7 psicopatici

7 psicopatici è un thriller con sfumature di commedia, ma definito da molti una cagata pazzesca. È stato scritto, diretto e prodotto da Martin McDonagh nel 2012, anno in cui lo stesso McDonagh scomparve misteriosamente.
Trama
Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler. Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza. |
Il film si divide in due fasi: una dove è un thriller che non trasmette la trepidazione dell'attesa di arrivare al finale e una dove è una commedia che non fa ridere, ma in compenso come thriller fa ridere e come commedia non si vede l'ora che finisca al più presto.
La storia è molto semplice: Marty è uno scrittore di insuccesso che ha avuto la brillante idea di scrivere un romanzo con un titolo di merda, 7 psicopatici, di cui non sa né come caratterizzare i personaggi né che trama inventarci su.
Il film allora si incentra sulla realizzazione di questo annunciato capolavoro[eeeh?] di letteratura americana, in particolare sul trovare i personaggi per il libro. Effettivamente parte bene per aver costruito subito i primi due misteriosi psicopatici:
- Il Jack di quadri, consigliato dall'amico Billy e trovato in prima pagina sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
- Il quacchero, un vecchio stalker in cerca di vendetta e di un pacco di Rothmans.
Dopo questa botta di ispirazione, il film si rilassa e aggiunge interessantissime scene di rapimenti di cani che, un po' a causa dei piccoli problemi d'alcolismo del personaggio principale e un po' a causa dei seri problemi d'alcolismo del regista, si trasformeranno nel fulcro della storia. Arrivati a metà film comincia ad avvertirsi una certa penuria di psicopatici, così Martin McDonagh ha una geniale intuizione: decide di svelare le identità dei primi due psicopatici, assoldare quattro comparse per inserirle nella lista degli psicopatici e dimenticarsi che alla fine gliene mancava comunque un altro.
Della restante altra metà non c'è molto altro da dire, si sa soltanto che a quel punto la pellicola doveva essere bruciata con una fiamma ossidrica per poi gettarne le ceneri in un giacimento di acido solforico.

Accoglienza e distribuzione
7 psicopatici è stato accolto molto positivamente dalla critica, nel senso che è stato fortemente criticato. Nonostante questo, il film ha ottenuto anche numerosi apprezzamenti, riuscendo nell'intento di destabilizzare il cervello dello spettatore. Questo strano fenomeno ha aperto una diatriba tra il pubblico che da un lato lo insulta pesantemente e dall'altro lo idolatra, differenziando così coloro che si sono visti il film con quelli che lo hanno scambiato per un altro.
Inizialmente venne programmato in poche sale, tuttavia quei pochi che lo andarono a vedere si vendicarono di coloro che ancora ne ignoravano l'esistenza esportandolo a livello mondiale come un virus intestinale. Attualmente l'unico vaccino riconosciuto contro questo piccolo cancro del cinema resta l'autoaccecamento.
Il film ha inoltre vinto un premio al Toronto International Film Festival di Canicattì come film preferito dal pubblico per la sezione Tentato Suicidio.
Incassi
Il film ha incassato circa 15 milioni di dollari. Tutti i biglietti però sembrano essere stati acquistati da 7 psicopatici.
Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Contribuisci a |
- Questo film è realizzato davvero, purtroppo non è soltanto un brutto sogno.
- Questo film riesce a far immedesimare lo spettatore perché alla fine ne esce psicopatico.
- Siccome si scopre che gli psicopatici sono 6, si ipotizza che il settimo possa essere tu.
Voci correlate
Orgogli e vergogne della settima arte
Tutto lo spaventoso mondo del cinema |
Film - Come realizzare un film - Cinema - Gente che rompe le palle nei cinema - Hollywood - Cinecittà - TV - Western - Horror - Snuff movie - Cinepanettone - The Asylum - Oscar...rafone - Anche in Albania fanno film - Spada e sandali - Cineturismo |
Categorie |
Tutte le pellicole - Le fuckcions - Tutti gli attori, le attrici e i registi - Il meglio - Tutte le locandine dei film |
Portale Cinema: accedi alle voci che trattano di cinema