Smegma

Lo smegma (dalla lingua di bue £是Aäยั1M°§クß, in italiano Giorgio) è il più discusso e controverso prodotto di secrezione umana commestibile. Importante fonte di calcio e proteine, può essere indicato come integratore alimentare. Nei periodi di crisi, come quello attuale, costituisce un ottimo succedaneo del formaggio e dello yogurt, anche per via dei fermenti lattici di nobile stirpe in esso contenuti, da non confondersi con quell'altro formaggio, molto simile ma più magro.
L'utilizzo extra-alimentare trova la sua consacrazione nell'idropittura: una cucchiaiata di smegma diluita in un secchio d'acqua consente di ritinteggiare un cucinino a costo praticamente zero.
Infine, per la sua ben nota infiammabilità a contatto con l'ossigeno, lo smegma trova ampio uso in campo agricolo come potentissimo disinfestatore di acari, nematodi, cavallette, faine e ladri di bestiame.
Fisiologia

Non solo l'essere umano, tutti i mammiferi producono smegma. Non a tutti può piacere l'idea di essere considerati alla stregua di un caseificio ambulante, ma con la fisiologia non si può sindacare. D'altronde, quanti preferirebbero essere ricordati come produttori di merda anziché di formaggino?
Tutti i sessi, maschile, femminile, trans e shemale, producono smegma, certificando una volta di più una parità che solo pochi stolti ancora disconoscono.
Uomo
L'uomo produce smegma dalle orecchie dal pistolino mediante grattamento scrotale, che viene eseguito in maniera meccanica, come un vero e proprio riflesso condizionato. Tale secrezione, composta di succhi epatici, saliva, cellule morte e spermini rimasti intrappolati proprio sul più bello, va ad accumularsi tra prepuzio e glande, creando una sorta di cuscinetto antiurto con annessa funzione lubrificatoria. Secondo la Santa Sede un'ipersecrezione smegmatica è indice di reiterati atti contro natura che conducono, a lungo andare, all'afta epizootica. Tuttavia, gente che se ne intende afferma che ciò accade solo a chi ci crede veramente.
Donna
Nella donna lo smegma viene prodotto comunemente in grosse cisterne molto attraenti del torace superiore, convogliato in appositi dotti galattofori ed espulso sotto stimolo esterno. Secondo alcuni autori una parte dello smegma viene prodotta anche dalle ghiandole apocrine della clitoride, nonostante sia risaputo che quello non è nient'altro che buon latte materno.
Lo smegma femminile pare essere anche un potente afrodisiaco, ma solo se assunto previa bollitura e per via intradermica.
Robot
Va bene, questa è una cazzata. Quella secondo cui Goldrake imbrattava di smegma le lenzuola del suo lettino è solo una leggenda metropolitana. Così come Babbo Natale non esiste, allo stesso modo non esiste lo smegma dei robot. Nonciclopedia non si assume responsabilità su eventuali suicidi, crisi depressive, divorzi imputabili o riconducibili alla divulgazione di questa notizia.
Fisiologia nei mammiferi

Curiosità
![]() |
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci? |
- In Grecia il sapone veniva indicato, fino a non molto tempo fa, col termine σμήγμα. Quando i Greci si resero conto che per questo venivano canzonati perfino dai Francesi, corsero ai ripari ispirandosi all'italiano, ottenendo per traslitterazione il termine σαπούνι.
- Mangiare lo smegma non fa male, mangiare il sapone sì.