Epilessia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2385455 di Chiavettomane(?) (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|[[File:Attenzione Epilessia.gif|center]]}}
{{titolo|[[File:Attenzione Epilessia.gif|center]]}}
<div style="positioPORCODIO
<div style="position:fixed; right:80px; bottom:360px; overflow:visible; text-decoration: blink; font-size: 400%;">'''<span style="color:red">NON TI SI STA PARALIZZANDO IL CERVELLO?</span>'''</div>
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
{{css}}
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
[[File:BannerEpilessi.gif|center]]
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.
<div style="text-decoration:blink;">
[[File:Cambia_colore.gif|left|120px]]
[[File:Cambia_colore.gif|right|120px]]
[[File:Stella_flash.gif|right|50px]]
[[File:Stella_flash.gif|left|50px]]
[[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]]
[[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]][[File:Spartaaa.gif]]


Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
L''''epilessia''' (più correttamente ''happy-lessia'') è una sindrome paralizzante, che blocca il [[cervello]], causandogli blocco del [[sistema operativo]]; sei finito su questa pagina sperando di trovare immagini di gente che rovescia gli occhi, inghiotte la lingua e si scatena in convulsioni che neanche [[John Travolta]] ne "''La febbre del sabato sera''"?<br />Non ti mentiremo: sei capitato nel posto giusto.<br />[[File:Coniglio Happy Tree Friends.jpg|right|thumb|144px|Questo Nintendaro ha giocato con il suo Gamepube 10 ore di seguito e si è ampiamente meritato il suo attacco epilettico.]]Troverai però anche un sacco di banner e altri cosini a luci intermittenti. Ora, anche uno scarabeo stercorario come te saprà che le '''stimolazioni luminose intermittenti''' possono provocare una crisi epilettica ai soggetti affetti da epilessia.<br />Ah, non lo sapevi? Ti avevo sopravvalutato, tenia!<br />Ad ogni modo, l'obiettivo di [[Nonciclopedia]] è conquistare il mondo, non mettere in pericolo la salute dei lettori. Per cui a seconda della tua assicurazione sulla vita e delle tue condizioni di salute, ti si prospettano davanti due scelte:
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.


[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]
* Sei epilettico? Allora cosa aspetti, sciocco? [[Chiudi la finestra|Fuggi da questo luogo di dannazione eterna senza guardarti indietro e barricati in casa!]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
PORCODIO
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

[[File:Globo di Wikipedia visto dal Millennium Falcon.jpg|right|thumb|180px|''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]

Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.

Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
aspetti, sciocco? [[Chiudi la finestra|Fuggi da questo luogo di dannazione eterna senza guardarti indietro e barricati in casa!]]
* Sei sano come un pesce? In tal caso stravaccati sul divano e leggiti pure '''[[Questo articolo|questo articolo]]'''.
* Sei sano come un pesce? In tal caso stravaccati sul divano e leggiti pure '''[[Questo articolo|questo articolo]]'''.



Versione delle 16:52, 20 set 2019

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è
.

<div style="positioPORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere. PORCODIO Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" - Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.

aspetti, sciocco? Fuggi da questo luogo di dannazione eterna senza guardarti indietro e barricati in casa! 
  • Sei sano come un pesce? In tal caso stravaccati sul divano e leggiti pure questo articolo.

Storia

Scoperta per caso, durante una partita di scacchi, l'epilessia è causata da cambi veloci d'immagine, o lampeggiamenti, proprio come sta accadendo in questo momento su questa pagina.
L'epilessia è molto diffusa fra i cercatori di tartufo, i quali, dopo essersi emozionati, rotolano in preda alle convulsioni nel sottobosco.

Cure

La moderna scienza medica ha trovato una cura efficace, l'ascolto di Marco Masini, per 6 ore giornaliere, riduce drasticamente l'epilessia, causando però devastanti crisi depressive.

Pagine scollegate