Sindrome dei sentimenti offesi
![]() |
Ehi, TU!!!
Lo so quello che pensi. Ti stai chiedendo se hai vandalizzato questa pagina sei volte o solo cinque. Beh? Non sei stufo di fare la figura del niubbo pirla? Fatti un giro, va', non sprecare la tua vita. |
![]() Dopo aver letto questo articolo anche noi potremo dire: "Nonciclopedia ha questo articolo e Wikipedia no, papparappappero!" Alla facciazza tua, Wikipedia! |

La sindrome dei sentimenti offesi, (dizione alternativa: sindrome dell'imparate a rispettare) è una patologia diffusa fra fun, bimbiminkia, vandali, truzzi, rosiconi, quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia ed esseri affini, la quale manifesta i suoi sintomi ogniqualvolta tali persone sono ferite nei sentimenti.
La loro assenza di facoltà umoristiche li porta ad assumere comportamenti che vanno ben oltre il semplice digitare il fatidico portate rispetto. I nostri potenti mezzi, al limite della fantascienza, ci permettono di vedere, e quindi descrivere, il comportamento del niubbo anche al di là dello schermo del PC.

Immagine d'esempio

Sintomatologia


La sindrome è nota per la grande variabilità dei suoi sintomi. L'infinità di possibili risposte da parte del paziente comprendono, ma non sono limitate a:
- Depressione (fisiologica negli emo).
- Insonnia.
- Iperlacrimazione.
- Vandalismo.
- Ampi, frenetici movimenti incontrollati degli arti superiori.
- Minacce (vuote).
- Incremento della produzione di articoli costituiti da non più di due frasi pieni di insulti verso il sito o l'autore della voce.
- Rimozione violenta del proprio cuoio capelluto.
- Dolori mestruali, anche maschili.
- Disordine dissociativo dell'identità e simili disturbi della personalità.
- Tachicardia.
- Autolesionismo (fisiologico negli emo).
- Emissione di versi incoerenti nella direzione generale del monitor.
- Ansia.
- Rosik, con frequenti riferimenti alla presunta scarsità di rispetto percepita.
- Pallore del volto (fisiologico nei dark e affini).
- Aggressività.
- Emorragie interne.
- Alitosi.
- Schizofrenia.
- Disfunzione erettile (fisiologica nei bimbiminkia).
- Calci rivolti ai mobili e pestoni in direzione del terreno.
- Distruzione di hardware.
- Dimagrimento.
- Richiesta d'attenzione.
Eziologia
L'aspetto più complicato dell'eziologia della Sindrome dei Sentimenti Offesi è l'impossibilità attuale di determinare cosa possa effettivamente provocarla. Stando alle ultime ricerche in materia, pare che possa essere praticamente qualsiasi cosa, come dimostra questo documentario:

Terapia e Prognosi
![]() |
Articoli principali: Ban, Calcio rotante |

La Sindrome da Sentimenti Offesi è a tutti gli effetti un'emergenza. È quindi preferibile intervenire il prima possibile e allontanare il paziente dallo stimolo eziologico, qualunque cosa esso sia, prima che il paziente possa provocare danni.
Per quanto riguarda i danni subiti dal paziente, e quelli che può causare a sé stesso, essi sono da considerarsi trascurabili anche se è consigliabile riportarli comunque, data la natura non ancora ben definita del problema. A preoccupare veramente gli istituti sanitari sono gli attacchi che il paziente sferra all'agente che provoca la Sindrome dei Sentimenti Offesi: un articolo di Nonciclopedia potrebbe subire ogni sorta di abuso che la mente malata del niubbo possa mai riuscire a concepire.
Fortunatamente la malattia è ancora relativamente poco diffusa, ed è relativamente facile ed economico sconfiggerla. Generalmente tutto viene risolto, molto semplicemente, da un un paio di click.
Sono pochissimi i casi clinici in cui si siano registrati danni realmente permanenti. Gli esperti consigliano di ascoltare questa musica mentre si tenta di prevenire e/o riparare tali danni.
Profilassi e Immunità
![]() |
Articoli principali: Linee guida, Disclaimer sui contenuti, Chiudere la finestra |

La prevenzione di questa patologia consiste nell'evitare comportamenti a rischio finché non si è raggiunta un'età sufficiente.
Il tempo necessario per eliminare questi rischi varia da persona a persona. Vi sono esempi eccezionali in cui si è giunti a una stima di tale periodo di addirittura 63 anni.[citazione necessaria]
Una volta completata la maturazione necessaria, l'individuo diventa in grado non solo di non manifestare mai più questa patologia, ma di presentare effetti benefici contrari a essa, e il naufragar gl'è dolce in quel mare che è Nonciclopedia.
In condizioni normali, un individuo da considerarsi sano è in grado svolgere attività normali quali ridere, scherzare e leggere i disclaimer sui contenuti senza alcun rischio per la propria salute.
Il niubbo, tuttavia, è in una condizione di deficienza umoristica che va progressivamente eliminata con la crescita. Esso, quindi, non disponendo di filtri comici a proteggere l'integrità della sua personalità, rischia di manifestare questa terrificante sindrome in seguito all'esposizione a un articolo di Nonciclopedia, alla cancellazione di un suo articolo, ecc.
Soggetti immunocompetenti
![]() |
Pagine principali: UtOnti di Nonciclopedia, Nonciclopediani |
W NONCICLOPEDIA ma............anche i Tokio Hotel sono BRAVISSIMI..!,
dreamartuz »

Tra le tante possibilità, abbiamo a nostra disposizione un esempio storico di completa immunità alla Sindrome dei Sentimenti Offesi: Edo Soldo il "velino".
Si noti l'appropriato senso dell'umorismo dimostrato e l'assenza dei sintomi elencati precedentemente.
Casi umani documentati
![]() |
Articoli principali: Niubbi Facts, Fun dei Tokio Hotel Facts |



Esempio
In questo video vedremo un bimbominkia con la sindrome in una forma grave perché la madre gli ha cancellato l'account su World of Warcraft.
Voci correlate
- Ti considero un amico
- Pagine che feriscono i sentimenti dei niubbi
- Sindrome di Caps Lock
- Sindrome da oblio musicale
- Username
- Finto Nonciclopediano
- Quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia
- Niubbi Facts
- Fun dei Tokio Hotel facts
- Disclaimer sui contenuti
- Rosicone
- Emozione
- Fake
- Documentari sui bimbiminkia
- Vilipendio alla religione
- Chiudi la finestra
- Fanculo
- Nonbooks:Creare una task force nonciclopediana
- Nonbooks:Rosik
- Sindrome del paladino