Dante Alighieri: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(395 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|Il sommo Poeta}}
{{titolo|Il sommo Poeta}}
{{sottotitolo|Da la Divina Nonciclopedia, l'enciclopedia poetica}}
{{sottotitolo|Da la Divina Nonciclopedia, l'enciclopedia poetica}}
{{Vedi anche|Divina Commedia}}
{{Vedi anche|NonLibri:Divina Commedia}}
{{Vedi anche|Dialetto fiorentino}}
{{forsecercavi|Dante Alighieri|L'incubo di 150 generazioni studentesche}}
{{Cit|Maestro, il sesso or m'è duro|Dante su Beatrice in bikini}}
{{Cit|Vuolsicosìcolàdovesipuoteciòchesivuoleepiùnondimandare|Dante su sciogli lingua}}
{{Cit|...sicché di cul fece trombetta|Dante osserva gli effetti di un'impepata di cozze}}
{{Cit|Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita|Dante sull'aggiornamento delle mappe del suo navigatore}}
{{Cit|Esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura|Dante su suocera}}
{{Cit|Knockin on Heaven's door|Dante sulla cima del Purgatorio}}


[[File:Dante Alighieri con libri.jpg|right|thumb|250px|Dante alle prese con la dichiarazione dei redditi.]]
{{noncitazionilink}}
{{cit2|..e a me che fui grande poeta italiano / questi piccioni mi cacano in mano | Dante protesta per i piccioni che si posano sulla sua statua.}}
{{Cit2|Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura ... Beatrice, DEPILATI!|Dante su [[Beatrice]]}}
{{Cit2|Vuolsi così colà dove si puote, non s'è capito un cazzo|Divina Commedia, Inferno, Girone degli Stronzi}}
{{Cit2|Ed elli avea del cul fatto trombetta|Dante osserva gli effetti di un'impepata di cozze}}
{{Cit2|E lascia pur grattar dov'è la rogna|[[Virgilio]] insegna al pupillo Dante come farsi i cazzi suoi}}
{{Cit2|Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita. Neanche il tempo di fare un altro passo, che mi ritrovai nel culo anche un compasso| Dante descrive le sue perversioni sessuali}}
{{Cit2|Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande che per mare e per terra batti l'ali e per lo 'nferno tuo nome si spande|Dante dopo [[Fiorentina]] - [[Juve]] 3 - 0}}
{{Cit|Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita.
Oh che gioie! Oh che dolori! È una BIC multicolori!|[[Dante Alighieri]] su introduzione della Divina commedia}}
{{Cit|E a vizio di lussuria fu si rotta...|Dante su... Vogliamo davvero scoprirlo?}}
{{Cit|Non sei donna di provincia, ma di bordello!|Dante dopo che sua moglie gli ha messo le corna}}
{{Cit|Ho letteralmente scritto la prima fanfiction della storia. Rifletteteci, parlo di un viaggio immaginario, durante il quale vengo accompagnato dal mio idolo e incontro persone, spesso celebrità che ammiro e disprezzo. Davvero nessuno se n'era reso conto?! Volevo dire... Nel mezzo del cammin di nostra vita...|Dante, sulla sua opera}}


'''Durante Alighieri''' (per gli amici ''quello là''), celebre canzoniere del '300, girava col suo cappello da giullare e una corona d'alloro per le più grandi corti d'Italia, fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo amico, meno noto, [[Virgilio]].
'''Pedante Alighieri''' (accorciato in '''Dante'''), per gli amici '''Quello là''' ([[Firenze]], si pensa tra il [[14 maggio]] e il [[13 giugno]] del [[1265]] – morto a [[Ravenna]] non si capisce se tra la notte del [[13 settembre|13]] o del [[14 settembre]] [[1321]]), fu un [[cantautore]], [[poeta]] e [[scrittore]] di [[filastrocca|filastrocche]] del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona di foglie di bambù per le più grandi corti d'[[Italia]], fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo [[amico immaginario]], [[Virgilio]].


È noto al grande pubblico per aver scritto la prima [[Commedia|commedia]] che non fa ridere.
== Biografia ==
[[Immagine:Danteincazzoso-Doh.jpg |right|thumb|250px|Un affresco del XIII secolo]]
Nato parecchio tempo fa sviluppò sin da piccolo la passione per la composizione di barzellette e di insulti in versi, che per questo motivo nessuno capiva e tutti gli davano del [[coglione]]. Abbattuto da questo spregevole destino passò un [[ventennio]] della sua vita a combattere demoni e mostri, seguendo le orme di suo padre [[Mondo Marcio]], scoprendo infine di essere pure lui una specie di [[Inuyasha]], solo un tantino più [[tamarro]].


== Biografia ed opere==
A questo punto Dante non sopportò il proprio destino e decise di [[suicidio|suicidarsi]]. Iniziò a vagare senza meta e si ritrovò magicamente in un vicolo pieno di [[puttana|puttane]] e di [[Fabri Fibra]]. Inorridito poiché lievemente [[gay|gaio]], scappò a perdifiato e si ritrovò magicamente in una selva oscura, seguito da [[Michael Jackson]], che la via del [[retto]] era stata smarrita. Questo pellegrinare senza meta lo indusse a [[droga]]rsi pesantemente e descrivere successivamente i suoi [[trip]], andando ad annotarli sulla [[carta igienica]] (rigorosamente in versi). La [[mamma]] trovò quei versi e non capendo un [[cazzo]] gli diede anche lei del coglione.
[[File:Danteincazzoso-Doh.jpg |right|thumb|200px|Un affresco del XIII secolo]]
Nato circa nel [[Medioevo]] avanti [[Maometto]], sviluppò sin da piccolo la passione per la composizione di barzellette in versi, che, per quanto spassose e geniali, gli valsero la derisione e l'isolamento da parte dei coetanei. Non gli facilitò le cose la sua ragazza, [[Beatrice Portinari|Beatrice]], la quale lo lasciò dopo aver letto qualche sua penosa barzelletta . Uscito da questa triste e dura infanzia passò un [[ventennio]] della sua vita a pubblicare scadenti fumetti {{falso|dopo aver preso una laurea in [[erboresteria]]}}, un modo come un altro per guadagnarsi il pane e un po' d'erba, in attesa del vero successo.<br />
Nel frattempo intraprese la carriera politica, prima dalla parte dei [[guelfi]] contro i [[ghibellini]], poi dalla parte dei Guelfi bianchi contro i Guelfi neri, poi dalla parte dei Guelfi bianchi indipendenti contro i Guelfi bianchi democratici. Dante ebbe sempre l'acume di passare dal lato del perdente, tanto che, nel zeromilaetrecento virgola due, fu costretto a lasciare la sua amata [[Firenze]].


Vagò per diverse corti d'Italia, alla ricerca di un editore che volesse pubblicare le sue opere, ma nessuno trovava interessantie il suo umorismo da cacciatore di mosche o le sue imitazioni del papa. Allora Dante capì che doveva essere più [[leccapiedi]] nelle sue opere: d'ora in avanti, scriverà solo per ingraziarsi il potente di turno.
== Riscatto ==
Grazie a [[Luca Giurato]] anche Dante morì e tutti ebbero la possibilità di dimenticarsi di lui, ma per via del [[revisionismo storico]], nel [[1997]] venne riscoperto dai governanti dell'epoca e imposto alle masse, obbligate a cibarsi dei suoi scritti. Vi fu quindi un ritorno in massa alla [[droga]] e tutti vollero sperimentare i trip di Dante. Ma nessuno oltre lo [[jedi]] [[John Ronald Reuel Tolkien]] vi riuscì.


La svolta avvenne in un sabato primaverile, durante una gita in campagna col caro [[amico immaginario]] [[Virgilio]]. Mentre i due si dilettavano nello sputare in un pozzo vi caddero disgraziatamente dentro. Il pozzo, ch'era secco da anni, era usato da contrabbandieri come nascondiglio di erba. Che in aggiunta a quella precedentemente posseduta nelle loro tasche, regalarono ai due potenti [[allucinazioni]]. Dante fu poi salvato da [[Cangrande della Scala|Cangrande]], signorotto e [[mecenate]] di [[Verona]], che gli prestò la scala con cui Dante uscì dal pozzo - da cui il nome [[Cangrande della Scala]]. Per ringraziarlo, Dante traspose in forma scritta tutte le sue allucinazioni, dando grande rilievo alla figura di Cangrande all'interno dell'opera, attribuendogli la creazione dell'universo. Da lì in poi comincia una vera e propria scalata al successo.
----


== Analisi della Commedia ==
'''Le Trasgressioni Della Divina Commedia-(le Perversioni di Dante)-'''
[[File:Dante multicolor.gif|left|thumb|250px|Dante all'Inferno]]
[[Immagine:devilmaycry3.jpg|right|thumb|250px|Dante mentre sta per uccidere [[Farinata degli Uberti]] nel canto decimo della Divina Commedia]]
Questa fenomenale opera, nonostante sia vietata ai minori di 18 anni e intrisa di scene sadiche, è tuttora oggetto di molti studi e studiata dai giovani in tutte le scuole spacciata come un'opera utile all'istruzione.
Analizzarla tutta è praticamente impossibile, e quindi viene studiata trattando in particolar modo le parti più salienti. Alcune delle parti più gettonate sono:


*L'incontro con gli ignavi (fra cui spicca la figura di [[Bruno Vespa]])
Se si legge con attenzione il manuale di Dante si può notare che egli è un vero e proprio pervertito;infatti ha passato troppo tempo con le troie dato che Beatrice non gliela dava e ha scoperto il sesso alla veneranda età di due anni.
*La visita di cortesia a [[Minosse]], a cui portò le pastarelle della domenica per farselo buono.
Egli venne quasi subito soprannominato "Dio del Sesso" per questo pensò bene di fare un giretto attraverso i tre regni,per proclamare la propria dottrina, supportato da Virgilio con il quale aveva una segreta tresca amorosa a sfondo altamente erotico e perverso;quando Cavalcanti lo scoprì su imitazione di Chuck Norris gli diede un calcio rotante(senza riuscire però a eguagliare il Sommo) ed è così che Dante riuscì a rivedere le stelle.
*La visita ad Ulisse, ancora in cerca di una stazione di Vigili del Fuoco per spegnere un incendio provocato da una scoreggia del suo amico [[Diomede]].
Analizziamo alcuni versi della mirabolante opera di Durante Alighieri:
*L'incontro con [[Catone]], il quale li sgama mentre provavano ad imbucarsi nel [[Purgatorio]].
*La riunione familiare con [[Cacciaguida]], il quale lo informa d'essere morto.
*L'incontro con [[Dio]] in persona, il quale lo aggiunse successivamente tra gli amici di [[Facebook]].


Come potete vedere nella Commedia non [[c'è]] una vera e propria trama, non ci sono sviluppi, e soprattutto [[non fa ridere]], nonostante sia una commedia. Dante si limita a incontrare in continuazione gente più o meno simpatica, ma per lo più sconosciuta. Da qui la tesi che il viaggio di Dante non sia altro che una trasfigurazione di una banale [[riunione condominiale]].<br />
-Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una SELVA OSCURA che LA DIRITTA VIA ERA SMARRITA. AHI (immaginatelo che gode) QUANTO A DIR QUAL'ERA È COSA '''DURA''' ESTA SELVA SELVAGGIA E ASPRA E FORTE;
Ciò che però caratterizza maggiormente la Commedia è la capacità di saper distogliere l'attenzione da tutti gli eventi attorno, concentrando sempre sull'autore il discorso. Ogni volta che si parla di Dante la [[conversazione]] viene sviata sulla sua opera, come se fosse parte integrante di lui, come un piede o i suoi reni.


== Operette secondarie che nessuno si è mai filato ==
-Io non so ben ridir com'I'V'INTRAI (egli narra un'esperienza esemplare per ogni cristiano, compreso Cristiano Malgioglio);
Per quanto possa sembrare strano, Dante Alighieri non ha scritto solo la Divina Commedia. Non è uno scherzo, ha fatto anche altro nella vita. Fra le sue attività meno note infatti vi sono il [[fumettista]] per la [[Marvel]] e lo sceneggiatore della [[Fox]]. Dante purtroppo ha composto anche altre opere, che non hanno nessuna importanza in ambito artistico, ma che gli studenti italiani sono costretti a studiare. Esse sono:
*'''Vita Nova (My Life), feat. [[Beatrice]]''': giunta al primo posto dei sonetti più venduti nel [[Sacro Romano Impero]]
*'''Convivio''': noioso rifacimento del ''Simposio'' di [[Platone]]
*'''De vulgari eloquentia''': raccolta di sonetti da trattoria, come ''Osteria numero 20'' o ''Faccela vedé, faccela toccà''
*'''De Monarchia''': rifacimento de ''[[Il Principe]]'' di [[Machiavelli]]. Ha avuto anche una trasposizione cinematografica
*'''Epistola XIII a Cangrande della Scala''': che, nonostante fosse una banale comunicazione privata, viene annoverata tra le opere. In tale lettera infatti, il Dante chiede a Cangrande di pagargli la bolletta della luce e di mandargli via e-mail la password dimenticata di [[Travian]].


== Tipiche domande scolastiche su Dante ==
-Virgilio dice: NON SONO UOMO MA LO FUI (ora è una checca che si sbatte Durante);
[[File:devil may cry Dante 3.jpg|right|thumb|250px|Dante mentre sta per uccidere [[Farinata degli Uberti]] nel Girone dei Cocainomani.]]
Dante, per oscure e improbabili ragioni, è tuttora studiato in una stretta minoranza delle scuole italiane. Qui abbiamo riportato alcune delle domande più frequenti su questo bizzarro personaggio con relative risposte:


{{dialogo2|Insegnante|Perché è possibile affermare che c'è un legame tra "La Vita Nova" e la "Commedia"?|Cane bastonato|Perché le ha scritte entrambe Dante.}}
-Quando Durante dice ''m'apparecchiava'' leggendo le note c'è scritto che il significato è: momento di riflessione e di CONCENTRAZIONE prima d'iniziare l'IMPRESA;


-Guerra=travaglio;


{{dialogo2|Insegnante|Sulla base delle tue conoscenze sul "De Vulgari Eloquentia", spiega il significato dei termini "illustre", "cardinale", "aulico", "curiale".|Cane bastonato|Sulla base di quanto appreso posso confermarle che c’è un dizionario sullo scaffale.}}
-Durante inoltre dà vari ATTRIBUTI alla trinità, composta da Virgilio(suo attuale compagno),Cavalcanti(l'amore della sua vita) e Baloo (orso del libro della giungle che ha avuto il piacere di incontrare nella selva);


-Nel primo cerchio ( lo dice Dante) non c'era pianto, ma soltanto SOSPIRI che facevano tremare l'aria di quel luogo eterno;


{{dialogo2|Insegnante|Che rapporto ha Dante con il suo antenato Cacciaguida?|Cane bastonato|Nessuno, quando Dante è nato Cacciaguida era già cibo per vermi.}}
-Nel quinto canto Dante chiede per la prima volta di intrattenersi personalmente con le anime dei dannati e gli dice: "Oh anime AFANNATE venite a INTRATENERVI con noi (inteso lui e Virgilio) se nessun altro lo impedisce (riferendosi probabilmente a Caronte);
[[File:Dante Alighieri.jpg|thumb|right|200px|Come si può ben vedere in quest'illustrazione del Dorè, Dante era stitico.]]


{{dialogo2|Insegnante|Parafrasa ''"Imparerai com'è duro calle lo scender e il salir per l'altrui scale"''.|Cane bastonato|Se ne può facilmente dedurre che Dante non aveva l'ascensore.}}
- Parlando di Paolo e Francesca dice:"costoro troppo sconvolsero l'ordine dell'amore poiché erano parenti(w l'incesto!!!) e il dramma si consuma tra marito, moglie e amante appartenenti alla stessa famiglia;


-La bocca mi baciò tutta tremante (stai raccontando un episodio della tua personale vita sessuale con Virgilio?);


{{dialogo2|Insegnante|Perché Dante pone un Papa all'inferno?|Cane bastonato|Passaparola!}}
Durante Alighieri inoltre prese spunto da Franz Kafka che scrive così(alla lettera):


''"Ma il guardiano dice che adesso non gli può concedere di entrare. L'uomo riflette, poi domanda se gli verrà dunque permesso di entrare più tardi. "È possibile,ma adesso no". Siccome la porta della legge rimane sempreaperta, mentre il guardiano si scosta l'uomo si china per guardare nell'interno. i l guardiano nota questo, ride e dice:"Se ti attira tanto, cerca un po' di entrare nonostante il mio divieto,ma rammentati di questo: io sono potente e sono soltanto l'omitlu dei guardiani.Davanti a ogni sala sta un guardiano e ognuno è più potente dell'altro. Già l'aspetto del terzo è tale che nemmeno io lo posso sopportare".
Simili difficoltà il campagnolo non se l'era aspettate.
[...]Fa numerosi tentativi per essere amesso e stanca il guardiano con i suoi pompini.[...] Alla fine di tutto egli dimentica gli altri guardiani.''


{{dialogo2|Insegnante|Chi era [[Guido Cavalcanti]]?|Cane bastonato|L'editore di Dante.}}
Questo era ciò che Durante avrebbe voluto fare nell'antinferno con gli ignavi.


Successivamente Dante parla di una orgia fra diavoli e maghi nel Canto XXI che si conclude in modo imprevisto con la celebre frase:
''"Ed egli avea del cul fatto trombetta nel durante che [[Silente]] gli facea na pipetta"''


{{dialogo2|Insegnante|Cosa significa ''"Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare"''?|Cane bastonato|Io faccio quel [[cazzo]] che mi pare e tu stai zitto.}}
In seguito Durante esprime il proprio amore per quella zoccola e truzza di Beatrice, dedicandole questo pezzo copiato da Madame Bovary:


''"Prima del matrimonio lei aveva proprio creduto di provare amore per lui; ma dato che la felicità non aveva coronato un tale amore come avrebbe voluto, pensava di essersi sbagliata. Quando ebbe tredici anni il padre la portò in città per farsela in convento. Beatrice nel convento, da brava finta suora di clausura e da vera cocainomane zoccola si sporcò per sei mesi le mani con quella polvere bianca(sull'esempio di Kate Moss). Così la madre superiore gli consigliò a Pete Doherty:"Sai cosa ci vorrebbe a tua moglie (perché nel frattempo si era sposata sempre seguendo la sua musa Kate Moss)? Ci vorrebbe un'occupazione, un bel lavoro manuale!Se come tante altre fosse costretta a guadagnarsi il pane, non avrebbe mica tanti fumi per la testa!Sai da dove vengono?Da quel mucchio di idee balorde e dal troppo ozio in cui vive!" E Pete:"Eppure qualcosa fa..." E la suora: "Fa?Ma cosa?" E Pete anche in quel momento strafatto:" Fatti i cazzi tuoi!!!!!Intanto io me la scopo e Durante è rimasto fregato!".''


{{dialogo2|Insegnante|Come definiresti il rapporto tra Dante e Beatrice?|Cane bastonato|Dante sta a Beatrice come [[ragazzo]] sta a [[Federica]].}}
== Operette ==
*[[Convivio]]
*[[La vera storia di Annamaria Franzoni]]
*[[Divina Commedia]]
*[[I Malavoglia]]
*[[Pippo,Pluto e Paperino]]
*[[Fight Club]]
*[[Devil May Cry]] con la partecipazione particolare di [[Virgilio]] e [[Billy Ballo]], un videogioco che tratta la giovinezza particolarmente noiosa di Dante, anche se, per fortuna [[a nessuno importa]].
== Nota filologica ==
Un recente studio sulla "Divina Commedia" (vedi Noncitazioni - Opere Letterarie) ha mostrato il conflitto tra Virgilio e Dante. Frasi come: "Alighieri, ma tu che cazzo dici?", "Sei più stronzo di un tapiro.", "Vaffanculo a te e chi te lo mette!", pronunciate da Virgilio e indirizate a Dante chiariscono il personaggio Alighieri meglio di molte agiografine nazionalistiche.




{{dialogo2|Insegnante|Quale importante personaggio viene posto nel girone degli iracondi?|Cane bastonato|Beh, sicuramente [[Hitler]] non era un fior fiore di ragazzo.}}
== Tipiche domande scolastiche rompipalle su Dante... e tipiche risposte di chi ha 7 in condotta ==
*Perché è possibile affermare che c'è un legame tra "La Vita Nova" e la "Commedia"?
Perché le ha scritte entrambe Dante.
*Sulla base delle tue conoscenze sul "De Vulgari Eloquentia", spiega il significato dei termini "illustre” “cardinale” “regale” “curiale"
Sulla base delle mie conoscenze posso confermarle che c’è un dizionario sullo scaffale.
*Qual'è l'obiettivo principale che Dante si propone con il "De Vulgari Eloquentia"?
Dimostrare che le sue non sono braccia rubate all'agrigoltura. (fallirà con l'uscita del "Convivio".)
*È possibile individuare un collegamento fra il "De Vulgari Eloquentia" e le "Rime". Qual è?
Tra il “De vulgari eloquentia” e “Le rime” è sempre presente un collegamento ossia la congiunzione “E” .
Inoltre il numero di lettere in "De Vulgari Eloquentia" è esattamente pari al numero di lettere in "Rime" moltiplicato per la radice di 22,5625; il significato allegorico è palese, direi.


== Televisione ==
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
È famoso anche per aver recitato, nella parte di sé stesso, in [[Beautiful]].
*Dante fu un pessimo giocatore di videogiochi.
*Ad appena dieci anni Dante ebbe una crisi nervosa e fu sul punto di suicidarsi, dopo aver letto un'opera di [[Virgilio]].
*Era [[Omofobia|omofobo]] tanto da mettere all'[[Inferno]] i [[gay]], non rendendosi manco conto di essere lui stesso la più grande checca del mondo.
*Aveva una passione smodata per i sottaceti, di cui mangiava una confezione alla fine di ogni cantica.
*Fece [[turismo sessuale]] per tutta [[Italia]], coprendosi con la scusa di cercare la [[lingua volgare]] ideale. Quando tornò a [[Firenze]], non sapendo come giustificare col proprio [[editore]] il [[tempo]] e danaro speso per il viaggio, disse di ritenere che la migliore fosse il [[Dialetto fiorentino|fiorentino]], ovvero quella che conosceva già.
*Se Beatrice gliela avesse data, non avrebbe mai scritto la Divina commedia, e noi ci saremmo risparmiati [[700]] anni di rotture di palle.
* È risaputo che tra Dante e [[Bonifacio VIII]] non vi fosse grande [[amicizia]] tanto che Dante lo inserì in ben tre circoli infernali.


== Dicono di lui ==
== Collegamenti ==
*[[Divina Commedia]]
{{Cit|Io lo chiamavo il menestrello, perché quando lo chiamavi a corte a decantar poesie soleva estrapolar l'uccello.|[[Napoleone]] su Dante}}
*[[Inferno (Divina Commedia)]]
{{Cit|Ho chiesto a lui il prestito della cuffia quando mi sono fatto il trapianto di capelli.|[[Silvio Berlusconi|Il Berlusca]] su Dante}}
*[[Purgatorio]]
{{Cit|Perché te ne sei andato senza pagarmi l'affitto?! Stronzo!|[[Justin Timberlake]] su Dante}}
*[[Paradiso]]

*[[Paradiso fiscale]]
== Curiosità ==
*[[Legge del contrappasso]]
*Dante fu un pessimo giocatore di videogiochi, infatti ormai stanco di essere ucciso in giochi come [[Quake]] e [[Counter strike]], diventò stranamente un bravissimo [[cheater]]. Fino a quando non si scontrò con [[Leonida]], che lo sconfisse senza usare cheat.
*[[Beatrice]]
*Si dice fosse un gran [[checca]], e che avesse una relazione pederasta con [[Guido Cavalcanti]].
*[[Guido Cavalcanti]]
*Aveva una passione smodata per i piselli in scatola, di cui mangiava una confezione alla fine di ogni cantica.
*[[Devil May Cry]]
*Fece turismo sessuale per tutta [[Italia]] coprendosi con la scusa di cercare la lingua volgare ideale. Quando tornò a [[Firenze]], non sapendo come giustificare col proprio editore il tempo e danaro speso per il viaggio, disse di ritenere che la migliore fosse il fiorentino, ovvero quella che conosceva già... che pezzo di [[Merda|burlone]]!
*[[Dante's Inferno]]
*Se Beatrice gliela avesse data, non avrebbe mai scritto la divina commedia.


== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_oggetto=contiene versi sublimi del|q_etichetta=PeDante Alighieri}}


{{scrittori}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=513 Pagina ufficiale di Dante]


[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Poeti]]
[[Categoria:registi]]
[[Categoria:Conduttori televisivi]]
[[Categoria:Opinionisti]]
[[Categoria:Sfigati]]
[[Categoria:Leccapiedi]]
[[Categoria:secchioni]]
[[Categoria:Firenze]]
[[Categoria:Firenze]]


[[en:Dante Alighieri]]
[[en:Dante Alighieri]]
[[es:Dante Alighieri]]
[[es:Dante Alighieri]]
[[fi:Dante Alighieri]]
[[pt:Dante Alighieri]]

Versione attuale delle 19:52, 9 ott 2023

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Il sommo Poeta.

Dante alle prese con la dichiarazione dei redditi.
« ..e a me che fui grande poeta italiano / questi piccioni mi cacano in mano  »
( Dante protesta per i piccioni che si posano sulla sua statua.)
« Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura ... Beatrice, DEPILATI! »
(Dante su Beatrice)
« Vuolsi così colà dove si puote, non s'è capito un cazzo »
(Divina Commedia, Inferno, Girone degli Stronzi)
« Ed elli avea del cul fatto trombetta »
(Dante osserva gli effetti di un'impepata di cozze)
« E lascia pur grattar dov'è la rogna »
(Virgilio insegna al pupillo Dante come farsi i cazzi suoi)
« Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita. Neanche il tempo di fare un altro passo, che mi ritrovai nel culo anche un compasso »
( Dante descrive le sue perversioni sessuali)
« Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande che per mare e per terra batti l'ali e per lo 'nferno tuo nome si spande »
(Dante dopo Fiorentina - Juve 3 - 0)
« Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita. Oh che gioie! Oh che dolori! È una BIC multicolori! »
(Dante Alighieri su introduzione della Divina commedia)
« E a vizio di lussuria fu si rotta... »
(Dante su... Vogliamo davvero scoprirlo?)
« Non sei donna di provincia, ma di bordello! »
(Dante dopo che sua moglie gli ha messo le corna)
« Ho letteralmente scritto la prima fanfiction della storia. Rifletteteci, parlo di un viaggio immaginario, durante il quale vengo accompagnato dal mio idolo e incontro persone, spesso celebrità che ammiro e disprezzo. Davvero nessuno se n'era reso conto?! Volevo dire... Nel mezzo del cammin di nostra vita... »
(Dante, sulla sua opera)

Pedante Alighieri (accorciato in Dante), per gli amici Quello là (Firenze, si pensa tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265 – morto a Ravenna non si capisce se tra la notte del 13 o del 14 settembre 1321), fu un cantautore, poeta e scrittore di filastrocche del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona di foglie di bambù per le più grandi corti d'Italia, fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo amico immaginario, Virgilio.

È noto al grande pubblico per aver scritto la prima commedia che non fa ridere.

Biografia ed opere

Un affresco del XIII secolo

Nato circa nel Medioevo avanti Maometto, sviluppò sin da piccolo la passione per la composizione di barzellette in versi, che, per quanto spassose e geniali, gli valsero la derisione e l'isolamento da parte dei coetanei. Non gli facilitò le cose la sua ragazza, Beatrice, la quale lo lasciò dopo aver letto qualche sua penosa barzelletta . Uscito da questa triste e dura infanzia passò un ventennio della sua vita a pubblicare scadenti fumetti dopo aver preso una laurea in erboresteria[lol], un modo come un altro per guadagnarsi il pane e un po' d'erba, in attesa del vero successo.
Nel frattempo intraprese la carriera politica, prima dalla parte dei guelfi contro i ghibellini, poi dalla parte dei Guelfi bianchi contro i Guelfi neri, poi dalla parte dei Guelfi bianchi indipendenti contro i Guelfi bianchi democratici. Dante ebbe sempre l'acume di passare dal lato del perdente, tanto che, nel zeromilaetrecento virgola due, fu costretto a lasciare la sua amata Firenze.

Vagò per diverse corti d'Italia, alla ricerca di un editore che volesse pubblicare le sue opere, ma nessuno trovava interessantie il suo umorismo da cacciatore di mosche o le sue imitazioni del papa. Allora Dante capì che doveva essere più leccapiedi nelle sue opere: d'ora in avanti, scriverà solo per ingraziarsi il potente di turno.

La svolta avvenne in un sabato primaverile, durante una gita in campagna col caro amico immaginario Virgilio. Mentre i due si dilettavano nello sputare in un pozzo vi caddero disgraziatamente dentro. Il pozzo, ch'era secco da anni, era usato da contrabbandieri come nascondiglio di erba. Che in aggiunta a quella precedentemente posseduta nelle loro tasche, regalarono ai due potenti allucinazioni. Dante fu poi salvato da Cangrande, signorotto e mecenate di Verona, che gli prestò la scala con cui Dante uscì dal pozzo - da cui il nome Cangrande della Scala. Per ringraziarlo, Dante traspose in forma scritta tutte le sue allucinazioni, dando grande rilievo alla figura di Cangrande all'interno dell'opera, attribuendogli la creazione dell'universo. Da lì in poi comincia una vera e propria scalata al successo.

Analisi della Commedia

Dante all'Inferno

Questa fenomenale opera, nonostante sia vietata ai minori di 18 anni e intrisa di scene sadiche, è tuttora oggetto di molti studi e studiata dai giovani in tutte le scuole spacciata come un'opera utile all'istruzione. Analizzarla tutta è praticamente impossibile, e quindi viene studiata trattando in particolar modo le parti più salienti. Alcune delle parti più gettonate sono:

  • L'incontro con gli ignavi (fra cui spicca la figura di Bruno Vespa)
  • La visita di cortesia a Minosse, a cui portò le pastarelle della domenica per farselo buono.
  • La visita ad Ulisse, ancora in cerca di una stazione di Vigili del Fuoco per spegnere un incendio provocato da una scoreggia del suo amico Diomede.
  • L'incontro con Catone, il quale li sgama mentre provavano ad imbucarsi nel Purgatorio.
  • La riunione familiare con Cacciaguida, il quale lo informa d'essere morto.
  • L'incontro con Dio in persona, il quale lo aggiunse successivamente tra gli amici di Facebook.

Come potete vedere nella Commedia non c'è una vera e propria trama, non ci sono sviluppi, e soprattutto non fa ridere, nonostante sia una commedia. Dante si limita a incontrare in continuazione gente più o meno simpatica, ma per lo più sconosciuta. Da qui la tesi che il viaggio di Dante non sia altro che una trasfigurazione di una banale riunione condominiale.
Ciò che però caratterizza maggiormente la Commedia è la capacità di saper distogliere l'attenzione da tutti gli eventi attorno, concentrando sempre sull'autore il discorso. Ogni volta che si parla di Dante la conversazione viene sviata sulla sua opera, come se fosse parte integrante di lui, come un piede o i suoi reni.

Operette secondarie che nessuno si è mai filato

Per quanto possa sembrare strano, Dante Alighieri non ha scritto solo la Divina Commedia. Non è uno scherzo, ha fatto anche altro nella vita. Fra le sue attività meno note infatti vi sono il fumettista per la Marvel e lo sceneggiatore della Fox. Dante purtroppo ha composto anche altre opere, che non hanno nessuna importanza in ambito artistico, ma che gli studenti italiani sono costretti a studiare. Esse sono:

  • Vita Nova (My Life), feat. Beatrice: giunta al primo posto dei sonetti più venduti nel Sacro Romano Impero
  • Convivio: noioso rifacimento del Simposio di Platone
  • De vulgari eloquentia: raccolta di sonetti da trattoria, come Osteria numero 20 o Faccela vedé, faccela toccà
  • De Monarchia: rifacimento de Il Principe di Machiavelli. Ha avuto anche una trasposizione cinematografica
  • Epistola XIII a Cangrande della Scala: che, nonostante fosse una banale comunicazione privata, viene annoverata tra le opere. In tale lettera infatti, il Dante chiede a Cangrande di pagargli la bolletta della luce e di mandargli via e-mail la password dimenticata di Travian.

Tipiche domande scolastiche su Dante

Dante mentre sta per uccidere Farinata degli Uberti nel Girone dei Cocainomani.

Dante, per oscure e improbabili ragioni, è tuttora studiato in una stretta minoranza delle scuole italiane. Qui abbiamo riportato alcune delle domande più frequenti su questo bizzarro personaggio con relative risposte:

Insegnante : Perché è possibile affermare che c'è un legame tra "La Vita Nova" e la "Commedia"?
Cane bastonato : Perché le ha scritte entrambe Dante.


Insegnante : Sulla base delle tue conoscenze sul "De Vulgari Eloquentia", spiega il significato dei termini "illustre", "cardinale", "aulico", "curiale".
Cane bastonato : Sulla base di quanto appreso posso confermarle che c’è un dizionario sullo scaffale.


Insegnante : Che rapporto ha Dante con il suo antenato Cacciaguida?
Cane bastonato : Nessuno, quando Dante è nato Cacciaguida era già cibo per vermi.
Come si può ben vedere in quest'illustrazione del Dorè, Dante era stitico.
Insegnante : Parafrasa "Imparerai com'è duro calle lo scender e il salir per l'altrui scale".
Cane bastonato : Se ne può facilmente dedurre che Dante non aveva l'ascensore.


Insegnante : Perché Dante pone un Papa all'inferno?
Cane bastonato : Passaparola!


Insegnante : Chi era Guido Cavalcanti?
Cane bastonato : L'editore di Dante.


Insegnante : Cosa significa "Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare"?
Cane bastonato : Io faccio quel cazzo che mi pare e tu stai zitto.


Insegnante : Come definiresti il rapporto tra Dante e Beatrice?
Cane bastonato : Dante sta a Beatrice come ragazzo sta a Federica.


Insegnante : Quale importante personaggio viene posto nel girone degli iracondi?
Cane bastonato : Beh, sicuramente Hitler non era un fior fiore di ragazzo.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Dante fu un pessimo giocatore di videogiochi.
  • Ad appena dieci anni Dante ebbe una crisi nervosa e fu sul punto di suicidarsi, dopo aver letto un'opera di Virgilio.
  • Era omofobo tanto da mettere all'Inferno i gay, non rendendosi manco conto di essere lui stesso la più grande checca del mondo.
  • Aveva una passione smodata per i sottaceti, di cui mangiava una confezione alla fine di ogni cantica.
  • Fece turismo sessuale per tutta Italia, coprendosi con la scusa di cercare la lingua volgare ideale. Quando tornò a Firenze, non sapendo come giustificare col proprio editore il tempo e danaro speso per il viaggio, disse di ritenere che la migliore fosse il fiorentino, ovvero quella che conosceva già.
  • Se Beatrice gliela avesse data, non avrebbe mai scritto la Divina commedia, e noi ci saremmo risparmiati 700 anni di rotture di palle.
  • È risaputo che tra Dante e Bonifacio VIII non vi fosse grande amicizia tanto che Dante lo inserì in ben tre circoli infernali.

Collegamenti

Altri progetti