Silvio Berlusconi

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Mafia Template:Politica

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Silvio Berlusconi.


Sua Maestà Re Sola, Silvio Berlusconi III Re d'Italia.
Il prospetto informativo del programma del Governo Berlusconi
Il nuovo spettacolo messo in scena in fretta e furia dalla Compagnia teatrale del Nano
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Silvio Berlusconi
« Mi consenta, sono stato frainteso...  »
(Berlusconi)
« Cambia idea più spesso delle mutande. »
(Pier Paolo Pasolini su Silvio Berlusconi)
« Oggi mi sento una bella topolona. »
(Mara Carfagna dopo aver assaggiato l'ambrosia di Silvio)
« Dimostrerò nero su bianco di essere eticamente superiore agli altri protagonisti della politica europea  »
(Berlusconi)
« Non permetteremo che vengano occupate scuole ed università. Convocherò il Ministro degli Interni e gli darò istruzioni dettagliate su come intervenire attraverso le forze dell'ordine. »
(Berlusconi)
« Non ho mai detto che servisse mandare la polizia nelle scuole. »
(Berlusconi, il giorno dopo.)


Silvio Berlusconi non esiste, o quasi, solo a giorni alterni. È un'allucinazione collettiva multimediale ad opera delle reti televisive Mediaset. Infatti gli scienziati del M.I.B. hanno scoperto che se tutti gli italiani spegnessero contemporaneamente la televisione per una intera settimana, Silvio Berlusconi non esisterebbe più. È noto ai più per aver fatto al nostro paese quel che non ha potuto fare a sua moglie e per essere il gemello malvagio del noto arcinemico di Goku, Pilaf. Tuttora è ad un passo dal record di durata politica del precedente primatista italiano, tale Mussolini Benito, vincitore del ventennio d'oro. È noto anche per aver stipulato il misterioso Lodo Lucifero con il diavolo, patto che alla sua tarda età gli ha permesso di vincere già 3 campagne elettorali. Viene spesso indicato (da se stesso e dai suoi seguaci) come "l'uomo della provvidenza"; non si è ancora capito chi sia questa "Provvidenza" e perché ce l'abbia tanto con gli italiani. Silvio Berlusconi ha suonato negli Zero assoluto, in occasione del festival di Forza Italia, con grande sorpresa dei presenti, che hanno cominciato a salire sul palco per farne di lui un oggetto sessuale.

È estremamente allergico ai giudici, ai comunisti e al rosso in generale.

È l'unico a poter controllare l'atomo del Berluscone.

Note biografiche È il primogenito di una famiglia della piccola borghesia milanese. Il padre Luigi (Saronno, 1908 - Milano, 1989, a lui è dedicato il Trofeo Luigi Berlusconi) era impiegato alla Banca Rasini, dove lavorò fino a diventarne procuratore generale.

Dall'unione matrimoniale di Luigi con Rosa Bossi (Milano, 25 gennaio 1911 - 3 febbraio 2008) (detta Rosella, ex-segretaria del gruppo Pirelli), oltre a Silvio nascono:

Maria Antonietta Berlusconi (1943); Paolo Berlusconi (Milano, 6 dicembre 1949), anch'egli imprenditore. Nel 1954 Silvio consegue la maturità classica al liceo salesiano Sant'Ambrogio di Milano. Si iscrive quindi alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università Statale, dove si laurea in legge nel 1961 con lode, presentando una tesi sul contratto di pubblicità per inserzione — relatore il professor Remo Franceschelli — che gli vale una borsa di studio.[4] Dopo la laurea non svolge il servizio militare.[5] All'inizio degli anni '60 conosce Carla Elvira Lucia Dall'Oglio (La Spezia, 12 settembre 1940), che sposerà nel 1965 e dalla quale avrà due figli:

Maria Elvira (Milano, 10 agosto 1966), detta Marina, presidente della Fininvest e del gruppo Arnoldo Mondadori Editore; Pier Silvio (Milano, 28 aprile 1969), vicepresidente di Mediaset. Nel 1985 divorzia da Carla Dall'Oglio ed ufficializza il legame con Veronica Lario, nome d'arte di Miriam Bartolini[6] (Bologna, 19 luglio 1956), attrice, che sposa nel 1990.

Dal legame con Veronica nascono tre figli:

Barbara, (Arlesheim, Svizzera, 30 luglio 1984) (nata quindi durante il precedente matrimonio), laureata in filosofia, entrata dal settembre 2003 nel Consiglio di Amministrazione della Fininvest[7], diventata mamma (di Alessandro) il 30 ottobre 2007[8]. Eleonora (Arlesheim, Svizzera, 7 maggio 1986), fondatrice insieme a Barbara ed altri sette amici dell'associazione di beneficenza Milano Young Onlus;[9] Luigi (18 ottobre 1988), quinto ed ultimo figlio.

Attività imprenditoriale

Edilizia Dopo le prime saltuarie esperienze lavorative giovanili come cantante e intrattenitore sulle navi da crociera insieme all’amico Fedele Confalonieri[10] e come venditore porta a porta di scope elettriche insieme all’amico Guido Possa[11], iniziò l’attività di agente immobiliare[12] e, nel 1961, fondò la Cantieri Riuniti Milanesi Srl insieme al costruttore Pietro Canali. Il primo acquisto immobiliare fu un terreno in via Alciati a Milano, per 190 milioni di lire, grazie alla fideiussione del banchiere Carlo Rasini (titolare e cofondatore della Banca Rasini, nella quale lavorava il padre di Silvio).[13]

Nel 1963 fonda la Edilnord Sas, in cui è socio d'opera accomandatario, mentre Carlo Rasini e il commercialista svizzero Carlo Rezzonico sono soci accomandanti. In quest'azienda, Carlo Rezzonico fornisce i capitali attraverso la finanziaria Finanzierungsgesellschaft für Residenzen AG di Lugano.[14] Gli anonimi capitali della finanziaria svizzera vengono in parte depositati presso l'International Bank di Zurigo e pervengono alla Edilnord attraverso la Banca Rasini.

Nel 1964, l'azienda di Berlusconi apre un cantiere a Brugherio per edificare una città modello da 4.000 abitanti. I primi condominî sono pronti già nel 1965, ma non si vendono con facilità.[15]

Nel 1968 nasce la Edilnord Sas di Lidia Borsani e C. (la Borsani è cugina di Berlusconi), generalmente chiamata Edilnord 2, acquistando 712 mila m² di terreni nel comune di Segrate, dove sorgerà Milano 2, in seguito alla concessione edilizia ottenuta nel 1969.

Nel 1972 viene liquidata la Edilnord e creata la Edilnord Centri Residenziali Sas di Lidia Borsani, quest'ultima socia accomandante, con i finanziamenti della Aktiengesellschaft für Immobilienlagen in Residenzzentren AG di Lugano.

Nel 1973 viene fondata la Italcantieri Srl, trasformata poi in Spa nel 1975, con Silvio Berlusconi quale presidente. I capitali sono di due fiduciarie svizzere e precisamente della Cofigen,[16] legata al finanziere Tito Tettamanti e alla Banca della Svizzera Italiana,[17] e della Eti AG Holding di Chiasso,[18] il cui amministratore delegato è Ercole Doninelli.[19] Nello stesso anno, tramite l'avvocato Cesare Previti, Berlusconi acquista ad Arcore, pagandola ad un prezzo di favore, la Villa San Martino ed alcuni terreni contigui.[20] La proprietà gli è venduta da Annamaria Casati Stampa di Soncino, ereditiera da una nota famiglia nobiliare lombarda, rimasta orfana nel 1970 e in difficoltà finanziarie a causa di debiti con il fisco, di cui l'avvocato Previti è tutore legale.[20]

Nel 1974 viene costituita a Roma l'Immobiliare San Martino, amministrata da Marcello Dell'Utri (amico di Berlusconi fin dagli anni universitari con Fedele Confalonieri), con il finanziamento di due fiduciarie della Banca Nazionale del Lavoro (BNL), la Servizio Italia Fiduciaria Spa e la Società Azionaria Fiduciaria.

Nel 1977, a coronamento di questa ampia e riuscita attività edilizia, Silvio Berlusconi viene nominato cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica Giovanni Leone.

Nel gennaio 1978 viene liquidata la Edilnord per dare vita alla Milano 2 Spa, costituita a Segrate dalla fusione con l'Immobiliare San Martino Spa.


Televisioni Dopo l'esperienza in campo edilizio Berlusconi allarga il proprio raggio d'affari anche al settore della comunicazione e dei media. Nel 1976, infatti, la sentenza n. 202 della Corte costituzionale apre la strada all'esercizio dell'editoria televisiva anche ad emittenti locali, fino ad allora appannaggio soltanto dello Stato.

Nel 1978 rileva Telemilano dal fondatore Giacomo Properzj. Si tratta di una televisione via cavo, operante dall'autunno del 1974 nella zona residenziale di Milano 2. A tale società due anni dopo viene dato il nome di Canale 5 ed assume la forma di rete televisiva a livello nazionale, comprendente più emittenti. Sempre nel 1978, Berlusconi fonda Fininvest, una holding che coordina tutte le varie attività dell'imprenditore.

Il canale nel 1981 trasmette il Mundialito, un torneo di calcio fra nazionali sudamericane ed europee, compresa quella italiana. Per tale evento, nonostante gli iniziali pareri sfavorevoli da parte di ministri del governo Forlani, ottiene dalla RAI l'uso del satellite e la diretta per la trasmissione in Lombardia, mentre nel resto d'Italia l'evento viene trasmesso in differita.

A partire dal 1981, Berlusconi inizia ad utilizzare la propria rete di emittenti locali come se fosse un'unica emittente nazionale: registrando con un giorno d'anticipo tutti i programmi e le pubblicità e trasmettendo il tutto il giorno seguente in contemporanea in tutta Italia.

Nel 1982 il gruppo si allarga con l'acquisto di Italia 1 dall'editore Edilio Rusconi e di Rete 4 nel 1984 dal gruppo editoriale Arnoldo Mondadori Editore (all'epoca controllato dall'editore Mario Formenton).

Il gruppo Fininvest riesce perciò, seppur con strumenti non legali per la legislazione di quegli anni, a spezzare l'allora monopolio televisivo RAI. Nel 1990 fu la Legge Mammì a stabilizzare le situazione presente rendendo definitivamente legale la diffusione a livello nazionale di programmi radiotelevisivi privati.

Negli anni seguenti il gruppo si diffonde in Europa: in Francia fonda, nel 1986, La Cinq (la cui chiusura nel 1992 fu molto controversa), in Germania Tele 5 nel 1987 (si legge Telefünf; chiuderà nel 1992), in Spagna Telecinco (fondata nel 1990 e ancora oggi attiva).


Editoria e media Nel campo editoriale diventa, ed è, il principale editore italiano nel settore libri e periodici, in quanto azionista di maggioranza di Mondadori (in cui è confluita negli anni novanta la Silvio Berlusconi Editore, fondata dal magnate milanese negli anni ottanta e attiva nella stampa periodica, e che comprò Tv Sorrisi e Canzoni) e la Giulio Einaudi Editore (comprata dalla prima), e di alcune rilevanti case minori (Elemond, Sperling & Kupfer, Grijalbo, Le Monnier, Pianeta scuola, Frassinelli, Electa Napoli, Riccardo Ricciardi editore, Editrice Poseidona).

Nel campo della distribuzione audiovisiva, Berlusconi è stato socio dal 1994 al 2002, attraverso Fininvest, di Blockbuster Italia. Controlla inoltre il gruppo Medusa Film.


Commercio e assicurazioni Berlusconi effettua anche investimenti nel settore delle grandi distribuzioni, acquisendo il gruppo Standa dalla Montedison nel 1988 e i Supermercati Brianzoli dalla famiglia Franchini nel 1991. Nel 1995 il gruppo Standa vende Euromercato al gruppo Promodès-GS.

Nel 1998 scorpora e vende il gruppo Standa; la parte "non alimentare" al gruppo Coin e la parte "alimentare" a Gianfelice Franchini, ex proprietario dei Supermercati Brianzoli. A tal proposito Berlusconi dichiarerà in seguito di esser stato costretto a vendere la Standa successivamente alla sua entrata in politica, affermando che in Comuni gestiti da giunte di centrosinistra non gli concedevano le necessarie autorizzazioni per aprire nuovi punti vendita. Secondo i critici di Berlusconi l'acquisizione e la successiva vendita della Standa sarebbe stata determinata dalla volontà di creare una liquidità per il gruppo Fininvest, che attraversava un difficile periodo tra il 1990 e il 1994 (egli stesso aveva asserito di essere esposto con le banche per una cifra in lire di diverse migliaia di miliardi).[21]

Il Gruppo Fininvest, con le partecipazioni nelle società Mediolanum e Programma Italia, ha una forte presenza anche nel settore delle assicurazioni e della vendita di prodotti finanziari.


Sport Dopo un iniziale interessamento all'acquisto dell'Inter,[22] dal 20 febbraio 1986 Silvio Berlusconi è proprietario del Milan, club calcistico del quale resse la presidenza dal giorno dell'acquisto fino al 21 dicembre 2004, quando lasciò la carica a seguito dell'approvazione di una legge disciplinante i conflitti d'interesse. Ha ricoperto di nuovo la carica dal 15 giugno 2006 all'aprile 2008 quando è stato rieletto alla presidenza del Consiglio dei ministri.

Sotto la sua gestione il Milan si è laureato 7 volte campione d’Italia, 5 volte campione d’Europa e 3 volte campione del mondo; ha vinto inoltre 5 Supercoppe nazionali e 5 europee nonché una Coppa Italia.

Nei primi anni novanta estese l’attività sportiva del Milan cambiandone il nome in Athletic Club (per mantenere l’acronimo), e trasformandolo in società polisportiva costituita comprando i titoli sportivi di società lombarde di varie discipline quali baseball, rugby, hockey su ghiaccio, pallavolo e acquistando per importi mai visti in precedenza i migliori giocatori a disposizione. La polisportiva si sciolse nel 1994 dopo la vittoria elettorale e le squadre in essa accorpate (Amatori Milano di rugby, Gonzaga Milano, già Mantova, di pallavolo, Devils Milano di hockey e Baseball Milano) seguirono destini diversi.


Attività politica

La discesa in campo

Per approfondire, vedi la voce Discesa in campo. 
Silvio Berlusconi sul palco al DatchForum, nel giugno 1995 Da sinistra, Jacques Chirac, George W. Bush, Tony Blair e Silvio BerlusconiNel novembre 1993, in occasione delle elezioni comunali di Roma, auspicò la vittoria di Gianfranco Fini, all'epoca segretario del MSI, che correva per la carica di sindaco contro Francesco Rutelli.

Nell'inverno del 1993, in seguito al vuoto politico che si era formato dopo lo scandalo di Tangentopoli, Berlusconi decide di scendere direttamente in prima persona nell'arena politica italiana. Dall'esperienza dei club dell'Associazione Nazionale Forza Italia, guidati da Giuliano Urbani e dalla diretta discesa in campo di funzionari delle sue imprese, soprattutto di Publitalia 80, nasce così il nuovo movimento politico Forza Italia. Allo stesso tempo Berlusconi dà le dimissioni da alcuni incarichi di imprenditore presso il gruppo da lui fondato (affidando la gestione ai figli o a persone di fiducia e mantenendone la proprietà), e dà vita ad uno schieramento di centrodestra con lo scopo di ridare una rappresentanza agli elettori moderati e contrapporsi ai partiti di centro-sinistra.

Si apre subito un dibattito sulle ragioni della scelta di Berlusconi che vede contrapporsi sostanzialmente due posizioni: quella di chi ne vedeva una scelta dettata dall'amor di patria e senso di responsabilità (godendo già lui di ricchezza e potere e vedendo l'ascesa degli ex-comunisti come un pericolo per l'Italia)[23] e quella di chi ne vedeva una scelta dettata dalla convenienza personale (finalizzata a salvare le sue aziende sull'orlo del fallimento[24] ed evitare il carcere).

L'eleggibilità di Berlusconi è anche oggetto di dibattito, in relazione all'articolo 10 della legge n.361 del 1957, secondo cui «non sono eleggibili (...) coloro che (...) risultino vincolati con lo Stato (...) per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica». La Giunta per elezioni della Camera nel 1994 ha convalidato l'elezione di Berlusconi.[25]

Berlusconi si propone come innovatore e modernizzatore dello Stato, promette una forte sburocratizzazione e riorganizzazione degli apparati pubblici, ed un forte ridimensionamento della disoccupazione promettendo un milione di posti di lavoro.


Campagna elettorale ed elezioni del 1994

Per approfondire, vedi la voce XII Legislatura della Repubblica Italiana. 

Grazie anche ad una massiccia campagna elettorale, le elezioni politiche del 27 marzo 1994 si concludono con un successo del suo partito in corsa con Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini e con la Lega Nord di Umberto Bossi. Negli ultimi mesi di campagna elettorale, alcuni fra i volti più famosi[26] delle reti Fininvest dichiarano in televisione il loro appoggio politico, all'interno dei programmi di intrattenimento da loro condotti, scatenando reazioni che scaturiscono nella discussa par condicio.

La prima esperienza di governo di Silvio Berlusconi ha però vita dura e breve, e si conclude nel dicembre dello stesso anno, quando la Lega Nord ritira l'appoggio al Governo. Il 22 dicembre Berlusconi rassegna le proprie dimissioni al presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Al suo posto viene formato un governo tecnico, il governo Dini. Contemporaneamente alla caduta del primo governo la Lega Nord scatena una violenta campagna ai danni dell'ex alleato Berlusconi che viene accusato senza mezzi termini di appartenere alla mafia[27]. Negli anni successivi il fallimento del suo governo Berlusconi attribuisce la responsabilità della caduta del suo governo all'inaffidabilità di Bossi.[28] In seguito, anche per il riavvicinamento con la Lega Nord nel 2001, accusa la magistratura e Scalfaro, il quale, secondo lo stesso Berlusconi, avrebbe indotto Bossi a ritirare l'appoggio all'esecutivo.[29] Polo e Lega si riconcilieranno in occasione delle elezioni politiche del 2001.


Campagna elettorale 1996 e capo dell'opposizione fino al 2001

Per approfondire, vedi la voce Legislature della Repubblica Italiana/XIII Legislatura. 

Le successive elezioni sono vinte da L'Ulivo (con l'appoggio esterno di Rifondazione Comunista), la coalizione di centrosinistra capeggiata da Romano Prodi. Berlusconi guida l'opposizione di centrodestra fino al 2001.

Durante la legislatura collabora con Massimo D'Alema alla Bicamerale, che si occupa principalmente di riforme costituzionali e giudiziarie (per approfondimenti si veda la voce sulle riforme giudiziarie dell'Ulivo).


Campagna elettorale 2001 e capo del governo fino al 2006

Per approfondire, vedi la voce Legislature della Repubblica Italiana/XIV Legislatura. 

Le elezioni del 2001 portano alla vittoria la coalizione di centrodestra capeggiata da Silvio Berlusconi. Alle elezioni il centrodestra si presenta di nuovo alleato con la Lega Nord mentre il centrosinistra si presenta diviso. Durante la campagna elettorale Berlusconi sigla, presso la trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa, il cosiddetto Contratto con gli italiani: un accordo fra lui ed i suoi potenziali elettori in cui si impegna, in caso di vittoria, a realizzare ingenti sgravi fiscali, il dimezzamento della disoccupazione, l'avviamento di decine di opere pubbliche, l'aumento delle pensioni minime e la riduzione del numero di reati; impegnandosi altresì a non ricandidarsi alle successive elezioni nel caso in cui almeno quattro dei cinque punti principali non fossero stati mantenuti.

Berlusconi viene per la seconda volta nominato Presidente del Consiglio, dando inizio al Governo Berlusconi II.

Durante il secondo semestre del 2003 ricopre la carica di Presidente del Consiglio dell'Unione Europea in quanto capo del Governo italiano.

Nella primavera del 2005, a seguito della pesante sconfitta della Casa delle Libertà alle elezioni regionali, si apre una rapida crisi di governo: Berlusconi si dimette il 20 aprile e dopo solo due giorni viene varato il Governo Berlusconi III che ricalca in gran parte come composizione e azione politica il precedente Governo Berlusconi II.

1° marzo 2006, Silvio Berlusconi parla innanzi al Congresso degli Stati Uniti riunito in sessione plenaria.

Campagna elettorale 2006

Per approfondire, vedi le voci Legislature della Repubblica Italiana/XV Legislatura e Elezioni politiche italiane del 2006. 

Il periodo pre-elettorale è infiammato dalla pubblicazione di sondaggi che prevedono una vittoria dell'Unione con circa il 5% di scarto, commissionati prevalentemente da quotidiani nazionali ed emittenti televisive. Solo tre sondaggi elaborati su commissione di Berlusconi da una società statunitense attribuiscono un lieve vantaggio per la Casa delle Libertà.

I due candidati si incontrano in due dibattiti televisivi molto seguiti, andati in onda su Raiuno. Berlusconi conclude il secondo dibattito il 3 aprile annunciando a sorpresa, di voler eliminare l'Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) sulla prima casa.[30] Nei giorni successivi, durante la trasmissione Radio anch'io su Radio Uno, promette anche l'eliminazione della tassa sui rifiuti.[31]

L'esito delle elezioni del 2006 è caratterizzato da una forte incertezza perdurata fino al termine dello scrutinio delle schede e si risolve con una leggera prevalenza della coalizione di centrosinistra capeggiata da Romano Prodi, che vince le elezioni.

Dopo l'esito del voto, Berlusconi inizialmente contesta il risultato delle votazioni denunciando brogli e chiedendo il riconteggio dei voti. Successivamente giudica l'esito un «sostanziale pareggio», e suggerisce di formare un governo istituzionale di coalizione ispirato alla "Große Koalition" tedesca. La proposta è però rifiutata dai partiti del centrosinistra e dalla Lega Nord. Il governo va così a Prodi e al centrosinistra.

Le Giunte per le elezioni, attivatesi per il riconteggio delle schede bianche e nulle,[32] nel settembre 2007 confermeranno il risultato elettorale.[33]


La nascita del Popolo della Libertà e la vittoria del 2008

Per approfondire, vedi la voce Il Popolo della Libertà. 

Dal 16 al 18 novembre 2007 Berlusconi ha organizzato una petizione popolare per richiedere elezioni anticipate, con l'obiettivo di raccogliere almeno 5 milioni di firme. Il risultato comunicato da Sandro Bondi è stato di 7.027.734,[34] sebbene ci sia chi ha avanzato dubbi sulla cifra e sulla verifica della regolarità delle adesioni via Internet e via SMS.[35] Con questa cifra alla mano, il 18 novembre durante un comizio in piazza San Babila a Milano Berlusconi ha annunciato lo scioglimento di Forza Italia e la nascita del Popolo della Libertà, un nuovo soggetto politico contro i «parrucconi della politica».[36] Il giorno successivo, in una conferenza stampa tenuta a Roma in Piazza di Pietra ha sostenuto che «il bipolarismo […] nella presente situazione italiana, con la frammentazione dei partiti che esiste, non è qualcosa che può funzionare per il governo del Paese»[37] e ha dichiarato la sua disponibilità a trattare per la realizzazione di un sistema elettorale proporzionale puro con sbarramento alto per evitare il frazionamento dei partiti. Berlusconi ha affermato che il nuovo partito «intende rovesciare la piramide del potere»[38] e che la scelta del nome, dei valori, dei programmi, dei rappresentanti e del leader del nuovo soggetto politico spetta ai cittadini e non alle segreterie. Una successiva petizione popolare tenutasi il 1° e 2 dicembre 2007 ha stabilito, con il 63,14% delle preferenze, che il nome di tale formazione politica fosse Il Popolo della Libertà. Tale nome era già stato utilizzato per definire i partecipanti alla manifestazione contro il Governo Prodi tenutasi il 2 dicembre 2006 che aveva visto, secondo gli organizzatori, scendere in piazza 2.200.000 persone.

Durante la XV Legislatura Berlusconi come deputato è stato l'onorevole più assenteista: 4623 assenze su 4693 sedute parlamentari.[39]

Il 14 aprile 2008 la coalizione formata da Popolo della Libertà, Lega Nord e Movimento per l'Autonomia a sostegno della candidatura di Silvio Berlusconi a Presidente del Consiglio ha vinto le elezioni politiche con un'ampia maggioranza[40] in entrambi i rami del Parlamento. Nello specifico, PdL, Lega ed MpA hanno conquistato il 46,8% (344 seggi) di voti alla Camera e il 47,3% (174 seggi) al Senato, staccando di oltre nove punti gli avversari diretti del PD in entrambi i casi.

Il giuramento l'8 maggio 2008L'8 maggio 2008 ha giurato nelle mani del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano diventando per la quarta volta Presidente del Consiglio dei Ministri.[41]


Governi presieduti Governo Berlusconi I, dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995. Governo Berlusconi II, dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005. Governo Berlusconi III, dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006. Governo Berlusconi IV, in carica dall'8 maggio 2008

Riconoscimenti

Silvio Berlusconi, alla Parata del 2 giugno 2007 durante il governo ProdiCavaliere dell'Ordine al merito del Lavoro

«Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti, decise di dar vita ad una attività indipendente nel settore dell'industria edile fondando la Società "Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A.". Nel 1963 ha costituito la Società "Edilnord" che ha realizzato, tra l'altro in provincia di Milano, un centro per quattromila abitanti, il primo in Lombardia dotato di centro commerciale, centro sportivo, campi di giuoco, scuole materne ed elementari. Dal 1969 al 1975. in applicazione di una nuova concezione urbanistica Silvio Berlusconi ha realizzato la costruzione di "Milano 2", una città per diecimila abitanti contigua a Milano. dotata di tutte le più moderne attrezzature pubbliche e sociali la prima unità urbana in Italia con tre circuiti differenziali per auto, ciclisti e pedoni. È Presidente e Direttore Generale della Edilnord progetti S.p.A. e Presidente della Fininvest S.p.A.» — 1977, nominato dal presidente della Repubblica Giovanni Leone. Il 27 novembre 1991 ha ricevuto una laurea honoris causa in ingegneria gestionale dall'Università della Calabria.[42] Il 14 marzo 2003 riceve, a Roma, l'investitura di Cavaliere di Gran Croce di merito con placca d'oro del S.M.O. Costantiniano di San Giorgio [43] Il 23 settembre 2003, a New York, gli è stato consegnato il premio "Statista dell'anno" dalla Anti-Defamation League, l'organizzazione ebraica che combatte l'antisemitismo nel mondo.[44] Il 1° marzo 2006, Berlusconi è stato ospite d'onore al Congresso degli Stati Uniti dove ha tenuto un discorso[45] davanti al congresso in seduta plenaria. Il 2 marzo 2006, negli Stati Uniti d'America, durante l'annuale celebrazione del "saluto alla Libertà", la Intrepid Foundation, ente privato statunitense, lo ha insignito del premio Libertà Intrepid 2006 per «la coraggiosa leadership contro il terrorismo». Il 27 settembre 2006, gli viene riconosciuto il premio "Madonnina d'oro" offerto dalla Comunità Incontro di Don Gelmini per il contributo personale dato alla ricostruzione di alcune strutture in Bolivia e in Thailandia, dopo lo tsunami.

Critiche e aspetti controversi

Il "berlusconismo"

Per approfondire, vedi la voce Berlusconismo. 


Controversie sulle modificazioni indotte nella società civile Secondo alcuni intellettuali e opinionisti, la comparsa sulla scena politica di Berlusconi avrebbe causato profonde mutazioni di costume nel tessuto civile del Paese e tra le sue diverse componenti sociali. Essi sostengono che sarebbe improprio, in un sistema democratico, esercitare al contempo azione di governo e di controllo su fonti di informazione a causa dell'influenza che i mass media (tv, radio, stampa, Internet) possono esecitare sulla società[46]. L’opposizione ha chiesto invano a Berlusconi di rinunciare alla proprietà dei mass media giudicando anomala una simile concentrazione in mano al capo di una coalizione politica[47][48].

La tesi degli autori di tale denuncia è che in Italia ci sarebbe uno sbilanciamento mediatico, possibile veicolo di orientamento dell’opinione pubblica attraverso metodi di propaganda più o meno nascosta e che guidare una coalizione politica e, al contempo, un gruppo mediatico editoriale, è contrario ai principi di equità stabiliti dalla Costituzione italiana che, all'articolo 10 t.u. 30 marzo 1957 n.361, prevede la "ineleggibilità di coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società o imprese private risultano vincolati allo Stato per contratti di opere o di somministrazioni oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica".[49][50]

Il regista e drammaturgo Dario Fo, lo scrittore Umberto Eco, il regista Nanni Moretti e il comico Beppe Grillo hanno rilasciato pubbliche dichiarazioni circa le conseguenze che i valori veicolati dai media di Berlusconi potrebbero avere, secondo la loro opinione, alla lunga sulla stessa società civile, indirizzandone gusti e tendenze allo scopo di favorire la sua parte politica[51][52][53].

Secondo il settimanale cattolico Famiglia Cristiana ci sarebbe un deterioramento del costume politico e l’imbarbarimento dei valori inerenti la sfera sociale a seguito della continua riproposizione di un modello di tipo "americano", vale a dire fondato sull’avere piuttosto che sull’essere, dunque lontano dai modelli proposti dalla dottrina cattolica[54]. La sala stampa vaticana in merito a questa opinione di Famiglia Cristiana ha precisato che: "Famiglia Cristiana è una testata importante della realtà cattolica ma non ha titolo per esprimere la linea della Santa Sede né della Conferenza episcopale italiana".[55]


Controversie sull'attività imprenditoriale

I finanziamenti di origine ignota Per avviare la sua attività imprenditoriale nel 1961 nel campo dell'edilizia Berlusconi ottiene una fideiussione dalla Banca Rasini. Nella società fondata da lui e Pietro Canali impegna 10 milioni di lire che anni dopo sosterrà fossero suoi risparmi guadagnati con la sua attività di intrattenitore e venditore di elettrodomestici. In realtà, quei 10 milioni provengono dalle tasche di suo padre Luigi, procuratore della Banca Rasini.[56]

Riguardo invece all'origine di alcuni finanziamenti, provenienti da conti svizzeri alla Fininvest negli anni 1975-1978, dalla fondazione all'articolazione in 22 holding, (i quali ammontavano a 93,9 miliardi lire dell'epoca)[57] Berlusconi, interrogato in sede giudiziaria dal P.M. Antonio Ingroia, si avvalse della facoltà di non rispondere[58], per questo, anche a causa delle leggi svizzere sul segreto bancario, non è stato possibile accedere alle identità dei possessori dei conti cifrati inerenti al flusso di capitali transitato all'epoca e in piena disponibilità della Fininvest.[59]

Al tempo in cui Luigi Berlusconi era procuratore generale della Banca Rasini questa entrò in rapporti d'affari con la Cisalpina Overseas Nassau Bank, nel cui consiglio d'amministrazione figuravano Roberto Calvi, Licio Gelli, Michele Sindona e monsignor Paul Marcinkus, responsabile dello IOR (Istituto per le Opere Religiose) di fatto la banca dello Stato della Città del Vaticano, che sono poi divenuti famosi alla cronaca giudiziaria. Secondo Sindona e altri collaboratori di giustizia la banca Rasini era coinvolta nel riciclaggio di denaro di provenienza mafiosa (il che aiuta a comprendere la grossa presenza di finanziatori svizzeri nei primi anni di attività di Berlusconi).[60]

Nel 1999 Francesco Giuffrida, vicedirettore della Banca d'Italia a Palermo, durante il processo Dell'Utri, sostenne, in una consulenza da lui eseguita per conto della Procura di Palermo riguardante la ricostruzione degli apporti finanziari intervenuti alle origini del gruppo Fininvest tra gli anni 1975-1984, che non era possibile identificare la provenienza di alcuni fondi Fininvest del valore di 113 miliardi di lire dell'epoca in contanti e assegni circolari (corrispondenti a circa trecento milioni di euro odierni).[61] La questione riguardava i sospetti di presunti contributi di capitali mafiosi all'origine della Fininvest.

Querelato per diffamazione da Mediaset, nel 2007 Giuffrida giunse a un accordo transattivo con i legali di questa. Con l'accordo il consulente della Procura ha riconosciuto i limiti delle conclusioni rassegnate nel proprio elaborato e delle dichiarazioni fornite durante il processo (definite incomplete e parziali a causa della scadenza dei termini di indagine che non gli avevano permesso di approfondire a sufficienza l'origine di otto transizioni dubbie) e la dichiarazione conseguente che tutte le "operazioni oggetto del suo esame consulenziale erano tutte ricostruibili e tali da escludere l'apporto di capitali di provenienza esterna al gruppo Fininvest".[62]

Ricevuta d'iscrizione alla P2Berlusconi, essendo iscritto alla loggia massonica Propaganda 2[63] di Licio Gelli[64] aveva accesso a finanziamenti altrimenti inottenibili: la Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2,[65] infatti, affermò, nella relazione di maggioranza di tale Commissione firmata da Tina Anselmi, che alcuni operatori appartenenti alla Loggia (tra cui Genghini, Fabbri e Berlusconi), trovarono appoggi e finanziamenti presso le banche ai cui vertici risultavano essere personaggi inclusi nelle liste P2 al di là di ogni merito creditizio.[66]


La difesa Le ipotesi di riciclaggio non hanno mai trovato conferma, anche a causa del segreto bancario vigente in Svizzera.

Stando alle dichiarazioni dello stesso Silvio Berlusconi, fu la liquidazione del padre, Luigi Berlusconi, divenuto poi collaboratore del figlio all'Edilnord e in molti altri momenti cruciali della sua vita imprenditoriale, che servì a finanziare gli inizi della sua attività imprenditoriale e a costituire la metà del capitale dei Cantieri Riuniti Milanesi. Silvio Berlusconi si definisce un uomo che si è fatto da solo perché il suo successo - stando a queste dichiarazioni - si basa sulle sue "capacità imprenditoriali", sul suo "fiuto per gli affari", sul suo "lavoro indefesso" e su una serie di "fortuite circostanze" che gli avevano garantito la fiducia dei vari finanziatori.[67]


I rapporti con Dell'Utri e Mangano Nella prima metà degli anni settanta diverse organizzazioni criminali (non ultima la mafia) usavano, per autofinanziarsi, ricorrere alla pratica del sequestro di persona nei confronti di imprenditori (o di loro familiari) non molto noti al grande pubblico e Berlusconi, all'epoca già padre di due figli, era tra questi: il 7 luglio 1974 l'avvocato palermitano Marcello Dell'Utri (all'epoca collaboratore di Berlusconi e che in seguito fu eletto senatore per il partito da quest'ultimo fondato), mise in contatto Berlusconi con Vittorio Mangano. L'incontro avvenne nella neoacquistata villa San Martino ad Arcore, e il motivo ufficiale della presenza di Mangano fu quello di assumere le mansioni di fattore e stalliere. In realtà, Mangano si occupò anche della sicurezza della villa e dell'incolumità dei figli di Berlusconi, che usava anche accompagnare a scuola. Disse anni dopo Dell'Utri: «Berlusconi ha assunto Mangano, gliel'ho presentato io, è verissimo, tra tante persone che c'erano in concorso per quella posizione, e ai quali Berlusconi ha addirittura affidato la casa, e il signor Mangano accompagnava anche i figli di Berlusconi a scuola. Non vedo niente di strano nel fatto che io abbia frequentato in questa maniera il signor Mangano, e lo frequenterei ancora adesso».[68] Vittorio Mangano si licenziò nel 1976. A suo carico, nel periodo successivo all'impiego a villa San Martino, una condanna per traffico di droga e un'altra per associazione mafiosa semplice. Fu inoltre sospettato del rapimento di Luigi D'Angerio, che avvenne nella notte di Sant'Ambrogio del 1974, subito dopo una cena ad Arcore. La Procura della Repubblica di Palermo sostiene che Marcello Dell'Utri era a conoscenza dei precedenti penali di Mangano. Al tempo in cui Dell'Utri, infatti, lasciò l'impiego in banca per diventare collaboratore di Berlusconi, e successivamente chiamò Mangano ad Arcore, la locale stazione dei Carabinieri ricevette un'informativa dai loro colleghi palermitani che segnalava Mangano quale persona con precedenti giudiziari e Dell'Utri quale persona che era informato di ciò.[69]

Il 26 maggio 1975 una bomba esplose nella villa di Berlusconi in via Rovani a Milano, provocando ingenti danni con lo sfondamento dei muri perimetrali e il crollo del pianerottolo del primo piano.

Berlusconi, dopo aver ricevuto varie minacce, si trasferì per qualche mese con la famiglia in Svizzera e successivamente in Spagna.

Il 28 novembre 1986 un altro attentato alla villa milanese creò unicamente danni alla cancellata esterna. Berlusconi, nel mezzo di un'intercettazione telefonica, commentò con Dell'Utri l'attentato definendolo scherzosamente un atto fatto «con affetto», proseguendo sullo stesso tono che «secondo me, come un altro manderebbe una lettera o farebbe una telefonata, lui metterebbe una bomba» e sottolineando che la natura del gesto è da ricercarsi nel fatto «che non sa scrivere».[70] Contrariamente a quanto Berlusconi pensava, invece, l'attentato non è attribuibile a Mangano in quanto all'epoca del fatto era detenuto. Esso è ascrivibile altresì (come risulta dalle dichiarazioni di Antonino Galliano) alla mafia catanese: una volta raccordatosi con il suo sodale Nitto Santapaola di Catania, Totò Riina, il capo di Cosa nostra, aveva, come si suol dire, «preso in mano la situazione» relativa a Berlusconi e Dell'Utri, che, come si è visto (per concorde dichiarazione di Ganci, Anzelmo e Galliano), sarebbe stata sfruttata non soltanto per fini prettamente estorsivi, ma anche per potere “agganciare” politicamente Bettino Craxi.

Un rapporto della Criminalpol del 13 aprile 1981 recita che «L'aver accertato attraverso la citata intercettazione telefonica il contatto tra Mangano Vittorio, di cui è bene ricordare sempre la sua particolare pericolosità criminale, e Dell'Utri Marcello ne consegue necessariamente che anche la Inim spa e la Raca spa (società per le quali il Dell'Utri svolge la propria attività), operanti in Milano, sono società commerciali gestite anch'esse dalla mafia e di cui la mafia si serve per riciclare il denaro sporco, provento di illeciti».[71]

Sull'attività di Mangano nello stesso periodo in cui prestava servizio come stalliere di Berlusconi il giudice Paolo Borsellino rilasciò, poco prima di essere ucciso in un attentato mafioso, un'intervista a un giornalista francese nella quale definiva il Mangano come una delle teste di ponte di Cosa Nostra nel nord Italia.[72] Mangano morì in carcere nel 2000, pochi giorni dopo essere stato condannato all'ergastolo per duplice omicidio. Dell'Utri commentò, in seguito, che Mangano era un eroe [73], concetto poi ribadito successivamente da Berlusconi stesso[74].


Le televisioni nazionali La creazione di un gruppo di canali televisivi appariva di fatto in contrasto con la legge in vigore e con le sentenze della Corte costituzionale che, sin dal 1960 (n. 59/1960), aveva mostrato il suo orientamento in materia. Un tema ripreso anche dal più recente pronunciamento del 1981, dove veniva riaffermata la mancanza di costituzionalità nell'ipotesi di permettere ad un soggetto privato il controllo di una televisione nazionale, considerando questa possibilità, visti gli spazi limitati a disposizione, come una lesione al diritto di libertà di manifestazione del proprio pensiero, garantito dall'articolo 21 della Costituzione.

Tre pretori da Roma, Milano e Pescara (tra cui Giuseppe Casalbore) intervennero nel 1984, disponendo - in base al codice postale dell'epoca - il sequestro nelle regioni di loro competenza del sistema che permetteva la trasmissione simultanea nel Paese dei tre canali televisivi. In conseguenza di ciò e per protesta, le emittenti Fininvest interessate dal provvedimento apposero sul video un messaggio, rinunciando ad una programmazione canonica.

Dopo quattro giorni, il governo di Bettino Craxi, intervenne direttamente nella questione aperta dalla magistratura emanando un decreto legge in grado di rimettere in attività il gruppo. Ma il Parlamento, invece di convertirlo in legge, lo rifiutava in quanto incostituzionale, permettendo alla magistratura di riprendere l'azione penale contro Fininvest. Craxi varò quindi un nuovo decreto, ponendolo al Parlamento tramite la questione di fiducia e ottenendone l'approvazione. La Corte Costituzionale esaminò la legge solo tre anni dopo, mantenendola in vigore, ma sottolineandone la dichiarata transitorietà.

Silvio Berlusconi e Bettino Craxi in una foto del 1984L'approvazione del provvedimento fu da alcuni giustificata nella stretta e mai celata amicizia tra Bettino Craxi e Silvio Berlusconi (Craxi è stato testimone di nozze al matrimonio tra Berlusconi e Veronica Lario e padrino di battesimo di Barbara Berlusconi). Secondo altri, invece, il disegno di modernizzazione del Paese del segretario socialista passava per lo scardinamento del monopolio culturale che - attraverso la RAI - la Democrazia cristiana esercitava sulla programmazione radiotelevisiva nazionale; l'oligopolio a cui si giunse, però, probabilmente non corrispondeva alla ratio con cui la Corte costituzionale nel 1976 (invocando l'articolo 21 della Costituzione) aveva ammesso a latere della concessionaria pubblica un sistema plurale di molteplici reti, distribuite sul territorio a livello esclusivamente locale. Il rapporto con Craxi fu documentato nell'archivio dell'ex-presidente del Consiglio in cui fu trovata anche una lettere a firma di Berlusconi:
« Caro Bettino grazie di cuore per quello che hai fatto. So che non è stato facile e che hai dovuto mettere sul tavolo la tua credibilità e la tua autorità. Spero di avere il modo di contraccambiarti. Ho creduto giusto non inserire un riferimento esplicito al tuo nome nei titoli-tv prima della ripresa per non esporti oltre misura. Troveremo insieme al più presto il modo di fare qualcosa di meglio. Ancora grazie, dal profondo del cuore. Con amicizia, tuo Silvio.[75] » 
 

Nel 1990 con la legge Mammì si tornava a legiferare in materia e veniva stabilito che non si poteva essere proprietari di più di tre canali, senza l'introduzione, però, di limiti che compromettessero l'estensione assunta televisivamente dalle reti di Berlusconi. L'approvazione della legge rinnovava forti polemiche e cinque ministri del Governo Andreotti si dimisero per protesta. Berlusconi, essendo state decise anche norme volte a impedire posizioni dominanti contemporaneamente nell'editoria di quotidiani, venne costretto a cedere le proprie quote della società editrice del Giornale, vendendole al fratello Paolo Berlusconi.

Nel 1994 una nuova sentenza della Corte (la n. 420) dichiarava incostituzionale parte della legge, richiamando la necessità di porre limiti più stretti nella concentrazione di possedimenti in campo mediatico.

Berlusconi continua, quindi, ad operare nel settore tramite l'azienda Mediaset (nata nel 1995, dallo scorporo delle attività televisive della Fininvest), con concessioni a valenza transitoria.


Aspetti controversi dell'attività politica

Appartenenza alla P2

Licio Gelli, "Maestro Venerabile" della loggia massonica P2L’iscrizione di Berlusconi alla loggia massonica P2 il 26 gennaio 1978 nella sede di via Condotti a Roma all'ultimo piano del palazzo che ospita il gioiellere Bulgari insieme a Roberto Gervaso[senza fonte]; con la tessera numero 1816 risulta dai documenti e dalle ricevute sequestrate ai capi della loggia. Berlusconi ha negato la sua partecipazione alla P2[76], ma ha ammesso in tribunale di essere stato iscritto [77]. Nel 1988 Berlusconi dichiarò in giudizio: «Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo. [...] Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata chiesta» [78]. Per tali dichiarazioni Berlusconi fu dichiarato colpevole di falsa testimonianza, reato che fu allora coperto da una amnistia.[79][80] Successivamente ebbe a dichiarare: "Non sono mai stato piduista, mi mandarono la tessera e io la rispedii subito al mittente: comunque i tribunali hanno stabilito che gli iscritti alla P2 non commisero alcun reato, e quindi essere stato piduista non è titolo di demerito".[81] Sebbene i tribunali non abbiano ravvisato reati a carico della P2, secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta Anselmi la loggia massonica era "eversiva". Essa fu sciolta con un'apposita legge, la n. 17 del 25 gennaio 1982.[82]

Secondo il fondatore della P2 Licio Gelli, Berlusconi "ha preso il nostro Piano di rinascita e lo ha copiato quasi tutto"[83]. Gelli ha anche affermato: "Il vero potere risiede nelle mani di chi ha in mano i mass media".[84]

La P2 era "un'organizzazione che mirava a prendere il possesso delle leve del potere in Italia attraverso il «piano di rinascita democratica», un elaborato a mezza via tra un manifesto e uno «studio di fattibilità». Conteneva una sorta di ruolino di marcia per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiavi dello Stato, indicazioni per l'avvio di opere di selezionato proselitismo e anche un preventivo dei costi per l'acquisizione delle funzioni vitali del potere".[85] Il Piano programmava la dissoluzione dei partiti e la costruzione di due poli organizzati in club territoriali e settoriali; tendeva al monopolio dell'informazione, al controllo della banche, alla Repubblica presidenziale e al controllo della magistratura da parte del potere politico.[86][87]

Secondo il giornale online di controinformazione Controcorrente.info, ci sarebbero molte analogie tra il Piano di rinascita e il programma di Forza Italia.[88] Nel 1995, a seguito della caduta del primo governo Berlusconi, il vescovo di Ivrea Luigi Bettazzi boccia quella che secondo lui è stata "l'attuazione fatta e programmata da Berlusconi del Piano di rinascita democratica proposto dalla Loggia P2 già nel 1976".[89]

Dal 1985 la documentazione negli archivi di Licio Gelli testimonia l’intervento della P2 nell’acquisizione da parte di Berlusconi dell’allora più diffuso settimanale popolare italiano[90], Tv Sorrisi e Canzoni, il 52% del cui pacchetto azionario era entrato in possesso grazie ai finanzieri Roberto Calvi e Umberto Ortolani.[91][92]

A seguito della presentazione delle conclusioni della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla P.2, la loggia fu sciolta per legge in ragione dei «fini eversivi» che si prefiggeva. Gelli fu condannato e arrestato, benché al riguardo Berlusconi sostenne di essere «…sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivamente addebitati a Licio Gelli…».[93][94]

Al momento del suo ingresso ufficiale in politica (1993), Berlusconi presentò un partito la cui struttura e programma parvero ad alcuni, simili a quelle prefigurate nel disegno eversivo della P2: «Club dove siano rappresentati… operatori imprenditoriali, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori» e solo «pochissimi e selezionati» politici di professione. Fin dal primo governo Berlusconi i titolari di diversi incarichi sono risultati appartenenti alle liste segrete scoperte nella residenza di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi[95].

Il 13 marzo 2006 la maggioranza parlamentare guidata da Berlusconi approvò una modifica dell'articolo 283 del Codice Penale sulla base del quale era stata messa sotto processo (e poi assolta) la P2. Il testo precedente era questo:

Chiunque commette un fatto diretto a mutare la costituzione dello Stato, o la forma del Governo, con mezzi non consentiti dall'ordinamento costituzionale dello Stato, è punito con la reclusione non inferiore a dodici anni.' il testo modificato è invece il seguente:

Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni'.[96]

Conflitto di interessi Un conflitto di interessi emerge in presenza di proprietari di imprese che vengono ad assumere cariche pubbliche. La contemporanea proprietà di società di assicurazione, di colossi dell'editoria, di imprese turistiche, e così via, acuisce questo problema nella figura di Silvio Berlusconi.

Secondo il settimanale britannico The Economist, Berlusconi, nella sua doppia veste di proprietario di Mediaset e Presidente del Consiglio, deteneva il controllo di circa il 90% del panorama televisivo italiano.[97] Questa percentuale include sia le stazioni da lui direttamente controllate, sia quelle su cui il suo controllo può essere esercitato in maniera indiretta attraverso la nomina (o l'influenza sulla nomina) degli organismi dirigenti della televisione pubblica. Questa tesi viene respinta da Berlusconi che nega di controllare la RAI. Egli sottolinea il fatto che durante il suo governo siano stati nominati presidente della RAI persone facenti riferimento al centrosinistra, in primo luogo Lucia Annunziata. Attualmente il presidente della RAI è Claudio Petruccioli, di centro-sinistra, mentre il ruolo di direttore generale è ricoperto da Claudio Cappon. Di fatto durante il governo Berlusconi il CdA della RAI era a maggioranza di nomina della Casa delle Libertà.

Il vasto controllo sui media esercitato da Berlusconi è stato collegato da molti osservatori italiani e stranieri alla possibilità che i media italiani siano soggetti ad una reale limitazione delle libertà di espressione. L'Indagine mondiale sulla libertà di stampa (Freedom of the Press 2004 Global Survey), uno studio annuale pubblicato dall'organizzazione americana Freedom House, ha retrocesso l'Italia dal grado di "Libera" (Free) a quello di "Parzialmente Libera" (Partly Free)[98] sulla base di due principali ragioni, la concentrazione di potere mediatico nelle mani del Presidente del consiglio Berlusconi e della sua famiglia, e il crescente abuso di potere da parte del governo nel controllo della televisione pubblica RAI.[99] L'indagine dell'anno successivo ha confermato questa situazione con l'aggravante di ulteriori perdite di posizione in classifica.[100]

Reporter senza frontiere dichiara inoltre che nel 2004, «Il conflitto d'interessi che coinvolge il primo ministro Silvio Berlusconi e il suo vasto impero mediatico non è ancora risolto e continua a minacciare la libertà d'espressione».[101] Nell'aprile 2004, la Federazione Internazionale dei Giornalisti si unisce alle critiche, obbiettandosi al passaggio di una legge firmata da Carlo Azeglio Ciampi nel 2003, che i detrattori di Berlusconi ritengono sia destinata a proteggere il suo controllo dichiarato del 90% dei media nazionali.[102]

Lo stesso Berlusconi, per rispondere alle critiche su un suo conflitto di interessi, pochi giorni prima delle elezioni politiche del 2001, in un'intervista al Sunday Times annunciò di aver contattato tre esperti stranieri («un americano, un britannico e un tedesco»"), di cui però non fece i nomi, che lo consigliassero nel trovare una soluzione alla questione. Pochi giorni dopo ribadì al TG5 la sua decisione, specificando che:

« In cento giorni farò quel che la sinistra non ha fatto in sei anni e mezzo: approverò un disegno di legge che regolamenterà i rapporti tra il Presidente del Consiglio e il gruppo che ha fondato da imprenditore » 
 

a cui fecero eco le parole del presidente di AN Gianfranco Fini e di altri politici della CdL, i quali nei giorni seguenti confermarono più volte che, in caso di vittoria alle elezioni, l'intenzione del governo era quella di presentare entro i primi 100 giorni un disegno di legge per risolvere la questione tramite un blind trust. Non vennero mai resi noti i nomi dei tre esperti stranieri che si sarebbero dovuti occupare della questione, ma venne presentato un disegno di legge, poi approvato, che regolamentava il conflitto d'interesse.

Il centrosinistra, al governo dal 1996 al 2001, non intervenne invece sul tema del conflitto d'interessi. Nel 2003 Luciano Violante, allora capogruppo DS alla Camera, dichiarò in Parlamento che il centrosinistra aveva dato nel 1994 la garanzia a Berlusconi e Letta che le "televisioni non sarebbero state toccate" con il cambio di governo. Inoltre sottolineò che nel 1994 ha votato a favore per l'eleggibilità di Berlusconi a deputato quando essa fu contestata (la Costituzione nega l'eleggibilità per i concessionari dello Stato) e rimarcò il fatto che durante il governo di centrosinistra il fatturato di Mediaset era cresciuto di 25 volte[103].

A tutt'oggi il conflitto di interessi non é stato ancora risolto da nessun governo[104].


I rapporti col mondo dell'informazione

Dichiarazione contro Biagi, Santoro e Luttazzi

Per approfondire, vedi la voce Editto bulgaro. 
Berlusconi e Biagi nel 1986Il 18 aprile 2002, durante la visita di Stato a Sofia in Bulgaria Berlusconi, da circa un anno Presidente del Consiglio rende una assai discussa dichiarazione (soprannominata dai suoi oppositori il "diktat bulgaro" o l'"editto di Sofia"):
« L'uso che Biagi, come si chiama quell'altro...? Santoro, ma l'altro... Luttazzi, hanno fatto della televisione pubblica, pagata coi soldi di tutti, è un uso criminoso. E io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga. » 
 

I tre non vennero più chiamati a condurre programmi in RAI: di fatto la nuova dirigenza RAI insediatasi all'epoca del governo Berlusconi e da esso spronata a prendere provvedimenti, espulse Biagi, Santoro e Luttazzi da tutte le programmazioni televisive. La situazione perdurò fino al 2006 quando, in seguito ad azioni giudiziarie che li hanno visti vincenti sulla dirigenza RAI, Biagi e Santoro hanno ripreso a condurre programmi giornalistici.


La legge Gasparri e il lodo Retequattro

Per approfondire, vedi le voci Lodo Retequattro e Legge Gasparri. 

La situazione di Retequattro è incerta dalla fine degli anni ottanta, dove si iniziò a discutere di concentrazione dei mezzi di informazione, in seguito all'acquisto della Mondadori da parte di Fininvest. Tale situazione perdura tuttoggi nonostante la giurisprudenza si è pronunciata in più occasioni sulla destinazione del canale, il quale avrebbe dovuto migrare dal sistema analogico a quello digitale e le cui frequenze analogiche sarebbero dovute passare ad un diverso concessionario, vincitore legittimo della gara d'appalto: Francesco Di Stefano, proprietario dell'emittente televisiva Europa 7 . Con la legge Gasparri Retequattro ha potuto invece continuare a trasmettere in chiaro senza risolvere la succitata discriminazione. Tale legge a luglio 2006 è stata bocciata dall'Unione Europea, che ha chiesto all'Italia di cambiare le regole sulla tv, altrimenti scatterebbe una multa di 300.000 euro al giorno.[105]


Dissapori con la TV pubblica Berlusconi ha sempre avuto rapporti contrastati con la televisione pubblica, da lui spesso accusata di essere, se non totalmente schierata a sinistra, per gran parte controllata dai partiti dell'opposizione (soprattutto Raitre, definita da Berlusconi «una macchina da guerra contro il Presidente del Consiglio»). Questa visione è ovviamente ribaltata secondo il punto di vista dei suoi oppositori che lo accusano di averla pesantemente occupata nel periodo in cui è stato capo del governo.

È del 12 marzo 2006 (durante la campagna elettorale per le elezioni politiche) la polemica, in occasione del programma di Raitre, "In 1/2 h" (In mezz'ora), tra Berlusconi che accusava la conduttrice Lucia Annunziata di muoversi sulla base di posizioni di pregiudizio nei suoi confronti e di aperta partigianeria in appoggio della sinistra, e la giornalista stessa che gli rimproverava l'incapacità di trattare con i giornalisti. Silvio Berlusconi lasciò lo studio dopo 17 minuti.[106]


Divulgazione dell'intercettazione della telefonata con Saccà Nel dicembre 2007 è stato divulgato l'audio di una intercettazione telefonica di un dialogo tra Berlusconi, allora capo dell'opposizione, e Agostino Saccà, direttore generale della RAI che ha provocato reazioni di scandalo nei media.[107] L'intercettazione proveniva da un'inchiesta della procura di Napoli che vedeva Berlusconi indagato per corruzione.[108]

Nella telefonata si ascolta Saccà esprimere una posizione di appassionato appoggio politico a Berlusconi e di critica per il comportamento degli alleati. Berlusconi sollecita Saccà a mandare in onda una trasmissione voluta da Umberto Bossi e Saccà si lamenta del fatto che ci sono persone che hanno diffuso voci su questo accordo provocandogli problemi. Berlusconi poi chiede a Saccà di dare una sistemazione in una fiction ad una ragazza spiegando in modo molto esplicito che questo servirebbe per uno scambio di favori con un senatore della maggioranza che lo aiuterebbe a far cadere il governo. Saccà saluta esortando Berlusconi a impadronirsi della maggioranza quanto prima possibile.[109]

Berlusconi ha sostenuto in sua difesa: "lo sanno tutti nel mondo dello spettacolo, in certe situazioni in Rai si lavora soltanto se ti prostituisci oppure se sei di sinistra. Io ho fatto diversi interventi per personaggi che non sono di sinistra e che sono stati messi completamente da parte dalla Rai".[110]


Il caso Carfagna

Per approfondire, vedi le voci Mara Carfagna, Sabina Guzzanti e Paolo Guzzanti. 

Nel quarto governo Berlusconi, l'onorevole Mara Carfagna, ex showgirl, è stata scelta per ricoprire il ruolo di ministro delle Pari Opportunità.

Secondo il quotidiano argentino El Clarin alcune intercettazioni avrebbero prodotto materiale non penalmente rilevante riguardante presunti favori sessuali ottenuti dal premier Berlusconi in cambio della poltrona da ministro[111]. Di tali intercettazioni esisterebbero ormai solo copie, essendo stati distrutti, ai sensi della legge, gli originali in quanto non rilevanti ai fini del processo per corruzione a carico di Berlusconi[112].

Dell'esistenza delle intercettazioni parlarono prima Sabina Guzzanti durante la manifestazione di piazza Navona l'8 luglio 2008[113], poi il deputato PdL Paolo Guzzanti sul suo blog, ritenendo esistessero «proporzionati motivi per temere che la signorina in questione occupi il posto per motivi che esulano dalla valutazione delle sue capacità di servitore dello Stato, sia pure apprendista».[114].

Le dichiarazioni sortirono una citazione in sede civile per Sabina Guzzanti[115]. Anche al padre, il deputato PdL Paolo Guzzanti arriva una minaccia di querela, a cui risponde: "Mi è capitato di imbattermi in persone, parlo di membri del parlamento, che mi hanno raccontato di avere letto le intercettazioni e di avere da esse tratto certe sensazioni e a loro parere fondate sulla vicenda. Se dovessi essere chiamato da un magistrato per difendermi sarei pronto a dire i nomi di questi autorevoli membri del parlamento", la vicenda si conclude quindi con una riconciliazione formale e con una precisazione:" Parlavo di una questione più generale: se i ministri debbano essere nominati solo perché in rapporti molto personali".[116][117] [118]


Procedimenti giudiziari a carico di Berlusconi

Per approfondire, vedi la voce Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi. 

Silvio Berlusconi è stato oggetto di numerosi procedimenti penali, nessuno dei quali si è concluso con una sentenza definitiva di condanna.

Alcuni di questi procedimenti sono stati archiviati in fase di indagine; a seguito di altri è stato instaurato un processo nel quale Berlusconi è stato assolto. In altri processi, infine, sono state pronunciate, in primo grado o in appello, sentenze di condanna per reati quali corruzione giudiziaria, finanziamento illecito a partiti e falso in bilancio. In alcuni casi, dopo un esito del primo o del secondo grado di giudizio sfavorevole a Berlusconi, i procedimenti non si sono conclusi con una sentenza di condanna: ciò grazie a sopravvenuta amnistia, al riconoscimento di circostanze attenuanti che, influendo sulla determinazione della pena, hanno comportato il sopravvenire della prescrizione oppure a nuove norme, molte volte promulgate dal suo stesso governo, che hanno modificato le pene e la struttura di taluni reati a lui contestati, come nel caso della depenalizzazione del reato di falso in bilancio. Dette norme, approvate in Parlamento dalla maggioranza di centro-destra, in taluni casi hanno imposto una valutazione di non rilevanza penale di alcuni dei fatti contestati, poiché il fatto non è più previsto dalla legge come reato; in altri casi la relativa riduzione delle pene previste per le nuove fattispecie di reato ha fatto sì che i termini di prescrizione maturassero prima che fosse pronunciata sentenza definitiva.

Di seguito viene fornito uno schema delle sentenze:

Tipo di sentenza Procedimento Sentenze di non doversi procedere Reati estinti per prescrizione Lodo Mondadori, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche, sentenza definitiva) Caso All Iberian 1, 23 miliardi di lire in tangenti a Craxi (sentenza definitiva) Caso Lentini, falso in bilancio (sentenza definitiva)

Reati estinti per intervenuta amnistia Falsa testimonianza P2 (amnistia applicata in fase istruttoria) Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio

Sentenze di assoluzione Assoluzioni per variazioni della legge (il fatto non costituisce più reato) Caso All Iberian 2, falso in bilancio (sentenza definitiva) Sme-Ariosto 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio)

Altre assoluzioni Sme-Ariosto 1 - imputazione su vendita Iri, corruzione giudiziaria (sentenza di I grado) 4 Tangenti alla guardia di finanza (assolto per non aver commesso il fatto, sentenza definitiva) Medusa cinematografica, falso in bilancio (assolto in quanto per la sua ricchezza potrebbe non essersene accorto, sentenza definitiva) Sme-Ariosto 1 - corruzione in atti giudiziari per due versamenti a Renato Squillante (assoluzione per non aver commesso il fatto e perché il fatto non sussiste, sentenza definitiva) Terreni Macherio, imputazione per appropriazione indebita, frode fiscale, e uno dei due falsi in bilancio (sentenza definitiva) Diritti televisivi, falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita (il fatto non sussiste, sentenza definitiva)

Procedimenti archiviati Bilanci Fininvest, falso in bilancio e appropriazione indebita (archiviato a causa della nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi) Consolidato Fininvest, falso in bilancio (archiviato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi) spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest traffico di droga tangenti fiscali Pay-tv Stragi 92-93, concorso in strage Concorso esterno in associazione mafiosa assieme a Marcello Dell'Utri, riciclaggio di denaro sporco

Procedimenti in corso Tangenti a David Mills, corruzione giudiziaria (rinviato a giudizio) Corruzione nei confronti senatori per far cadere il governo Prodi (atti trasferiti da Napoli a Roma per incompetenza territoriale[119])


Il 30 gennaio 2008 Silvio Berlusconi è stato prosciolto dalla I sezione penale del Tribunale di Milano per l'accusa di falso in bilancio nel processo SME, in quanto il fatto commesso, a seguito della riforma promossa dal governo Berlusconi II [120], non costituisce più reato.


Dibattito Su molti dei procedimenti giudiziari contro Berlusconi, alcuni dei quali ancora in corso, c'è acceso dibattito tra i suoi sostenitori e i suoi detrattori.

Berlusconi ed i suoi sostenitori affermano che tutti i processi relativi alla sua attività imprenditoriale sono cominciati dopo la sua discesa in campo, ed esclusivamente a scopo persecutorio nei suoi confronti. Sostengono che tali processi, che ritengono basati su mere illazioni (spesso definite, singolarmente, "teoremi") prive di riscontro probatorio, siano stati istruiti nell'ambito di una persecuzione giudiziaria orchestrata delle toghe rosse, ossia da magistrati vicini ai partiti e alle ideologie di sinistra (iscritti a Magistratura democratica), che utilizzerebbero illegittimamente la giustizia a fini di lotta politica.[121] [122] A questo proposito Fedele Confalonieri dichiarò che se Berlusconi non fosse entrato in politica sarebbe stato condannato o costretto al fallimento.[123] Essi affermano inoltre che Berlusconi è uscito a testa alta da tutti i processi, pienamente scagionato da ogni accusa. I critici di Berlusconi, sostengono invece che i processi siano iniziati prima della discesa in campo, asserendo che se non fosse entrato in politica sarebbe finito in bancarotta e probabilmente in galera, e che, grazie alle cosiddette "leggi ad personam" varate dal suo governo, avrebbe evitato di essere condannato[124]. Essi inoltre sottolineano che, sebbene Berlusconi non abbia mai subìto alcuna condanna definitiva, la maggior parte delle pronunce di proscioglimento non sono di natura assolutoria: alcuni di loro affermano che, se avesse voluto che fosse riconosciuta la propria innocenza anche in tali processi, avrebbe potuto rinunciare espressamente alla prescrizione[125]. Riguardo alle accuse di parzialità dei giudici, infine, essi osservano che Berlusconi, rispetto ad altri imputati, abbia al contrario giovato del vedersi riconoscere dai giudici le attenuanti generiche[126].

Accuse di promulgazione di leggi "ad personam" Con la locuzione legge ad personam si intende un provvedimento promulgato ad hoc a scopi prettamente personali.

Durante i governi Berlusconi succedutisi tra il 1994 e il 2006 il Parlamento ha varato una serie di provvedimenti legislativi aspramente contestati dall'opposizione e da alcuni settori della stampa i quali ritenevano che questi provvedimenti fossero stati promulgati appositamente per favorire la posizione di Berlusconi. Dette leggi, secondo la loro opinione, sarebbero collegate sia al conflitto di interessi del politico-imprenditore[127], sia del politico imputato nei processi in corso[128]. Altre ancora riferibili a familiari o colleghi di partito[129]. Tra queste vi sarebbero:

modifiche strutturali e di pena alla disciplina del falso in bilancio (legge n. 61/2002) la legge sulle rogatorie (legge n. 367/2001) l'introduzione del divieto di sottoposizione a processo delle cinque più alte cariche dello Stato tra le quali il presidente del Consiglio in carica ("Lodo Schifani", 140/2003), dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale e riproposta nella attuale legislatura come Ddl con alcune modifiche rese necessarie dai rilievi della Corte [130]. la "legge Cirami" sul legittimo sospetto (Legge n. 248/2002) la riduzione della prescrizione (che cancellava gran parte dei fatti oggetto di contestazione nel processo sui diritti TV verso Berlusconi e favoriva la scarcerazione dell'amico e collega di partito Cesare Previti) ("Legge ex-Cirielli", 251/2005) l'estensione del condono edilizio alle zone protette (legge delega 308/2004) (comprensiva la villa "La Certosa" di proprietà di Berlusconi) la "Legge Pecorella" che sanciva l'inappellabilità da parte del pubblico ministero per le sole sentenze di proscioglimento (DL n. 3600), bocciata quasi integralmente nel 2007 dalla Corte Costituzionale[131] la legge Gasparri sul riordino del sistema radiotelevisivo e delle comunicazioni (Legge 112/2004) il Lodo Alfano, riproposizione del Lodo Schifani, emanato poco prima della conclusione del processo per corruzione dell'avvocato David Mills in cui il Presidente Berlusconi era coimputato. la proposta di aumentare l'IVA sulla pay tv Sky Italia dal 10% al 20% ha suscitato nell'opposizione (principalmente per voce di Antonio di Pietro)[132] diverse polemiche poiché viene visto in questo provvedimento un desiderio di aiutare Mediaset penalizzando la principale concorrenza privata. Anche se non rientra nel novero delle leggi, possiamo citare a tal proposito il ricorso del governo contro la legge della regione Sardegna al divieto di costruire a meno di due chilometri dalle coste (ricorso n. 15/2005 alla legge regionale 8/2004) (che bloccava, tra l'altro, l'edificazione di "Costa Turchese", insediamento di 250.000 metri cubi della Edilizia Alta Italia di Marina Berlusconi)


Battute controverse Un tratto distintivo del modo di porsi di Berlusconi nei confronti del pubblico è il frequente ricorso all'uso di battute ironiche e/o sarcastiche che, insieme alla narrazione di barzellette, hanno l'effetto di "freddare" gli interlocutori. Questa sua caratteristica è molto criticata dai suoi detrattori, che ritengono tali battute offensive nei confronti dell'avversario e poco idonee al ruolo istituzionale che ricopre.[133] I suoi sostenitori ritengono che l'umorismo di Berlusconi sia parte integrante della sua immagine pubblica di uomo dell'ottimismo e della speranza. Tuttavia, non di rado questa tendenza l'ha portato a dichiarazioni che poi ha smentito, ritrattato o declassato a battute umoristiche. Altre volte, tali dichiarazioni hanno fatto temere ripercussioni nei rapporti internazionali[134].

Nei confronti dell'eurodeputato Martin Schulz Durante una seduta del Parlamento Europeo, Berlusconi ha replicato all'eurodeputato socialista tedesco Martin Schulz, il quale in un'intervento aveva criticato il premier italiano per i suoi guai giudiziari e lo aveva accusato di esportare il conflitto di interessi nel resto d'Europa, dicendo: «Signor Schulz, so che in Italia c'è un produttore che sta facendo un film sui campi di concentramento nazisti. La suggerirò per il ruolo di kapò, lei sarebbe perfetto..."»[135] [136] [137]. L'aula dopo l'iniziale stupore reagì con urla di disapprovazione nei confronti del premier. Per Berlusconi i parlamentari avevano capito la sua battuta e si sarebbero messi a ridere, aggiungendo che lo scandalo era stato montato ad arte dalla sinistra italiana[138]. Successivamente il Cavaliere tornò sull'argomento spiegando che in Italia è usuale raccontare barzellette sui lager, provocando le proteste della comunità ebraica[138].

In occasione della riunione dei ministri degli Esteri a Caceres Durante la foto di gruppo dei ministri degli Esteri, nella città spagnola di Caceres, Berlusconi che all'epoca era titolare ad interim della Farnesina, fece le corna ad un collega. Dopo le polemiche, il Cavaliere spiegò che l'aveva fatto solo per far divertire un gruppo di giovani boy-scout[138].

In conferenza stampa con Putin Durante una conferenza stampa con l'allora presidente uscente della Russia, Vladimir Putin, dopo che una giornalista aveva posto al leader russo una domanda su una sua presunta relazione con una giovane ginnasta e Putin si era rifiutato di rispondere Berlusconi mimò una mitragliatrice che sparava sulla cronista. La vicenda provocò polemiche per via dell'alto numero di giornalisti assassinati in Russia[138].

Col premier danese Rasmussen Durante una conferenza stampa successiva ad un vertice dei leader dell'Unione Europea, Berlusconi giudicò il primo ministro della Danimarca Anders Fogh Rasmussen come "il premier più bello d'Europa" aggiungendo che lo presenterò a mia moglie perché è molto più bello di Cacciari...secondo quello che dicono in giro[138].

Gli orologi regalati durante il discorso di Chirac Nel corso di un G8 in Canada, mentre l'allora presidente francese Chirac teneva il suo intervento, Berlusconi si alzò e iniziò a distribuire orologi agli altri capi di Governo presenti. Molti, tra cui il quotidiano inglese The Times, giudicarono il gesto come un segno di sprezzo politico nei confronti di Chirac e degli altri politici presenti[138].

La tv palestinese Di ritorno da una visita in Medio Oriente, Berlusconi spiegò ad una giornalista che Arafat gli aveva chiesto di aprire un canale televisivo nella striscia di Gaza e che lui avrebbe mandato Striscia la notizia[138]. Arafat smentì seccamente di avergli mai chiesto una tv[senza fonte].

L'operaia russa In visita ufficiale in uno stabilimento in Russia della Merloni, si avvicinò ad un gruppo di operaie e ne baciò una sul volto. Il quotidiano russo Kommersant paragonò Berlusconi ai "teppisti che aspettano negli androni bui le ragazze che rincasano"[138].

Con la Cina Nel corso della campagna elettorale del 2006, Berlusconi dichiarò ad un comizio che i comunisti cinesi, ai tempi di Mao, bollivano i bambini per concimare i campi. Il Ministero degli Esteri cinese protestò giudicando le parole del Cavaliere come "affermazioni infondate" e minacciò di far saltare le relazioni fra Cina e Italia[138].

Con l'Arabia Saudita Ai giornalisti che gli chiedevano se ritenesse necessario un rimpasto del governo rispose che "non si occupava di paste alimentari" aggiungendo che dopo la visita in Arabia Saudita lui mangiava solo riso in bianco[138]. Il Ministro degli Esteri saudita inviò una lettera di protesta al suo omologo italiano.

Con la Finlandia Dopo che Parma fu proclamata sede dell'agenzia alimentare europea, Berlusconi spiegò che l'agenzia non sarebbe mai potuta andare a Helsinki perché i finlandesi vanno molto fieri della renna marinata e del pesce con la polenta, mentre non sanno nemmeno cos'è il prosciutto. Inoltre aggiunse che aveva convinto la presidente finlandese, Tarja Halonen a ritirarsi sfoderando le sue "doti di playboy". La presidente Halonen convocò l'ambasciatore italiano e inviò una protesta ufficiale, mentre le associazioni di produttori finlandesi minacciarono il boicottaggio dei prodotti alimentari italiani[138].

Le scarpe al vertice europeo Durante un vertice, Berlusconi spiegò che lui era dipinto dalla stampa come un bassotto che portava i tacchi rialzati nelle scarpe. Per dimostrare che non era così, si è tolto una scarpa e l'ha messa sul tavolo mostrando a tutti che appunto non aveva i tacchi alti[138].

L'inferiorità della cultura islamica Altro episodio che fece discutere fu la battuta sull'inferiorità della cultura islamica rispetto a quella occidentale, pronunciata poco dopo gli attentati dell'11 settembre 2001[139].

Mussolini e il confino

Silvio Berlusconi saluta gli intervenuti ad un comizio elettoraleIntervistato da un settimanale inglese, affermò che Mussolini non avrebbe mai ucciso nessuno, ma si limitava a "mandare la gente a fare vacanza al confino"[140].

Con la figlia del premier turco Erdogan Il 10 agosto 2003 invitato quale ospite al matrimonio della figlia del premier turco Recep Tayyip Erdoğan tentò di baciarle la mano, provocando il ritrarsi imbarazzato della sposa perché tale gesto è vietato ed inopportuno per la tradizione islamica[141].

Sugli italiani che votano il centrosinistra Il 4 aprile 2006, a meno di una settimana dalle successive elezioni politiche [142], durante un intervento a Confcommercio, affermò[143]di avere troppa stima degli italiani per credere che in giro ci siano così tanti "coglioni" che possano votare contro il loro interesse, cioè partiti e coalizioni a lui avversi. Nel pomeriggio, dichiarò invece che gli italiani che avrebbero votato l'Unione erano dei masochisti[144].

Sulla magistratura Sempre parlando al convegno di Confcommercio, Berlusconi dichiarò che la magistratura, come dimostrato dal caso del piccolo Tommaso Onofri (un bambino di tre anni rapito e ucciso da un pregiudicato) era il cancro del Paese[145]. Sempre secondo il premier, i giudici invece di occuparsi dei criminali spendevano il denaro dei cittadini indagando sulle sue aziende per fini esclusivamente politici[143]. In un'altra occasione aveva definito i giudici come persone mentalmente disturbate[146].

Sugli omosessuali Il 6 febbraio 2007 scherzando sul nome del candidato leghista alle comunali di Monza (Marco Maria Mariani) affermò[147]: I gay però stanno tutti dall'altra parte intendendo dire che gli omosessuali stanno tutti a sinistra.

Sul presidente Obama Poco dopo l'elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti, Berlusconi, durante una conferenza stampa congiunta con il presidente russo Dmitri Medvedev al Cremlino, ha affermato: «Ho detto al presidente Medvedev che Obama ha tutto per poter andare d'accordo con lui: perché è giovane, è bello e abbronzato e quindi penso che si possa sviluppare una buona collaborazione»[148]. La frase fece il giro del mondo suscitando polemiche e clamore dato che l'aggettivo abbronzato è stato talvolta impiegato in maniera dispregiativa nei confronti delle persone. Berlusconi sostiene che la sua dichiarazione sia stata «una carineria assoluta, un grande complimento» [149] e ha definito imbecilli coloro che hanno criticato quella dichiarazione.[150].

La notizia ha fatto il giro del mondo portando l'Italia in prima pagina. Il sito del PDL non ne ha fatto menzione. [151].


Influenza culturale

Musica Sono molte nel panorama musicale italiano le canzoni che si riferiscono a Silvio Berlusconi. Nella maggior parte dei testi, non viene citato direttamente ma sottinteso con riferimenti alla sua vita privata e pubblica (ad esempio sulla sua statura, sui lifting e sulla storia della sua carriera politica e imprenditoriale). Sono quasi tutti testi critici, ma non mancano le eccezioni.

Ricordiamo:

Antonello Venditti - Il sosia La famiglia Rossi - Mi sono fatto da solo Consorzio Suonatori Indipendenti - Maledirai Mau Mau & Africa Unite - Ritmo politico Mad Hornet - King of Channales Talco - Signor presidente Francesco Guccini - Nostra signora dell'ipocrisia Modena City Ramblers - El presidente Cristiano Malgioglio - Caro Berlusconi Vallanzaska - Cheope Paolo Rossi - Era meglio morire da piccoli Enzo Jannacci e Giorgio Gaber - La strana famiglia Roberto Benigni - È tutto mio Roberto Benigni - Quando penso a Berlusconi CapaRezza - Gli insetti del podere CapaRezza - Ninna nanna di Mazzarò Bandabardò - Lo sciopero del sole I ratti della Sabina - Il mercante La Banda Bassotti - Una storia italiana Roberto Vecchioni - Faccetta rosa (in campo azzurro) Grido De Rua - Berluska 71 Piombo a tempo - Benvenuto Daniele Silvestri - Che bella faccia Andrea Vantini - Meno male che Silvio c'è Santarita Sakkascia - Largo all'alleanza (sull'aria di Largo all'avanguardia degli Skiantos) Raina (Villa Ada Posse) - Berluscone Peter Punk - Chi non salta... Paola Turci - Un bel sorriso in faccia Litfiba - Tammùria Edoardo Bennato - Meglio Topolino Frankie HI-NRG MC - Chiedi chiedi Vasco Rossi - Non Appari Mai

Film e documentari su Berlusconi Citizen Berlusconi - The Prime Minister and the Press di Andrea Cairola e Susan Gray, PBS (2003) Lilli e il cavaliere - 10 giorni per battere Berlusconi di Caterina Borelli (2004) Grazie, Berlusconi! di Fulvia Alberti (2005) Viva Zapatero! di Sabina Guzzanti (2005) Bye Bye Berlusconi di Jan Henrik Stahlberg (2006) Il caimano di Nanni Moretti (2006) Quando c'era Silvio di Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio e Ruben Oliva (2006) Uccidete la democrazia! Memorandum sulle elezioni di aprile di Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio e Ruben H. Oliva (2006) Shooting Silvio di Berardo Carboni (2006) Ho ammazzato Berlusconi di Gian Luca Rossi (2008)

Note ^ Nel corso del quale ricoprì gli interim di ministro degli Esteri, dell'Economia, della Salute e della Funzione Pubblica ^ L'elenco aggiornato al 3 maggio del 2008. Nella classifica 2007 era l’uomo più ricco d’Italia e il 51° più ricco del mondo, con un patrimonio stimato in 11,8 miliardi di dollari USA (World's Billionaire - 2007); nel 2006, secondo la stessa rivista, occupava il 37° posto assoluto, con 11 miliardi (World's Billionaire - 2006) mentre nel 2005 il 25°, con 12 miliardi (World's Billionaire - 2005) e nel 2004 il 30°, con 10 miliardi (World's Billionaire - 2004. Secondo le stime della rivista, Berlusconi è stato l'uomo più ricco d'Italia dal 1996 al 2007, quando è stato superato da Michele Ferrero, patron della Ferrero, e da Leonardo Del Vecchio, patron della Luxottica. ^ «Paperoni del mondo, Buffett supera Gates e il signor Nutella scavalca Berlusconi». Corriere della Sera , 6-3-2008 (consultato in data 20/3/2008). ^ «Vita, opere e miracoli di Silvio». societacivile.it , 6-3-2002 (consultato in data 15/4/2008). ^ Lo scrittore Mario Guarino, ne L'orgia del potere: testimonianze, scandali e rivelazioni su Silvio Berlusconi, Dedalo, Bari, 2005 p. 18, sostiene che fu dispensato per legge in quanto primo figlio, mentre altri biografi non indicano quale sia il motivo della dispensa. ^ Viene qui usato il termine "ufficializzato" in quanto Silvio Berlusconi inizia la relazione con lei prima di ottenere il divorzio da Carla Dall'Oglio. ^ Scheda sul sito della Fininvest. ^ Il Cavaliere: "Sono di nuovo nonno", da Corriere.it, 30 ottobre 2007. ^ il sito dell'associazione: www.milanoyoung.org ^ Silvio Berlusconi. «L’avventura imprenditoriale del fondatore della Ignis, un uomo che aveva fiducia nell’Italia: Borghi, un simbolo del miracolo economico». Governo italiano , 8-11-2002 (consultato in data 16/4/2008). ^ Nel film Sua maestà Silvio Berlusconi, prodotto da CAPA PRESS T.V. di Parigi (regia di Stephane Bentura), Guido Possa, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 1° governo Berlusconi, direttore per molti anni della sua segreteria personale, amico fin dai tempi del liceo dai padri Salesiani di Milano, ricorda come il suo primo lavoro sia stato di venditore porta a porta di scope elettriche. ^ Il sito di Forza Italia parla di attività di direttore commerciale e, dopo sei mesi, di direttore generale [1]. ^ Una biografia di Berlusconi su societacivile.it. ^ Le due finanziarie che facevano capo a Carlo Rezzonico erano controllate dalla Discount Bank Overseas Limited, con sede a Tel Aviv e filiali a Lugano, Ginevra e Milano. ^ Il sito di Forza Italia parla di "terribile crisi del mercato edilizio", pur essendo quello un periodo di pieno boom economico.[2]. ^ La Cofigen era stata creata qualche settimana prima della Italcantieri ed era controllata per il 50% dalla Banca della Svizzera Italiana e per il 48% dalla Privat Kredit Bank; quest'ultima era controllata in gran parte dalla Cofi Compagnie de l'Occident pour la Finance et l'Industrie, creazione della stessa Banca della Svizzera Italiana, della Société de Banque Suisse e della Cassa Lombarda di Milano. ^ Tettamanti di fatto controllava la Banca della Svizzera Italiana e sembra fosse implicato in diversi affari che hanno influenzato l'economia italiana come il caso Enimont e quello della Merchant Bank di Sergio Cragnotti. ^ Di fatto era intestata ad un praticante notaio e ad una casalinga, Stefania Doninelli, moglie di Ercole Doninelli. La società nasceva da un complessa sistema di scatole cinesi al cui capo c'era la Interchange Bank, nata con capitali italiani, svizzeri e venezuelani. ^ Ercole Doninelli era titolare della Fimo di Chiasso, una finanziaria che in seguito si è trovata coinvolta in diverse indagini giudiziarie sul riciclaggio del denaro derivante dal narcotraffico colombiano e su diversi crack finanziari in Italia, Francia, Belgio e Paesi Bassi, come riportato da indymedia.org. ^ a b «Chi è Cesare Previti». Corriere della Sera , 29-4-2003 (consultato in data 21/5/2008). Si tratta di una breve biografia di Cesare Previti. Parla diffusamente della vicenda il libro di Giovanni Ruggeri Berlusconi. Gli affari del Presidente, Kaos Edizioni, Milano, 1994, p. 79-90. ^ Ettore Livini. «Berlusconi incassa 141 milioni Nel 2005 dividendi raddoppiati». la Repubblica , 23-02-2006 (consultato in data 19-12-2006). ^ Gino Bacci, Berlusconi, il premier e il mister, Eco libri, 2004 ^ «Fare politica significa realizzare cose concrete» «Ho scelto di scendere in campo e di occuparmi della cosa pubblica perché non voglio vivere in un Paese illiberale, governato da forze immature e da uomini legati a doppio filo a un passato politicamente ed economicamente fallimentare. Mai come in questo momento l'Italia ha bisogno di persone con la testa sulle spalle e di esperienza consolidata, creative ed innovative, capaci di darle una mano, di far funzionare lo Stato» ^ Sull’orlo del fallimento: Debiti per 4 mila miliardi. Così la Fininvest ha rischiato il naufragio. Poi, la quotazione in Borsa. Ovvero: come diventare ricchi con i «comunisti» al governo. ^ Secondo la ricostruzione di D'Alema « Nel luglio del 1994 la giunta per le elezioni della Camera dei deputati rigettò a maggioranza il ricorso contro la elezione a deputato di Silvio Berlusconi. I deputati del mio partito (del quale ero segretario da pochi giorni) votarono ovviamente contro, come gli altri parlamentari progressisti. Con la maggioranza si schierarono due deputati del Partito popolare, allora sotto la guida dell'on. Buttiglione. »

(Io Berlusconi e la Bicamerale 23 novembre 2001 di Massimo D'Alema) 

^ Tra questi Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ambra Angiolini ed Iva Zanicchi che in un programma d'intrattenimento della domenica pomeriggio dichiara che la sua mamma voterà per Silvio «perché i ricchi, essendosi già arricchiti, non avrebbero interesse a rubare dalle tasche dei cittadini». ^ http://www.brianzapopolare.it/sezioni/politica/berlusconi_mafioso_lega_2001feb16.htm ^ «Non mi siederò mai più ad un tavolo a cui ci sia il signor Bossi e non sosterrò mai più un governo che conti su Bossi come sostegno perché è una persona totalmente inaffidabile.» Da una intervista televisiva. ^ In un'intervista pubblicata il 9 settembre 2003 sul quotidiano La voce di Cremona Berlusconi dice «nel 1994 il mio governo è caduto perché mi hanno accusato di corruzione e poi io sono stato assolto in appello e in cassazione, dopo sei anni, per non aver commesso il fatto. Eppure hanno fatto cadere il mio governo con quelle accuse. Perché il capo dello Stato di allora ha chiamato Bossi e gli ha detto "guarda che è sicuro che Berlusconi cada e ti porta con lui nel baratro" e Bossi poi me lo ha raccontato.» da www.welfareitalia.it [3] In un'intervista a Repubblica del 28 gennaio 2006, Berlusconi sostiene che «nel 1994 ci fu un golpe. Scalfaro disse a Bossi: "Berlusconi è nel baratro, i giudici di Milano lo condanneranno. In quel baratro non finirci anche tu". I giudici di Milano dopo sette anni mi assolsero, ma gli italiani nel frattempo non ci videro più al governo, ma all'opposizione». da Repubblica.it [4] ^ Video su mediacenter.corriere.it ^ Radio anch'io - Trasmissione del 7 aprile 2006 ^ Senato della Repubblica, Giunta elezioni e immunità parlamentari: scheda della seduta del 6 dicembre 2006 (Regolamento per la verifica dei poteri, si veda art. 12, c.2 e c.3) ^ Senato della Repubblica, Giunta elezioni e immunità parlamentari: scheda della seduta del 18 settembre 2007 ^ «FI: raccolte oltre 7 milioni di firme contro il governo», da AdnKronos.com, 18 novembre 2007. ^ «“In sette milioni per mandare via Prodi”, ma restano i dubbi sul valore delle firme», la Repubblica, 19 novembre 2007. ^ Gian Antonio Stella. «La seconda discesa in campo contro i politici “parrucconi”, Corriere.it, 19 novembre 2007 ^ Conferenza trasmessa in diretta su Rete 4 ^ .«PDL: Berlusconi scrive a coordinatori FI, serviva svolta, Repubblica.it, 18 novembre 2007. ^ «L'assenteismo degli eletti: le classifiche con i dati delle presenze/assenze al voto dei parlamentari». Il Sole 24 Ore , 19-12-2007 (consultato in data 28-5-2008). ^ «Vince il Pdl, la Lega avanza», da Corriere.it, 14 aprile 2008. ^ Giuramento del Governo Berlusconi. Presidenza della Repubblica, 08-05-2008. URL consultato il 08-05-2008. ^ Guida degli studenti 2007-2008. Università della Calabria. URL consultato il 21-04-2008. ^ articolo sull'investitura dal sito della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie ^ La motivazione è stato per «il coraggio mostrato nell'appoggio a Israele, alla guerra degli Stati Uniti in Iraq e agli sforzi contro il terrorismo»; in occasione di tale riconoscimento alcuni docenti americani, fra cui i tre premi Nobel per l'economia Franco Modigliani, Paul Samuelson e Robert Solow, hanno contestato Berlusconi per le affermazioni fatte sulla dittatura di Mussolini (Tre Nobel contro Berlusconi Repubblica.it, 23 settembre 2003) ^ Il testo del discorso ^ Gregor Auenhammer. «Il ritorno dell’One Man Show». Der Standard , 29-6-2008 (consultato in data 25/8/2008). ^ http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=40&ID_articolo=114&ID_sezione=55&sezione= ^ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/Notizie/Politiche2006/articoli/04_Aprile/13/verderami.shtml ^ http://www.ares2000.net/ricerche/conflitto/documentazione.htm ^ http://www.marcotravaglio.it/conflitto.htm ^ «Nanni torna girotondino». LiberoNews.it , 15-8-2008 (consultato in data 25/8/2008).Deborah Solomon. «Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi». la Repubblica , 27-11-2007 (consultato in data 25/8/2008). ^ http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/spettacoli_e_cultura/bicefalo/chatforame/chatforame.html ^ http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/vaffa-day-25aprile/v-day-25-aprile/v-day-25-aprile.html ^ «Famiglia Cristiana contro Berlusconi: “L’anarchia dei valori non va bene”». la Repubblica , 5-3-2008 (consultato in data 25/8/2008). ^ Il Vaticano scomunica Famiglia Cristiana: "Non parli per la Chiesa", da ilgiornale.it. ^ [5] ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/28/troppe-ombre-sul-cavaliere-con-lui-unitalia.html ^ «Berlusconi ai giudici: non rispondo su Dell'Utri». Corriere della Sera , 27-11-2002 (consultato in data 28/5/2008). ^ Elio Veltri; Marco Travaglio, L'odore dei soldi. Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi (doc) Editori Riuniti, 2001. ISBN 8835950074 URL consultato il 09-11-2008. ^ cfr. J.Ziegler, La Svizzera lava più bianco, 1992, per approfondimenti. ^ http://www.antimafiaduemila.com/content/view/1238/ ^ «Mafia, Fininvest: “Teoremi smentiti”, da Tgcom.it, 27 luglio 2007. ^ Per inquadrare il riferimento temporale, sebbene la loggia sia assurta alla cronaca nel 1981 con la scoperta degli elenchi degli associati, nondimeno essa era attiva fin dalla metà degli anni sessanta e, tra i mezzi che allora teorizzò per realizzare il c.d. Piano di Rinascita Democratica, vi era anche ottenere il controllo dell'opinione pubblica tramite il dissolvimento della TV di Stato e la crescita delle - allora - televisioni via cavo e l'infiltrazione nelle redazioni dei maggiori quotidiani nazionali.http://www.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/start.htm ^ Il numero di tessera di Berlusconi era 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625, data di affiliazione 26 gennaio 1978 ^ la Commissione era fornita di poteri ispettivi analoghi a quelli della magistratura, secondo la lettera della legge istitutiva 23 settembre 1981, n. 527 ^ Nella sezione dedicata ai rapporti finanziari della loggia della relazione della Commissione emerse che «…non vanno peraltro trascurati anche altri interventi con identici fini, anche se di portata minore, che la Loggia P2 pone in essere sia tramite il Banco Ambrosiano, sia tramite altre banche ove alcuni operatori (Genghini, Fabbri, Berlusconi, ecc.), trovano appoggi e finanziamenti al di là di ogni merito creditizio. Molti degli istituti bancari, ai cui vertici risultavano essere persone incluse nelle liste P2, non hanno effettuato in merito opportune indagini, ma l'esistenza di una vasta rete di sostegno creditizio per le operazioni interessanti la loggia risulta provata dalla già citata inchiesta portata a termine dal Collegio sindacale dei Monte dei Paschi di Siena…».Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2 capitolo «Il mondo degli affari - Il mondo degli affari e dell'editoria», Camera dei Deputati, 1983, cit. in LoggiaP2.com. ^ «Berlusconi deve tirar fuori tutta la sua creatività e la sua tenacia. Lavora giorno e notte, sabato e domenica. Inventa nuove formule di pubblicità e di promozione diretta, di commercializzazione...» Frase una volta presente a questo indirizzo, rimossa dopo il 1 aprile 2007 e recuperabile da qui ^ Intervista a Marcello Dell'Utri dal Tgr Sicilia, Rai, 1° luglio 1996. ^ Atti citati in E. Veltri, M. Travaglio. L'odore dei soldi, 2001, pp. 27-28. ^ Video dell'intercettazione, da YouTube.com. ^ M. Guarino, L'orgia del potere, 2005, p. 162. ^ L'intervista di Borsellino su Mangano a Milano www.youtube.com e il testo integrale. ^ http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni-18/berlusconi-toghe/berlusconi-toghe.html ^ Mangano eroe, Berlusconi: Dell'Utri dice benehttp://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=34702&format=html ^ Il Psi, il governo, Tangentopoli ecco le carte dell'archivio Craxi - Repubblica.it ^ [6] ^ [7] ^ [8] ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/02/14/berlusconi-dal-giudice-per-un-interrogatorio-sull.html ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/11/falsa-testimonianza-amnistiato-berlusconi.html ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/08/bufera-su-berlusconi-la-p2-setta-segreta.html ^ Sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo del 2 agosto 2001 (nel caso Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani c. Italia), dove si fa riferimento alla legge 17/82, "attuazione dell'art. 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e quelle concernenti lo scioglimento dell'associazione denominata Loggia P2". ^ Gianni Barbacetto. «La P2 ieri. La sua vittoria oggi». SocietàCivile.it 2001 (consultato in data 2/9/2008). ^ M. Guarino - F.Raugei, Gli anni del disonore, edizioni Dedalo 2006, pag. 35 ^ Da repubblica.it. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/06/quegli-ex-affiliati-alla-p2-di-gelli.html ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/10/bettazzi-berlusconi-realizza-il-piano-di.html ^ «Dalla P2 a Forza Italia autore=Simone Santi». ControCorrente.info , 21-11-2003 (consultato in data 2/9/2008). ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/10/bettazzi-berlusconi-realizza-il-piano-di.html ^ http://www.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/cap3.3.htm ^ Massimo Teodori. «P.2, la controstoria: di fronte all’asse P.2 - Vaticano la Banca d’Italia arretra». RadioRadicale.it , 1°-12-1985 (consultato in data 2/9/2008). ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/14/la-benedizione-di-gelli.html ^ Antonino Caponnetto. Considerazioni sulla P.2 e Berlusconi. (4 1998). URL consultato il 2/9/2008. ^ Antonino Caponnetto. «Quando Berlusconi testimoniò sulla P.2». la Repubblica , 21-4-1998 (consultato in data 2/9/2008). ^ Giovanni Ruggeri e Mario Guarino. «Berlusconi: Inchiesta sul signor TV». 1994 (consultato in data 2/9/2008). ^ http://gazzette.comune.jesi.an.it/2006/60/3.htm ^ (EN) «Fit to run Italy?» dall’Economist, 16 aprile 2001. ^ Map of Press Freedom 2004, dal sito della Freedom House [9] ^ Freedom House Statement on Italy's Press Freedom Rating New York, 21 novembre 2005 [10] ^ Map of Press Freedhom 2005, dal sito della Freedom House [11] ^ http://www.rsf.org/article.php3?id_article=10148 ^ http://www.ifj-europe.org/ ^ Il discorso di Violante alla Camera riportato da un documentario di Sabina Guzzanti http://www.youtube.com/watch?v=GJUamGyaANY ^ http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/dibattiti/conflitto/pace.html ^ Legge Gasparri, la Ue avvia la procedura d'infrazione. La Repubblica, 19-07-2006 ^ il video ^ Giuseppe D'Avanzo. Inchiesta Berlusconi "Saccà va sospeso" - L'ex premier: "Solleva il morale del Capo". la Repubblica, 13 dicembre 2007. URL consultato il 29-3-2008. ^ Berlusconi indagato per corruzione - Avrebbe coinvolto Saccà, dirigente Rai, nel tentativo di convincere alcuni senatori a tradire Prodi. Corriere della Sera, 12 dicembre 2007. URL consultato il 29-3-2008. ^ L'audio dell'intercettazione della conversazione tra Agostino Saccà e Silvio Berlusconi. L'espresso, 20 dicembre 2007. URL consultato il 29-3-2008. ^ Berlusconi: «In Rai tutti raccomandati». Corriere della Sera, 20 dicembre 2007. URL consultato il 29-3-2008. ^ (ES) Julio Algañaraz. «Sexgate a la italiana: el escándalo salpica a Berlusconi y una ministra». El Clarin , 05-07-2008 (consultato in data 22-12-2008). ^ Alessandro D'Amato (Gregorj). Le intercettazioni di Silvio distrutte? Meno male. 04-07-2008. URL consultato il 22-12-2008. ^ «Il 'No Cav Day' non risparmia nessuno Attacchi a Quirinale, Carfagna, Papa». Corriere della sera , 08-07-2008 (consultato in data 22-12-2008). ^ Paolo Guzzanti. NON PARLIAMO DELLA SIGNORINA MARA CARFAGNA, CALENDARISTA DALLE PARI OPPORTUNITA’, MA….. 02-11-2008. URL consultato il 22-12-2008. ^ Sabina Guzzanti. calendario ottobre: carfagna posizione matrix. 09-10-2008. URL consultato il 28-12-2008. ^ http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=34097&sez=HOME_INITALIA&ctc=40 ^ «vorrei chiudere, per parte mia e unilateralmente, sempre pronto ad affrontare il processo penale che mi è stato preannunciato, la questione con Mara Carfagna. [...] Mara Carfagna non è il mio obiettivo e le mando idealmente una rosa bianca in segno di pace» Paolo Guzzanti. CHIUDO OGGI LA QUESTIONE CARFAGNA: QUESTO BLOG E’ DIVENTATO ANCHE UN MATTATOIO, COLPA MIA, E VOGLIO DIRE PAROLE CHIARE SU QUESTA VICENDA CHE RICONDUCANO DIGNITA’ E POLITICA ALLA POLITICA DELLA DIGNITA’.. 05-11-2008. URL consultato il 22-12-2008. ^ «Una rosa bianca come segno di pace è sempre ben accetta prendo atto delle scuse e considero chiusa la vicenda» Carfagna, Paolo Guzzanti si scusa. TGCOM, 05-11-2008. URL consultato il 22-12-2008. ^ «Rai-Berlusconi, atti trasferiti a Roma». ilgiornale.it , 7-7-2008 (consultato in data 7/7/2008). ^ Processo Sme, Berlusconi assolto "Il falso in bilancio non è più reato". La Repubblica, 30-01-2008. URL consultato il 2-02-2008.; Decreto Legislativo 11 aprile 2002, n. 61. 2-02-2008 ^ Silvio Berlusconi intervistato da Bruno Vespa nel libro La scossa (Bruno Vespa, 2001, Mondadori, ISBN) ^ Dichiarazioni del 21 luglio 1994, 5 aprile 1995, 16 gennaio 1996, 8 agosto 1998, 17 marzo 1999 riportate sul libro Le mille balle blu, pp. 73, 77-79, 87 (Peter Gomez e Marco Travaglio, 2006, Rizzoli, ISBN). ^ Fedele Confalonieri intervistato su la Repubblica del 25 giugno 2000, p.11: «La verità è che, se Berlusconi non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel Lodo Mondadori». ^ Articolo di Repubblica sul processo Sme Dichiarazioni di Giovanni Russo Spena (dal Corriere della Sera) Accuse de l'Unità sul processo Mills ^ Articolo de La Repubblica Accuse de l'Unità sul processo Mills ^ Art. 62 bis Codice penale - Attenuanti generiche: Il giudice, indipendentemente dalle circostanze prevedute nell'art. 62, può prendere in considerazione altre circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena. Esse sono considerate, in ogni caso, ai fini della applicazione di questo capo, come una sola circostanza, la quale può anche concorrere con una o più delle circostanze indicate nel predetto articolo 62. La concessione delle attenuanti generiche è dunque rimessa alla valutazione discrezionale del giudice. ^ http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/rai/pd-polemiche/pd-polemiche.html ^ http://canali.libero.it/affaritaliani/leggiadpersonamscontroberlusconilega160608.html ^ http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/politica/previtiemenda/passaaula/passaaula.html ^ [12] ^ http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/pecorella-uno/pecorella-uno/pecorella-uno.html ^ Fonte ^ http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_10/sito_berlusconi_is_not_speaking_name_5685084e-af21-11dd-bbcd-00144f02aabc.shtml ^ http://partitodemocratico.gruppi.ilcannocchiale.it/?t=post&pid=2032764 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/22/italia-iran-crisi-su-ahmadinejad.html ^ Berlusconi in EU "Nazi" slur, su BBC news, 2 luglio 2003. ^ Semestre Ue, debutto italiano tra le polemiche, Rai net news, 2 luglio 2003. ^ Video dello scontro tra Berlusconi e Martin Schultz versione breve (formato real player), versione completa con elementi non neutrali. ^ a b c d e f g h i j k l Dai «cinesi bolliti» alle corna. Le battute di Silvio l'Incompreso ^ http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html ^ Mussolini, le scuse del premier Repubblica.it, 17 settembre 2003 ^ Per Berlusconi in Turchia matrimonio con gaffe Repubblica.it, 10 agosto 2003 ^ Video dalla trasmissione Matrix ^ a b Berlusconi:«Non credo tanti coglioni....» Corriere.it, 6 aprile 2006 ^ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/Notizie/Politiche2006/articoli/04_Aprile/04/coglioni.shtml ^ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/Notizie/Politiche2006/articoli/04_Aprile/04/coglioni.shtml ^ http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/berlugiudici/berlugiudici/berlugiudici.html ^ Berlusconi: i gay tutti a sinistra La Stampa, 6 febbraio 2007 ^ [13] ^ http://www.corriere.it/politica/08_novembre_06/berlusconi_obama_abbronzato_141c1e10-ac16-11dd-9d45-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano ^ http://www.corriere.it/politica/08_novembre_06/berlusconi_obama_abbronzato_141c1e10-ac16-11dd-9d45-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano ^ http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/italia-obama/sito-pdl/sito-pdl.html

Bibliografia

Per approfondire, vedi la voce Bibliografia su Silvio Berlusconi. 


Voci correlate Governo Berlusconi I Governo Berlusconi II Governo Berlusconi III Governo Berlusconi IV Forza Italia Casa delle Libertà Il Popolo della Libertà Berlusconismo Veronica Lario Editto bulgaro Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi Troppi affari, cavaliere!

Altri progetti Wikisource Wikinotizie Wikiquote Commons

Wikisource contiene opere originali di o su Silvio Berlusconi 
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Silvio Berlusconi 
Wikiquote contiene citazioni di o su Silvio Berlusconi 
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Silvio Berlusconi 

Collegamenti esterni Scheda su openpolis.it di Silvio Berlusconi

Video

Cerca video su Silvio Berlusconi in YouTube 

Uffici di governo Predecessore: Presidente del Consiglio dell'Unione europea Successore: Costas Simitis luglio - dicembre 2003 Bertie Ahern I

  II 
  III 
  IV 
  V 
  VI 
  VII 
  VIII 
  IX 
  X 
con   
con   

Costas Simitis {{{data}}} Bertie Ahern MPE italiano Gruppo Lista di elezione Partito italiano Area Preferenze 1999 - giu 2001 PPE-DE Forza Italia Forza Italia - -

Predecessore: Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano Successore:  
Carlo Azeglio Ciampi 10 maggio 1994 - 17 gennaio 1995 Lamberto Dini I 
Giuliano Amato 11 giugno 2001 - 23 aprile 2005 Silvio Berlusconi II 
Silvio Berlusconi 23 aprile 2005 - 17 maggio 2006 Romano Prodi III 
Romano Prodi 8 maggio 2008 - in carica in carica IV 

Presidenti del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi | Giuseppe Pella | Amintore Fanfani | Mario Scelba | Antonio Segni | Adone Zoli | Fernando Tambroni | Giovanni Leone | Aldo Moro | Mariano Rumor | Emilio Colombo | Giulio Andreotti | Francesco Cossiga | Arnaldo Forlani | Giovanni Spadolini | Bettino Craxi | Giovanni Goria | Ciriaco De Mita | Giuliano Amato | Carlo Azeglio Ciampi | Silvio Berlusconi | Lamberto Dini | Romano Prodi | Massimo D'Alema Predecessore: Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana Successore: Renato Ruggiero dal 6 gennaio al 14 novembre 2002 (ad interim) Franco Frattini I

  II 
  III 
  IV 
  V 
  VI 
  VII 
  VIII 
  IX 
  X 
con   
con   

Renato Ruggiero {{{data}}} Franco Frattini Predecessore: Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana Successore: Giulio Tremonti dal 3 luglio al 16 luglio 2004 (ad interim) Domenico Siniscalco I Giulio Tremonti dall'8 maggio al 17 maggio 2006 (ad interim) Tommaso Padoa Schioppa II

  III 
  IV 
  V 
  VI 
  VII 
  VIII 
  IX 
  X 
con   
con   

Giulio Tremonti {{{data}}} Domenico Siniscalco Predecessore: Ministro della Salute della Repubblica Italiana Successore: Francesco Storace dall'11 marzo al 17 maggio 2006 (ad interim) Livia Turco I

  II 
  III 
  IV 
  V 
  VI 
  VII 
  VIII 
  IX 
  X 
con   
con   

Francesco Storace {{{data}}} Livia Turco [espandi]v • d • mGruppo Mediaset Publitalia '80 | R.T.I. | Gestevision Telecinco | Endemol | Medusa Film Società chiuse Mediatrade | R.T.I. Music | Mediadigit | Promoservice Italia Persone Fedele Confalonieri (presidente) | Pier Silvio Berlusconi (vicepresidente) | Giuliano Adreani (amministratore delegato) | Silvio Berlusconi (fondatore ed azionista di maggioranza) Canali televisivi Analogici, digitali terrestri e satellitari Canale 5 | Italia 1 | Rete 4 | Telecinco (in Spagna) Satellitari Mediaset Plus | Mediashopping | Network Caribevision (in Nord America) | Nessma Tv (in nord Africa) Digitali terrestri Boing | Mediashopping | Iris | Hiro | Joi | Joi+1 | Mya | Mya+1 | Premium Calcio 24 | Telecinco 2 (in Spagna) | FDF (in Spagna) | Cincoshop (in Spagna)

Canali televisivi chiusi Analogici Tele 5 (in Germania) | La Cinq (in Francia) Satellitari MT Channel | Happy Channel | Duel TV | Italia Teen TV | Comedy Life

Piattaforme televisive Mediaset Premium Tv on demand sul web Rivideo Altri servizi televisivi Mediavideo Testate giornalistiche TG5 | TG4 | Studio Aperto | Videonews | TGcom | Sport Mediaset | Informativos Telecinco Categoria [espandi]v • d • mLeader dei G20 Paesi industrializzati G8: Stephen Harper • Nicolas Sarkozy • Angela Merkel • Taro Aso • Silvio Berlusconi • Gordon Brown • Dmitrij Medvedev e Vladimir Putin • George W. Bush (in attesa della successione Barack Obama) Gli altri 12: José Barroso • Kevin Michael Rudd • Abdullah dell'Arabia Saudita • Cristina Fernández de Kirchner • Lula da Silva • Hu Jintao • Lee Myung-bak • Manmohan Singh • Susilo Bambang Yudhoyono • Felipe Calderón • Kgalema Motlanthe • Recep Tayyip Erdoğan

Portale Biografie  Portale Politica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi"

Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Imprenditori italiani | Nati nel 1936 | Nati il 29 settembre | Deputati italiani | Dirigenti d'azienda italiani | Dirigenti sportivi italiani | Europarlamentari italiani | Fondatori di impresa | Milan | Ministri degli Esteri della Repubblica Italiana | Ministri della Repubblica Italiana | Ordine al merito del Lavoro | P2 | Personalità legate a Milano | Politici di Forza Italia | Politici del Popolo della Libertà | Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana | [altre] Categorie nascoste: Pagine semiprotette | BioBot | Voci con citazioni mancantiVisiteVoce Discussione Visualizza sorgente Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto comunità Portale comunità Bar il Wikipediano Fai una donazione Contatti Ricerca

   Strumenti

Puntano qui Modifiche correlate Pagine speciali Versione stampabile Link permanente Cita questa voce altri progetti Wikisource Wikinotizie Wikiquote Commons Altre lingue العربية Asturianu Azərbaycan Беларуская (тарашкевіца) Български বাংলা Brezhoneg Bosanski Català Cebuano Corsu Česky Cymraeg Dansk Deutsch Ελληνικά Emiliàn e rumagnòl English Esperanto Español Eesti Euskara فارسی Suomi Français Gaeilge Galego עברית हिन्दी Hrvatski Magyar Bahasa Indonesia Ido Íslenska 日本語 ქართული ಕನ್ನಡ 한국어 Kurdî / كوردی Кыргызча Latina Lëtzebuergesch Lumbaart Lietuvių Latviešu Македонски मराठी Bahasa Melayu Nnapulitano Nederlands ‪Norsk (nynorsk)‬ ‪Norsk (bokmål)‬ Occitan Иронау Polski Português Rumantsch Română Tarandíne Русский संस्कृत Sardu Sicilianu Srpskohrvatski / Српскохрватски Simple English Slovenčina Slovenščina Српски / Srpski Svenska தமிழ் ไทย Türkçe Українська Vèneto Tiếng Việt 中文 Bân-lâm-gú

Ultima modifica per la pagina: 11:33, 2 gen 2009. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze

Controindicazioni

Attenzione! Politico con manie autoritarie. In soggetti di sana e robusta Costituzione particolarmente sensibili ai repentini cambiamenti di libertà può provocare nausea, vomito, diarrea, malattie psicosomatiche. In soggetti affetti da comunismo può provocare la morte. In caso di semplice contatto con gli occhi, cambiare immediatamente canale o leggere un libro. In caso di contaminazione rivolgersi al web per un accurato lavaggio del cervello.

Biografia

"Re Silvio II con i suoi fidi vassalli scese in campo a salvar l'amata Patria"

Silvio Berlusconi (conosciuto anche come Cetto Laqualunque, psiconano, Truffolo, Testa d'Asfalto, o Al Tappone), Genio Italiota, è nato per partenogenesi ad Arcore, in provincia di Betlemme, il 25 dicembre 0. Alcuni sostengono che in verità sia solo un agglomerato di botulino senziente, ma non si spiega perché non si liquefa al sole. A 2 anni pronuncia la parola:"mamma". Il giorno dopo smentisce di averla mai detta svelando il primo attentato disinformativo comunista nei suoi confronti.

Cresciuto in un lazzaretto post-guerra mondiale, sin da piccolo si diede a qualunque attività commerciale: vendette ghiaccioli e frigoriferi agli eschimesi, stufe agli africani, mitra e cammelli agli arabi, preservativi usati e carta igienica agli indiani, musulmani ai leghisti, terroni agli americani, americani ai russi... Si narra che all'età di 12 anni abbia sottoscritto un contratto con il Diavolo, contratto che gli stessi avvocati del Diavolo hanno cercato di impugnare perché considerato troppo vessatorio per il loro cliente, ma che tuttora non si è riuscito a invalidare. Pare che tale contratto prevedesse il potere, soldi e figa illimitata per una unica persona, in cambio di circa 42.000 anime chiavi in mano(*).

Proseguì anche l'attività paterna riciclando i proventi di alcuni grandi imprenditori (Totò Riina, Bernardo Provenzano, Raffaele Cutolo, ecc.) e per questo gli fu conferito il titolo di Cav. Lup. Mann. Gran Figl. di Putt. . Infine, il giovane Silvio creò dozzine di canali TV allo scopo di mostrarsi alle masse, ma mai di spalle, per non far vedere la pelata e per paura di essere inchiappettato da Golda Mayer. Preoccupato dagli sviluppi della politica, informò gli itagliAni che alcuni mutanti affamati alieni comunisti stavano per invadere la loro Patria, accusando di coglioneria tutti i terrestri che avessero collaborato con loro.

File:Hippie.JPG
Silvio Berlusconi sfoggia al festival di Woodstock il suo nuovo trapianto

La prima volta l'Italia gli credette, ma poi capì che stava solo facendo un provino per Zelig. Ad un certo punto decise che era ora di farsi conoscere veramente per quello che è, oltre che per quello che NON è. Iniziò una relazione con un famoso avicoltore, Adriano Galliani, e comprò anche, all'incirca dopo il terzo lifting, il Milan.

File:Berl2.jpeg
I cloni dell'unto, chiamati anche Silvio™, già pronti in una fabbrica americana per conquistare il pianeta.

Ritiratosi dalla vita politica, passa la giornate giocando a Risiko, Rosiko, Monopoli (quello della Disney), scacchi-dama-trial. Perde sempre nel solitario.

Vita religiosa

Berlusconi sostituisce Kakà nel derby Milan-Inter (segnerà 5 gol dal 90° al 91° minuto)

Essendo un Dio in Terra, nel 1994 ha fondato una religione: il Berlusconesimo, i cui dogmi sono: "adora il capo" e "evadi le tasse".

Un giorno Berlusconi morirà per colpa dei comunisti e dei loro improperi, ma poi risusciterà dopo 3 giorni facendo esplodere il suo mausoleo ad Arcore e a quel punto tutti si convinceranno della sua grandezza e magnificenza. Allora andrà dagli 11 apostoli (perché Casini, il 12°, l'ha tradito): Fede, Bonaiuti, Cicchitto, Gianfranco Fini, Gasparri, Michela Vittoria Brambilla, Galliani, Matteoli, Marcello Dell'Utri, Bondi e Cesare Previti e dirà loro di andare e diffondere la sua parola nel mondo. A Fede dirà:

« Fede, tu sei Fede, e su questa Fede fonderò la mia Fede. »

A quel punto tornerà in cielo e siederà al posto del padre, che scalerà di un posto sulla sua destra.

Berlusconi in paradiso dopo un trattamento estremo per la ricrescita dei capelli

Gli Apostoli di tale profeta, ispirati dal filosofo e apostolo Bondi, predicano attraverso i canali mediatici e sotto la guida del teorico della Fede, Fede: a tutt'oggi, essi hanno convertito il 500% degli italiani.

La teologia della Nuova Fede, spiegata da Fede, afferma che i non adepti sono coglioni, tanto è vero che sono comunisti e poveri e non sono illuminati dal sorriso del Divino Berlusca.

Questa Fede, come spiega Fede, crede, nell'ordine, a tre Divinità: Silvio, Arraffo, Dio (per ultimo, ma solo se riconosce il primato del Silvio).

A lui è dedicata la preghiera delle preghiere: Padre nostro che sei ad Arcore...

La notizia dell'elezione

Berlusconi, si sa, è un gran cazz cattolico, nonché amico personale e sostenitore assiduo del papa (infatti viene anche chiamato bacia porpore). Infatti è ormai certo che, mentre Ratzinger ottiene con la minaccia di soffrire eternamente all'inferno se non si obbedisce l'otto per mille ai suoi fedeli, Silvio si accontenta tramite i suoi super poteri di accaparrarsi il novantadue per cento della ricchezza italiana.

E sopratutto ama la famiglia, la ama talmente tanto che ne ha avute due o tre. La ama talmente tanto che è arrivato a pagare i suoi fedeli per accorrere in sua difesa. Certo, è divorziato e ama spassarsela con le sue ragazze facili nella villa abusiva in Sardegna, ma a nessuno (che non abbia una mente propria) importa nulla.

Se in un prossimo futuro dovesse diventare papa (la possibilità esiste) ha già deciso che si chiamerà Pio Tutto.

Dopo il fallimento delle trattative per salvare l'Alitalia Silvio ha personalmente contattato Chuck Norris per imploralo a comprarsi la compagnia, ma il sommo gli ha risposto:"Mi stai provocando? Sai benissimo che per volare uso altra roba!"

L'identità segreta

Anche grazie al dono dell'ubiquità, Berlusconi è in grado di trasformarsi in un supereroe, Il Cavaliere Mascarato, non entrando in una cabina telefonica come Superman, bensì in una sala trucco.

La sua identità segreta venne svelata nel corso del programma di enogastronomia balistica dei RIS "Striscia la Perizia". La memoria di tutti coloro che videro la trasmissione fu in seguito cancellata dal neuralizzatore dei Men in black e l'autore del servizio Paolino Sputacchino Bonolino fu direttamente calciorotato fuori dal palinsesto televisivo e dall'universo conosciuto. Nei pochi frammenti di memoria rimasti nei telespettatori lobotomizzati, a distanza di anni riaffiorano alcuni dei superpoteri del Cavaliere Mascarato:

  • Dono di prendere voti nonostante la gente conosca che racconta cagate.
  • Lifting (tendendo la pelle in modo inimmaginabile diventa invulnerabile).
  • Dire cazzate in continuazione.
  • Sorriso ad 84 denti (superando lo Stregatto, per abbagliare e poi mordere).
  • Dono del conflitto di interessi (per diventare il proprietario di qualsiasi cosa gli capiti sotto mano e poi creare conflitti di interessi che prontamente non saranno risolti dal governo che gli succederà).
  • Ciuffo di tre capelli (capta e riceve onde radio a frequenza nascosta).
  • Metamorfosi (trasfigurandosi in Napoleone, Gesù, Superman, ecc.)
  • Op-op Gadget scarpe (che lo elevano da terra dandogli la statura di un centro dell'NBA).
  • Cantare con Apicella (è un'arma di distruzione di massa).
  • Alterare la taglia (possibile solo quando nessuno può vederlo. Ai nostri occhi si finge un nano pelato).
  • Spendere tutti i soldi delle casse dello stato e poi dire: "non sono stato io!"
  • Guarire gli infermi al grido: "Chi non salta Berlusconi è!"
  • Falso in bilancio (spacciato per rimborso spese).
  • Immunità Plenaria, concessagli da Padre Mastella in persona.
  • Ubiquità: rubata a concessagli da Goku, gli consente di essere in villa, a "Porta a Porta", in Yacht, nella tenuta di Arcore, nella residenza in Sardegna e nelle mutande di 10 soubrettes contemporaneamente.
  • Smentire le dichiarazioni pesanti e antidemocratiche e fare finta che non sia successo niente.
  • Abbassare le tasse prendendo i soldi mancanti dalle tasse.
  • Multifunzione: gli concede il potere di controllare contemporaneamente molti: reti televisive, telegiornali, giornali, riviste, decisioni politiche, decisioni economiche, imprese, fabbriche e programmi televisivi.
  • Multicitazione: ha il potere di essere citato in infiniti processi per infinite ragioni
  • Annettere al suo harem qualunque troietta gli passi davanti (questo potere si amplifica con ubiquità e multifunzione e diventa devastante)
  • Invocazione della Brambilla: la Giarrettiera Ardente delle Libertà scatenerà i terribili Circoli delle Libertà del Partito Unico del Popolo delle Libertà che le faranno girare a tutti e rigirerà la frittata a favore del nostro sempre amatissimo Cavaliere (un inchino). Da notare che quest'invocazione ha sostituito l'invocazione della Prestigiacomo, nettamente più bella, ma troppo fine per attirare vecchi porci e troppo intelligente per non mettere soggezione al nostro Cavaliere (un inchino).
  • Dono delle lingue (o Maccheronico): per farci fare figure di merda ovunque nel mondo.
  • Battuta letale: ha il potere di dire sempre freddure in grado di scaldare il soggetto della battuta stessa (se applicato in meeting internazionali molto importanti può portare alla terza ed ultima guerra mondale)
  • Manifesto antisinistra: Ha il potere di mettere in circolazione infiniti manifesti diversi che elencano tutti i difetti dei suoi avversari politici affermando sempre e comunque che lui e i suoi insostituibili (finché non lo tradiscono o finisce i soldi) collaboratori farebbero l'esatto opposto, salvando l'Italia.
  • Potere di preveggenza, dovuto alla testa pelata, gli consente continuamente di evitare la galera, mandandoci al suo posto l'amico Previti (che però se l'era ben guadagnata), sapendo comunque che l'indulto gli avrebbe salvato il fondoschiena.
  • ha in oltre il potere di ridurre il numero dei manifestanti da vari milioni in "centomila facinorosi"

Il Cavaliere Mascarato, in associazione con altri esponenti mafiosi supereroi, ha composto il gruppo de "I Superamici", che vagano per la foresta di Sherwood rubando ai poveri per dare ai ricchi (fra l'altro si sono trovati in difficoltà al momento di affrontare il gruppo de "I ricchi e poveri").

Top Secret: A costo della vita, un gruppo di ribelli ha trafugato i piani della Morte Nera un documento storico segreto di avventure del Cavaliere Mascarato: fate che il loro sacrificio non sia stato vano!

Politica internazionale

Si vergogni! <Anonimo>! Cribbio!

Questo articolo continua ad indispettire il Presidente (baciamano)
il Grande Silvio Berlusconi
Un sondaggio dice che 120 milioni di italiani sono d'accordo con me! E se questo articolo non verrà rimosso un altro sondaggio dice che 180 milioni di italiani scenderanno in piazza a Roma! Inoltre un terzo sondaggio dice che il 75% dei precedenti sondaggi corrisponde a verità!

Quindi si vergogni!

(No, aspettate... sono stato frainteso!...)
Berlusca mentre si immedesima nei comunisti; eccolo mentre divora un bambino
Silvio mentre appare alla Madonna.

Silvio Berlusconi ama condurre una politica internazionale basata esclusivamente sui legami di amicizia con i capi di stato esteri. È molto interessato ad avere contatti con Stati esteri che producono il colore nero con il quale si dipinge i capelli in testa. Così può ottenere forti sconti.

Due dei suoi più grandi amici sono Bush

File:Berlusconi e Bush a Roma.jpg
Silvio Berlusconi e George W. Bush per le strade di Roma.

e Blair, solamente perché i loro cognomi iniziano per la lettera "B", che notoriamente è facile da trovare nell'agenda dei suoi amici di penna. Alla stessa lettera si trova anche Bossi, Presidente della Repubblica Padana con capitale a Roma. Ma questa è un'altra storia.

La Politica Internazionale nei confronti di USA e Gran Bretagna è molto semplice: l'Italia garantisce il suo incondizionato appoggio ad ogni fregnaccia partorita da USA e Inghilterra in cambio di tralicci dell'ENEL prefabbricati nelle potenti acciaierie estere.

È molto importante anche il suo rapporto (anale) con Vlamidir Putin, suo compagno di classe ai tempi del corso per majorettes. Berlusconi e Putin sono soliti scambiarsi regali e gadgets in occasione dei loro frequenti incontri. Nell'ultimo di questi, datato 34 gennaio 1982, Berlusconi ha regalato a Putin la Puglia, Putin ha ricambiato con un dito medio appena tagliato al Cuompagno Strasbuijtiev, noto astronauta.

Nei confronti della Russia la politica di Berlusconi è la seguente "Vai avanti tu, che a me scappa da ridere".

I suoi amici, stranamente, finiscono qui.

Vale la pena soffermarsi quindi sulla politica tenuta nei confronti delle nazioni più importanti del mondo:

  • La politica verso il Giappone è alquanto aggressiva, a volte arriva addirittura a punire l'impero del sol levante inviando Angeli a rompere le balle a Neo Tokyo 3.
  • Nei confronti della Francia si limita ad inviare all'Eliseo migliaia di telefoni cordless al giorno.
  • Verso la Germania è in vigore una vantaggiosissima politica di scambi commerciali: in Italia vengono importati articoli Sadomaso in cambio di Piccioni utilizzati dai governanti tedeschi al solo scopo di insozzare i propri monumenti. I rapporti con quest'ultimo, tuttavia, stanno migliorando da quando come cancelliere tedesco è stata eletta Angela Merkel che, come tutte le donne, non può resistere al grande fascino da playboy di Silvio.
File:Bud-forzaitalia.jpg
Summit tra Berlusconi e lo stato indipendente di Bud Spencer.
  • Ha inoltre avuto rapporti con la nazione indipendente di Bud Spencer. Anzi, sembra che proprio uno dei famosi cazzotti in testa del gigante napoletano sia la causa del suo nanismo, nonché della ricrescita dei capelli che fino ad oggi era attribuita erroneamente a un miracolosa bandana allo sterco di toro in calore donatagli dall'amico Blair.

Pare che la sua idea geniale per sconfiggere Bin Laden sia quella di costringerlo alla resa intasando tutti i wc dell'Afghanistan con i manifesti elettorali di Umberto Bossi.

A Novembre 2008 Silvio si riporta sul palcoscenico internazionale e, in seguito alla Riforma Gelmini e alle sue battute del cazzo su Obama, l'Università la Sapienza gli conferisce la Laurea di Coglione ad honorem e l'Unesco, per proteggerlo dalla reazione americana, lo ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

La moglie

Template:LetteraSi sa, Berlusconi è un uomo fedele e casto, e non tradirebbe mai la moglie, ma la moglie, nel suo essere una malvagia comunista lo tradisce, cribbio se lo tradisce! Ma essendo comunista e visto che i comunisti pensano che tutto è di tutti, anche la moglie del cavaliere è di tutti. Studiosi di tutto il mondo la tengono perennemente sotto esame per capire quale male la affligga al punto da non accorgersi dell'infinito palco di corna che le troneggia sopra il capo. Esclusa la cecità, ci sono opinioni contrastanti sul motivo che la spinge a non chiedere il divorzio. Che forse non si voglia accontentare di una sola metà del patrimonio e aspetti la morte del nano per poi uccidere anche il figlio e diventare il nuovo boss??? Nel frattempo oltre a tutti gli italiani se la ridono di gusto anche le nostre nuove ministre che tengono numerose riunioni sulle abilità amatorie del Cavaliere. Viene spesso invitata anche la moglie ma non ha mai potuto partecipare a causa del palco che le impedisce di attraversare la porta. Quando fanno sesso lei ama stare sopra di lui, in modo da poter appoggiare il suo enorme seno naturale sul suo scalpo. Eccitante dice.

Controversie

C'è chi afferma che Berlusconi sia di sinistra, dichiarando lui che un buon cattolico non può essere di sinistra. Avendo lui più di una famiglia, può essere considerato un buon cattolico? Secondo il Vatikan la risposta è sì, in quanto chiunque voti più a sinistra di FI viene scomunicato.

Frange estremiste del tg3 sostengono comunisticamente che Berlusconi abbia contatti con Satana, ma Silvio nega qualsiasi amicizia rossa.

Frange estremiste delle Micro Machines dichiarano che Berlusconi sia in realtà una cadillac del 1962 dopo un brutto incidente.

La moglie quando lui si è trapiantato i capelli è entrata in casa e ha detto che non aveva richiesto nessun idraulico.

Silvio punta il dito contro il colpevole. Lui vorrebbe costituirsi, ma una speciale legge glielo impedisce.
una schermata del Silvio-scope, il rivoluzionario sistema che permette di conoscere il prezzo di un qualsiasi uomo
L'hobby della domenica mattina.


Il Teorema di Silvio (no, non è una canzone):

Secondo un famoso luogo comune, i negri sono fortissimi a basket.

MA:

Per Silvio non esistono negri, solo persone abbronzate.

QUINDI:

Dopo un'estate passata al sole, TU sei fortissimo a basket.

Amici

File:It third.jpg
Perché in realtà lui è il Terzo Segreto di Fatima

Nemici

File:Darthsilvius.jpg
Silvio punta il dito verso la base ribelle di Montecicoria


Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Frase tipica di Berlusconi "Mettilo in culo agli Italiani pure tu, io l'ho già fatto 4568784654 volte e senza lubrificante!"
  • "Continuano a votarmi, non sono ancora stanchi di perdere dei soldi e darli a me per rinforzare il Milan, tra un po' mi compro anche un altro Stato"
  • Berlusconi è diversamente onesto.
  • Il suo cervello è come un elettrone (elettore): di massa trascurabile.
  • Se si digita "merda" su Google, apparirà come terzo risultato (subito dopo questa pagina e la sua omonima di Wikipedia, ndr) un suo video. Clicca qui.
  • Una delle più inspiegabili particolarità del nano per antonomasia è rappresentata dal non corrispondere ad un pene particolarmente sviluppato come spesso pare che avvenga in natura, infatti il tapino possiede un "micropenesaturo" (comunemente piccolissima escrescenza carnosa piena d'acqua).
  • Nano Silvio è capace di trasformare l' acqua in vino
  • Silvietto è così pieno di silicone che galleggia anche in verticale (è da lui che si è ispirato Gesù...)
  • Silvietto è l' amichetto sfigato di Putin
  • Si deve a Lui la diffusione della frase: "Mi sono fatto da solo" con la quale ha dato un grande insegnamento alle generazioni future che già da tempo osano profanare tale passo biblico sostenendo che sono uomini che si fanno... da soli... senza manco usare il laccetto.
  • È il più importante esponente dei Cavalieri della Tavola Rotonda: con la carica di "Condottiero del Polo delle Libertà" ha fermato lo strapotere dell'Impero nostro paese, l'Italia.
  • Di lui si sa che possiede un esercito privato di Pinguini De Longhi, con cui ha vinto moltissime battaglie, tra cui quella di Trafalgar assieme all'ammiraglio Nelson e la prima guerra punica.
  • Possiede una squadra di calcio chiamata Milan ed ha messo a dirigerla Fester Addams, solo per poter dire che il dirigente del Milan ha meno capelli di lui.
  • Il presidente Berlusconi è il presidente di tutti, infatti ha processi in atto con metà della popolazione italiana.
File:Chuck norris.JPG
Una Clonazione mal riuscita dell'Onnipotente, prima che quest'ultimo sferri uno dei suoi calci rotanti.
  • È il maggior esponente del movimento relativo al bla bla bla...
  • È una delle menti dietro il Grande Complotto Internazionale
  • Ha tentato di comprare la multinazionale Mastercard, così avrebbe potuto dire "Comprare l'Italia, qualche milionuccio, con Mastercard. Sapere che l'Italia pensa che questo sia giusto, non ha prezzo."
File:7cd93a52d2b3caee87a30115f07b011b.jpg
LUI vorrebbe pulire il culo al Berlusca
  • Molte persone considerano Berlusconi una persona così importante che molte persone vorrebbero pulirgli il culo con il dito medio.
File:Politici.jpg
Mortadella tira un gancio all'onnipotente
  • Di recente ha partecipato ad un match di boxe contro Mortadella.
  • Ha ammesso di saper cucinare il maialetto arrosto. Pare glielo abbia insegnato qualche pastorello sardo nella sua villa in Sardegna. Noi sardi non ci crediamo.
  • é il cugino di Selen.
  • Silviuccio era molto legato alla madre, che secondo 200 milioni di italiani sarebbe morta vergine.
  • Prima della sua prima candidatura, prima della comparsa sulla terra del partito Forza Italia, lui, don Silvio, già stava preparando e diffondendo il suo eco. Manifesti sconosciuti con bambini che dicevano molto ingenuamente: "FOZZA ITAGLIA".Poco ingenuo invece don berlusconi, che ha conquistato i cervelletti degli elettori con giochetti a dir poco stupidi.

Manipolatore della mente, ha fatto dell'immagine e dell'informazione i cardini principali su cui poggia il suo benessere.La bellezza del vedere..un po' come mussolini con l'architettura.E dopo ste caz-zate che ho scritto vi dico: "amatelo e accettatelo per quello che è!" Silvio sei grande e potente, sei il tiranno carismatico che volevamo, sei la lancia che stringeremo...orsù orsù dai un bacio a chi vuoi tu:P

Denominazioni

Il soggetto si è procurato negli anni numerosi titoli, tutti meritatissimi. Ecco una breve lista.

Berlusconi in campagna elettorale.
Un componente del governo mentre snocciola facile ironia riguardo le dimensioni del suo membro
Berlusconi dichiara: "Anch'io da giovane ero un negro"

Riassumendo:

  • Dio
  • Silvio Provenzoni
  • Burlesconi
  • Nano di merda
  • Portatore sano di democrazia
  • Truffolo
  • Cristo
  • Mi consenta!
  • Frottolo
  • Portatore nano di democrazia
  • Unto del Signore
  • Il signore dei tranelli
  • Napoleone
  • L'ottavo nano
  • Psiconano
  • Bubusettete
  • Berluscazz
  • Berluskaiser
  • Berluskaiser del tuben
  • Berluscon de' Berlusconi
  • Presidente operaio
  • Pallino gonfiato
  • Nano pelato
  • Bandana
  • Sua impunità
  • Chupa Chupa
  • Testa d'Asfalto
  • Plastic-face
  • Sua Emittenza
  • Sua Interferenza
  • Sua Invadenza
  • Sua Fraintendenza
  • L'incantevole Creamy
  • Piduista
  • Quarto potere
  • Pio Tutto (quando sarà papa)
  • Fra Inteso (poco prima di diventare papa)
  • Vulnusù
  • Dolcetto o scherzetto
  • Topolino

La fine di Berlusconi

Anche con tutta la Sua buona volontà, la sag(r)a dell'uomo di Arcore prima o poi dovrà finire. Fermo restando l'augurio al Cavaliere di rimanere in vita almeno fino a che possa essere giudicato da un giudice, della fine di Silvio parla persino una quartina di Nostradamus, e già circolano vari sondaggi sull'argomento (forse richiesti da Lui in persona).


Sondaggio:

Come volete che sia la fine di Silvio Berlusconi?

  • a) bella, voglio che abbia i funerali di stato anche in prigione (0%).
  • b) brutta, però deve essere anche il più presto possibile (99,999%)
  • c) non lo so/non mi interessa, basta che muoia (0,001%).

Voci correlate

Berlusconi ha mantenuto fede alle sue promesse, cioè solo Emilio Fede...
File:Batwings.jpg
Il nuovissimo progetto del nostro leader per la sua propria salvaguardia.
Silvio partecipa al Milionario.

Collegamenti esterni

Template:Pilastri

Cribbio! Quante illazioni sul mio conto! Ora che ho vinto le elezioni vedrete... MUAHAHAHAHAHAH!!!!!!!