Utente:Alsonot/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|Il mercante di Venezia}}
{{titolo|Luigi Pirandello}}


{{wikipediapar|Luigi Pirandello}}
{{razzismo}}
{{wikipediapar|Il mercante di Venezia}}


== Biografia ==
'''''Il mercante di Venezia''''' è una [[commedia all'italiana]] di [[William Shakespeare]].


=== Capitolo ===


== C'era una volta ==
=== Capitolo ===
{{trama}}


=== Capitolo ===
=== Parte prima: la bistecca e la gnocca ===
A [[Venezia]], il mercante Antonio è con l'acqua alla gola per i [[debito|debiti]]: i suoi tentativi di arricchirsi mediante il [[gioco d'azzardo]] sono cristianamente andati in fumo e le sue ultime sostanze sono investite nei suoi traffici marittimi. Il nostro, in preda alle preoccupazioni, si confida con il suo [[gay|carissimo amico]] Bassanio:
{{dialogo2|Antonio|Bassanio, amico mio, sono seriamente angosciato nonché preoccupato per i miei commerci. Ho investito le mie ultime risorse [[soldi|monetarie]] e se questa spedizione dovesse andare a monte resterei senza una lira|Bassanio|Sì?}}{{dialogo2|Antonio|Già, probabilmente dovrei tirare la carretta e accingermi a campare di debiti. E tu sai cosa fanno ai debitori incalliti, qui a Venezia, no? Ti torturano in piazza, ti staccano pezzi di carne, ti cagano in gola. Dopo avermi ucciso in seguito a lunghe sevizie, violenterebbero il mio cadavere e ne userebbero le varie parti come soprammobili taroccati svenduti alle fiere di paese. Ucciderebbero la mia famiglia e brucerebbero le mie proprietà per farne un falò.|Bassanio|Davvero? Uao, fratello. Interessante una cifra. Senti, amico, mi servono urgentemente tremila ducati per cercare di rimorchiare una [[donna]] al [[gratta e vinci]]. Ho una possibilità su tre di riuscirci, nel qual caso non te ne verrebbe assolutamente niente in tasca. Che ne dici di indebitarti con quell'[[usuraio]] [[ebreo]] che medita [[vendetta]] nei tuoi confronti perché gli hai rivolto cori [[razzismo|razzisti]] e gli hai rovinato i bilanci economici, e che sarebbe disposto a qualsiasi subdolo cavillo legale pur di vederti morto o ridotto in miseria?}}{{dialogo2|Antonio|Va bene.}}


=== Capitolo ===
Così i due si dirigono dall'usuraio in questione, tal Shylock, per mettere a punto il prestito di tremila ducati:
{{dialogo2|Antonio|Ehi, tu! Parlo con te, [[ebreo]] deicida barbone canaglia! Facciamo affari.|Shylock|Signor Antonio. Mi hai insultato, sputato in faccio, deriso pubblicamente. Mi hai abbassato i pantaloni davanti a tutta la classe per poi ridere della mia [[circoncisione]]. Mi hai fatto lo sgambetto all'asilo davanti alla [[maestro|maestra]] per poi dire che volevi liberarmi dal [[diavolo|demonio]] e convertirmi alla tua religione. È un piacere fare affari con te, tant'è che non ti chiederò neanche gli interessi!}}{{dialogo2|Antonio|Non pensavo che uno sporco giudeo checca come te potesse essere gentile. Accetto, brutto stronzo galileo!|Shylock|E dato che, come ti ho detto, nutro affetto nei tuoi confronti, ti offro uno scherzo tra amici. Se non mi pagherai in tempo sarò autorizzato a tagliarti una libbra di carne. E sarò io a decidere da quale parte del corpo ottenere la libbra. Ci stai?}}{{dialogo2|Antonio|Va bene.}}


== Titolo ==
Sbagliare è umano, perseverare è da [[pirla]].


== Opere ==
=== Parte seconda: gli scrigni ===
Porzia, la [[donna]] che Bassanio vorrebbe conquistare col denaro, pur non avendola mai vista in faccia, ha appena perso il [[padre]], il quale, onesto e amorevole nei confronti dei cari, è precedentemente defunto pronunziando alla [[figlia]] i lacrime le seguenti, commoventi parole d'addio sul letto di [[morte]]:


=== Romanzi ===
{{cit2|Figlia mia, nel nome dell'amore paterno che provo per te, l'unico frutto del grembo della buon'anima della mia quinta moglie, pubblica quest'inserzione sul [[giornale]] di domani: "Vendesi figlia di [[figa|bell'aspetto]] e [[tette|buone misure]], [[vergine|nuova di zecca]] e [[ricco|danarosa]]. Pratico [[kamasutra|libretto d'istruzioni]] incluso. Garanzia semestrale. Astenersi [[povertà|straccioni]] ed [[ebreo|ebrei]]".}}


=== Novelle ===
E per quanto nessuno vigilasse sull'effettiva applicazione dell'ultima volontà dell'amorevole ''pater familias'', affinché la trama possa continuare è necessario che l'oggetto in vendita, ossia Porzia, accetti di sottostarvi, in tutti i sensi. Il bando prevede che il corteggiatore, dopo aver depositato la sua offerta libera, debba scegliere di aprire uno fra tre scrigni di diverso materiale:
*Uno d'[[oro]], con su scritto: "Colui che mi sceglie avrà ciò che tutti gli uomini vogliono: denaro, sesso e potere".
*Uno d'argento, con su scritto: "Colui che mi sceglie avrà ciò che merita: denaro, sesso e potere".
*Uno di [[piombo]], con su scritto: "Colui che mi sceglie dovrà affrontare mille pericoli e rischiare tutto quello che ha".


=== Teatro ===
Che enigma impossibile, signori. Altro che l'ipotesi di Riemann, la Teoria di Yang-Mills, le Equazioni di Navier-Stokes, la Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer o la confutazione del Quinto postulato di [[Euclide]]: questo sì che è un vero enigma impossibile. Nel caso il pretendente fallisse, egli dovrà lasciare la [[Patria]] per sempre e non potrà mai [[sesso|accostarsi]] ad alcuna donna. Il che denota come Porzia, oltre a essere imperatrice di [[Venezia]], detiene il controllo mentale su ogni altra [[donna]] del [[Terra|globo]]. Roba grossa, insomma. Molto più della [[fantasia]] di Shakespeare in quest'opera, in realtà.


=== Parte terza: ===
=== Poesia ===
Prima dell'arrivo di Bassanio, due principi danarosi affrontano la prova degli scrigni, ovviamente fallendo. Il primo è il principe del [[Marocco]]:


=== Varie ed eventuali ===
{{cit2|Tu bella donna, Porzia. Io volere te sposare e fare tanto [[sesso|snu-snu]]. Io affrontare prova. Io ricco. Io non essere cattivo solo perché nero. Io buono. Tu tanto buona.}}


== Curiosità ==
Il secondo è il principe del [[Spagna|Regno di Aragona]], che Shakespeare rapresenta a cavallo di un [[toro]] e brandendo lo spadino di [[Zorro]]. Ma nessuno dei due indovina lo scrigno giusto. Dopodiché arriva Bassanio, e cosa accade?<br>Sceglie lo scrigno giusto.<br>Che era quello di [[piombo]].<br>Che gran colpo di scena, signori! Quanto ''spannung'', quale inaspettata svolta degli eventi! Chiniamoci di fronte a tanto ingegno ed evitiamo operette di più basso valore come [[Amleto]] o [[Macbeth]]!

=== Parte quarta: ===

=== Parte quinta: ===


== Note ==
== Note ==


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[William Shakespeare]]
*[[Commedia all'italiana]]
*[[Antisemitismo]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==


{{Scrittori}}

{{Portali|Filosofia}}






Versione attuale delle 19:51, 14 dic 2020

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Luigi Pirandello.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Luigi Pirandello

Biografia

Capitolo

Capitolo

Capitolo

Capitolo

Titolo

Opere

Romanzi

Novelle

Teatro

Poesia

Varie ed eventuali

Curiosità

Note

Voci correlate

Altri progetti




In cantiere

Inserire didascalia figa.