Jane Austen: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{wikipedia}}
{{wikipedia}}


'''Jane Austen''' (sobborghi di Milanello, notte di Natale 1775- Bombay, agosto 1774) è stata una sceneggiatrice britannica di grande successo tra zitelle, falegnami e [[Sardegna|pastori sardi]].<br />
'''Jane Austen''' (sobborghi di Milanello, notte di Natale 1775- Bombay, agosto 1774) è stata una sceneggiatrice e scrittrice britannica di grande successo tra zitelle, falegnami e [[Sardegna|pastori sardi]].<br />
{{Img
{{Img
|Url = http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20081210064015/uncyclopedia/images/thumb/1/12/Jane-austen-downs-syndrome.jpg/200px-Jane-austen-downs-syndrome.jpg
|Url = http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20081210064015/uncyclopedia/images/thumb/1/12/Jane-austen-downs-syndrome.jpg/200px-Jane-austen-downs-syndrome.jpg
Riga 25: Riga 25:
* ''Mansfield Park ''
* ''Mansfield Park ''
* ''Emma''
* ''Emma''
* ''L'abbazia di Northanger'' (postumo)
* ''L'abbazia di Northanger'' (postumo)<br />
===Ragione e sentimento===
Elinor e Marianne sono due sorelle. La prima è dotata di notevole buon senso ed è iscritta a [[Comunione e Liberazione]]; la seconda sarebbe normale se non fosse che soffre della sindrome di [[Hello Kitty]] che la induce a tappezzare ogni stanza con poster di [[Brad Pitt]] e A. Elinoir è innamorata di Edward, che la ricambierebbe apertamente se non fosse segretamente fidanzato con una lavandaia scioperata, sorella di "Jack the ripper". Elinor soffre, ma tanto eh! Marianne è innamorata, ricambiata, di un [[Lapo Elkan|giovane dissoluto]], tale Williughby, che però la abbandonerà presto per sposare Ivana Trump. La giovane, alla notizia, si ammala gravemente di ulcera duodenale;<ref>Morisse mai qualcuno sul serio in questi romanzi!</ref>la malattia le farà capire che anche all'idiozia di una donna deve esserci un limite. Intanto Edward viene mollato dalla soerlla di Jack, che gli preferirà un secondino della Bastiglia; ilgiovane potrà così coronare il suo sogno d'amore con quella sciattona di Elinor. Marianne, imparata la lezione, convolerà a nozze con il maturo colonnello Brandon e con la sua pensione di reduce di guerra.<br />
=== Orgoglio e pregiudizio ===
Il racconto parte con l'arrivo di un riccone, mister Bingley, e della sua cricca di sfaccendati nella città della famiglia delle ragazze Bennet<ref>Di nuovo il topos delle sorelle, sì</ref>. La frivola, ma determinata, madre di queste cinque ha subito l'idea di appioppare una delle figlie al ricco Mr. Bingley. Allo stesso tempo arriva l'arrogante Mr. Darcy, amico di Bingley e ricco da far schifo allo scià, . Le due più giovani Bennet, Lydia e Chaterine, intanto, se la spassano con i cadetti dei reggimenti della marina, con la benedizione materna . Atteggiamento che le due sorelle maggiori, Jane ed Elizabeth, notoriamente racchione e invidiose come tutte le sorelle maggiori, non approvano. La grande smania della signora Bennet di vedere le figlie sposate è anche dovuta al fatto che la proprietà di famiglia è legata con un vincolo inalienabile al cugino, Mr. Collins. Quest'ultimo fa una proposta di matrimonio a Elizabeth, la quale essendo cresciuta a pane di segale e romanzi rosa, rifiuta decisamente. Intanto arriva in città, e tra le gambe delle Bennett minori, anche Mr. Wickham. Questi racconterà ad Elizabeth di come Darcy, rifiutandosi di regalargli un posto da prete di campagna, abbia reso difficile la sua vita.L'antipatia di tutti per Darcy aumenta. Intanto Mr. Bingley sta quasi per chiedere la mano di Jane quando improvvisamente torna a Londra<ref>Cosa ci ricorda?</ref>. Jane soffre<ref>Questa mi pare di averla già sentita</ref>. Per alleviare le sue pene se ne va dagli zii a Londra, mentre Elizabeth parte per il Kent. Qui scopre che Mr. Darcy si trova lì a due passi; l'incontro è inevitabile. Elizabeth scopre così che Darcy ha avuto un ruolo fondamentale nella partenza frettolosa di Bingley ed è lì, lì per lanciargli una maledizione<ref>A chi si sarà ispirata per questo personaggio?</ref> quando riceve una proposta di matrimonio proprio da Mr. Darcy, sicuro per suo conto di non poter essere rifiutato da una tal morta di fame. Ma Elizabeth rifiuta, accusando Darcy dell'infelicità di Jane e di Wickham. Il giorno dopo il poveraccio le invia un papiro: Eliza viene a sapere che Wickham è un fanfarone nonché un otaku dello strip poker. Subito dopo Jane ed Elizabeth tornano a casa. Nel frattempo Lydia parte per raggiungere il reggimento di Wickham. Subito dopo anche Elizabeth parte per andare a trovare degli zii<ref>Questa non è una casa, ma un Autogrill</ref>. Guarda caso dove ti va a capitare? Nella proprietà di Mr. Darcy<ref>Com'è piccolo il mondo!</ref> che per fortuna è assente. La sorpresa è quindi grande<ref>E chi ci avrebbe mai pensato!</ref> quando inaspettatamente Darcy arriva. La stessa sera un messaggio urgente è recapitato a Eliza: sua sorella Lydia si è data alla macchia con Wickham. Darcy viene a conoscenza della vicenda e subito comincia le ricerche dei due fuggiaschi e una volta trovateli, paga tutti i debiti di lui e li obbliga a sposarsi. Indovinate come finisce.







Versione delle 22:21, 2 apr 2010

Template:Incostruzione Template:Associazione

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Jane Austen

Jane Austen (sobborghi di Milanello, notte di Natale 1775- Bombay, agosto 1774) è stata una sceneggiatrice e scrittrice britannica di grande successo tra zitelle, falegnami e pastori sardi.
Template:Img

La vita

La nascita della futura regina del romantico anglosassone, si deve a uno sciopero senza limite indetto dai pastori anglicani (suo padre era uno di loro) per ribellarsi al giogo del libero arbitrio]. Il solerte genitore decise di occuparsi personalmente dell'educazione della fanciulla e la invogliò a scrivere, tra le altre cose, i racconti delle loro lezioni di anatomia comparata.
L'esistenza della giovane Jane scorreva felice e serena, tra gite notturne al porto di Londra in compagnia della sorella Cassandra, sacerdotessa di Atena, per soccorrere i più poveri e dar loro sollievo, feste a base di tè e biscotti danesi al burro, letture avvincenti, festa da ballo, e visite alle terme di Caracalla in cerca di marito. Pare che proprio qui, durante una seduta spiritica organizzata per evocare lo spirito di Margaret Thatcher dal futuro, Jane avesse trovato l'amore in un uomo che voleva sposarla. Il tizio, ripresosi dalla sbronza alle prime luci dell'alba e riconosciuta in Jane la brutta copia di un cartone di latte, si

Una rara immagine di Jane, posseduta dallo spirito della Thatcher, mentre chatta su Badoo

imbarcò su un mercantile diretto ai Caraibi. Lì fu raggiunto dalla maledizione della di lei sorella Cassandra e morì di dissenteria tra atroci dolori e confezioni omaggio di Tena Lady. La Austen, traumatizzata dall'evento e guidata dallo spirito della futura Prima Ministra, decise di restare nubile per sempre. Soddisfò la sua passione per il romanticismo dedicandosi, fino alla morte, ai suoi racconti e alla cura di una rubrica di consigli per cuori solitari sul "Daily Mirror"[1]
Morto il padre, per sopperire alle necessità fisiologiche, si iscrisse, accompagnata dalla solita Cassandra, a un sito per scambisti. Di lì a poco, sovvenzionata dai millemila fratelli, tra cui Steve, l'uomo da sei milioni di dollari, che non vedevano l'ora di togliersela dai piedi tanto era divenuta acida, si ritirò a vivere in un'oasi Lipu. Qui si dedicò all'osservazione, alla cura e all'allattamento dei volatili, divenuti l'ispirazione per i suoi racconti, nonché i suoi più fidati amici[2]. Cercò per anni di vendere a Novella 2000 le opere frutto della ricchezza delle sue esperienze di vita. La morte,però, la raggiunse prima e minacciò ogni editore di morte, appunto, pur di salvaguardare il pancreas delle future generazioni. Purtroppo aveva dimenticato i produttori di Hollywood. Le ceneri di Jane furono traslate a Bombay dove la popolazione locale e 100% Animalisti le tributano, ancora oggi, omaggi quotidiani. Visto il successo postumo delle sue opere, lo spirito della Austen è stato recentemente dichiarato ambasciatore Unicef e ingaggiato come postino di "C'è posta per te", da Mario de Filippi.


Le opere

Jane fu una scrittrice prolifica al punto da riuscire a scrivere anche da morta. Vista la mole sterminata delle sue opere, e visto che la romanticheria della maggior parte di esse è talmente elevata da non renderne possibile l'analisi nemmeno col supporto morale dell' ispettore Callaghan sostenuto a sua volta da Charles Manson, ci limiteremo ad analizzare solo le cinque più famose. Nell'ordine:

  • Ragione e sentimento
  • Orgoglio e pregiudizio
  • Mansfield Park
  • Emma
  • L'abbazia di Northanger (postumo)

Ragione e sentimento

Elinor e Marianne sono due sorelle. La prima è dotata di notevole buon senso ed è iscritta a Comunione e Liberazione; la seconda sarebbe normale se non fosse che soffre della sindrome di Hello Kitty che la induce a tappezzare ogni stanza con poster di Brad Pitt e A. Elinoir è innamorata di Edward, che la ricambierebbe apertamente se non fosse segretamente fidanzato con una lavandaia scioperata, sorella di "Jack the ripper". Elinor soffre, ma tanto eh! Marianne è innamorata, ricambiata, di un giovane dissoluto, tale Williughby, che però la abbandonerà presto per sposare Ivana Trump. La giovane, alla notizia, si ammala gravemente di ulcera duodenale;[3]la malattia le farà capire che anche all'idiozia di una donna deve esserci un limite. Intanto Edward viene mollato dalla soerlla di Jack, che gli preferirà un secondino della Bastiglia; ilgiovane potrà così coronare il suo sogno d'amore con quella sciattona di Elinor. Marianne, imparata la lezione, convolerà a nozze con il maturo colonnello Brandon e con la sua pensione di reduce di guerra.

Orgoglio e pregiudizio

Il racconto parte con l'arrivo di un riccone, mister Bingley, e della sua cricca di sfaccendati nella città della famiglia delle ragazze Bennet[4]. La frivola, ma determinata, madre di queste cinque ha subito l'idea di appioppare una delle figlie al ricco Mr. Bingley. Allo stesso tempo arriva l'arrogante Mr. Darcy, amico di Bingley e ricco da far schifo allo scià, . Le due più giovani Bennet, Lydia e Chaterine, intanto, se la spassano con i cadetti dei reggimenti della marina, con la benedizione materna . Atteggiamento che le due sorelle maggiori, Jane ed Elizabeth, notoriamente racchione e invidiose come tutte le sorelle maggiori, non approvano. La grande smania della signora Bennet di vedere le figlie sposate è anche dovuta al fatto che la proprietà di famiglia è legata con un vincolo inalienabile al cugino, Mr. Collins. Quest'ultimo fa una proposta di matrimonio a Elizabeth, la quale essendo cresciuta a pane di segale e romanzi rosa, rifiuta decisamente. Intanto arriva in città, e tra le gambe delle Bennett minori, anche Mr. Wickham. Questi racconterà ad Elizabeth di come Darcy, rifiutandosi di regalargli un posto da prete di campagna, abbia reso difficile la sua vita.L'antipatia di tutti per Darcy aumenta. Intanto Mr. Bingley sta quasi per chiedere la mano di Jane quando improvvisamente torna a Londra[5]. Jane soffre[6]. Per alleviare le sue pene se ne va dagli zii a Londra, mentre Elizabeth parte per il Kent. Qui scopre che Mr. Darcy si trova lì a due passi; l'incontro è inevitabile. Elizabeth scopre così che Darcy ha avuto un ruolo fondamentale nella partenza frettolosa di Bingley ed è lì, lì per lanciargli una maledizione[7] quando riceve una proposta di matrimonio proprio da Mr. Darcy, sicuro per suo conto di non poter essere rifiutato da una tal morta di fame. Ma Elizabeth rifiuta, accusando Darcy dell'infelicità di Jane e di Wickham. Il giorno dopo il poveraccio le invia un papiro: Eliza viene a sapere che Wickham è un fanfarone nonché un otaku dello strip poker. Subito dopo Jane ed Elizabeth tornano a casa. Nel frattempo Lydia parte per raggiungere il reggimento di Wickham. Subito dopo anche Elizabeth parte per andare a trovare degli zii[8]. Guarda caso dove ti va a capitare? Nella proprietà di Mr. Darcy[9] che per fortuna è assente. La sorpresa è quindi grande[10] quando inaspettatamente Darcy arriva. La stessa sera un messaggio urgente è recapitato a Eliza: sua sorella Lydia si è data alla macchia con Wickham. Darcy viene a conoscenza della vicenda e subito comincia le ricerche dei due fuggiaschi e una volta trovateli, paga tutti i debiti di lui e li obbliga a sposarsi. Indovinate come finisce.



La critica

L'influenza sull'opinione pubblica

Voci correlate

Note

Template:Legginote

  1. ^ Pare che anche Superman si sia rivolto a lei
  2. ^ , In mancanza di meglio...
  3. ^ Morisse mai qualcuno sul serio in questi romanzi!
  4. ^ Di nuovo il topos delle sorelle, sì
  5. ^ Cosa ci ricorda?
  6. ^ Questa mi pare di averla già sentita
  7. ^ A chi si sarà ispirata per questo personaggio?
  8. ^ Questa non è una casa, ma un Autogrill
  9. ^ Com'è piccolo il mondo!
  10. ^ E chi ci avrebbe mai pensato!