Arcore
![]() (Stemma) | |
""Cribbio!"" (Motto) | |
Posizione geografica | (Forza) Italia |
Anno di fondazione | 1994 |
Abitanti | Famiglia Berlusconi |
Etnia principale | Padana |
Lingua | Lunga |
Sistema di governo | di sinistra[citazione necessaria] |
Moneta | Parecchia e rubata |
Attività principale | Bunga Bunga, creare leggi per evitare la galera e ingrassare i propri conti in Svizzera |
Patrono | San Silvio da Arcore |
Arcore (Hardcore in inglese) è un piccolo stato monarchico indipendente di 20.003 abitanti circa, situato fisicamente nella zona di Milano, confinante con l'Italia e bagnato da un mare di danaro.
Arcore è una monarchia, ovvero uno stato che si regge sulla mona, e il monarca viene eletto direttamente da sè stesso. L'attuale re, sindaco, imperatore, pappone e padre fondatore della città-stato è Silvio Berlusconi, messo lì da Bettino Craxi in persona e da allora sempre vincitore di tutte le elezioni che si sono svolte, in cui l'elettore poteva segliere se votare Silvio Berlusconi o Berlusconi Silvio.
Storia

Arcore, fondata nel 1994 su una discarica dove qualche anno prima sorgeva il ridente paesello di Seveso, è sorta per volere di Silvio Berlusconi.
Egli non riusciva a dormire sonni tranquilli nel suo feudo di Milano 2, così decise di conquistare la tranquilla e incontaminata Seveso utilizzando alcune armi di distruzione di massa, quali il kebab, le miccette e una manciata di cassette di Marco Masini.
Gli abitanti, colti di sorpresa, abbandonarono la zona, permettendo a zio Silvio l'edificazione del suo regno.
Economia
L'economia del paese è basata sull'assenza di imposte "dirette", inteso come dirette alla famiglia Berlusconi.
Dal Gennaio 2002, con l'entrata in vigore dell'Euro come moneta unica, anche Arcore ha coniato le proprie monete, che rappresentano una devota Nicole Minetti inginocchiata davanti alla cappella di Berlusconi.
Sulla banconota da 5 Euro e su quella da 10 Euro è ritratto invece il volto di Silvio Berlusconi in persona, e la peluria che ha sul volto non è la sua.
Sulle monete da 50, 20 e 10 centesimi c'è il biscione arrapato, simbolo di famiglia, mentre su quelle da 5, 2 e 1 centesimo c'è la faccia di Piersilvio durante il coito.
Lingua ufficiale
La lingua ufficiale di Arcore è il milanese, ma anche la lingua sulla figa è molto diffusa, specialmente a casa del suo re.
Eventi
Ogni anno agli inizi di agosto si tiene il "KokaKola jämmin rutto festival", rinomato in tutte le valli bergamasche, che ha visto nascere divi del rutto quali Mariano Apicella, Enrico Pallazzo, Umberto Bossi e Platinette. Molto apprezzato è anche la Sagra del riciclaggio, dove Arcore si conferma capitale ecologica del riciclo, grazie anche a devoti ecologisti come Vittorio Mangano e Marcello Dell'Utri.
Storia attuale
Arcore, al pari di Tikrit, Lourdes e di Città del Vaticano è divenuta nel tempo meta di pellegrinaggi di malati e invalidi che chiedono allo Spirito Santo, per intercessione attraverso Silvio Berlusconi, di lenire i loro mali.