Portale:Scienza

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Articolo in formalina

Neil Fulgenzio Armstrong (Wakakkemammeta - Hawaii, Texas, 4 agosto 1930, ma anche 26 settembre 1934 - Casa sua, 2012) è stato un astronauta, marinaio e autista d’autobus statunitense. Se Dio e Chuck Norris non contano come persone, è stato anche il primo uomo a mettere piede sulla Luna.

Armstrong nasce in Ohio, dal padre Philip e dalla madre Giorgio. Il padre di Neil guidava l’autobus della scuola nella piccola cittadina di Marechiarenfield nonostante l'evidente strabismo, questo grazie ad una licenza speciale concessagli da un assessore locale dell’UDEUR in virtù della sua rara capacità di guidare dritto orientandosi come i piccioni.

Philip Armstrong intuì ben presto che suo figlio Neil aveva ereditato la sua stessa dote e lo istradò alla carriera di autista di autobus, pur presagendo per lui una carriera ben più prestigiosa, tipo supplente di educazione fisica o vicebidello.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Non ho idea di cosa sia, però ho tredici ville al mare, qui in Svizzera »
(Carl Gustav Jung su psicologia)
« Le trasformazioni e i simboli della libido, l'archetipo, il sogno, l'Ermeneutica Supersonica...bene l'ora è terminata. Sono cento euri »
(Carl Gustav Jung su psicologia)
« Cioè io lo faccio per aiutare le persone cioè. La sensibbbilità è una cosa innata però cioè bisogna studiare cioè. E poi sai quanti soldi si fanno? »
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari
Keplero era un grande amante del sushi
« Chi, quel crucco gobbo? »
(Galileo Galilei su Keplero)
« Chi, quel crucco cieco? »
(Isaac Newton su Keplero)

Giovanni Keplero (Johannes Kepler in tedesco; Ioannes Keplerus in latino; Sgorbio o Gobbetto per gli amici) fu un astronomo, musicista e iettatore tedesco.

Leggi la voce...

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Fig. 1: Questo esperimento dimostra che E=mc² è vero.
« La fisica teorica è come la pornografia: impari un sacco di cose interessanti che non metterai mai in pratica. »
(Fisico sperimentale sulla fisica teorica)
« W la fisica! Che dio la benedisica! »
(Albert Einstein su fisica)

La fisica è una religione fondata sul metodo scientifico con un largo seguito nel mondo occidentale, sebbene appaia inevitabilmente ridicola al confronto di altre religioni illuminate quali il Cristianesimo, il Buddhismo, l'Islam, il Mostro Spaghetti Volante e il Burrito Psichedelico Sapiente. Nel nome della fisica si formulano teorie, si fanno esperimenti e nel weekend si bruciano eretici sul rogo. In fig. 1 si può vedere un esperimento ben riuscito.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
La terra secondo la Geologia
« Ma i geologi sono scemi o mangiano sassi? »
(Naturalista invidioso su geologia)

La geologia fa parte di quelle materie scientifiche che tentano di spiegare l'origine della Terra utilizzando la datazione delle pietre, sia che esse siano metamorfiche, sedimentarie, o magautomatiche.
La geologia spesso provoca ai suoi addetti danni irreparabili, dovuti a frane, onde anomale, tsunami, terremoti, eruttazioni vulcaniche e tanti altri, che probabilmente non scopriremo mai, ricordiamo infatti che la Terra è ancora in costruzione.

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
Studioso della teoria della probabilità.
« Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%. »

La teoria della probabilità è un insieme di regole matematiche che permette di calcolare la probabilità che si verifichi un evento. In teoria. In pratica il numero di variabili da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un dado o di un gatto dal quinto piano.

Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Una tipica cellula staminale con tipica espressione compiaciuta vista al microscopio a scansione
« Cellule staminali curano Alzheimer!!!! »
« Sono 3 etti e mezzo, che faccio, lascio? »
(Ricercatore delle cellule staminali al suo supervisore)

Le cellule staminali sono cellule primitive dall'aspetto primitivo. Se ne vanno in giro vestite di pellicce di staffilococco acconciate alla bell'e meglio e indossano rozzi pendagli fatti delle basi azotate che recuperano dagli RNA selvatici di cui si cibano.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
Una pulicessi soddisfatta dallo scopino del cesso a forza centrifuga. Da notare l'orgasmo che incombe sul suo viso.
« È l'invenzione del secolo. Un oggetto rivoluzionario che abbasserà del 25% il lavoro delle casalinghe disperate, permettondole di starnazzare e oziare il 50% in più ogni giorno. »
(Rivista Forbes su scopino del cesso a forza centrifuga)

Lo scopino del cesso a forza centrifuga è la più importante evoluzione dello spazzolino da denti elettrico.
Esso fu pensato e realizzato dal team del Cern di Ginevra per staccare le particelle ionizzate di sterco e neutrini nei WC dei laboratori.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Biblioteca
Mulder tenta di abbordare una tipa mostrando la tessera della biblioteca.
« Un alieno! »
(Mulder la prima volta che vide Scully)
« È impossibile! »
(Scully su qualsiasi cosa)

X-Files è una sit com americana degli anni '90 ideata dal noto regista Roberto Giacobbo. Il tema della serie sono gli alieni, i Grandi Complotti Internazionali, e i mostri con problemi di dentatura.

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il tentativo fallito di Euclide (297 a.C.)

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo, a quello della duplicazione del cubo e a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, costituisce un problema classico della geometria greca.
In sostanza, si tratta di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad "inzuppare il biscotto" con Monica Bellucci.
Fino al 2006, la quadratura del cerchio era la terza idea fissa dell'uomo, subito dopo "vincere 100 milioni al Superenalotto" e "appallottolarsi con la playmate del mese".

Leggi la voce

Appassionati volontari nullapagati
Portale:Scienza/Membri
Mappa del Portale
Portale:Scienza/Mappa