Utente:Zurpone/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 18: Riga 18:
**'''distrazione esogena''', che comprende tutti quegli stimoli esterni che deviano l'attenzione il più lontano possibile da quello che si sta facendo.
**'''distrazione esogena''', che comprende tutti quegli stimoli esterni che deviano l'attenzione il più lontano possibile da quello che si sta facendo.
[[File:Medico distratto da tettona.jpg|right|thumb|250px|Un caso di ''distrazione esogena''.]]
[[File:Medico distratto da tettona.jpg|right|thumb|250px|Un caso di ''distrazione esogena''.]]
Gli stimoli esterni possono essere di qualsiasi natura: visivi, uditivi, tattili e olfattivi. Si verifica anche il caso in cui quella che per uno è una distrazione endogena, può essere per un altro una distrazione esogena. Fece scalpore a suo tempo il caso dell'[[ospedale]] Big Boobs di [[Manate sul Labbro]]: il professor Trinciapollo, primario emerito del reparto di ''chirurgia semidistruttiva'', stava eseguendo un difficile intervento su un paziente geneticamente portatore di articolazione scapolo-omerale. Tale bizzarria genetica costringeva il malcapitato a muovere su e giù le spalle per poter masticare i cibi, causandogli gravi problemi nelle relazioni interpersonali. Durante la delicata fase di lussazione dell'articolazione anomala l'anestesista emise un peto saturo di gas esilarante, che usava di nascosto a scopo ricreativo. In pochi istanti l'intera équipe operatoria scoppiò a ridere, senza riuscire a fermarsi. Il professor Trinciapollo, tra uno sghignazzo e l'altro, tentò di portare a termine l'intervento da solo, con risultati devastanti: il paziente ora aveva sì la mandibola indipendente dalle scapole, ma anche l'apparato digerente rivoltato al contrario, cosicché fu costretto a nutrirsi tramite [[clisteri]] e a defecare dalla bocca mediante conati di vomito. Inoltre ampie volute intestinali gli fuoriuscivano dalle orecchie.
Gli stimoli esterni possono essere di qualsiasi natura: visivi, uditivi, tattili, olfattivi e gustativi. Si verifica anche il caso in cui quella che per uno è una distrazione endogena, può essere per un altro una distrazione esogena. Fece scalpore a suo tempo il caso dell'[[ospedale]] Big Boobs di [[Manate sul Labbro]]: il professor Trinciapollo, primario emerito del reparto di ''chirurgia semidistruttiva'', stava eseguendo un difficile intervento su un paziente geneticamente portatore di articolazione scapolo-omerale. Tale bizzarria genetica costringeva il malcapitato a muovere su e giù le spalle per poter masticare i cibi, causandogli gravi problemi nelle relazioni interpersonali. Durante la delicata fase di lussazione dell'articolazione anomala l'anestesista emise un peto saturo di gas esilarante, che usava di nascosto a scopo ricreativo. In pochi istanti l'intera équipe operatoria scoppiò a ridere, senza riuscire a fermarsi. Il professor Trinciapollo, tra uno sghignazzo e l'altro, tentò di portare a termine l'intervento da solo, con risultati devastanti: il paziente ora aveva sì la mandibola indipendente dalle scapole, ma anche l'apparato digerente rivoltato al contrario, cosicché fu costretto a nutrirsi tramite [[clisteri]] e a defecare dalla bocca mediante conati di vomito. Inoltre ampie volute intestinali gli fuoriuscivano dalle orecchie.
{{Quote|Però... ahahahahah... quel tizio... ahahahahahah... un po' di faccia da culo ce l'avevahahahahahah!|Il professor Trinciapollo poco prima di traslocare a San Vittore}}
{{Quote|Però... ahahahahah... quel tizio... ahahahahahah... un po' di faccia da culo ce l'avevahahahahahah!|Il professor Trinciapollo poco prima di traslocare a San Vittore}}
Anche i distratti si arruolano spesso nella Legione straniera, ma spesso si perdono prima di arrivarci.
Anche i distratti si arruolano spesso nella Legione straniera, ma spesso si perdono prima di arrivarci.

Versione delle 13:39, 28 mar 2018

Template:Infomed

« Guardi qua, dotto': il paziente è bluastro e non respira! »
(Infermiere al capezzale di un ammalato.)
« Si dice cianotico, cretino. E togli i piedi dal tubo dell'ossigeno! »
(Medico mentre alza gli occhi al cielo e si gratta i testicoli.)

La malasanità è un metodo operativo utilizzato in ambito sanitario quando le competenze in materia sono carenti o quando la voglia di lavorare risulta deficitaria, cagionando un danno al paziente.
E facendo la fortuna degli avvocati.

Origini

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Zurpone/Sandbox

Il primo caso di malasanità è documentato nientemeno che dalla Bibbia: si tratta dell'ablazione di una costola subita da Adamo ad opera di Dio che, pur avendo operato in anestesia totale, non ha indossato i guanti sterili come da protocollo. Al termine dell'intervento, non solo Adamo non era comunque in grado di farsi un autopompino, ma si è pure trovato in compagnia di una donna che gli svuotava regolarmente il bancomat, gli teneva il broncio se si attardava all'osteria dopo le 21 e per finire lo avrebbe tradito con un serpente. E rifiutava il sesso anale. In quel tempo mancavano le schiere di avvocati che sicuramente avrebbero fatto valere le ragioni di Adamo, quindi Dio ebbe gioco facile a cacciarlo dal Paradiso già alla prima rimostranza. In effetti Dio ha sempre fatto un po' come cazzo gli pare.

Elevazione a sistema

Un caso emblematico di malasanità: la qualità del rubinetto è davvero scadente. Il paziente ha dichiarato: «Come se non bastasse, continuo a soffrire di rinorrea!»

Nel tempo è venuto a codificarsi un vero e proprio sistema atto ad operare in perfetta malasanità. Esso si basa su alcuni requisiti essenziali: