Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 1: Riga 1:
{{/Header}}
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Formalina|testo={{/Articolo in formalina}}}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Articolo in formalina}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni scientifiche|tit-dx=Immagini esplicative|testo-sx={{/Citazione_a_caso}}|testo-dx={{/Immagine_a_caso}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni scientifiche|tit-dx=Immagini esplicative|testo-sx={{/Citazione_a_caso}}|testo-dx={{/Immagine_a_caso}}}}
{{/Finestra2|titolo=Ricercatori famosi per qualche motivo|tit-sx=Studioso|tit-dx=Tizi popolari|testo-sx={{/Essere_studioso}}|testo-dx={{/Lista scienziati}}}}
{{/Finestra2|titolo=Ricercatori famosi per qualche motivo|tit-sx=Studioso|tit-dx=Tizi popolari|testo-sx={{/Essere_studioso}}|testo-dx={{/Lista scienziati}}}}

Versione delle 19:38, 15 apr 2019

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina
La vivisezione è un'antica e nobile scienza che cerca di capire come diavolo funzionano gli animali, quindi anche gli uomini, aprendoli e guardandoci dentro, da vivi ovviamente. Nel caso la cavia morisse sotto i ferri l'esperimento proseguirà, mutando però il nome in autopsia. La vivisezione si occupa anche di amputare gradualmente parti del corpo per vedere cosa succede, asportare organi interni estratti a sorte e cronometrare la durata del soggetto, sbucciare un animale e immergerlo nel sale grosso per testare velocità di disidratazione, mixare organi di specie differenti.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Se gli alieni esistono davvero, perché non sono mai andati da Bruno Vespa? »
(Enrico Fermi riguardo l'esistenza degli alieni)
« Mio dio, Scully, fra le tue gambe c'è un organismo extraterrestre! »
(Fox Mulder impaurito da un'insolita visione)
« Oh! I'm lovin it! »
(Paris Hilton a proposito di sesso con gli alieni)
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari
Keplero era un grande amante del sushi
« Chi, quel crucco gobbo? »
(Galileo Galilei su Keplero)
« Chi, quel crucco cieco? »
(Isaac Newton su Keplero)

Giovanni Keplero (Johannes Kepler in tedesco; Ioannes Keplerus in latino; Sgorbio o Gobbetto per gli amici) fu un astronomo, musicista e iettatore tedesco.

Leggi la voce...

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Luogo generico dove avviene il fenomeno.
« Un corpo immerso in un fluido molto probabilmente si bagna »

La legge del corpo immerso in un bagno (oppure abbreviato LCIB), è la legge che descrive lo strano fenomeno dell'arrivo di una visita o di una telefonata o qualche altro elemento analogo da parte di una persona (detta rompipalle) nel preciso istante nel quale siamo immersi per la maggior parte del corpo in un bagno caldo.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
Adriano Celentano-Padre Pio 1-0

La sensibilità chimica multipla, o Multiple Chemical Sensitivity (MCS) in inglisc, sarebbe un'ipotetica malattia caratterizzata dall'impossibilità di una persona a tollerare un certo ambiente chimico o una classe di sostanze. Qualcuno potrebbe osservare che è difficile tollerare anche gli stronzi, ma sconfineremmo nella chimica organica ed allora è meglio desistere, perché come suol dirsi: "più la smuovi più puzza".
La questione è spinosa, di norma si parla di ipotetica diagnosi (quando il dottore non ha capito una mazza di quello che hai) o di ipotetica cura (quando ti rifila un placebo nella speranza che il male passi da solo), la definizione "ipotetica malattia" ci lascia senza parole.
Anzi, no! Ci vengono queste:

« Che cazzo c'è di ipotetico nel sentirsi male? »

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
Studioso della teoria della probabilità.
« Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%. »

La teoria della probabilità è un insieme di regole matematiche che permette di calcolare la probabilità che si verifichi un evento. In teoria. In pratica il numero di variabili da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un dado o di un gatto dal quinto piano.

Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Un Homo erectus che ha appena deposto due uova, probabilmente urla a causa del bruciore
« Il fatto che sia proprio dietro di me mi rende abbastanza nervoso. »
(Uomo di Neanderthal su Homo erectus, riguardo alla scala evolutiva.)

L'Homo erectus, dal latino colui che è in erezione, è una specie di ominide vissuto forse sul pianeta Terra nell'era preistorica, preisterica, presocratica e preidraulica, probabilmente addirittura prima degli anni '80. Il nome è dovuto al fatto che il suo pene era in perenne erezione e raggiungeva la temibile lunghezza di 3,2 centimetri; un record a quei tempi. Tuttora si ignora se questi esseri fossero dei mammiferi, degli ovipari o dei volatili.

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
« Ampie schiarite di sole in tarda nottata con punte massime di 45 gradi celsius »
(Meteorologo Sky su Trentino Alto Adige)
E per le prossime settimane, un bel tempo del cazzo!
« La grandine e le piogge torrenziali hanno messo in stato di allerta la Protezione Civile »
(Meteorologo Sky su Deserto del Sahara)

Il Meteorologo Sky è la creatura più malvagia in assoluto che abiti le frequenze della televisione via satellite.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
Una pulicessi soddisfatta dallo scopino del cesso a forza centrifuga. Da notare l'orgasmo che incombe sul suo viso.
« È l'invenzione del secolo. Un oggetto rivoluzionario che abbasserà del 25% il lavoro delle casalinghe disperate, permettondole di starnazzare e oziare il 50% in più ogni giorno. »
(Rivista Forbes su scopino del cesso a forza centrifuga)

Lo scopino del cesso a forza centrifuga è la più importante evoluzione dello spazzolino da denti elettrico.
Esso fu pensato e realizzato dal team del Cern di Ginevra per staccare le particelle ionizzate di sterco e neutrini nei WC dei laboratori.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Biblioteca
Mulder tenta di abbordare una tipa mostrando la tessera della biblioteca.
« Un alieno! »
(Mulder la prima volta che vide Scully)
« È impossibile! »
(Scully su qualsiasi cosa)

X-Files è una sit com americana degli anni '90 ideata dal noto regista Roberto Giacobbo. Il tema della serie sono gli alieni, i Grandi Complotti Internazionali, e i mostri con problemi di dentatura.

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il principale soggetto della Teoria delle Stringhe: le Stringhe, appunto.
« Argh... uff.. mbunga! »
(Costantino Vitagliano su allacciarsi le scarpe)
« Questa cambierà la vita a milioni di podisti! »

La Teoria delle Stringhe (slacciate) è una delle più complesse teorie della Fisica, e cerca di essere una teoria sistematica inerente a tutti i problemi riguardanti alle nostre amiche scarpe. La difficile comprensione di questa luminare teoria nasce dal semplice fatto che si sviluppa in un universo a 64323 dimensioni spaziali (e non vi dico le temporali).

Leggi la voce

Ricalcolo metodologia
Portale:Scienza/Lavori in corso
Appassionati volontari nullapagati
Portale:Scienza/Membri