Dino Buzzati: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (N:PCI)
Riga 6: Riga 6:
== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Test_della_corrente.jpg‎|thumb|250px|Fin da bambino Dino Buzzati ha sempre avuto una vivace curiosità per le vicende del mondo.]]
[[File:Bambino mette coltello nella presa della corrente.jpg|thumb|250px|Fin da bambino Dino Buzzati ha sempre avuto una vivace curiosità per le vicende del mondo.]]
Terzo di due figli, Dino Buzzati nacque il [[16 ottobre]] [[1906]] a San Pellegrino, paese alle porte di [[Belluno]] noto in tutto il mondo per la sua sorgente che produce un'inconfondibile acqua dall'[[La prova del cuoco|aroma salmastro]].<br />Il padre, che morì di [[cancro]] allo [[stomaco]] nel [[1918]] dopo aver lavorato per venticinque anni come assaggiatore della San Pellegrino, era di famiglia bellunese, mentre la madre discendeva da una famiglia veneziana di [[Raccomandazione|alto lignaggio]], i [[Mara Venier|Venier]]. A lei lo scrittore rimase sempre legato, non per amore filiale ma a causa di una dimostrazione di nodi marinareschi finita in tragedia.<br />L’infanzia di Buzzati si divise fra [[Milano]], dove il futuro scrittore affinò il suo insopportabile accento da "''Siur Brambilla''", e la villa di famiglia a Belluno, dove sviluppò l'amore per la [[letteratura]], per la musica e per la [[montagna]]: l'audace Dino, da vero [[Bimbominkia|enfant prodige]], riusciva a conciliare alla perfezione questa passioni, tant'è vero che durante un'escursione cadde e si fratturò [[Culo|tutte le ossa]] perché tentava di arrampicarsi suonando il [[violino]] e leggendo un libro.<br />A quattordici anni Buzzati si trasferì a Milano e si iscrisse al [[Liceo classico|rinomato liceo Parini]], dove imparò a inviare gli SMS e a scrivere "[[perché]]" con la [[K]].<br />Successivamente, equivocando le volontà dei familiari (i quali si sarebbero accontentati che Dino scegliesse la brillante carriera di [[bidello]]), si iscrisse alla facoltà di [[Giurisprudenza]]: non solo, riuscì pure a laurearsi nel 1928<ref>Forse sfruttando a suo vantaggio l'emicrania post-sbornia dei professori, che la sera prima avevano fatto bagordi.</ref> con una tesi intitolata "''Non ho potuto studiare perché il colombre mi ha mangiato il quaderno''".
Terzo di due figli, Dino Buzzati nacque il [[16 ottobre]] [[1906]] a San Pellegrino, paese alle porte di [[Belluno]] noto in tutto il mondo per la sua sorgente che produce un'inconfondibile acqua dall'[[La prova del cuoco|aroma salmastro]].<br />Il padre, che morì di [[cancro]] allo [[stomaco]] nel [[1918]] dopo aver lavorato per venticinque anni come assaggiatore della San Pellegrino, era di famiglia bellunese, mentre la madre discendeva da una famiglia veneziana di [[Raccomandazione|alto lignaggio]], i [[Mara Venier|Venier]]. A lei lo scrittore rimase sempre legato, non per amore filiale ma a causa di una dimostrazione di nodi marinareschi finita in tragedia.<br />L’infanzia di Buzzati si divise fra [[Milano]], dove il futuro scrittore affinò il suo insopportabile accento da "''Siur Brambilla''", e la villa di famiglia a Belluno, dove sviluppò l'amore per la [[letteratura]], per la musica e per la [[montagna]]: l'audace Dino, da vero [[Bimbominkia|enfant prodige]], riusciva a conciliare alla perfezione questa passioni, tant'è vero che durante un'escursione cadde e si fratturò [[Culo|tutte le ossa]] perché tentava di arrampicarsi suonando il [[violino]] e leggendo un libro.<br />A quattordici anni Buzzati si trasferì a Milano e si iscrisse al [[Liceo classico|rinomato liceo Parini]], dove imparò a inviare gli SMS e a scrivere "[[perché]]" con la [[K]].<br />Successivamente, equivocando le volontà dei familiari (i quali si sarebbero accontentati che Dino scegliesse la brillante carriera di [[bidello]]), si iscrisse alla facoltà di [[Giurisprudenza]]: non solo, riuscì pure a laurearsi nel 1928<ref>Forse sfruttando a suo vantaggio l'emicrania post-sbornia dei professori, che la sera prima avevano fatto bagordi.</ref> con una tesi intitolata "''Non ho potuto studiare perché il colombre mi ha mangiato il quaderno''".



Versione delle 21:05, 8 feb 2017

« Da quando ho iniziato a scrivere, Kafka è stato la mia croce. »
(Dino Buzzati su come non ammettere di aver commesso un plagio)
« Dipingere o scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo: quello di raccontare delle storie. »
(Buzzati su perché disegna come un bambino di seconda elementare)

Dino Buzzati (Bosco Vecchio, 1906 - Deserto dei Tartari, 1972) è stato un giornalista, scrittore, pittore, montanaro, detrattore degli usi e costumi di questa scellerata società odierna, violinista, scacchista, arrotino, gran mangiatore di tartufi e critico d'arte italiano.
La sua opera narrativa è stata più volte associata a quella di Franz Kafka, mentre i suoi dipinti... beh... diciamo che Piero Manzoni non è stato il primo a realizzare le merde d'artista.

Biografia

Fin da bambino Dino Buzzati ha sempre avuto una vivace curiosità per le vicende del mondo.

Terzo di due figli, Dino Buzzati nacque il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino, paese alle porte di Belluno noto in tutto il mondo per la sua sorgente che produce un'inconfondibile acqua dall'aroma salmastro.
Il padre, che morì di cancro allo stomaco nel 1918 dopo aver lavorato per venticinque anni come assaggiatore della San Pellegrino, era di famiglia bellunese, mentre la madre discendeva da una famiglia veneziana di alto lignaggio, i Venier. A lei lo scrittore rimase sempre legato, non per amore filiale ma a causa di una dimostrazione di nodi marinareschi finita in tragedia.
L’infanzia di Buzzati si divise fra Milano, dove il futuro scrittore affinò il suo insopportabile accento da "Siur Brambilla", e la villa di famiglia a Belluno, dove sviluppò l'amore per la letteratura, per la musica e per la montagna: l'audace Dino, da vero enfant prodige, riusciva a conciliare alla perfezione questa passioni, tant'è vero che durante un'escursione cadde e si fratturò tutte le ossa perché tentava di arrampicarsi suonando il violino e leggendo un libro.
A quattordici anni Buzzati si trasferì a Milano e si iscrisse al rinomato liceo Parini, dove imparò a inviare gli SMS e a scrivere "perché" con la K.
Successivamente, equivocando le volontà dei familiari (i quali si sarebbero accontentati che Dino scegliesse la brillante carriera di bidello), si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza: non solo, riuscì pure a laurearsi nel 1928[1] con una tesi intitolata "Non ho potuto studiare perché il colombre mi ha mangiato il quaderno".

Con un curriculum di così alto spessore Buzzati non faticò a farsi assumere come praticante al Corriere della Sera, dove si distinse per la sua prosa arguta e per la sua congenita cleptomania nei confronti degli articoli da ufficio[2].

Buzzati ridotto in maniche di camicia dopo la pubblicazione dell'ennesimo, fallimentare romanzo.

Nel 1933 e nel 1935 Buzzati pubblicò rispettivamente Barnabo delle montagne e Il segreto del Bosco Vecchio, confidando nel fatto che gli italiani sono un branco di caproni che leggono solo la lista della spesa: evidentemente le due opere di Buzzati erano troppo scarse anche per il popolo italiota, tanto che entrambe riscossero un sincero apprezzamento (tra l'altro espresso a rutti) solo da Ermanno Olmi.
La fama (e si parla di Fama con la A maiuscola, e non quella relativa ai frequenti arresti di Buzzati per atti osceni in luogo pubblico) arrivò tuttavia nel 1940, quando venne pubblicato Il deserto dei Tartari: lo scrittore capì di avercela finalmente fatta quando venne accusato di essere un debosciato e venne picchiato da un gruppo di militari. Negli anni successivi Buzzati continuò la sua attività di cronista e scrittore con gli stessi eccelsi risultati[3], pubblicando diverse raccolte di racconti brevi (detti anche "ci mancherebbe solo che fossero lunghi!" dai lettori) e confermando così sia la sua grande versatilità intellettuale, sia il fatto che le case editrici stampano i libri di cani e porci purché siano giornalisti del Corriere della Sera.
Nel 1958 si aggiudicò il prestigioso Premio Strega grazie

ai Sessanta racconti.
A sessant'anni suonati, Dino Buzzati decise di sposarsi con Almerina Taldeitali nel dicembre del 1966: appena sei anni dopo lo scrittore morì di analessi aggravata e tumore al pancreas, probabilmente causati dalle eccessive liti matrimoniali. Oggi Buzzati è ricordato come uno dei massimi esponenti della letteratura fantastica.
E nel caso ve lo stiate chiedendo... no, "letteratura fantastica" non significa libri porno.
Ehi, perché ve ne andate tutti?

Tematiche e stile

Anche al mare Buzzati non disdegnava di perdersi in dotte riflessioni interiori.
O forse era solo incazzato perché avrebbe preferito andare in montagna.

A torto ritenuto dalla critica letteraria come uno “scrittore di un solo libro” (quando invece tutti sanno che lo scrittore bellunese era analfabeta), Buzzati ha forse raggiunto il suo culmine narrativo con la sua vasta produzione di racconti brevi e di inserzioni compro/vendo nei giornali di gossip.
È innegabile tuttavia che egli nella sua intera attività narrativa sia rimasto fedele a un ristretto gruppo di temi, anche perché avrebbe fatto fatica a ricordare più di 20 o 30 vocaboli. Con uno stile fiabesco ed elegante Buzzati affrontò sentimenti e temi come l'angoscia, la magia, il mistero, la secchezza vaginale, l'Antani, la difficoltà nell'annodarsi la cravatta, la mancanza di parcheggi a Milano, la morte, lo scorrere del tempo e, ultimo

per importanza, il turismo del Molise.
Il grande protagonista dell'opera buzzatiana rimane comunque il destino, onnipotente e talora beffardo come un giornalista di Studio Aperto: l'autore aveva cioè un atteggiamento di “serena coglionaggine” nei confronti del destino, accettando con remissione tutti i pestaggi di merda di cane per la strada (tanti), le cazziatone dei capi (tante), i due di picche delle donne (poche, le donne; tanti, i due di picche) che gli capitarono nella vita, perché riteneva inutile ribellarsi a un copione già scritto.
Le opere di Buzzati hanno talvolta presentato elementi comuni al filone horror e al teatro dell'assurdo: nel senso che fanno paura da quanto sono scritte con i piedi ed è assurdo che siano state pubblicate.
Questo ha portato la critica ad accostare il nome dello scrittore bellunese ad autori come Edgar Allan Poe, Agatha Christie e Franz Kafka: tutti e tre morti e sepolti e, si può starne certi, rivoltatisi nella tomba dopo aver saputo del lusinghiero paragone.

Opere