Braveheart - Cuore impavido: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
Bé, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto... </span>
Bé, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto... </span>
|}</div></center>
|}</div></center>
[[File:Mel Gibson Wallace.gif|thumb|260px|In tempo di [[saldi]] gli scozzesi impazziscono...]]


{{Cit2|Agonizzanti in un letto, fra molti anni da oggi, siete sicuri che non sognerete di barattare tutti i giorni della vostra vita a partire da adesso, per avere un'altra occasione, soltanto un'altra occasione per ritornare su questo campo di battaglia a gridare ai nostri nemici che ci potranno togliere la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà!|William Wallace arringa i suoi prima di fare la fila alle [[Poste]]}}
{{Cit2|Agonizzanti in un letto, fra molti anni da oggi, siete sicuri che non sognerete di barattare tutti i giorni della vostra vita a partire da adesso, per avere un'altra occasione, soltanto un'altra occasione per ritornare su questo campo di battaglia a gridare ai nostri nemici che ci potranno togliere la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà!|William Wallace arringa i suoi prima di fare la fila alle [[Poste]]}}
Riga 17: Riga 18:


== Veridicità storica ==
== Veridicità storica ==

[[File:Gibson.jpg|thumb|250px|William Wallace e il fido Amish.]]
Per narrare le gesta del patriota scozzese '''[[William Wallace]]''' Mel Gibson ha passato molto tempo a documentarsi in [[biblioteca]] e a leggere [[Viver Sani e Belli|riviste specializzate]] mentre attendeva il suo turno dal [[barbiere]]. Certo, alcuni particolari secondari sono stati romanzati per esigenze di copione, ma questo semmai è un pregio, non un difetto.<br />Ad esempio, Isabella di Francia non ha mai conosciuto Wallace perchè è nata sedici anni dopo la sua morte.<br />O ancora, se proprio dobbiamo cercare il pelo nell'uovo, l'esercito scozzese non era armato di [[AK-47]].<br />E a dirla tutta, Wallace non era un ex-marine tornato traumatizzato dalla [[Guerra del Vietnam]], e non ha sconfitto gli inglesi grazie all'alleanza con i [[talebani]].
Per narrare le gesta del patriota scozzese '''[[William Wallace]]''' Mel Gibson ha passato molto tempo a documentarsi in [[biblioteca]] e a leggere [[Viver Sani e Belli|riviste specializzate]] mentre attendeva il suo turno dal [[barbiere]]. Certo, alcuni particolari secondari sono stati romanzati per esigenze di copione, ma questo semmai è un pregio, non un difetto.<br />Ad esempio, Isabella di Francia non ha mai conosciuto Wallace perchè è nata sedici anni dopo la sua morte.<br />O ancora, se proprio dobbiamo cercare il pelo nell'uovo, l'esercito scozzese non era armato di [[AK-47]].<br />E a dirla tutta, Wallace non era un ex-marine tornato traumatizzato dalla [[Guerra del Vietnam]], e non ha sconfitto gli inglesi grazie all'alleanza con i [[talebani]].


Riga 35: Riga 36:


Murron viene condotta in piazza e legata a un palo. Se entro le cinque Wallace non si consegnerà, lei verrà uccisa e verrà data pubblica lettura dei suoi sms più piccanti.
Murron viene condotta in piazza e legata a un palo. Se entro le cinque Wallace non si consegnerà, lei verrà uccisa e verrà data pubblica lettura dei suoi sms più piccanti.
[[File:Gibson.jpg|thumb|250px|William Wallace e il fido Amish.]]

=== Le scaramucce con gli inglesi ===
=== Le scaramucce con gli inglesi ===



Versione delle 19:54, 27 set 2009

Template:Incostruzione

In tempo di saldi gli scozzesi impazziscono...
« Agonizzanti in un letto, fra molti anni da oggi, siete sicuri che non sognerete di barattare tutti i giorni della vostra vita a partire da adesso, per avere un'altra occasione, soltanto un'altra occasione per ritornare su questo campo di battaglia a gridare ai nostri nemici che ci potranno togliere la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà! »
(William Wallace arringa i suoi prima di fare la fila alle Poste)
« Il problema della Scozia, è che è piena di cessi! »
(Studente di AFS Intercultura su donne scozzesi)

Braveheart - Cuore impavido è l'ultimo episodio della serie Arma letale. Dopo aver sgominato spacciatori di droga, rapinatori e yakuza giapponese, stavolta Mel Gibson se la deve vedere con i pericolosi giochi di potere della Corona britannica.
Il film presenta l'inconfondibile marchio di fabbrica criptorazzista del regista australiano: ogni ebreo, gay o minoranza etnica presente nelle due ore di pellicola muore dolorosamente.

Veridicità storica

Per narrare le gesta del patriota scozzese William Wallace Mel Gibson ha passato molto tempo a documentarsi in biblioteca e a leggere riviste specializzate mentre attendeva il suo turno dal barbiere. Certo, alcuni particolari secondari sono stati romanzati per esigenze di copione, ma questo semmai è un pregio, non un difetto.
Ad esempio, Isabella di Francia non ha mai conosciuto Wallace perchè è nata sedici anni dopo la sua morte.
O ancora, se proprio dobbiamo cercare il pelo nell'uovo, l'esercito scozzese non era armato di AK-47.
E a dirla tutta, Wallace non era un ex-marine tornato traumatizzato dalla Guerra del Vietnam, e non ha sconfitto gli inglesi grazie all'alleanza con i talebani.

Ma a parte questo, la realtà delle vicende storiche è stata perfettamente rispettata.

Trama

I primi passi come nerd capellone

Scozia, 1314. Il giovane caciottaro William Wallace abbandona la sua casa dopo che il padre e il fratello, militanti nei Cobas del latte, sono morti schiacciati da una cisterna di liquame.
Ritorna dopo molti anni decisamente cambiato: ha imparato a leggere, a duellare e a rammendare i calzini.

Smorfia di dolore e colorito insolito: Wallace ha appena mangiato in una mensa universitaria.

I suoi compaesani da buoni scozzesi ospitali lo accolgono col saluto tradizionale: lo prendono a sassate. Wallace riconquista il rispetto di tutti con un rutto che fa volar via il toupè di Amish, suo amico d'infanzia e grassone locale.
William viene ragguagliato delle novità: lo spietato monarca inglese Edoardo I Plantageneto governa la Scozia con pugno di ferro e ha imposto regole orrende come la guida a sinistra, il thè alle 17 e lo ius primae noctis.
A William, che tra una caciotta e l'altra si è fidanzato con Murron, girano non poco le balle al pensiero di dover cedere il giro d'inaugurazione sulla propria pollastra a un nobile inglese, così si arrovella per trovare una soluzione.
Da che mondo è mondo sono tre i modi per sfuggire allo ius primae noctis:

  • Restare scapolo.
  • Sposare un roito.
  • sposarsi in gran segreto e poi spacciare la propria moglie per una colf.

William e Murron scelgono il terzo metodo. Tutto sembra filare liscio quando un giorno un rappresentante di aspirapolvere, frustrato dal laconico disinteresse di Murron verso i suoi prodotti, sfonda la porta e cerca di violentarla. Wallace rincasa in quel momento e riduce l'uomo a un'ameba. Dopodiché prende Murron a pizze in faccia, che si sa che se un uomo ci prova è perchè la donna si è mostrata disponibile.
Il trambusto attira però i pulotti inglesi, che arrestano la donna. William fugge buttandosi dalla finestra e atterra di culo su una bicicletta. Il che non sarebbe così grave, se solo la bici avesse il sellino.

Murron viene condotta in piazza e legata a un palo. Se entro le cinque Wallace non si consegnerà, lei verrà uccisa e verrà data pubblica lettura dei suoi sms più piccanti.

William Wallace e il fido Amish.

Le scaramucce con gli inglesi

Bastano poche battute a Wallace per conquistare il cuore dei soldati.

- Wallace: “Figli di Scozia! Io sono William Wallace!”
- Soldato 1: “William Wallace è alto due metri!”
- Wallace: “Ma no, sciocchino! Quello è Ben Wallace, pivot dei Detroit Pistons e dei Chicago Bulls!”
- Soldato 2: “Wallace lancia palle di fuoco dagli occhi!”
- Wallace: “Via via, era una lieve congiuntivite...”
- Soldato 3: “E i fulmini tonanti dal culo?”
- Wallace: “Emh... la sera prima avevo esagerato con la fagiolata!”

Happy ending