Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 10: Riga 10:
Nato a [[Milano]], da una promiscua donna, venne mandato alla tenera età di due mesi alla scuola di magia e stregoneria di [[Hogwarts]], dove rimase per quasi tutta la sua vita. Appena uscito da lì, Alessandro si precipitò a Milano, e scoprì che la madre (quella che lo aveva costretto ad andare a studiare a [[Hogwarts]], dove era stato stuprato e violentato da [[Piton]] e [[Silente]] e dove gli altri studenti non gli avevano permesso di giocare a nascondino insieme a loro, evento che lo segnerà per il resto della sua vita) si era trasferita in [[Francia]] per scampare allo sterminio di massa. Allora la raggiunse, e lei, vedendolo tornare, semplicemente si suicidò, facendo così assistere il figlio a un fenomeno [[emo]], che condizionerà più avanti la sua personalità.
Nato a [[Milano]], da una promiscua donna, venne mandato alla tenera età di due mesi alla scuola di magia e stregoneria di [[Hogwarts]], dove rimase per quasi tutta la sua vita. Appena uscito da lì, Alessandro si precipitò a Milano, e scoprì che la madre (quella che lo aveva costretto ad andare a studiare a [[Hogwarts]], dove era stato stuprato e violentato da [[Piton]] e [[Silente]] e dove gli altri studenti non gli avevano permesso di giocare a nascondino insieme a loro, evento che lo segnerà per il resto della sua vita) si era trasferita in [[Francia]] per scampare allo sterminio di massa. Allora la raggiunse, e lei, vedendolo tornare, semplicemente si suicidò, facendo così assistere il figlio a un fenomeno [[emo]], che condizionerà più avanti la sua personalità.


In Francia incontra [[Jean Claude]], e lo aiuta nella sua fiction [[Sensualità a Corte]] nel ruolo di Madre, parte che sembra fatta apposta per lui, dati i versi e i muggiti che Madre produce durante le sue invettive contro il figlio.
In Francia incontra [[Jean Claude]], e lo aiuta nella sua fiction [[Sensualità a corte]] nel ruolo di Madre, parte che sembra fatta apposta per lui, dati i versi e i muggiti che Madre produce durante le sue invettive contro il figlio.


Dopo cinque anni di lavoro come attore, Alessandro torna a Milano, quando ormai i manzoni si sono estinti, e gli viene chiesto di girare il [[film]] "L'ultimo Manzoni". Lui però rifiuta per dedicarsi alla poesia, che ricorda vagamente i muggiti che emetteva quando ancora era un manzoni vero e proprio.
Dopo cinque anni di lavoro come attore, Alessandro torna a Milano, quando ormai i manzoni si sono estinti, e gli viene chiesto di girare il [[film]] "L'ultimo Manzoni". Lui però rifiuta per dedicarsi alla poesia, che ricorda vagamente i muggiti che emetteva quando ancora era un manzoni vero e proprio.

Versione delle 03:31, 28 giu 2009

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi un animale, vedi Manzoni (animale).
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Alessandro Manzoni
« Manzoni: uscita lato destro. »
(Metropolitana)
« Che mondo sarebbe senza Manzoni... »
(Nutella)
« Muore gobbo nel '37 »
(Libro di Testo )
Alessandro Manzoni fotografato al matrimonio di Renzo e Lucia.

Alessandro Manzoni fu un noto poeta itagliano nel II secolo a.C. (anche se alcuni affermano sia stato visto per la prima volta in un periodo più recente).

File:GrandeoperaCULturale.jpg
Foto di Alessandro Manzoni in un momento di ispirazione

Storia

Nato a Milano, da una promiscua donna, venne mandato alla tenera età di due mesi alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, dove rimase per quasi tutta la sua vita. Appena uscito da lì, Alessandro si precipitò a Milano, e scoprì che la madre (quella che lo aveva costretto ad andare a studiare a Hogwarts, dove era stato stuprato e violentato da Piton e Silente e dove gli altri studenti non gli avevano permesso di giocare a nascondino insieme a loro, evento che lo segnerà per il resto della sua vita) si era trasferita in Francia per scampare allo sterminio di massa. Allora la raggiunse, e lei, vedendolo tornare, semplicemente si suicidò, facendo così assistere il figlio a un fenomeno emo, che condizionerà più avanti la sua personalità.

In Francia incontra Jean Claude, e lo aiuta nella sua fiction Sensualità a corte nel ruolo di Madre, parte che sembra fatta apposta per lui, dati i versi e i muggiti che Madre produce durante le sue invettive contro il figlio.

Dopo cinque anni di lavoro come attore, Alessandro torna a Milano, quando ormai i manzoni si sono estinti, e gli viene chiesto di girare il film "L'ultimo Manzoni". Lui però rifiuta per dedicarsi alla poesia, che ricorda vagamente i muggiti che emetteva quando ancora era un manzoni vero e proprio.

Alla fine Enrico Papi muore dopo aver dato cinque figli ad Alessandro, ma, come si dice, muore un Papi e se ne fa un altro, infatti il poeta si sposa con Napoleone Bonaparte, al quale dedica la poesia "Il 5 maggio" dal quale ha altri cinque figli. Si sa che Napoleone muore alle Haway mentre i figli vivono una vita infelice e cinque di essi riescono addirittura a suicidarsi, coronando così il loro sogno.

Finalmente, nel 1873, mentre Alessandro scende le scale della chiesa si San Silvio, cade giù, si rompe l'osso del collo e crepa.

Curiosità

  • Ma non era Pascoli?
  • Ah, già. Mi sbaglio sempre...
  • Secondo un sondaggio ISTAT Alessandro Manzoni (pseudonimo di Alessandro Mosconi) sarebbe l'uomo più odiato dagli studenti italiani che hanno dovuto studiare tutti i suoi piagnistei scritti dopo la morte delle due oche alle quali teneva più del suo stesso gatto
  • Data la sua opera mai pubblicata "Ad Aprile Lalagna" si crede che Manzoni fosse devoto al culto delle streghe.
  • Manzoni era afgano di nascita e francese di adozione.
  • Anna Maria Manzoni è la sua propropropropropronipote
  • "Ei fu" come anche scrisse Friedrich Nietzsche
  • Ha un figlio che ha chiamato Merilino Manzoni, conosciuto molto per la sua carriera da drag queen col nome d'arte Marilyn Manson
  • Aveva già in mente la seconda parte dei Promessi Sposi, ma alcuni studenti, consci del pericolo a cui andavano incontro i loro colleghi del futuro, lo uccisero prima che potesse concretizzare il progetto.

Opere

  • Promessi Mafiosi (detta erroneamente I Promessi Sposi)
  • 5 Maggio
  • Odi (si parla di Manzoni che cerca di udire il telegiornale ma i dieci figli fanno un casino immane)
  • L'ira di Mucca e Pollo (volgarmente chiamata l'Ira di Apollo)
  • Ad Aprile Lalagna (volgarmente chiamata 1 aprile 1814)
  • Tutta la prima serie di Topolino
  • Tre metri sopra il cielo
  • Tre metri sotto terra
  • Tre mesi senza ciclo
  • Giù per il tubo e il seguito Su per il culo
  • Sceneggiatura della prima e della seconda stagione di Lost
  • Akira
  • La Divina Commedia (successivamente rubata da un certo Alighieri Dante), e la teoria della relatività (anche questa sottrattagli da un noto scienziato di origini Jamaico-Tedesche di nome Einstein Albert).
  • Una prima versione del 5 maggio, abbozzata durante un momento di estasi mistica con il primo amore (nonché nonno) Cesare Beccaria (autore del libello "dei relliti e del pene") faceva così:

'Ei fu. Siccome gay, Dato il mortal pompino, stette la minchia immemore sborra di tanto mino, ...' (ritrovata in un antico testo di sua proprietà da un accuratissimo filologo catanese)

Voci correlate