La signora in giallo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Detective Template:Sfiga

« Amos!!! »
( Prime parole pronunciate da Jessica Fletcher su qualsiasi persona o parente incontrato)
« Oooooooooh sceriffo, capisco che lei abbia dei sospetti nei suoi confronti, ma non credo che sia capace di uccidere qualcuno! »
(Jessica Fletcher su qualsiasi suo parente che potrebbe essere arrestato con l'accusa d'omicidio)
« Jessica è meglio di Harry Potter a portare sfiga... »
(Angela Lansbury su La signora in giallo)
« Non avete notato questo! »
(Jessica Fletcher al commissario, indicando un mammuth verde appeso al lampadario)
« Zia Jessica! »
(Tre quarti dei personaggi su Jessica Fletcher)
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su La signora in giallo.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Jessica Fletcher

La signora in giallo è il soprannome di una prostituta cinese nonché di una nota serie televisiva.

Trama

File audio: La signora Fletcher sbaglia numero... (info) • (aiuto)
Jessica in una raffigurazione artistica.

Cessica Fletcher (ma in dialetto parmigiano è più corretto Fleccier), chiamata "la signora in giallo" per la sua cirrosi epatica, è un'anziana signora mezza rincoglionita che invece di stare a casa a fare la maglia smaschera assassini, truffatori ed evasori fiscali, perché nei telefilm la lotta al crimine non è mai gestita dalle forze dell'ordine ma da pensionati, preti, insegnanti e altra gente che non ha un cazzo da fare.

La signora Flethcer ha un sacco di familiari sparsi per il mondo tra nipoti, zii e trisavoli. È anche la cugina del Detective Conan ed entrambi assistono a degli omicidi ovunque vadano. Quindi è stata soprannominata con il nome di "signora porta sfiga". Si dice addirittura che sia immortale, poiché ogni volta che qualcuno tenta di ucciderla, anche facendole lo sgambetto mentre scende dalle scale, lei riesce sempre a scamparla con al massimo un braccio rotto.

In ogni episodio della serie la simpatica vecchietta arteriosclerotica viene invitata a turno da uno dei suoi parenti e colui che l'ha invitata o un membro della famiglia di questo muore. Dalla terza puntata in poi è chiaro che la Fletcher porta un'immensa sfiga e ci guadagna anche, scrivendo degli omicidi sotto forma di libri gialli che rivende come best seller in tutto il mondo. Inoltre da ciò si può dedurre che l'immensa quantità di parenti, amici, conoscenti, succubi e concubini al suo seguito derivino semplicemente da una partenogenesi a opera di quest'ultima.

Teorie sulla correlazione fra omicidi e Jessica Fletcher

Poiché in ogni puntata della serie avviene almeno un omicidio, sono state avanzate diverse ipotesi sui motivi che correlano quest'attempata scrittrice apparentemente innocua e una linea di sangue che si snoda per tutti gli USA.

La gemella cattiva della Fletcher colta sul misfatto. O no?
  • Teoria della gemella malvagia - Jessica ha in realtà una sorella gemella cattiva (nascosta alla nascita) di nome Rosalba che uccide i suoi parenti e tenta in tutti i modi di far ricadere la colpa sugli altri. Una sorta di alter ego il cui unico scopo è metterlo in quel posto alla povera Jessica, che senza il minimo sforzo riesce sempre in qualche modo a non essere sospettata degli omicidi. Cioè alla fine, dopo un milione di puntate in cui i parenti della donna vengono decimati sempre, e ripeto SEMPRE, dopo una sua visita, possibile che nessuno sospetti nulla?
  • Teoria di Jessica-serial killer - In realtà è la stessa Jessica a compiere tutti quegli ammazzamenti e le sue indagini sono volte unicamente a gettar sabbia negli occhi degl'inquirenti e far ricadere su altri la colpa delle sue malefatte
  • Teoria dei fans megalomani - siccome è risaputo che la scrittrice trae spunto dai fatti reali per i suoi romanzi, i fanz megalomani fanno a gare a commettere omicidi in sua presenza nella speranza di essere immortalati in uno dei suoi best-seller.
  • Teoria della loggia nera - Quest'ipotesi, avanzata da David Lynch, suppone che lo spirito d'un serial killer da tempo segua la signora in giallo e prenda regolarmente possesso di qualche sciagurato convincendolo a uccidere per i più futili motivi, abbandonando poi il suo corpo e riprenderlo in una nuova puntata.
  • Teoria dei geni omicidi - Poiché la maggioranza degli assassini riguardano i parenti di Jessica, Carlo Darwin ha ipotizzato che all'interno della famiglia Fletcher siano presenti dei geni che inducano i suoi membri a comportamenti particolarmente aggressivi.
  • Teoria del feromone - Alternativamente, potrebbe darsi che i comportamenti violenti e omicidi vengano indotti da qualche sostanza rilasciata nell'ambiente dalla stessa Jessica: questo spiega come mai i personaggi inizino a litigare proprio quando arriva lei; poiché di solito gli assassinii vengono eseguiti in sua assenza, e non tutte le persone sembrano esserne sensibili, gli autori di questa teoria pensano che la sostanza sia rilasciata in piccole quantità nell'ambiente circostante e che il suo accumulo porti, in persone geneticamente predisposte, a un livello-limite oltre il quale perdono ogni ritegno e iniziano a uccidere. Assai vivace è il dibattito sulla sostanza incriminata: è prodotta naturalmente dalle ghiandole della Fletcher oppure è una molecola sintetica che ella usa a bella posta per portare morte e distruzione, impiegandola solo in presenza del bersaglio?

La sigla

La sigla è uno dei fattori che maggiormente contribuisce al successo di questa serie. Inizialmente si può notare la protagonista scrivere a caratteri cubitali la parola ASSASSINO numerose volte, tutto ciò ci fa pensare che il suo romanzo giallo di maggior successo sia:

ASSASSINO, ASSASSINO!
Assassino, assassino, assassino, assassino, assassino, assassino, assassino. ASSASSINO! ASSASSINO! ASSASSINO, ASSASSINO! (Potrei anche andare avanti, ma non vorrei rovinarvi il finale)

Successivamente si possono vedere tutte le sue fasi di vita quotidiana: va dal fioraio, cazzeggia con lo sceriffo, investiga in una bettola, educa i bambini a diventare dei criminali, punta il dito contro "..." e scarica pornazzi da internet. La musichetta della sigla è scritta da Giacomo Puccini, che su richiesta ha composto un motivetto ipnotico che sarebbe rimasto nella mente del telespettatore fino alla fine del telefilm, quando poi riparte ancora la stessa musica. Chi la ascolta così ne diventa dipendente e non potrà fare a meno di vedere e rivedere tutte le storielle carine nel paesino di Cabot Cove.

Le fasi de "La signora in giallo"

La signora in giallo da giovane subisce il tentativo di avvelenamento da parte del maggiordomo. Scampato il pericolo lo fa confessare mentre lo sodomizza con un palo del telegrafo nel culo.

Pier Paolo Pasolini, nei suoi innumerevoli saggi, ha riassunto ed esposto le fasi costanti di una puntata de "La signora in giallo".

  • Odiosa e ipnotica sigla iniziale con visualizzazione del titolo della puntata.
  • La puntata inizia con Jessica che va a trovare uno dei suoi innumerevoli parenti. Con la sua risatina e il sorrisetto irritanti saluta tutti e fa scambio di cortesie. Spesso prendono il the. Jessica Fletcher è americana ma fa di tutto per apparire più inglese che può perché nei racconti gialli essere inglesi fa figo.
  • Muore ammazzato un parente. Viene arrestato un tizio che passava di lì e che è il principale sospettato ma non si capisce perché, tanto lo sanno tutti che non è lui il colpevole. Tradizionale scena in cui l'arrestato guarda Jessica come un cane bastonato mentre viene portato via a forza dai poliziotti.
  • Piano piano si scopre che tutti odiavano la vittima. Dietro la facciata benpensante le belve feroci dei parenti della Fletcher si vorrebbero scannare fra di loro.
  • Vengono raccolti indizi inutili. Vengono fatte indagini inutili. Tanto nessuno è mai riuscito prima di Jessica a scoprire l'assassino e a fare tutte le supposizioni che farà lei alla fine del film.
  • Jessica si reca in commissariato a difendere l'arrestato e raccogliere indizi dai poliziotti, che invece di cacciarla via e minacciarla di denuncia per interruzione di pubblico servizio, restano ad ascoltarla e addirittura le rivelano prove che dovrebbero rimanere segrete.
  • Verso tre quarti dell'episodio Jessica sta facendo una cosa totalmente casuale come tagliare le patate (o sforzarsi sul cesso) quando, guardando le patate (o lo scopino del cesso), ha l'intuizione. Parte l'insopportabile musichetta.
  • Jessica organizza la tradizionale trappola per l'assassino. Come in tutte le puntate l'assassino ci casca in pieno, si accende la luce e c'è Jessica (probabilmente era mezz'ora che lo aspettava al buio...) che lo guarda triste e indovina com'è andata per filo e per segno. Neanche fosse Nostradamus.
  • A questo punto, a seconda della loro natura, gli Assassini si dividono in diverse categorie:

tipo A) l'assassino minchione, che si fa fregare da una prova raccolta sul momento dal terreno da Jessica Fletcher, e le confessa tutto quanto, anche che è gay; tipo B) l'assassino violento, che estratta la pistola fa per spararle. In entrambi i casi gli Assassini precedono la confessione con le seguenti frasi "Ah, signora Fletcher, lei ha una fantasia straordinaria!", "Signora Fletcher, lei è solo una vecchia pazza!", "Signora Fletcher, lei ha una fervida immaginazione" o ancora "Signora Fletcher, perché non ci infrattiamo da qualche parte?"; risposta fissa: "Temo di no."; non è mai stato segnalato il caso C), cioè quello dell'assassino che continua a negare ostinatamente fino alla fine, cosa inspiegabile soprattutto perché talvolta Jessica non esibisce vere prove ma semplicemente ipotesi sullo svolgimento dell'omicidio. Questo dettaglio sembra dimostrare che il colpevole non sia mai veramente in sé e ciò confermerebbe sia la teoria della loggia nera (vedi sopra) sia quella del feromone (v.s.).

  • Entrano i poliziotti nel esatto momento in cui (caso A) il cattivo ha raccontato la sua tiritera o (caso B) ha estratto la pistola pronunciando la frase "Ma tanto lei non andrà a raccontarlo a nessuno". Da notare l'esatta puntualità che contraddistingue i poliziotti e la classica frase dello sceriffo "Fossi in lei non lo farei/Getti quell'arma". Ad ogni modo, lo strazio sta per finire. Jessica guarda in modo triste l'assassino scuotendo la testa. Dopo ciò nel 50% delle puntate, dopo una truculenta confessione in cui l'assassino o presunto tale chiama la vittima "bastardo", "quella troia", quando arriva la Polizia comincia a piangere dicendo "Signora Fletcher, io non volevo".
  • Inutili scene finali in cui Jessica saluta e scherza con tutti. Il primo arrestato ringrazia Jessica per averlo salvato e lei espone l'insopportabile morale della vicenda.
  • Jessica Fletcher ride senza motivo, senza che nessuno abbia fatto una battuta, anche dopo immani stragi dei suoi familiari e qui rimane un fermo immagine spaventoso di lei con la bocca aperta a mo' di balena.
  • Odiosa e ipnotica sigla conclusiva. Agognata FINE.

Personaggi della serie

File:Cabotcovepeople.jpg
Scena in cui finalmente, grazie al provvidenziale intervento di Chuck Norris, Jessica e un suo parente sono diventati ciechi, e l'inutile Amos strabico.
  • Jessica Fletcher - vive a Cabot Cove, nel Maine (USA), piccolo villaggio di pescatori e pensionati che praticano gli scambi di coppia e dove il tasso di mortalità per omicidi è il più alto del mondo (fonti ben informate affermano che gli abitanti di questo sperduto villaggio si riproducano per ermafroditismo dato che su un totale di 15 abitanti millemila sono stati uccisi a sangue freddo). La povera Jessica ha perso il marito in un misterioso incidente (sì, e chi la beve questa?!) e da allora è costretta a intrattenersi con Howard Cunningham di Happy Days, cioè lo sceriffo Amos e i suoi amici Aramis e D'Artagnan.
  • Sceriffo Amos - uno sceriffo che non serve a una mazza. I casi vengono tutti risolti da Jessica, ma siccome a Cabot Cove sono tutti maschilisti si rifiutano di fare sceriffa la vecchia signora al posto di Amos. Inoltre l'uomo è sospettato di intrattenersi la notte con i pescatori che sbatte in gattabuia per "pesca in stato di ebbrezza". In realtà, Amos non ci è ma ci fa: infatti, il sig. Cunningham deve nascondersi dopo l'efferata strage della moglie e del figlio scemo, complottata assieme alla figlia con cui intratteneva una bollente relazione incestuosa (esiste infatti una puntata della signora in Giallo in cui i due si incontrano di nuovo e ovviamente fanno finta di non conoscersi): quale migliore identità segreta di quella di uno sceriffo per di più un po' ritardato, anche per nascondere le prove della sua carriera di prete pedofilo (alias padre Dowling)?
  • Seth - il ginecologo del paese che a tempo perso si diletta anche in autopsie di camionisti, è sempre tra le palle di Jessica finché alla fine non svelerà il suo amore per la donna. I due si sposano e il giorno dopo lui muore.
  • Lo sceriffo Metzger - Ha rimpiazzato lo sceriffo Tapper, scomparso in circostanze ancora misteriose. Di nome si chiama Mort e sembra azzeccarci col posto in cui si è volutamente trasferito da quel buco di mondo di New York. Ha il pregio di aver costruito un nuovo ufficio, dove sembra bere solo tisane alla cocaina. Il dottor Hezlitt è suo nonno e Jessica la trisavola, con la quale si mantiene in intimi rapporti.Forse anche per questa sua "vicinanza" alla protagonista è l'unico ad aver manifestato in una puntata preoccupazione per il gran numero di omicidi a Cabot Cove (Gli altri praticamente ignorano il problema, e addirittura ormai la frase <<Hanno ammazzato uno/a)>> è una frase di apertura di comunissimo uso): rivolgendosi alla vecchietta disse <<Signora Fletcher, è il quinto omicidio in una settimana! Neanche nel Bronx succedeva questo!>>.Al che l'interlocutrice rispose, mimando una (palesamente truccata) grande agitazione:<<Non so, sceriffo, Cabot Cove è sempre stata una città tranquilla!>> (Il fatto che la vedova continui a negare l'ovvio dà l'impressione che sia vera la teoria della signora Fletcher assassina).
  • Adele Metzger - La moglie dello sceriffo, la quale viene sempre citata o parla solo al telefono dello sceriffo, ma non compare una sola volta in tutta la serie. Il che fa riflettere, si può pensare che sia rimasta paralizzata dopo aver mangiato la famosa zuppa alla Cabot Cove con l'aggiunta di barbiturici, sfornata dalle deliziose mani della Fletcher. Si dice anche che abbia un rapporto incestuoso con Andy, il vice-sceriffo.
  • Il maggiordomo - ovvero l'assassino
  • Magneto - Aiutante del ginecologo Seth, è colui che viene incaricato per rimuovere le spirali intrauterine di metallo alle vecchiette di Cabot Cove grazie al suo potere.
Le skill minori di Jessica
  • Rosalba Fletcher - la gemella maligna di Jessica, è colei che organizza i vari omicidi ed è il fattore (come tutto ciò che esiste in natura) che deve bilanciare le buone azioni di Jessica.
  • I parenti di Jessica - a ogni puntata ne schiatta uno. Nonostante tutto, ogni volta c'è qualcuno che invita la donna a casa propria, per poi vedere uno dei propri familiari assassinato (che divertimento ci troveranno?).
    Fra i parenti di Jessica compare frequentemente un suo nipote dall'improbabile nome di Grady. Grady ha cinquant'anni, è ancora un perfetto nerd e non vive con sua madre solo perché ella è (ovviamente) morta ammazzata in uno dei primi episodi della serie. Quest'uomo ha la caratteristica di ficcarsi sempre nei guai, infatti finisce per conoscere sempre qualche assassino e talvolta viene arrestato al posto suo. Poiché Jessica risolve sempre le indagini facendolo scarcerare, è stato supposto che egli sia suo complice, nella teoria che vuole che la signora in giallo sia una serial killer.
  • Joshua Peabody - Aitante calzolaio campano, trasferitosi a Cabot Cove per sbaglio, diventato eroe perché riuscì a scoprire chi gli aveva rubato ll kinder Delice senza l'aiuto dell'onnisciente Jessica, morì il giorno dopo per cause sconosciute,anche se sul luogo del delitto era presente il maglione preferito di Jessica sporco di sangue, un capello biondo finto, e una chiazza di catarro appartanento alla suddetta donna. Il caso fu archiviato e stranamente non fu trovato il colpevole. Quasi a creare un clima di tensione, in 2458281,98 puntate compare come un soldato americano traditore durante la guerra contro gli Inglesi, così descritto da ritrovamenti che alla fine Jessica riesce sempre a svalutare.

Il rapporto con gli sceriffi

Ogni qual volta Jessica intraprende uno dei suo numerisossimi viaggi porta-sfiga incontra quasi sempre l'aiuto e la collaborazione degli sceriffi della città per scovare l'assassino. Questi si dividono in due tipologie:

  • Tipologia A nota anche come lo Sceriffo tappetino: Lo sceriffo tappetino è un coglionazzo incompetente che ha letto tutti i 2026 libri di Jessica Fletcher e che per questo ha talmente tanta stima per lei da lasciarle in mano l'intero caso. Il suo unico ruolo è farsi insegnare il mestiere da Jessica e completare le frasi iniziate da lei:
Jessica Fletcher : A questo punto è logico che se noi sommiamo 2+2 il risultato è...
Sceriffo tappetino : Quattro!
  • Tipologia B nota anche come lo sceriffo a cui va particolarmente in culo Jessica Fletcher: A questo tipo di sceriffo le intuizioni di Jessica danno proprio fastidio, s'incazza se la trova sulla scena del crimine e se ne sbatte allegramente di tutti i libri che ha scritto. Questo sceriffo sbotta particolarmente quando si ritrova Jessica nel suo ufficio senza averla chiamata. Si pensa che in questi casi Jessica si vendichi istigando lo sceriffo a commettere qualche omicidio.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Jessica riesce a far confessare chiunque, anche chi non è colpevole.
  • Jessica ha 35 anni. A una coscia.
  • I capelli di Jessica non sono una parrucca. È cotone idrofilo.
  • In ogni puntata c'è un nipote di Jessica che viene a trovarla. Ciò significa che Jessica ha almeno 26 sorelle.
  • Jessica e la teiera della bella e la bestia sono la stessa persona
  • Jessica all'inizio vendeva i suoi libri porta a porta
  • Jessica in realtà è tua madre
  • Jessica ha ispirato Philip K. Dick nell'ideazione delle capacità dei Precog del racconto Rapporto di minoranza e "Ubik".
Gli effetti speciali all'avanguardia presenti nel telefilm.
  • Jessica viene chiamata "signora in giallo" a causa dei suoi gravi problemi di incontinenza.
  • Tutti i poliziotti delle serie hanno preso il diploma a Reggio Calabria, data la loro totale incompetenza nelle indagini. Invece Jessica, dotata solo dell'attestato di terza elementare e di un post-it con cui si certifica la sua partecipazione a un corso per pelare le patate, azzecca anche quante volte l'assassino è andato al cesso nell'ultimo mese.
  • È nota per la sua abitudine di pestare a sangue tutti i sospettati per farli confessare. In genere lo fa in preda ai fumi dell'alcool brandendo cocci di bottiglia.
  • Nella 2643esima puntata Jessica viene ricoverata per un'overdose di tisane alla mela verde. Smaschererà un assassino facendo le indagini dal letto dell'ospedale.
  • A Cabot Cove tra la prima e la seconda serie sono morte quasi 180 persone e questo la fa diventare di diritto la città meno sicura d'America.
  • La Signora Fletcher è un membro dei Depeche Mode, con ruolo di ruttofonista.
  • Death Note è ispirato alle gesta della signora Fletcher.
  • Attualmente Jessica Fletcher vende noccioline allo stadio e la sera fa la spogliarellista in un circolo di non vedenti.
  • Jessica è stata inviata dal governo americano nel Medio Oriente come arma di distruzione di massa.
  • Il numero dei parenti di Jessica è pari a un terzo della popolazione mondiale.
  • L'acerrimo nemico di Jessica è il Dottor House.
  • Jessica Fletcher ha la bega.
  • Jessica Fletcher ha avuto una relazione con l'ispettore Derrick.
  • Jessica Fletcher sarebbe in grado di scovare l'assassino anche tra le nebbie di Rovigo.
  • Jessica Fletcher ha vinto l'oro nel tiro al piattello
  • Jessica Flertcher è stata la portabandiera del Mu alle emolimpiadi del '78
  • Jessica Fletcher sa chi è il colpevole ancor prima che avvenga l'omicidio.
  • Jessica Fletcher nel tempo libero fa la parcheggiatrice di saltapicchi
  • È grazie a Jessica Fletcher che le prigioni del Massachusetts straripano di delinquenti.
  • Jessica Fletcher è la cugina del detective Conan
  • Jessica gioca alla passatella insieme a Paul Gascoigne e ci rimette sempre.
  • Jessica ha risolto la trama di film come Seven, Il Silenzio degli Innocenti ed I Soliti Sospetti solamente guardando i titoli di inizio così ormai in tutti i cinema, oltre al divieto di fumare e di far entrare i cani è vietato far entrare anche Jessica Fletcher.
  • Jessica Fletcher è la sorella maggiore di Paul McCartney. Il primo a sospettarlo fu John Lennon, notando l'incredibile somiglianza tra i due. Questa scoperta gli costò la vita.
  • Jessica Fletcher non soffre mai di torcicollo, dato che prima di iniziare a ridere lo ruota 3256 volte di 360°.
  • Il becchino di Cabot Cove è l'uomo più ricco del mondo.
  • In Italia è nota soprattutto con il nome di Maria Grazia Cappè.
  • Jessica ha sposato Hannibal Lecter.
  • La Fletcher soggiornò a Londra e ammazzò di stupri l'indifeso ed innocente Jack lo Squartatore.
  • Dio è stato più volte smascherato da Jessica.
  • Jessica riesce sempre ad accedere alla zona del crimine senza nessuna autorizzazione e senza essere accusata di possibile inquinamento delle prove.

Dati statistici

(Dall'archivio della Polizia di Cabot Cove) Delitti dalla Guerra d'indipendenza al 1984 (anno di apparizione della Fletcher)

  • Omicidi 0
  • Rapine 0
  • Scippi 0
  • Stranieri su tram -100
  • Estorsioni -1

Delitti commessi dal 1984 al 1996

  • Omicidi 72430
  • Rapine 12301
  • Scippi: Troppi per essere contati
  • Estorsioni: di più
  • Popolazione di Cabot Cove nel 1990: 72431 persone
  • Popolazione di Cabot Cove nel 2002: 1 persona (Jessica Fletcher)

Alcune apparizioni più o meno pubbliche

File:Impronte sull'automobile.png
Riuscirà la signora Fletcher a scoprire cosa è accaduto qui?
  • 13 aprile 1815 - Nasce Jessica Fletcher a Tambora in Indonesia
  • 5 maggio 1821 - Racconta una fiaba al riposato Napoleone a Sant'Elena
  • 22 settembre 1888 - Jessica torna a casa alle prime ore della mattina nel quartiere Whitechapel di Londra
  • 10 giugno 1898 - Controlla la caldaia della Nave Maine nel porto dell'Avana
  • 29 luglio 1900 - Jessica assiste alla visita di Umberto I a Monza
  • 30 giugno 1908 - Attratta dalle bellezze naturalistiche della Siberia, Jessica decide di trascorrere un periodo di campeggio in Tunguska
  • 10 aprile 1912 - La Fletcher si trova a bordo del transatlantico Titanic con sua cugina
  • 6 dicembre 1917 - Asporta una bandiera da una nave (la Mont Blanc) attraccata nel porto di Halifax
  • 9 novembre 1934 - Cessica si dedica al giardinaggio nei pressi di alcune campagne ucraine
  • 16 agosto 1936 - Alle Olimpiadi di Berlino Jessica fa una foto con Owens vincitore dell'atletica bruciando sul tempo Hitler
  • 13 dicembre 1937 - La Fletcher soggiorna a Nanchino in Cina ma conduce una rissa con i paparazzi giapponesi
  • 30 settembre 1939 - All'alba viene vista passeggiare lungo il confine polacco-tedesco
  • 5 marzo 1940 - Va ad una battuta di caccia nella foresta di Katyn in Polonia
  • 19 luglio 1943 - Si reca a Roma per trovare sua nonna materna (se ha una mamma) a San Lorenzo
  • 30 gennaio 1945 - Visita la nave Wilhelm Gustloff nel porto di Gotenhafen prima della partenza
  • 13-15 febbraio 1945 - Gita culturale a Dresda
  • 6 agosto 1945 - Acquista del sushi ad Hiroshima, e il 9 agosto un kimono a Nagasaki
  • 25 gennaio 1947 - Intervista Al Capone a Miami
  • 1 maggio 1947 - Si incontra con Salvatore Giuliano a Portella delle Ginestre in Sicilia
  • 8 agosto 1956 - La Fletcher si trova nei dintorni della località di Marcinelle in Belgio
  • 23 ottobre 1956 - Visita uno zio a Budapest
  • 5 agosto 1962 - Usa il bagno dell'appartamento di Marilyn Monroe
  • 15 ottobre 1962 - Programma una vacanza fuori stagione a Cuba
  • 22 novembre 1963 - La Fletcher taglia la strada a Dallas al presidente degli Stati Uniti J.F.Kennedy
  • 9 ottobre 1963 - Su consiglio di un nipote decide di acquistare in loco la "Grappa del Vajont"
  • 21 febbraio 1965 - Pranzo con Malcom X
  • 4 novembre 1966 - Gita a Firenze e passeggiata sui Lungarni
  • 4 aprile 1968 - Pranzo in ricordo di Malcom X a casa di Martin Luther King
  • 9 agosto 1969 - Cena a casa di Roman Polanski e Sharon Tate
  • 11 settembre 1973 - Cessica visita con la guida il palazzo presidenziale di Santiago del Cile
  • 10 luglio 1976 - L'auto della Fletcher in viaggio nelle campagne lombarde s'ingolfa a Seveso
  • 16 agosto 1977 - Viene tamponata a Graceland a Memphis davanti alla residenza di Elvis Presley
  • 16 marzo 1978 - Intervista ad Aldo Moro a Roma tra Via Stresa e Via Mario Faini
  • 2 agosto 1980 - Trattenuta a San Marino in casa di una nipote, perde il treno Bologna - Riccione
  • 23 novembre 1980 - Su consiglio di un nipote decide di visitare l'Irpinia
  • 8 dicembre 1980 - Appuntamento per l'incisione di un 45 giri con John Lennon
  • 2 dicembre 1984 - Su consiglio di un nipote, decide di comprare del DDT a Bophal
  • 29 maggio 1985 - Ospite d'onore alla finale di Coppa dei Campioni
  • 26 aprile 1986 - Si reca a Chernobyl per incontrare il nipote, ingegnere nucleare passato al KGB
  • 22 dicembre 1989 - Dopo qualche birretta Jessica urina sopra il Muro di Berlino
  • 2 agosto 1990 - Jessica si reca come giornalista speciale in Kuwait.
  • 23 maggio 1992 - Su consiglio di una cara nipote, acquista Malvasia a Capaci, nei pressi di Palermo
  • 19 luglio 1992 - Incrocia in taxi Paolo Borsellino e la sua scorta a Palermo
  • 31 ottobre 1993 - Partecipa con titubanza alla festa di Halloween in una proprietà di Johnny Depp ed offre da bere a River Phoenix
  • 5 aprile 1994 - Accompagna la nipotina jessy Jr a casa di Kurt Cobain per un autografo
  • 1 maggio 1994 - Invitata dagli Sponsor della Scuderia Williams-Renault fa colazione a Imola con Ayrton Senna
  • 30 novembre 1994 - Invitata da una nipote, si esibisce sull'Achille Lauro, poi lascia la nave in catamarano
  • 15 luglio 1997 - Appuntamento a Miami Beach con Gianni Versace
  • 31 agosto 1997 - Imbocca il Tunnel dell'Almà a Parigi
  • 20 aprile 1999 - Visita alla nipote, studentessa alla Columbine High School
  • 11 settembre 2001 - Decide di fotografare il panorama dalle torri gemelle di New York, ma è trattenuta a Boston
  • 6 aprile 2003 - Viene ingaggiata come meccanico di Daijiro Katoh per il GP di Suzuka
  • 26 dicembre 2004 - Perde la nave che avrebbe dovuto portarla in crociera nell'Oceano Indiano
  • 22 gennaio 2008 - Risiede nella camera vicina a quella di Heath Ledger in un albergo newyorkese
  • 14 aprile 2008 - In viaggio in Italia si ferma davanti ad un seggio elettorale. Viene eletto Berlusconi presidente della Repubblica delle banane
  • 6 aprile 2009 - Decide di comprare in loco un centrino di pizzo abruzzese
  • 25 giugno 2009 - È fermata dalla polizia mentre tenta di scavalcare il recinto della residenza diMichael Jackson
  • 30 giugno 2009 - Mangia una fagiolata in un locale a Viareggio, dove si trovava per il carnevale su consiglio del nipote di turno.
  • 12 gennaio 2010 - La Fletcher atterra a Port Au-Prince ad Haiti.
  • 7 febbraio 2010 - Jessica è ospite d'onore al Rally Ronde di Larciano
  • 12 febbraio 2010 - Cessica va ad assistere agli allenamenti di slittino a Vancouver.
  • 15 aprile 2010 - La signora Fletcher è in gita escursionistica sul vulcano islandese Eyjafjallajökull
  • 20 aprile 2010 - Meeting d'affari con i rappresentanti della British Petroleum sulla piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo del Messico.
  • 24 luglio 2010 - Venuta a Duigsburg per la Love Parade perde una scarpa nella ressa del tunnel in Karl Lehr Strasse
  • 21 dicembre 2012 - Jessica decide che il mondo è finito
  • 5 novembre 2023 - Cessica piscia sul Big Ben (tratto da V per Vendetta-finale)

Voci correlate

Template:Heroes