Mission: Impossible: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Ford Fiesta (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(30 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Come sempre, se tu o qualunque altro utente doveste morire durante la lettura di questo articolo, Nonciclopedia negherà di essere al corrente della sua esistenza.|Lo staff.}}
{{incostruzione|Abelard Coogaspein}}
{{Riquadro
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#000000
|colore-testo=#DD3300
|colore-bordo=
|spessore-bordo=
|testo='''QUESTA PAGINA SI AUTODISTRUGGERÀ TRA 5 SECONDI'''
|file-sx=
|largh-file-sx=
|file-dx=
|largh-file-dx=
}}


{{Film
{{Film
|titolo=Massone Impassibile
|titolo italiano=Massone Impassibile
|immagine=[[File:Esempio.jpg|280px]]
|immagine=Mission_impossible_ghana_poster.jpg
|didascalia=«Si, ma almeno provaci!»
|didascalia=Sottotitolo: ''«Si, ma almeno provaci!»''
|paese=[[Praga ]]
|paese=[[Praga]]
|regista=[[Brian di Nazareth]]
|regista=[[Brian di Nazareth]]
|casaproduttrice=Impossible Movies Factory
|casa produzione=Impossible Movies Factory
|sceneggiatura=Criptata
|sceneggiatore=Criptata
|anno=[[1996]], bei tempi!
|anno uscita=[[1996]], bei tempi!
|genere=Teatro in maschera
|genere=Teatro in maschera
|colore=Verde e rosso, da non masticare
|tipo colore=Verde e rosso, da non masticare
{{Dimensione|200%|'''{{Colore|green|IIII}}{{Colore|yellow|IIII}}{{Colore|red|IIII}}'''}}
|suono=Occhio ai decibel.
{{Dimensione|200%|'''{{Colore|green|IIII}}{{Colore|yellow|IIII}}{{Colore|red|IIII}}'''}}
|attori=Il naso di [[Tom Cruise]]
|attori=Il naso di [[Tom Cruise]]
}}
}}


<poem>'''Mission: Impossible''' è un film del [[1996]] con [[Tom Cruise]] e altri [[attore|attori]] che non vale nemmeno la pena di nominare. L'importante è che c'è Tom Cruise.
<poem>'''Mission: Impossible''' è un film del [[1996]] con '''[[Tom Cruise]]''' e altri [[attore|attori]] che non vale nemmeno la pena di nominare. L'importante è che ci sia '''Tom Cruise'''.
Al massimo darò un po' di spazio a [[Brian De Palma]], che è stato sul set solo per applaudire Tom Cruise. Del resto Tom Cruise non ha bisogno di un [[regista]].
Al massimo si darà un po' di spazio a [[Brian De Palma]], che è stato sul set solo per applaudire '''Tom Cruise'''. Del resto '''Tom Cruise''' non ha bisogno di un [[regista]].
Il film trae ispirazione dall'omonimo telefilm andato in onda quando ancora si usavano i pantaloni a zampa, ergo: nessuno lo conosce. D'altronde non c'era neanche Tom Cruise.</poem>
Il film trae ispirazione dall'omonimo telefilm andato in onda quando ancora si usavano i [[pantaloni a zampa]], ergo: nessuno lo conosce. D'altronde non c'era neanche '''Tom Cruise'''.</poem>


== Trama ==
== Trama ==
Una squadra dell''''IMF''' (Intelligence [[figlio di puttana|Mother-Fuckers]]) guidata da '''Jim Phelps''' viene spedita a [[Praga]] per seguire un certo Golytsin che ha intenzione di rubare la '''Lista Nozze''' dall'[[ambasciata]] americana. La Lista contiene la [[cronologia web]] di tutti gli agenti dell'agenzia. La squadra di Phelps approfitta di un [[festino]] all'ambasciata per infiltrarsi e fotografare il comunista mentre ruba la Lista. All'inizio la missione fila liscia come l'olio, gli agenti riescono perfino a mangiare un pezzo di torta, ma poi cominciano a morire e l'unico sopravvissuto di quella [[strage del sabato sera]] è '''Ethan Hunt''' ('''Tom Cruise''') e la lista viene rubata. Ethan viene contattato da '''Kittridge''', il capo dell'IMF, che gli confessa che la missione era tutta una farsa e la Lista era solo la ricetta per la [[torta di mele]]. L'IMF ha organizzato il tutto per scoprire chi era la '''talpa''' che voleva vendere la lista alle madri degli agenti e accusa proprio lui di esserlo. Ethan sa benissimo di non essere una [[talpa]], lui ci ha sempre visto abbastanza bene, e allora usa una [[gomma da masticare|giggomma]] al gusto di [[tritolo]] e scappa via. Torna alla base della squadra e scopre che anche '''Claire''', la moglie di Phelps, si era salvata grazie alla protezione del suo [[fondotinta]]; assieme decidono di scoprire chi è la talpa.<br />
=== Intro ===
Ethan mette assieme una squadra composta da '''Marsellus detto Luther Wallace''', che si fa passare per un [[hacker]], e '''[[Leòn]]''', che si è messo un nome tedesco, Frank Krieger. Decidono di rubare la vera Lista Nozze dalla sede della [[CIA]] a Langley e ci riescono grazie ad una gran [[botta di culo]] e un attacco di [[bulimia]] dell'unico tizio che può sgamarli. Ethan organizza uno scambio per vendere la Lista alla misteriosa '''Max''', rappresentante del ''Comitato [[mamma|Mamme]] d'[[America]]'' in cambio di buoni pasto e il nome della talpa.<br />
DRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIN!
Lo scambio avviene su un [[treno]], posto adatto a queste operazioni pericolose poiché pieno di scudi umani e {{Citnec|facile}} da abbandonare. Mentre Max cerca di scaricare la Lista e bestemmia per la connessione lenta Ethan si traveste da Jim per fare uno scherzo a Claire e va a prendersi i soldi. Nel vagone con i soldi incontra Claire che lo saluta con ''«Ehilà! Vecchio "talpone"!»'' e allora Ethan capisce che i traditori sono proprio lei e il vecchiaccio, così si leva la maschera e anche lei allora si leva la maschera rivelando di essere Jim Phelps e poi arriva Jim Phelps che si leva la maschera rivelando di essere Claire e allora Jim la uccide per negligenza.<br />
SOL-SOL-LA# DO SOL-SOL-FA FA# SOL-SOL-LA# DO SOL-SOL-FA FA# x30
Ovviamente se in un film c'è un treno ci sarà sicuramente anche un inseguimento sul tetto del treno. E così è anche qua. Phelps beve un sorso di [[Olio Cuore]] e scappa sul tetto del treno, Krieger si scopre essere un traditore e cerca di fare la [[barba]] a Ethan con le pale di un elicottero. Alla fine i [[cattivo|cattivi]] muoiono, Max viene arrestata per [[pedofilia]] (ci provava con Ethan) e Ethan dice «Basta! Mollo tutto!» e infatti lo rivedremo in altri quattro film.


=== Intro ===
== Produzione ==
Il [[film]] (come altri di questo genere) fu prodotto anche grazie all'appoggio della [[CIA]], che ogni anno dedica un po' dei suoi fondi al cinema per attirare i giovani verso la carriera nell'[[intelligence]] o il [[lavoro in nero|lavoro senza contratto]] tra le fila degli agenti non ufficiali (quelli dei lavoretti sporchi).<br />
{{dialogo|[[Hostess]]|Buongiorno, signore. Vuole vedere "[[Bambi]]"?|Mr. Phelps|Eh?! No, grazie.|Hostess|Allora le lascio una cassetta de "[[La Sirenetta]]".|Mr. Phelps|Ma cosa... ma le sembro un cazzo di [[bambino]]?!|Hostess|[[Vecchio]], guardati 'sta cosa e non rompere.}}


== Sequel ==
Mission: Impossible ha avuto tre seguiti molto apprezzati, più il secondo capitolo. La saga al completo è composta da:


*Mission: Impossible ([[1996]]) di Brina De Palma
{{dialogo|Cassetta|Buongiorno Mr. Phelps.|Mr.Phelps|Buongiorno!|Cassetta|Questo è un messaggio pre-registrato, è pregato di non rispondere.|Mr. Phelps|Ok.|Cassetta|Meh...}}
*[[Mission: Impossible II]] ([[2000]]) di [[John Woo|John Who?]]
*[[Mission: Impossible III]] ([[2006]]) di [[J.J. Abrams|Jessica Jerome Abrams]]
*[[Mission: Impossible - Ghost Procol]] ([[2011]]) di [[Brad Bird|Brando Uccello]]
*[[Mission Impossible - Rogue Nation]] ([[2015]]) di [[Christoph McQuarrie|Cristoforo Meccherri]]


== Curiosità ==
*Nella scena in cui Ethan si cala nella sala del terminale a ''L'Angley'' si può vedere la corda che lo sorregge. Che sbadati!
*'''Tom Cruise''' non ha usato nessuna [[controfigura]] durante le riprese, se non si considerano i tacchi alti.


== Voci correlate ==
{{dialogo|Cassetta|Un [[comunista|rosso]] chiamato Alexander Golitsyn ha rubato la lista degli invitati dell'ultima [[festa]] dell'IMF.|Mr. Phelps|Oh perbacco!|Cassetta|... La sua missione è di recuperare la lista e cavare gli occhi a Golitsyn. Se lei o qualche membro della squadra doveste rimanere ucciso o pronunciare frasi imbarazzanti l'agenzia negherà di essere al corrente dell'operazione e distruggerà le vostre tazze per il [[caffè]] personalizzate. Buona [[fortuna]], Jim. Questo messaggio si autodistruggerà tra 5 secondi.|Mr Phelps|Grazie e arrivederci.|Cassetta|Vecchio ritard...FFFSSSSSSSS-WOOOOSH!}}
*[[Spionaggio]]

*[[Film d'azione]]
=== La missione che va a puttane ===
==== Il briefing ====
{{dialogo|Jim Phelps|Bene, ragazzi, siamo a Praga, la capitale della Cecoslovacchia.|Ethan Hunt|Repubblica Ceca, vecchio.|Jim Phelps|Mi ci devo ancora abituare.|Ethan Hunt|Io però non mi abituerò mai a questo caffè di merda!|Claire Phelps|Che stronzo!|Jim Phelps|Non insultare il caffè di mia moglie!|Ethan Hunt|Ma dai! Lo fa con la macchinetta e gli sa comunque di merda, come fa?|Jim Phelps|Per favore, ritorniamo alla missione.}}


{{dialogo|Jim Phelps|Allora, la Lista è in un [[computer]] che Golytsin tiene nel suo seminterrato.|Sarah Davies|Perché uno dovrebbe tenere il proprio computer in un seminterrato?|Jim Phelps|...|Ethan Hunt|...|Jack Harmon|...|Jim Phelps|Continuiamo. Ethan si maschera...|Ethan Hunt|EVVAI!|Jim Phelps|... e va a cercare la lista con mia moglie.|Ethan Hunt|Uh Uh!|Claire Phelps|Hey!|Jim Phelps|Jack fa il nerd sull'ascensore e le altre femmine a fare i pali.|Ethan Hunt|Io le vedrei meglio CON dei pali! Ah Ah!}}


{{Riquadro
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#000000
|colore-testo=#DD3300
|colore-bordo=
|spessore-bordo=
|testo='''QUESTA PAGINA SI AUTODISTRUGGERÀ TRA 5 SECONDI'''
}}


{{Cinema}}
{{dialogo|Jack Harmon|Hey Ethan!|Ethan Hunt|Dimmi bello!|Jack Harmon|Guarda che ti ho portato, gomme esplosive!|Ethan Hunt|Whoa! Si possono masticare?|Jack Harmon|Sono E-S-P-L-O-S-I-V-E!|Ethan Hunt|Whoa whoa whoa, amico! Ho capito! Dammene giusto una, la conserverò qui assieme alle mie Brooklyn.}}


[[Categoria:Film]]
==== Azione ====
[[Categoria:Americanate]]
{{dialogo|Jim Phelps|Siete tutti dentro?|Ethan Hunt|Questo lo ha detto anche tua moglie!|Claire Phelps|!!!|Jim Phelps|Ethan... fortuna che stasera muo... Ehm, Sarah, com'è la situazione?|Sarah Davis|Non ci crederai mai, ti ricordi Paulette, al liceo? È qui! Naturalmente è sempre una troia.|Jim Phelps|Bene. Jack?|Jack Harmon|Io sono già sul tetto dell'ascensore. Più al sicuro di così non si può.}}

Versione attuale delle 13:54, 30 ago 2022

« Come sempre, se tu o qualunque altro utente doveste morire durante la lettura di questo articolo, Nonciclopedia negherà di essere al corrente della sua esistenza. »
(Lo staff.)
Massone Impassibile
Sottotitolo: «Si, ma almeno provaci!»
Paese di produzionePraga
Anno1996, bei tempi!
Dati tecnicicolore: Verde e rosso, da non masticare IIIIIIIIIIII
GenereTeatro in maschera
RegiaBrian di Nazareth
SceneggiaturaCriptata
Casa di produzioneImpossible Movies Factory
Interpreti e personaggi
Il naso di Tom Cruise

Mission: Impossible è un film del 1996 con Tom Cruise e altri attori che non vale nemmeno la pena di nominare. L'importante è che ci sia Tom Cruise.
Al massimo si darà un po' di spazio a Brian De Palma, che è stato sul set solo per applaudire Tom Cruise. Del resto Tom Cruise non ha bisogno di un regista.
Il film trae ispirazione dall'omonimo telefilm andato in onda quando ancora si usavano i pantaloni a zampa, ergo: nessuno lo conosce. D'altronde non c'era neanche Tom Cruise.

Trama

Una squadra dell'IMF (Intelligence Mother-Fuckers) guidata da Jim Phelps viene spedita a Praga per seguire un certo Golytsin che ha intenzione di rubare la Lista Nozze dall'ambasciata americana. La Lista contiene la cronologia web di tutti gli agenti dell'agenzia. La squadra di Phelps approfitta di un festino all'ambasciata per infiltrarsi e fotografare il comunista mentre ruba la Lista. All'inizio la missione fila liscia come l'olio, gli agenti riescono perfino a mangiare un pezzo di torta, ma poi cominciano a morire e l'unico sopravvissuto di quella strage del sabato sera è Ethan Hunt (Tom Cruise) e la lista viene rubata. Ethan viene contattato da Kittridge, il capo dell'IMF, che gli confessa che la missione era tutta una farsa e la Lista era solo la ricetta per la torta di mele. L'IMF ha organizzato il tutto per scoprire chi era la talpa che voleva vendere la lista alle madri degli agenti e accusa proprio lui di esserlo. Ethan sa benissimo di non essere una talpa, lui ci ha sempre visto abbastanza bene, e allora usa una giggomma al gusto di tritolo e scappa via. Torna alla base della squadra e scopre che anche Claire, la moglie di Phelps, si era salvata grazie alla protezione del suo fondotinta; assieme decidono di scoprire chi è la talpa.
Ethan mette assieme una squadra composta da Marsellus detto Luther Wallace, che si fa passare per un hacker, e Leòn, che si è messo un nome tedesco, Frank Krieger. Decidono di rubare la vera Lista Nozze dalla sede della CIA a Langley e ci riescono grazie ad una gran botta di culo e un attacco di bulimia dell'unico tizio che può sgamarli. Ethan organizza uno scambio per vendere la Lista alla misteriosa Max, rappresentante del Comitato Mamme d'America in cambio di buoni pasto e il nome della talpa.
Lo scambio avviene su un treno, posto adatto a queste operazioni pericolose poiché pieno di scudi umani e facile[citazione necessaria] da abbandonare. Mentre Max cerca di scaricare la Lista e bestemmia per la connessione lenta Ethan si traveste da Jim per fare uno scherzo a Claire e va a prendersi i soldi. Nel vagone con i soldi incontra Claire che lo saluta con «Ehilà! Vecchio "talpone"!» e allora Ethan capisce che i traditori sono proprio lei e il vecchiaccio, così si leva la maschera e anche lei allora si leva la maschera rivelando di essere Jim Phelps e poi arriva Jim Phelps che si leva la maschera rivelando di essere Claire e allora Jim la uccide per negligenza.
Ovviamente se in un film c'è un treno ci sarà sicuramente anche un inseguimento sul tetto del treno. E così è anche qua. Phelps beve un sorso di Olio Cuore e scappa sul tetto del treno, Krieger si scopre essere un traditore e cerca di fare la barba a Ethan con le pale di un elicottero. Alla fine i cattivi muoiono, Max viene arrestata per pedofilia (ci provava con Ethan) e Ethan dice «Basta! Mollo tutto!» e infatti lo rivedremo in altri quattro film.

Produzione

Il film (come altri di questo genere) fu prodotto anche grazie all'appoggio della CIA, che ogni anno dedica un po' dei suoi fondi al cinema per attirare i giovani verso la carriera nell'intelligence o il lavoro senza contratto tra le fila degli agenti non ufficiali (quelli dei lavoretti sporchi).

Sequel

Mission: Impossible ha avuto tre seguiti molto apprezzati, più il secondo capitolo. La saga al completo è composta da:

Curiosità

  • Nella scena in cui Ethan si cala nella sala del terminale a L'Angley si può vedere la corda che lo sorregge. Che sbadati!
  • Tom Cruise non ha usato nessuna controfigura durante le riprese, se non si considerano i tacchi alti.

Voci correlate

QUESTA PAGINA SI AUTODISTRUGGERÀ TRA 5 SECONDI