Portale:Scienza

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Formalina

L'Ebola è un fiume che scorre placidamente attraverso l'ex Zaire (oggi Dr. Kongo), un'inospitale regione piena di scimmie e pipistrelli antropofagi. Da questo rigagnolo africano prende il nome il celebre e intramontabile Ebola virus, un organismo che fa scorrere placidamente gli organi degli esseri umani attraverso vari orifizi. Siccome ci piace confondere il lettore, ricordiamo che Ebola virus rientra nella specie Zaire ebolavirus che appartiene al genere Ebolavirus e se per caso qualcuno dovesse confondere le corrette grafie di questi nomi verrebbe percosso direttamente da un agente dell'Organizzazione mondiale della sanità, che ci tiene molto a queste precisazioni, anche se modifica la tassonomia del virus una volta all'anno.

Nel 2014 la malattia da virus Ebola è stata nominata "Patologia dell'anno" e ha superato il furto e lo stupro nella classifica dei motivi per cui gli italiani hanno paura dei negri.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Maria... io non so che aspetto abbia questo Spirito Santo, ma a me sembra proprio che il bambino assomigli all'idraulico... »
(Un famoso cornuto comincia ad avere qualche dubbio su un fake piuttosto evidente)
« Mio cuggino mio cuggino, mio cuggino è rispettato, amico di tutti. Mio cuggino ha fatto questo e quello, mio cuggino mi protegge quando vengono a picchiarmi perché chiamo mio cuggino. Anzi: io chiamo a mio cuggino. »
(Tipico post di un fake in un qualsiasi forum)
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari

Albert Einstein (Tedeschia, Ulma, 14 marzo 1879 - Giappone, Hiroshima, 1945), altrimenti detto Alberto Monolitico (dal greco monos - non "stereo" - e lithos, "pietra") e conosciuto in Italia come Alberto Unapietra, fu scienziato di corte, venditore ambulante di paccottiglia bric-a-brac e spericolato stuntman, nonché filosofo vulcaniano, centrale elettrica a turbogas, ambientalista ambidestro e grossista di metano. Fu anche uno studente modello, impegnato in numerose sfilate con il marchio D&G e per questo bocciato in terza media quando non riusciva a reggere il ritmo così frenetico di una vita vissuta tra impegni scolastici e sfilate di alta moda.

Proprio la collaborazione con D&G lo portò al lancio di un profumo futuristico per la sua epoca: il profumo atomico.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Fig. 1: Questo esperimento dimostra che E=mc² è vero.
« La fisica teorica è come la pornografia: impari un sacco di cose interessanti che non metterai mai in pratica. »
(Fisico sperimentale sulla fisica teorica)
« W la fisica! Che dio la benedisica! »
(Albert Einstein su fisica)

La fisica è una religione fondata sul metodo scientifico con un largo seguito nel mondo occidentale, sebbene appaia inevitabilmente ridicola al confronto di altre religioni illuminate quali il Cristianesimo, il Buddhismo, l'Islam, il Mostro Spaghetti Volante e il Burrito Psichedelico Sapiente. Nel nome della fisica si formulano teorie, si fanno esperimenti e nel weekend si bruciano eretici sul rogo. In fig. 1 si può vedere un esperimento ben riuscito.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
Tipico bevitore di benzina. Da notare come si mantenga giovane nonostante i suoi 17 anni
« Benzina?! Chi ha detto benzina?! »
(Max Rockatansky in crisi di astinenza.)

La benzina è una bevanda alcolica di origine sotterranea, che viene preparata distillando i corpi liquefatti dei dinosauri. È molto apprezzata tra gli amatori del bere per le sue qualità infiammabili, che regalano impagabili serate di rutti pirici. Essendo anche un buon combustibile, ad un certo punto si è anche pensato di usarla per far camminare automobili e altri mezzi dotati di motore a scoppio, ma la gente continua ancora a preferire i mezzi a trazione animale (da una statistica del 1890).

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
Studioso della teoria della probabilità.
« Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%. »

La teoria della probabilità è un insieme di regole matematiche che permette di calcolare la probabilità che si verifichi un evento. In teoria. In pratica il numero di variabili da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un dado o di un gatto dal quinto piano.

Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Un Homo erectus che ha appena deposto due uova, probabilmente urla a causa del bruciore
« Il fatto che sia proprio dietro di me mi rende abbastanza nervoso. »
(Uomo di Neanderthal su Homo erectus, riguardo alla scala evolutiva.)

L'Homo erectus, dal latino colui che è in erezione, è una specie di ominide vissuto forse sul pianeta Terra nell'era preistorica, preisterica, presocratica e preidraulica, probabilmente addirittura prima degli anni '80. Il nome è dovuto al fatto che il suo pene era in perenne erezione e raggiungeva la temibile lunghezza di 3,2 centimetri; un record a quei tempi. Tuttora si ignora se questi esseri fossero dei mammiferi, degli ovipari o dei volatili.

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
Strumento utilizzato da esperti
« Questa è l'arte di prendere l'ombrello ma uscirne sempre bagnati o non prenderlo, tanto è uguale. »
« Troppo lontano sia per tornare indietro che per arrivare. »

La meteorologia per gli esperti, non serve a niente. Infatti se devi uscire e piove non cambia se qualcuno te lo dice, infatti piove lo stesso.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
Una pulicessi soddisfatta dallo scopino del cesso a forza centrifuga. Da notare l'orgasmo che incombe sul suo viso.
« È l'invenzione del secolo. Un oggetto rivoluzionario che abbasserà del 25% il lavoro delle casalinghe disperate, permettondole di starnazzare e oziare il 50% in più ogni giorno. »
(Rivista Forbes su scopino del cesso a forza centrifuga)

Lo scopino del cesso a forza centrifuga è la più importante evoluzione dello spazzolino da denti elettrico.
Esso fu pensato e realizzato dal team del Cern di Ginevra per staccare le particelle ionizzate di sterco e neutrini nei WC dei laboratori.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Biblioteca
Disboscamento selvaggio in Guatemala visto dalla fantascienza.

La fantascienza è quella branca della letteratura che si occupa di prevedere il futuro, ad esempio indicando quali saranno i prossimi dirigenti di aziende italiane a finire in manette.

Non è un caso che il 99% delle storie di fantascienza prevedano la distruzione del mondo nel giro di una ventina d'anni. Dico, non ci vuole mica un genio, la Terra già ora è ridotta a un colabrodo!

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il tentativo fallito di Euclide (297 a.C.)

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo, a quello della duplicazione del cubo e a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, costituisce un problema classico della geometria greca.
In sostanza, si tratta di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad "inzuppare il biscotto" con Monica Bellucci.
Fino al 2006, la quadratura del cerchio era la terza idea fissa dell'uomo, subito dopo "vincere 100 milioni al Superenalotto" e "appallottolarsi con la playmate del mese".

Leggi la voce

Ricalcolo metodologia
Portale:Scienza/Lavori in corso
Appassionati volontari nullapagati
Portale:Scienza/Membri
Mappa del Portale
Portale:Scienza/Mappa