40 Days and Nights - Apocalisse Finale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.55.72.39 (discussione), riportata alla versione precedente di GorillaK2)
m (Bot: aggiunta wikilink barba)
Riga 21: Riga 21:
* '''Scena 3'''. Uno staff tecnico di fama mondiale, composto da un militare e un civile occhialuto, lavora ad una speciale turbina, in grado di sfruttare l'energia cinetica dei moti ondosi e muovere la nave senza bisogno di carburante. La turbina è visibile nella scena e, con i suoi due metri scarsi di lunghezza, dovrebbe essere in grado di muovere il colossale naviglio. Inoltre, durante uno dei test si rompe un pezzo, reperibile in un [[cantiere navale]] a circa trenta miglia dalla base, che è sulle montagne rocciose e quindi, con le dovute proporzioni, vicine al [[mare]] come le [[Dolomiti]]. Il pezzo, per ragioni incomprensibili, sarà rubato.
* '''Scena 3'''. Uno staff tecnico di fama mondiale, composto da un militare e un civile occhialuto, lavora ad una speciale turbina, in grado di sfruttare l'energia cinetica dei moti ondosi e muovere la nave senza bisogno di carburante. La turbina è visibile nella scena e, con i suoi due metri scarsi di lunghezza, dovrebbe essere in grado di muovere il colossale naviglio. Inoltre, durante uno dei test si rompe un pezzo, reperibile in un [[cantiere navale]] a circa trenta miglia dalla base, che è sulle montagne rocciose e quindi, con le dovute proporzioni, vicine al [[mare]] come le [[Dolomiti]]. Il pezzo, per ragioni incomprensibili, sarà rubato.
* '''Scena 4'''. Un fulmine distrugge una grossa antenna. Doveva trattarsi di un trasmettitore di [[Sky]] perché, a parte un certo nervosismo (dovuto probabilmente alla mancata visione di una puntata del [[Grande Fratello]]), tutto funziona correttamente.
* '''Scena 4'''. Un fulmine distrugge una grossa antenna. Doveva trattarsi di un trasmettitore di [[Sky]] perché, a parte un certo nervosismo (dovuto probabilmente alla mancata visione di una puntata del [[Grande Fratello]]), tutto funziona correttamente.
* '''Scena 5'''. Il civile occhialuto, in barba alle severe norme di sicurezza, chiama sua sorella a Saint Louis e gli spiffera tutta la faccenda. Anche lei cerca di mantenere il segreto ma, per una serie di circostanze, alla "base gemella" del [[Missouri]] arriva con circa duemila persone, più un centinaio di [[bagarinaggio|bagarini]] che vendono biglietti per salire sull'arca a cifre spropositate.
* '''Scena 5'''. Il civile occhialuto, in [[barba]] alle severe norme di sicurezza, chiama sua sorella a Saint Louis e gli spiffera tutta la faccenda. Anche lei cerca di mantenere il segreto ma, per una serie di circostanze, alla "base gemella" del [[Missouri]] arriva con circa duemila persone, più un centinaio di [[bagarinaggio|bagarini]] che vendono biglietti per salire sull'arca a cifre spropositate.
* '''Scena 6'''. La situazione precipita. Il [[treno]] che trasporta i campioni di [[DNA]] di tutte le cose viventi del [[pianeta]], e diretto alla base, resta bloccato per una frana. Una biologa, accompagnata da una [[marine]] [[donna]] [[negra|molto abbronzata]], viene incaricata di recuperare le specie fondamentali per la nostra esistenza. Partono in elicottero, arrivano e saltano sul treno alla [[Bruce Willis]]. Le tizie mettono i campioni in due cilindri e tornano verso il velivolo, che nel frattempo è parcheggiato in aria di fianco al treno. Per salirci basta un saltino che anche [[Giampiero Galeazzi]] farebbe senza problemi, la marine ci riesce subito, la biologa tentenna. Logica direbbe di passare intanto il cilindro alla marine e poi, se la biologa la "svanga" tanto meglio. Invece lei salta, ma perde il prezioso contenitore. L'umanità è condannata all'estinzione per colpa di una [[Idiota|deficiente]] con carenze motorie.
* '''Scena 6'''. La situazione precipita. Il [[treno]] che trasporta i campioni di [[DNA]] di tutte le cose viventi del [[pianeta]], e diretto alla base, resta bloccato per una frana. Una biologa, accompagnata da una [[marine]] [[donna]] [[negra|molto abbronzata]], viene incaricata di recuperare le specie fondamentali per la nostra esistenza. Partono in elicottero, arrivano e saltano sul treno alla [[Bruce Willis]]. Le tizie mettono i campioni in due cilindri e tornano verso il velivolo, che nel frattempo è parcheggiato in aria di fianco al treno. Per salirci basta un saltino che anche [[Giampiero Galeazzi]] farebbe senza problemi, la marine ci riesce subito, la biologa tentenna. Logica direbbe di passare intanto il cilindro alla marine e poi, se la biologa la "svanga" tanto meglio. Invece lei salta, ma perde il prezioso contenitore. L'umanità è condannata all'estinzione per colpa di una [[Idiota|deficiente]] con carenze motorie.
* '''Scena 7'''. Per fortuna c'è il piano di riserva, basta trovare un alveare di api e prenderne un paio. A questo punto, il sospetto che quell'[[Disabile|handicappata]] si sia laureata alla stessa [[università]] di [[Renzo Bossi]], diventa certezza. Ma come, è andato perduto metà dell'ecosistema [[terra]] e risolviamo con due api?! {{s|Ma vaff}} Le api si sono rifugiate in una caverna sulle montagne, che le due eroine raggiungono parcheggiando un aereo in mezzo ai picchi rocciosi. Le fasi di atterraggio e decollo vengono omesse per pudore. Una frana fa cadere il grosso alveare e le api fuggon via ma, [[botta di culo]], ne restano tre incastrate nella mimetica della marine. Per tornare alla base devono [[Paracadutista|paracadutarsi]], il loro aereo di solito atterra anche in un campo da [[Calcio truzzo|calcetto]], ma la loro base non ha una pista e quindi, paracadute.
* '''Scena 7'''. Per fortuna c'è il piano di riserva, basta trovare un alveare di api e prenderne un paio. A questo punto, il sospetto che quell'[[Disabile|handicappata]] si sia laureata alla stessa [[università]] di [[Renzo Bossi]], diventa certezza. Ma come, è andato perduto metà dell'ecosistema [[terra]] e risolviamo con due api?! {{s|Ma vaff}} Le api si sono rifugiate in una caverna sulle montagne, che le due eroine raggiungono parcheggiando un aereo in mezzo ai picchi rocciosi. Le fasi di atterraggio e decollo vengono omesse per pudore. Una frana fa cadere il grosso alveare e le api fuggon via ma, [[botta di culo]], ne restano tre incastrate nella mimetica della marine. Per tornare alla base devono [[Paracadutista|paracadutarsi]], il loro aereo di solito atterra anche in un campo da [[Calcio truzzo|calcetto]], ma la loro base non ha una pista e quindi, paracadute.

Versione delle 19:01, 13 feb 2014

Template:Film orrendo

La locandina .
« Occorre un ecosistema che possa sostenere la vita umana, o siamo condannati all'estinzione! »
(Il biologo che sottolinea una potenziale seccatura a cui si andrebbe incontro.)
« Ti farò accompagnare dal mio migliore marine, ma non ho ben capito cosa ci serve. »
(Il generale della base che vuole valutare meglio la gravità della situazione.)
« Api! »
(Il biologo che vuole beccarsi un vaffanculo.)

40 Days and Nights - Apocalisse finale è una pellicola di genere catastrofico del 2013. Il regista è Peter Geiger, già autore di un documentario sulla mela cotogna e di un filmato, messo su YouTube, del suo criceto che si finge morto a comando, o comunque dopo una forte scossa elettrica. Viene definito un individuo privo di scrupoli, il suo obbiettivo è quello di vincere il Razzie Awards e stavolta è praticamente fatta. Le premesse sono incoraggianti, la produzione rende disponibile un budget di 50.000 dollari, una cifra definita ridicola, come il risultato finale del film. Il cast viene formato in gran segreto, scegliendo tutti gli attori[esagerazione necessaria] disposti a lavorare per un tetto e un pasto caldo, almeno per le due settimane previste per girarlo. Le parti principali vengono affidate a Monica Keena, Alex Carter, Alex Arleo, Alex Ball e Christianna Carmine, che si distinguono per una recitazione fluida, ma potremmo anche dire annacquata, e per il fatto che tre di loro si chiamano Alex, come il criceto.
Il film ha messo subito tutti d'accordo, è stato schifato equamente sia dalla critica che dal pubblico.

Nota introduttiva

Chiunque si appresti a leggere le prossime righe tenga presente tre cose:

  1. non è stato facile trovare un volontario disposto a vederlo;
  2. non è stato facile convincerlo a scrivere l'articolo;
  3. la parcella del torturatore della CIA, che ha reso possibili i punti 1 e 2, era tutt'altro che economica.

Con questo non vogliamo certo "battere cassa", però certe imprese andrebbero ricompensate degnamente.

Trama

« Alla fine l'umanità è salva. »
(Finale scontato del film.)

L'immagine posta a lato è più che sufficiente a raccontare il film ma, nel caso proprio non sappiate come impiegare i prossimi cinque minuti, c'è anche una puntualissima trama.

Alcune scene .