Fringe

Fringe è l'ennesimo parto della fragile mente di J.J. Abrams. È un programma interessante a livelli microscopici, dove avvengono esperimenti, fatti inquietanti. Anche se il fatto più inquietante rimarrà sempre come mai il produttore non si sia reso conto che la serie è ripetitiva come il giramento di bolas che viene a chi la guarda.
Che cos'è Fringe?

L'intera narrazione di Fringe è permeata da annose domande, dalle cui risposte dipendono le sorti dell'umanità intera e del Circolo Sinesteti Svedesi tutto, atte a stuzzicare la curiosità dello spettatore comune o quantomeno del nerd incallito.
La serie tratta le vicende di Olivia Dunham, brillante detective in carriera, che viene ingaggiata a lavorare per un reparto übersegretessimo dell'FBI: la divisione Fringe appunto. Ogni puntata è caratterizzata da qualche evento mostruoso, o quantomeno fantascientificamente fuori dal comune, che ella stessa risolverà con l'apporto di Walter Bishop, eccentrico scienziato completamente succube della propria demenza senile, e di Peter, figlio di quest'ultimo, con il quale Olivia stessa intrattiene un rapporto di contemplazione platonica, a lungo fastidiosamente protratto, facendo così ingiuriare il telespettatore alternando con finezza un «Non ce la faccio più ostia!» ad un «Chiavatela Cristo!» ogni 4 minuti e 37 petosecondi primi. Alla fine delle indagini la fonte di tutti i mali rimarrà sempre e comunque la Massive Dynamic, inquietante azienda farmaceutica che aveva già a disposizione penicillina e spade laser quando l'uomo comune conosceva a malapena l'uso del carro di buoi.
Faranno compagnia ai tre protagonisti un fottio di personaggi dalla dubbia utilità ed un'agghiacciante schiera di mutanti, reclutati dopo aver fallito il test di ammissione all'Università degli X-Men. Il tutto è ulteriormente accompagnato da un improbabile minestrone di elementi rubati a Men in Black, a X-Files, al diario segreto di Stephen Hawking, alla mitologia nordica ed alle puntate migliori di Hell's Kitchen.
Struttura tipo di un episodio
A grandi linee, ogni episodio tocca i seguenti snodi narrativi:
- Apparente stato di quiete, uno sconosciuto, mentre aspetta il treno, si appresta a comprare un Kinder Pinguì ad un distributore automatico della stazione ferroviaria;
- Dal distributore automatico non esce il Kinder Pinguì, ma un mutante alieno mannaro proveniente da un universo parallelo, che, in un raptus di follia omicida, condurrà il malcapitato pendolare ad una morte atroce;
- Viene scomodata la divisione Fringe;
- Walter dà un rapido sguardo alla scena del crimine e comincia ad avanzare le più strane richieste, di solito direttamente davanti ai parenti del defunto, quali fare il solletico al cadavere e/o ispezionargli l'ano seduta stante;
- Inutili scene di civettamenti vari tra Olivia e Peter;
- Ancora nel bel mezzo della scena del crimine, Walter si accorge di avere un'incontenibile voglia di farsi un grappino, a tale scopo le indagini di tutta la divisione vengono momentaneamente interrotte;
- Il cadavere viene portato al laboratorio super segretissimo del dr. Bishop, situato alla Harvard University, Cambridge, Massachusetts, U.S.A. (42° 22′ 24.8″ N, 71° 7′ 8.3″ W);
- Mentre Walter viviseziona il corpo della vittima, pieno di stigmati e pus viola, scopre accidentalmente la formula per creare un nuovo tipo di Fruit Joy;
- Walter interrompe nuovamente tutte le indagini perché deve assolutamente farsi un altro grappino;
- Capita un nuovo omicidio sempre per mano dello stesso misterioso predatore: Walter intuirà finalmente la vera natura del mostruoso serial-killer;
- Inutili scene di civettamenti vari tra Olivia e Peter;
- Walter prima di rivelare a tutti la soluzione del caso, comincia a fare i capricci per avere un panino al doppio lardo;
- Siccome, a detta di Walter, il grappino dopo il lardo è qualcosa di veramente fenomenale, tutta la divisione Fringe si appresta ad accompagnarlo al baretto;
- Il baretto è chiuso: l'intera divisione dovrà attraversare tre stati americani per far si che Walter, nel frattempo colto da una misteriosa cacarella radioattiva, abbia il suo grappino;
- Mentre Olivia e Peter civettano, quest'ultimo raggiunge l’apice della propria utilità al fine della risoluzione delle indagini: cambia il pannolone a Walter;
- Mentre Olivia è ancora in auto, si accorge di aver capito la soluzione del caso;
- Risoluzione del caso;
- Si scoprirà che alla fonte di tutto ciò c'è lo zampino della Massive Dynamic e dell'Altro Universo;
- Inutili scene di civettamenti vari tra Olivia e Peter.
- Grappino della buona notte.
Personaggi
Nostro Universo
Olivia Dunham
Olivia Dunham (Anna Torv) è la classica bionda insicura dal passato tormentato. Cresciuta in un laboratorio dove si conducevano spietati esperimenti sui bambini, la sua infanzia è stata ulteriormente traumatizzata dal malvagio patrigno, lurido depravato dalla sessualità ambigua devoto a San Crispino.
Tenterà di dimenticare i propri problemi come fa la maggior parte della popolazione mondiale: buttandosi a capofitto nel lavoro e aspettando con ansia l'ora dell'aperitivo. E fumando eroina anche.
Walter Bishop
Walter Bishop (Rupert Sciamenna) è l'arzillo ed imprevedibile scienziato pazzo, oltre ad essere la risorsa principale della divisione Fringe durante lo svolgimento di ogni indagine. È affetto da gravi turbe mentali, in quanto J.J. Abrams ritenne, ai tempi della stesura della serie, che uno scienziato sano di mente non fosse sufficientemente stereotipato per un proprio telefilm.
La vita di Walter è scandita dai tetri vuoti di memoria dovuti all'Alzheimer, da un non ben definito rapporto, probabilmente di stampo platonico-zoofilo, con una vacca pezzata e dall'incontenibile passione per il grappino, da lui stesso ritenuto alla stregua di un elisir di lunga vita, nonché fonte assoluta del piacere carnale.
Tra le sue principali imprese si annoverano:
- Essere stato il terzo classificato al "Torneo di scopone scientifico di Casalpusterlengo, anno 1965";
- Il Premio "Algasiv - Miglior Dentiera dell'anno per un anziano over 85, anno 1934";
- Esperimenti decennali condotti su ratti e bambini di provincia, al fine di scoprire una nuova varietà di parmigiano il cui sapore si sposasse bene con quello dell'amato grappino;
- Camuffare l'accento australiano con scarsi risultati;
- L'essere la causa dell'imminente implosione di ben due universi.
Peter Bishop
Peter Bishop (Pacey Witter), il belloccio ribelle, venne messo lì dagli autori inizialmente con l'unico scopo di ciularsi Olivia, ciò nonostante andrà assumendo un ruolo di un certo spessore, per poi sparire improvvisamente giù per lo sciaquone del multiverso.
Figlio un po' di tutti e due i Walter, nonché badante personale di uno dei due. Nonostante il suo contributo ai casi sia praticamente nullo, Peter è arrivato a livelli che nemmeno la più fervida immaginazione del più allupato dei telespettatori avrebbe mai raggiunto: farsi non una, ma addirittura due Olivie. Un applauso per favore.
Scomparirà misteriosamente alla fine della terza stagione, per poi riapparire nella quarta in pieno accordo con la teoria del "Puff, eccolo qua". Qui probabilmente si nota la genialità di JJ Abrams, perché dopo essere riapparso, Olivia non si ricorderà minimamente di Peter e tutto il corteggiamento che aveva così tanto innervosito il telespettatore dovrà ricominciare da capo.
Phillip Broyles
Il capo di tutti. È il nero che ce l'ha fatta: ha un sacco di bianchi che prendono suoi ordini, non farà altro che guardare tutti dall'alto della sua scrivania in oro e avorio esordendo con frasi stereotipate come: "Dovrà farmi rapporto, agente Dunham", "Metta la sicura alla pistola quando non la usa, agente Dunham", "Non accetti caramelle dagli sconosciuti, agente Dunham", "Eviti di copulare per strada, agente Dunham" o "Agente Dunham! Agente Dunham! AGENTE DUNHAM!!! ..... No, niente, torni al lavoro, volevo solo vedere se si voltava a guardarmi."
Nina Sharp
Una supervecchia con la parrucca ed un braccio bionico. Il suo ruolo nelle vicende di Fringe non è ben chiaro: di solito nelle puntate pari appare come la buona della situazione, mentre in quelle dispari è l'antagonista. L'unica cosa che ci è dato sapere è che è staimmanicata con la Massive Dynamic. E che usa il braccio bionico per aprire le scatole di pelati della Lidl.
William Bell
William Bell (Leonard Nimoy) è l'ex collega ed amico di Walter, nonché fondatore della Massive Dynamic. È vecchio tanto quanto lui, ma non così rincoglionito. Durante la serie si trasformerà da principale antagonista a martire, spirito possedente le persone, amichetto del cuore ed infine a morto stecchito definitivamente.
Astrid Farnsworth
Assistente di Olivia, il suo contributo nella risoluzione di ogni caso è paragonabile ad un due di bastoni con briscola denari.
Altro Universo
Grazie a questo espediente JJ Abrams ha potuto risparmiare un bel po' di soldi sul cast, difatti l'Altro Universo è popolato da doppioni malvagi del nostro universo, cogliendo due piccioni con una fava: due personaggi differenti, un attore solo. Tuttavia, per risparmiare anche sulla sceneggiatura, alcuni personaggi sono completamente identici a quelli del nostro universo, ma con piccoli particolari differenti, come il portare orecchini anziché no oppure la preferenza per il tamarindo rispetto all'acqua e menta.
Dunham Olivia
Dunham Olivia (Tonna Arv) è la classica bionda passata dalle insicure tormente. Lurida depravata dalla sessualità ambigua, devota a San Crispino, durante la propria infanzia molesterà ripetutamente il padre fino a farlo richiudere in manicomio dove si conducevano spietati esperimenti sui pazzi.
Tenterà di dimenticare i propri problemi come fa la maggior parte della popolazione mondiale: passando da un letto all'altro. Anche in quello di Peter, scavalcando un paio di universi per arrivarci.
Farnsworth Astrid
Assistente di Olivia, il suo contributo nella risoluzione di ogni caso è paragonabile ad un due di denari con briscola bastoni.
Bishop Walter
Bishop "Walternativo" Walter (Sciamenna Rupert) è la versione ripulita di Walter Bishop. Ripulita perché nel suo universo i distillati di vinacce non li hanno mai inventati, ha quindi il cervello ancora del tutto integro e non ottenebrato dai fumi di Bacco. Da questa differenza principale derivano anche tutte le altre: come il fatto che il nostro Walter sia un ubriacone da manicomio e che invece Walternativo sia il presidente degli Stati Uniti nel suo universo, anche se talvolta nella realtà le due cose potrebbero addirittura coincidere.
Broyles Phillip
Uguale a quello del nostro universo, ma non indossa mai la cravatta.
Lista degli episodi
Prima serie
- Virus altamente letalizzato
- La Massive Dynamic
- Il mostro alla mostra
- Colpa della Massive Dynamic
- Malattia inguaribilmente infettiva
- Il mistero della Massive Dynamic
- Alieno ufologo
- Teletrasporto abusivo
- Salve, sig. Dynamic Massive
- Esplorando la Massive Dynamic
- Incubi mentre dormo
- Incubi mentre sogno
- Incubi in cubi
- Incubi sulla Massive Dynamic
- Il labirinto di virus
- Massive Dynamic il ritorno
- Massive Dynamic la vendetta
- Massive Dynamic la svendita
- Massive Dynamic? No, grazie

Seconda serie
- Un nuovo giorno alla Massive Dynamic
- Adesso basta Massive Dynamic
- Mi sono fratturato un piede!
- Teste congelate?
- Sogni di un perito elettrotecnico
- Gli alieni comunisti
- Il vicino della porta accanto
- Scervellato
- Quando ero piccola mi piaceva il grappino
- Ritorno al futuro
- Ritorno al passato
- DeLorean in panne
- L'uomo dentro al cesso
- Maria, coca, hashish, grappino
- Di nuovo la massive Dynamic
- Aiuto, uno specchio!!!
- Sono muto non vedo
- La Massive Dynamic sbarca nell'Universo parallelo
Terza serie
- Muore il fondatore della Massive Dynamic
- Walter Bishop eredita la Massive Dynamic
- Massive Dynamic in salsa tartara
- L'uomo nero
- L'uomo bianco
- L'omino bianco
- La dinamica massiva
- Il mistero di Babbo natale
- Curioso dolore alle tasche
- Senza Mutande
- Elefanti verdi norvegesi
- Manca poco agli zombie
- Fantasie sessuali di un elettrauto
- Grappinhead
- Clandestino a bordo
- Clandestino radioattivo a bordo
- La Massive Dynamic entra nel mercato dei distillati
Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Contribuisci a |
- Nessuna fiaschetta di grappa è stata maltrattata nella stesura di questo articolo.
Voci correlate
Cosa fanno in Televisione questa sera? Accendila! |