Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in FormalinaLatrina|testo={{/Articolo in formalina}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni scientifiche|tit-dx=Immagini esplicative|testo-sx={{/Citazione_a_caso}}|testo-dx={{/Immagine_a_caso}}}}
{{/Finestra2|titolo=Ricercatori famosi per qualche motivo|tit-sx=Studioso|tit-dx=Tizi popolari|testo-sx={{/Essere_studioso}}|testo-dx={{/Lista scienziati}}}}
Riga 9:
{{/Finestra2|titolo=Meteorologia|tit-sx=Previsione catastrofica|tit-dx=Lista di disgrazie|testo-sx={{/Meteo}}|testo-dx={{/Lista meteo}}}}
{{/Finestra2|titolo=Tecnologia|tit-sx=Nuovo ritrovato di ultima generazione|tit-dx=Avanguardismo|testo-sx={{/Tecnologia}}|testo-dx={{/Lista tecnologia}}}}
{{/Finestra2|titolo=Fantascienza|tit-sx=Applicazione scientifica campata per aria|tit-dx={{s|<del>Blockbuster}}</del> Biblioteca|testo-sx={{/Fantascienza}}|testo-dx={{/Lista fantascienza}}}}
{{/Finestra2|titolo=Teorie ed applicazioni|tit-sx=Sarà vero?|tit-dx=Altre dicerie|testo-sx={{/Esperimento}}|testo-dx={{/Lista teorie}}}}
 
{{/Finestra0|titolo=Ricalcolo metodologia|testo={{/Lavori in corso}}}}
{{/Finestra0|titolo=Appassionati volontari {{s|sotto}}nullapagati|testo={{/Membri}}}}
[[Categoria:Portali]]
 
[[en:Portal:Science]]

Versione attuale delle 04:16, 14 nov 2020

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Con il nome Australopiteco ci si riferisce a quelle scimmie, troppo stupide per sopravvivere alla selezione naturale, che hanno popolato la Terra circa un centiliardo di anni fa, e che quei babbei evoluzionisti ritengono imparentate con il genere Homo. Gli australopitechi sono divisi in ulteriori classi, tra cui le principali sono: Australopithecus afarensis e Australopithecus africanus, di cui i primi però sono immaginari.

Gli australopitechi erano fisicamente simili a piccoli ominidi. Venivano assemblati in Africa con i pezzi di scarto dei gorilla, e in più ricevevano un cervello in omaggio (cosa che oggi non avviene più con alcuni Homo sapiens). Gli esemplari maschili erano più alti di quelli femminili e complessivamente più grossi, ma avevano il pene più piccolo. L'altezza variava a seconda della Luna e delle maree, motivo per cui una sera potevano essere alti 1,40 metri e il mattino successivo 80 centimetri.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Sociologia? No, grazie, non mangio cibo giapponese. »
(Flavia Vento su sociologia)
« La verità è che non sono riuscito a entrare a psicologia. »
(Auguste Comte su nascita della sociologia)
« Perché i ragazzi grassi rimorchiano di meno? »
(Èmile Durkheim si pone una tipica domanda sociologica)
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari
Il povero professore non ha più la stessa energia di quando aveva 70 anni...
« Non puoi usare questo oggetto quì! »
(Professor Oak su tutto)
« C'è luogo e momento per ogni cosa, ma non ora. »
(Professor Oak con sua moglie mentre sono seduti nella parte posteriore della macchina.)

Il Professor Oak è il più eminente scienziato[citazione necessaria] e ricercatore nel campo della Pokémonologia. La sua dote migliore è quella di riuscire ad urlare fin dall'altra parte della regione per dirti di non fare cazzate.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Questo non è il miglior approccio per capire l'elettromagnetismo.
« Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e se lo tocchi sei un idiota! »
(Teorema di Ampère)

Avete mai provato a strofinare una penna di plastica vicino a un jeans e ad avvicinarla a dei pezzettini di carta? Io no, quindi non so dirvi cosa succede. Vi siete mai chiesti come funziona la bussola? Vi siete mai chiesti come funziona un navigatore satellitare, un forno a microonde o la televisione? E cosa vi siete risposti? Che non lo sapete, ovvio. Quest'articolo provvederà a sanare le vostre lacune: così, quando morirete per aver usato il phon sotto la doccia, almeno saprete il perché.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
Adriano Celentano-Padre Pio 1-0

La sensibilità chimica multipla, o Multiple Chemical Sensitivity (MCS) in inglisc, sarebbe un'ipotetica malattia caratterizzata dall'impossibilità di una persona a tollerare un certo ambiente chimico o una classe di sostanze. Qualcuno potrebbe osservare che è difficile tollerare anche gli stronzi, ma sconfineremmo nella chimica organica ed allora è meglio desistere, perché come suol dirsi: "più la smuovi più puzza".
La questione è spinosa, di norma si parla di ipotetica diagnosi (quando il dottore non ha capito una mazza di quello che hai) o di ipotetica cura (quando ti rifila un placebo nella speranza che il male passi da solo), la definizione "ipotetica malattia" ci lascia senza parole.
Anzi, no! Ci vengono queste:

« Che cazzo c'è di ipotetico nel sentirsi male? »

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
Studioso della teoria della probabilità.
« Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%. »

La teoria della probabilità è un insieme di regole matematiche che permette di calcolare la probabilità che si verifichi un evento. In teoria. In pratica il numero di variabili da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un dado o di un gatto dal quinto piano.

Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
:Tizio 1 : È una lucertola?
 :Tizio 2 : No!
 :Tizio 1 : È un uccello?
 :Tizio 2 : No!
 :Tizio 1 : E allora che cazzo è?

I dinosauri erano delle gigantesche lucertole vissute nel Mesozoico ed estinte da milioni di anni. In verità non erano delle lucertole ma una sottoclasse di rettili vissuti nel Mesozoico ed estinti da milioni di anni. In realtà non erano nemmeno giganteschi rettili perché molti dinosauri erano piccoli. E in realtà non sono nemmeno estinti perché come tutti sanno gli uccelli odierni sono in realtà dei dinosauri.

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
Strumento utilizzato da esperti
« Questa è l'arte di prendere l'ombrello ma uscirne sempre bagnati o non prenderlo, tanto è uguale. »
« Troppo lontano sia per tornare indietro che per arrivare. »

La meteorologia per gli esperti, non serve a niente. Infatti se devi uscire e piove non cambia se qualcuno te lo dice, infatti piove lo stesso.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
Il Digitale Terrestre è diversamente qualitativo.
« Il digitale terrestre è quella cosa per cui pagando vedi male quello che prima gratis vedevi bene »
(Definizione di digitale terrestre)
« Ma porca puttana non si vede un cazzo »
(Tipico utente del digitale terrestre quando fuori piove o c'è vento)

Il digitale terrestre è una sofisticatissima tecnologia usata dal demonio per spianare la strada alla sua venuta.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Blockbuster Biblioteca
Mulder tenta di abbordare una tipa mostrando la tessera della biblioteca.
« Un alieno! »
(Mulder la prima volta che vide Scully)
« È impossibile! »
(Scully su qualsiasi cosa)

X-Files è una sit com americana degli anni '90 ideata dal noto regista Roberto Giacobbo. Il tema della serie sono gli alieni, i Grandi Complotti Internazionali, e i mostri con problemi di dentatura.

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il principale soggetto della Teoria delle Stringhe: le Stringhe, appunto.
« Argh... uff.. mbunga! »
(Costantino Vitagliano su allacciarsi le scarpe)
« Questa cambierà la vita a milioni di podisti! »

La Teoria delle Stringhe (slacciate) è una delle più complesse teorie della Fisica, e cerca di essere una teoria sistematica inerente a tutti i problemi riguardanti alle nostre amiche scarpe. La difficile comprensione di questa luminare teoria nasce dal semplice fatto che si sviluppa in un universo a 64323 dimensioni spaziali (e non vi dico le temporali).

Leggi la voce