La mummia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
{{Cit2|Un'altra? Che palle!|Rick O'Connell su risveglio dell'ennesima mummia incazzosa assetata di distruzione}}
{{Cit2|Un'altra? Che palle!|Rick O'Connell su risveglio dell'ennesima mummia incazzosa assetata di distruzione}}


'''La mummia''' è la dimostrazione del fatto che gli americani si guarderebbero perfino un film di [[Riccardo Scamarcio]] o [[Silvio Muccino]], purchè sia foderato di effetti speciali dal primo all'ultimo minuto.<br />Nonostante il titolo possa farlo pensare, '''La mummia''' non è una pellicola incentrata sulla vita di [[Giulio Andreotti]]. Quello è [[Il Divo.]]<br />Questa pellicola è altresì un innovativo e frizzante prodotto cinematografico, che si distacca dai soliti clichè e dai banali stereotipi del cinema d'azione per raccontare la drammatica storia d'amore del sacerdote egiziano '''Imhotep'''.<br />Il film ha riscosso un successo inaspettato, frutto di una trama originale e spiazzante, dell'elevato spessore psicologico dei personaggi e del lieve ritardo mentale da cui era affetto il pubblico in sala.
'''La mummia''' è la dimostrazione del fatto che gli americani si guarderebbero perfino un film di [[Riccardo Scamarcio]] o [[Silvio Muccino]], purchè sia foderato di effetti speciali dal primo all'ultimo minuto.<br />Nonostante il titolo possa farlo pensare, '''La mummia''' non è un film incentrato sulla vita di [[Giulio Andreotti]]. Quello è [[Il Divo.]]<br />La pellicola è altresì un innovativo e frizzante prodotto cinematografico, che si distacca dai soliti clichè e dai banali stereotipi del cinema d'azione per raccontare la drammatica storia d'amore del sacerdote egiziano '''Imhotep'''.<br />"La mummia" ha riscosso un successo inaspettato, frutto di una trama originale e spiazzante, dell'elevato spessore psicologico dei personaggi e del lieve ritardo mentale da cui era affetto il pubblico in sala.


== Personaggi ==
== Personaggi ==

Versione delle 18:13, 20 mag 2009

Template:Film orrendo

Evelyn e Rick contrattano il prezzo con un venditore di souvenir.
« Non ho mai visto così tante mummie riunite nello stesso posto! »
(Rick O'Connell entrando a Palazzo Madama)
« AAAAAAAH! »
(Battuta principale del film)
« Un'altra? Che palle! »
(Rick O'Connell su risveglio dell'ennesima mummia incazzosa assetata di distruzione)

La mummia è la dimostrazione del fatto che gli americani si guarderebbero perfino un film di Riccardo Scamarcio o Silvio Muccino, purchè sia foderato di effetti speciali dal primo all'ultimo minuto.
Nonostante il titolo possa farlo pensare, La mummia non è un film incentrato sulla vita di Giulio Andreotti. Quello è Il Divo.
La pellicola è altresì un innovativo e frizzante prodotto cinematografico, che si distacca dai soliti clichè e dai banali stereotipi del cinema d'azione per raccontare la drammatica storia d'amore del sacerdote egiziano Imhotep.
"La mummia" ha riscosso un successo inaspettato, frutto di una trama originale e spiazzante, dell'elevato spessore psicologico dei personaggi e del lieve ritardo mentale da cui era affetto il pubblico in sala.

Personaggi

La mummia di Imhotep.
  • La mummia in avanzato stato di decomposizione è cattiva, potente e puzza come un cassonetto pieno di barboni sbronzi. Inutile aggiungere che il suo scopo è vendicarsi.
    Non disdegna di rubacchiare qua e là degli organi umani per rigenerarsi.
  • Il buono virile e mascellone, si chiama nientepopodimeno che Rick O'Connell e ha la curiosa abitudine di risolvere i problemi sparando.
    Sì, avete indovinato. È americano.
  • L'archeologa gnocca si chiama Evelyn Carnhahan. Una vigorosa toccata di balle quando si è in sua presenza è d'obbligo, dato che questa donzella è la causa di tutte le disgrazie che avvengono nelle due ore e mezza di film.
    La mummia frollata, che chiuso in un sarcofago non vedeva una passera da secoli, si innamora di lei.
  • La spalla codarda e avida, è Jonathan Carnahan, il fratello fallito di Evelyn.
    Il suo compito è prevalentemente quello di stemperare i momenti di tensione del film con battute di merda dissertazioni filosofiche e di tentare inutilmente di rubare una vagonata d'oro.
  • L'autoctono enigmatico è Ardeth Bey. Costui è il capo degli Horas, una tribù di trans che si vestono esclusivamente di nero e battono nel deserto.
  • Il viscido traditore è Beni, un arabo che si finge amico di Rick e poi lo abbandona in mano al nemico. A riprova del fatto che la riconoscenza nei kolossal non esiste, Beni viene gentilmente trucidato dalla mummia dopo averla aiutata a compiere il suo piano.
  • I classici bellimbusti americani. Sono stupidi, spacconi e aprono la cassa maledetta di Imhotep, per cui non c'è da stupirsi del fatto che muoiano tra atroci sofferenze.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

La mummia in una delle scene più adrenaliniche del film. Da notare i superbi effetti speciali, un vero e proprio fiore all'occhiello di questa pellicola.


Negli anni '20 Rick O'Connell cerca di raggiungere la fantomatica città egiziana di Hamunaptra, dove secondo il suo amico Beni si trovano le migliori meretrici d'Egitto. Dopo sei giorni di viaggio Rick si accorge di aver tenuto la cartina geografica alla rovescia. Mentre si rifocilla in un autogrill viene catturato da un mercante di schiavi.
Qualche tempo dopo i fratelli Carnahan si concedono una vacanza sessuale in Egitto: mentre gironzolano tra i bazar, trovano Rick e lo acquistano alla modica cifra di trecentosette euro più un portachiavi di Hello Kitty.
I Carnahan vorrebbero usarlo come appendiabiti, ma si accorgono subito che è una cosa impossibile: Rick si muove un sacco e farnetica in continuazione sui fantomatici tesori di Hamunaptra.
I tre partono dunque alla volta della città. Durante il viaggio succedono un sacco di cose strane:

  • Sulla nave in cui si sono imbarcati le cuccette libere sono terminate, sicché i tre sono costretti a dividere la stanza con un'orda di americani ubriachi.
  • Jonathan sfida un marinaio a braccio di ferro, perde e ci rimette un polso.
  • Rick ci prova con Evelyn e si becca una pizza in faccia e un calcio negli zebedei.
  • Evelyn viene assalita da un Horas, e lo caccia via a pizze in faccia e calci negli zebedei.
  • Rick incontra il suo ex amico Beni, che ora fa la guida turistica.
  • La nave affonda perchè Jonathan ha la bella pensata di alimentare le fiamme del barbecue con una tanica da cinque litri di benzina.

La comitiva riesce comunque a raggiungere Hamunaptra, ma a quanto pare un film non può dirsi riuscito se almeno uno dei personaggi non fa una vaccata colossale: mentre rovista in mezzo ai reperti alla ricerca di un beauty case, Evelyn riporta in vita la mummia di Imhotep, sacerdote condannato alla non-morte per aver ucciso il faraone cucinandolo con patatine e rosmarino, per averne sedotto la moglie e per aver evaso il fisco.
Imhotep, irritato dal fatto di essere stato rinchiuso in una cassa per tutto quel tempo senza nemmeno un condizionatore, si fa prendere la mano e decide di schiavizzare l'umanità e di riportare in vita la sua amante An-succ-na-minc.
Tocca perciò a Rick ed Evelyn, con l'aiuto di Jonathan e di Ardeth Bey, un nativo del posto che vuole mettersi in mostra per poi essere intervistato da Studio Aperto, ostacolare i piani della mummia: ha così avvio una sequela inenarrabile di sparatorie, esplosioni, battaglie, sacrifici, battute memorabili, sparatorie, fughe, inseguimenti, siparietti squallidi alla Pippo Franco, scene lesbo, sparatorie, sfide a sudoku, intrighi, tradimenti e sparatorie.
Il finale non lo conosco perché mi sono addormentato dopo un'ora. Personalmente tifavo per la mummia.

Sequel

« Quando si dice che le disgrazie non vengono mai sole! »
(La Repubblica su sequel de "La mummia")
Rick O'Connell nella sequenza in cui viene catturato dagli Horas.

I pochi cinefili intelligenti già si illudevano che il supplizio fosse finito, ma per la morte delle loro coronarie e la gioia dei fan scimuniti, da "La mummia" sono stati tratti due sequel di eccelsa fattura:

  • La mummia- Il ritorno. Evelyn e Rick si sono sposati e hanno avuto un figlio, Alex, il quale è stato iniziato alle passioni dei genitori: l'archeologia, le armi da fuoco e lo sfracellamento degli altrui coglioni.
    Il vivace bambino, mentre è impegnato a curiosare in una piramide, risveglia accidentalmente dal loro sonno millenario Imhotep, la sua amante, il terribile Re Scorpione e persino Franco Califano.
    Quando è troppo è troppo!
  • La mummia- La tomba dell'Imperatore Dragone. Stavolta il protagonista è Alex, nel frattempo divenuto un baldo giovanotto: ciò farebbe sperare nella scomparsa dei genitori, e invece no, i due sono ancora vivi, vegeti e talmente botulinati da apparire senza una ruga.
    Il nemico da affrontare stavolta è un imperatore cinese che sfruttando il ju jitsu e gli sparticulo è riuscito a riunire un'enorme armata di soldati di terracotta.
    Perfino Roberto Giacobbo ha criticato la credibilità della trama.

Non si deve però credere che le grandi industrie cinematografiche si accontentino: questi tre titoli sono solo un assaggio del vasto progetto che riguarda la mummia.
I più brillanti sceneggiatori di Hollywood sono da tempo all'opera, e secondo recenti indiscrezioni le prossime località dove saranno rinvenute delle mummie sono:

  • Bolzano. Il clan O'Connell si concede una riposante settimana bianca e risveglia per errore Otzi.
  • Napoli. Sotto un cumulo piramidale di monnezza viene ritrovato il corpo di un netturbino perito eroicamente nell'adempimento del poprio dovere.
  • New York. Durante alcuni scavi nelle fondamenta della città vengono scoperti numerose mummie di picciotti italoamericani cementificati vivi dentro a un pilone.
  • Onna. In seguito al terremoto che ha devastato l'Abruzzo vengono avvistati tra le macerie e riportati alla superficie tre sopravvissuti mummificati. Bruno Vespa cerca di intervistarli ma i tre gli divorano il cervello.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Evelyn è stata radiata dall'albo degli archeologi perché nel corso della trilogia ha distrutto più reperti storici di quelli che ha scoperto.