Bettino Craxi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
=== Inizio della carriera politica ===
=== Inizio della carriera politica ===
Approfittando del fatto che all'[[università]] nessuno va davvero per studiare si iscrive a [[Scienze politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Urbino]] e inizia subito a scalare le gerarchie politiche fondando il NUS (Nucleo Universitario Socialista), poi entrando nell'UNURI (Unione nazionale utilmente riprovevole invero), nell'UGI (Una siGla come fosse antanI), e qualunque altro acronimo gli passasse per la mente. Si distingue per le zelo dimostrato nell'organizzare manifestazioni e banchetti lambrusco e salamelle, finché non fa una cazzata: dire che l'[[Rivoluzione ungherese del 1956|invasione sovietica dell'Ungheria]] non era stata una cosa molto carina. Preso a pernacchie, decide di non dire altro finché non avrà più potere, e si mette sotto a sgobbare finché nel [[1968]] finalmente entra in Parlamento senza bisogno, questa volta, di passamontagna e piedi di porco.
Approfittando del fatto che all'[[università]] nessuno va davvero per studiare si iscrive a [[Scienze politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Urbino]] e inizia subito a scalare le gerarchie politiche fondando il NUS (Nucleo Universitario Socialista), poi entrando nell'UNURI (Unione nazionale utilmente riprovevole invero), nell'UGI (Una siGla come fosse antanI), e qualunque altro acronimo gli passasse per la mente. Si distingue per le zelo dimostrato nell'organizzare manifestazioni e banchetti lambrusco e salamelle, finché non fa una cazzata: dire che l'[[Rivoluzione ungherese del 1956|invasione sovietica dell'Ungheria]] non era stata una cosa molto carina. Preso a pernacchie, decide di non dire altro finché non avrà più potere, e si mette sotto a sgobbare finché nel [[1968]] finalmente entra in Parlamento senza bisogno, questa volta, di passamontagna e piedi di porco.

Da parlamentare e successivamente vice-segretario del PSI si impegna a tessere una fitta rete di rapporti internazionali con gli altri leader socialisti d'[[Europa]] e [[America latina]]. Rapporti che richiedono frequenti viaggi e soggiorni in alberghi e altre cose che costano un sacco di soldi, ed è qui che Bettino Craxi deve fare i conti con la realtà: l'impegno politico per la Giustizia e la Libertà richiede gravi sacrifici, possibilmente esentasse e su conti ''off-shore''.


== Manifestazioni di solidarietà ==
== Manifestazioni di solidarietà ==

Versione delle 22:24, 19 gen 2020

Craxi impegnato nella solidarietà

Bettino Craxi (Milano 6/6/6Isola che non c'è 19/1/2000) è stato un politico, Presidente del Consiglio dei ministri, segretario del Partito Socialista Italiano, e tante altre occupazioni oggi considerate crimini contro l'umanità ma non negli anni '80, con tutta la bamba che girava. D'altronde con un cognome simile, che si spererebbe albanese ma purtroppo italianissimo, poteva fare solo il personaggio di Asterix, il medicinale per i crampi, oppure il supercattivo di un fumetto, e lui da bravo socialista scelse di fare tutti e tre.

Noto come Robin Hood della partitocrazia, nel senso che rubava ai ricchi (ma anche ai poveri e ai medi) per dare al partito, prima di partire per una spedizione in Tunisia volta a scoprire quanto lontano possono arrivare le richieste di estradizione, diede tutti i suoi poteri in eredità al suo fido, Berlusconi, che gli promise di non andare mai in galera, né in pensione.

Biografia

Origini

Primogenito di un avvocato milanese anti-fascista perseguitato politico che non sospettava minimamente che il futuro gli avrebbe riservato anche di peggio, durante la seconda guerra mondiale viene mandato in collegio ufficialmente per risparmiargli la persecuzione mussoliniana, in realtà per tenerlo lontano dall'argenteria.

Il giovane Craxi entra nel PSI a 17 dopo aver accarezzato l'idea di farsi prete, poi abbandonata perché in politica si guadagna bene lo stesso ma è più facile nascondere le amanti.

Inizio della carriera politica

Approfittando del fatto che all'università nessuno va davvero per studiare si iscrive a Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Urbino e inizia subito a scalare le gerarchie politiche fondando il NUS (Nucleo Universitario Socialista), poi entrando nell'UNURI (Unione nazionale utilmente riprovevole invero), nell'UGI (Una siGla come fosse antanI), e qualunque altro acronimo gli passasse per la mente. Si distingue per le zelo dimostrato nell'organizzare manifestazioni e banchetti lambrusco e salamelle, finché non fa una cazzata: dire che l'invasione sovietica dell'Ungheria non era stata una cosa molto carina. Preso a pernacchie, decide di non dire altro finché non avrà più potere, e si mette sotto a sgobbare finché nel 1968 finalmente entra in Parlamento senza bisogno, questa volta, di passamontagna e piedi di porco.

Da parlamentare e successivamente vice-segretario del PSI si impegna a tessere una fitta rete di rapporti internazionali con gli altri leader socialisti d'Europa e America latina. Rapporti che richiedono frequenti viaggi e soggiorni in alberghi e altre cose che costano un sacco di soldi, ed è qui che Bettino Craxi deve fare i conti con la realtà: l'impegno politico per la Giustizia e la Libertà richiede gravi sacrifici, possibilmente esentasse e su conti off-shore.

Manifestazioni di solidarietà

30 aprile 1993, quando il popolo italiano non era ancora ipnotizzato da Mediaset:



Qui si era infatti diffusa la notizia che Craxi fosse stato spogliato di tutti i suoi averi. Gli operai di Milano in uno slancio di generosità offrirono a Craxi ciò che DC e PSI non gli avevano ancora rubato.

I figli

Attualmente hanno ruolo politico i due figli, che per non scontentar nessuno se ne sono andati uno a sinistra e l'altra a destra. Il primo, Bobo, è la mente politica dello schieramento della Rosa nel Culo, la seconda è quell'isterica di Stefania, l'unica che continua ancora a sostenere l'integrità morale del padre, tra le grasse risate di chi l'ascolta.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • In Vaticano CraXI veniva giustamente chiamato "Cra Undicesimo", oltre che "Pio Tutto".
  • A dimostrazione della benevolenza che il Craxi godeva presso il popolo italiano c'è da rammentare un curioso episodio: quando, nel '92, lo statista stava per abbandonare il suo hotel per un breve periodo di svago in Tunisia, un giovane gruppo di suo adoratrici intonò il celebre coro "Vuoi pure queste?\Bettino Vuoi pure queste?\Vuoi pure queeeste?!\Bettino vuoi pure queeeste?!" indicando con ampi gesti delle braccia l'organo sessuale femminile.
  • Craxi fu un grande esportatore di "democraxia".
  • Stavano per fare un francobollo di Craxi, ma non si è fatto più perché la gente avrebbe sputato sul lato sbagliato.
Preceduto da:
Fanfani

Presidente del consiglio
1983 - 1987
Succeduto da:
Fanfani, ancora

Voci correlate

Note

Template:Legginote


Collegamenti esterni