dx={{/Lista meteo}}}}
|contenutodestra=[[File:Atomo.png|200px]]
{{/Finestra2|titolo=Tecnologia|tit-sx=Nuovo ritrovato di ultima generazione|tit-dx=Avanguardismo|testo-sx={{/Tecnologia}}|testo-dx={{/Lista tecnologia}}}}
|colorelinea=orange
{{/Finestra2|titolo=Fantascienza|tit-sx=Applicazione scientifica campata per aria|tit-dx=<del>Blockbuster</del> Biblioteca|testo-sx={{/Fantascienza}}|testo-dx={{/Lista fantascienza}}}}
|link1=[[Metodo scientifico]]
{{/Finestra2|titolo=Teorie ed applicazioni|tit-sx=Sarà vero?|tit-dx=Altre dicerie|testo-sx={{/Esperimento}}|testo-dx={{/Lista teorie}}}}
|link2=[[Scienza]]
|link3=[http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Categoria:Scienze Tutto sulla scienza]
|link4='''<s>Coglione</s> Scienziato del momento:'''<choose><option> [[Albert Einstein]]</option>
<option> [[Benjamin Franklin]]</option>
<option> [[Rita Levi Montalcini]]</option>
<option> [[Leonardo Da Vinci]]</option>
</option></choose>
|link5=
}}
 
[[Categoria:Portali|Scienza]]
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
|-
| {{Portale/Finestra1|verde|logo=Atomo papocchio.png|titolo=Articolo alla cazzo|contenuto={{Portale:Scienza/Articolo_alla_cazzo}}
 
[[en:Portal:Science]]
}}
|}
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
|-
|{{Portale/Finestra1
|viola
|titolo = Essere studioso
|logo = Atomo papocchio.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto ={{Portale:Scienza/Essere_studioso}}
}}
|{{Portale/Finestra1
|viola
|titolo = Immagine a caso:
|logo = Atomo papocchio.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto ={{Portale:Scienza/Immagine_a_caso}}
}}
|}
 
{{Portale/Finestra1
|viola
|titolo = Citazione che ti aprirà gli occhi
|logo = Atomo papocchio.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto ={{Portale:Scienza/Citazione_a_caso}}
}}
{{Portale/Finestra1
|viola
|titolo =Esperimento
|logo = Atomo papocchio.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto ={{Portale:Scienza/Esperimento}}
}}
 
{{Portale:Scienza/Altri_articoli}}
 
 
[[Categoria:Portali|Scienza]]

Versione attuale delle 04:16, 14 nov 2020

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Lazzaro Spallanzani fu un importante naturalista e gesuita a tempo perso. Se oggi sappiamo che le mosche non nascono dalla merda per intervento di Belzebù è solo grazie a lui. Spallanzani nasce a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 12 gennaio 1729, muore il 4 agosto 1758, risorge il giorno dopo e muore definitivamente l'11 febbraio del 1799.

Durante la sua vita rischiò seriamente di diventare uno dei più grandi scienziati della storia, raggiunse traguardi che sarebbero stati eguagliati cent'anni dopo ma non se ne rese mai conto, l'unica cosa che gli diede davvero soddisfazione fu sputtanare i colleghi cialtroni. Spallanzani è altrimenti considerato lo zio della vivisezione, cognato del radar e padre della fecondazione artificiale, ragion per cui il Santo Padre ancora non lo vede di buon occhio.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva: - Raccontami una storia. E la serva incominciò: - C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva: - Raccontami una storia. E la serva incominciò: - C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva: - Raccontami una storia. E la serva incominciò... »
(Una serva al re su clonazione)
« Cazzo... »
(Biologi su morte di pecora Dolly)
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari

Albert Einstein (Tedeschia, Ulma, 14 marzo 1879 - Giappone, Hiroshima, 1945), altrimenti detto Alberto Monolitico (dal greco monos - non "stereo" - e lithos, "pietra") e conosciuto in Italia come Alberto Unapietra, fu scienziato di corte, venditore ambulante di paccottiglia bric-a-brac e spericolato stuntman, nonché filosofo vulcaniano, centrale elettrica a turbogas, ambientalista ambidestro e grossista di metano. Fu anche uno studente modello, impegnato in numerose sfilate con il marchio D&G e per questo bocciato in terza media quando non riusciva a reggere il ritmo così frenetico di una vita vissuta tra impegni scolastici e sfilate di alta moda.

Proprio la collaborazione con D&G lo portò al lancio di un profumo futuristico per la sua epoca: il profumo atomico.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Un benvenuto da Willy il coyote a questo approfondimento nonciclopedico sulla forza di gravità
« AAAAAAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaaaaaah! »
(Uomo alle prese con la forza di gravità)

La forza di gravità è quella forza che ha ucciso tua zia Mariuccia l'anno scorso. Cose che capitano, soprattutto alle zie che passano la cera anche sul balcone. Comunque, si tratta di un tipo di interazione che si manifesta fra i corpi dotati di massa, ma più volentieri fra quelli dotati di contanti e belle donne.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
La terra secondo la Geologia
« Ma i geologi sono scemi o mangiano sassi? »
(Naturalista invidioso su geologia)

La geologia fa parte di quelle materie scientifiche che tentano di spiegare l'origine della Terra utilizzando la datazione delle pietre, sia che esse siano metamorfiche, sedimentarie, o magautomatiche.
La geologia spesso provoca ai suoi addetti danni irreparabili, dovuti a frane, onde anomale, tsunami, terremoti, eruttazioni vulcaniche e tanti altri, che probabilmente non scopriremo mai, ricordiamo infatti che la Terra è ancora in costruzione.

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
« Mario ha due mele, Luigi ne mangia una. Calcola la massa del Sole. »
(Tipico quesito da compito di matematica)
« Per x tendente a infinito... e oltre! »
(Buzz Lightyear su Analisi)

La matematica è un'invenzione del Papa per tenere impegnata l'umanità in calcoli sferzosi, frustranti e futili. Fu utilizzata largamente dall'Inquisizione di Torquemada, per far crollare le resistenze psicologiche dei prigionieri.
Anche se viene considerata da quei bambinoni di Wikipedia come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Il creazionismo nel suo splendore!
« Persino Dio ha mandato a fanculo Mendel. »
(Qualcuno che ha mandato a fanculo Mendel)

Il termine biologia deriva dal greco e significa letteralmente "sapienza di quelle cose alimentari che non sono transgeniche e che vengono spacciate per salutari, quando anche le uova bio sempre dal culo di una gallina escono".

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
Un pericoloso pupazzo di neve si prepara a uccidere
« Non mangiare la neve gialla! »
« Guarda! La neve! »
(Bimbominkia su valanga)

La neve è una sostanza bianca che, secondo il parere di alcuni esperti[citazione necessaria], è fredda. Ma sono solo voci. Invece, tutti sono d'accordo che si tratta di sperma di orso polare pastorizzato, creato da Dexter nella Repubblica delle Banane nel 3001.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
«Quando dicevo di fare catenaccio non intendevo questo!»
« Lo dica! Lo dica che mi vuole vedere marcire in galera! »
(Il medico di turno e i suoi ottimistici progetti per l'avvenire)

La medicina difensiva - detta anche medicina paraculo - è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di prenderlo dietro a seguito di denunce per supposta malasanità. L'idea viene fatta risalire a Giovanni Trapattoni: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Blockbuster Biblioteca
Mulder tenta di abbordare una tipa mostrando la tessera della biblioteca.
« Un alieno! »
(Mulder la prima volta che vide Scully)
« È impossibile! »
(Scully su qualsiasi cosa)

X-Files è una sit com americana degli anni '90 ideata dal noto regista Roberto Giacobbo. Il tema della serie sono gli alieni, i Grandi Complotti Internazionali, e i mostri con problemi di dentatura.

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il principale soggetto della Teoria delle Stringhe: le Stringhe, appunto.
« Argh... uff.. mbunga! »
(Costantino Vitagliano su allacciarsi le scarpe)
« Questa cambierà la vita a milioni di podisti! »

La Teoria delle Stringhe (slacciate) è una delle più complesse teorie della Fisica, e cerca di essere una teoria sistematica inerente a tutti i problemi riguardanti alle nostre amiche scarpe. La difficile comprensione di questa luminare teoria nasce dal semplice fatto che si sviluppa in un universo a 64323 dimensioni spaziali (e non vi dico le temporali).

Leggi la voce