Portale:Guerra: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(sposto in Progetto:Guerra)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{/Header}}
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=|tit-dx=|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni dei sopravvissuti|tit-dx=Immagini dal fronte|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra2|titolo=|tit-sx=|tit-dx=|testo-sx={{/Battaglie}}|testo-dx={{/ListaBattaglie}}}}
{{/Finestra2|titolo=Conflitti armati bellico-tragici|tit-sx=Esportazione di Pace nel dettaglio|tit-dx=Corsi di tattica|testo-sx={{/Battaglie}}|testo-dx={{/ListaBattaglie}}}}
{{/Finestra2|titolo=|tit-sx=|tit-dx=|testo-sx={{/Personaggi}}|testo-dx={{/ListaPersonaggi}}}}
{{/Finestra2|titolo=Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche|tit-sx=Condottiero decorato con la croce di legno|tit-dx=Personalità marziali|testo-sx={{/Personaggi}}|testo-dx={{/ListaPersonaggi}}}}
{{/Finestra2|titolo=|tit-sx=|tit-dx=|testo-sx={{/Eserciti}}|testo-dx={{/ListaEserciti}}}}
{{/Finestra2|titolo=L'addestramento applicato all'uomo medio|tit-sx=Truppe armate delle migliori intenzioni|tit-dx=Combattenti militari assortiti|testo-sx={{/Eserciti}}|testo-dx={{/ListaEserciti}}}}
{{/Finestra2|titolo=|tit-sx=|tit-dx=|testo-sx={{/Armi}}|testo-dx={{/ListaArmi}}}}
{{/Finestra2|titolo=Strumenti di morte e usi pratici|tit-sx=Attrezzo di offesa personale|tit-dx=Catalogo degli armamenti|testo-sx={{/Armi}}|testo-dx={{/ListaArmi}}}}
{{/Finestra0|titolo= |testo={{/Lavori in Corso}}}}
{{/Finestra0|titolo= |testo={{/Membri}}}}
[[Categoria:Portali|Guerra]]
[[Categoria:Portali|Guerra]]

Versione attuale delle 13:45, 8 nov 2020



« Uccidere è un crimine. Tutti gli assassini vengono puniti, a meno che uccidano in gran numero di persone e al suono delle trombe. »
(Voltaire mentre sposta tre carri armati gialli sulla Kamchatka)
Dibattiti bellici - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina
Mussolini intento a spezzare le reni a uno stelo di grano.
Mussolini intento a spezzare le reni a uno stelo di grano.

La battaglia del grano fu un epico scontro tra Benito Mussolini e un esercito di spighe di grano assassine, da cui Michael Bay ha tratto un film.

Roma, 1922. Il pugnace Benito Mussolini, primo classificato alla Marcia su Roma, salì al potere manganellando gli oppositori politici come se non ci fosse un domani. Il suo primo atto ufficiale consistette nell'autoproclamarsi Padre degli Italiani. Grave errore.
Trenta milioni di donne italiane lo trascinarono in tribunale sostenendo che se lui era il padre degli italiani, allora doveva sganciare gli alimenti per i figli. Una controversa sentenza della magistratura, già allora avversa ai despoti pelati, diede loro ragione e condannò Mussolini a pagare centosedici miliardi di lire.
Benny, fingendosi cerebroleso su consiglio del suo legale Carlo Taormina, ricorse in appello e riuscì a far modificare la sentenza: al posto dei centosedici miliardi era tenuto a versare a ciascun figlio mezzo chilo di farina di grano al mese, più un ossobuco a Natale.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni dei sopravvissuti Immagini dal fronte
« E mentre marciavi con l'anima in spalle, vedesti un uomo in fondo alla valle, con la divisa di un altro colore, ed un fucile mitragliatore! »
« L'inizio di ogni guerra è come aprire la porta di una stanza buia. Riesco a orientarmi fino a quando non colpisco il comodino! »
« Sono sicuro che ce le ha. Le prove? Mi ha firmato le ricevute... »
(George Bushsulle armi di distruzione di massa di Saddam)
Conflitti armati bellico-tragici
Esportazione di Pace nel dettaglio Corsi di tattica
Il Generale Santana ordina la carica al sanguinario Maggiore Cabrón

La Battaglia di Alamo fu una scaramuccia che avvenne nel 1836 tra le forze messicane e texane durante la rivoluzione texana, passata alla storia come lo scontro del secolo solo per colpa dei film di John Wayne. L'attacco iniziò alle 15:30 circa, subito dopo la siesta, per venire incontro alle esigenze irrinunciabili dei soldati messicani.
Per una "soffiata fasulla", questi ultimi sovrastimarono le forze nemiche, quindi si presentarono con circa 6500 uomini contro i 187 texani. Accortosi dell'errore, il Generale Antonio de Padua María Severino López de Santa Anna y Pérez de Lebrón (detto "Santana" perché suonava la chitarra per diletto) offrì agli assediati la possibilità di una resa onorevole, il Tenente Colonnello William Barret Travis (detto "Menefrego"), dalla finestra sopra il portone, pisciò in testa al generale messicano.

Leggi la voce

Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche
Condottiero decorato con la croce di legno Personalità marziali
Il mahatma Gandhi

Mahracas Karamellach Gandhi, più semplicemente noto come मोहनदास करमचन्द गांधी, (Puobastàr, 30 settembre 1869Muortefhàmm, 30 febbraio 1948) è stato un noto dittatore e terrorista indiano. Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma (trad. Mahatma), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal suo pupazzo Herbie. Gandhi è stato uno dei più noti esponenti della violenza incivile e dell’odio indiscriminato. Con le sue azioni ha ispirato molti movimenti terroristici e personalità quali Nicolae Ceausescu, Augusto Pinochet, Charles Manson, Macchia Nera, il Ku Klux Klan.
In India Gandhi è stato riconosciuto come padre del razzismo, madre dell’odio fra i popoli e figlio di buona donna e il giorno della sua nascita è lutto nazionale.

Leggi la voce

L'addestramento applicato all'uomo medio
Truppe armate delle migliori intenzioni Combattenti militari assortiti
L'esercito Ottomano cinge d'assedio una roccaforte bizantina
« No alla Turchia in Europa »
(La Lega santa durante la battaglia di Vienna)

L'esercito Ottomano è quella formidabile macchina da guerra grazie alla quale una banda di pecorai dell'Anatolia è riuscita a creare un impero di vastissime dimensioni, in grado fino all'epoca moderna di impensierire qualsiasi esercito europeo. Ancora oggi l'esercito ottomano incute paura in molti esponenti dell'estrema destra nostrana, che ovviamente ignorano il fatto che tale esercito non esista più. Il grottesco successo di questa armata di beduini, anche in epoche in cui gli europei dominavano i campi di battaglia di tutto il mondo, è il frutto di evidenti peculiarità ed eccellenze in campo logistico, balistico e casistico.

Leggi la voce

Strumenti di morte e usi pratici
Attrezzo di offesa personale Catalogo degli armamenti
Come usare una Deagle per schiacciarsi i brufoli
« Così tanta libertà che la puoi a malapena controllare. »
(Slogan della Desert Eagle.)

La Desert Eagle, detta "Deagle" da chi ha fretta e "Beagle" per la sua efficacia nella caccia al coniglio, è un'arma simile ad una pistola ma classificata come cannone a una mano. Viene costruita in Israele e lì è molto diffusa tra i rabbini: è l'unica arma che si può usare anche il sabato. Questa pistola è famosa per essere presente in ogni videogioco mai pubblicato, compreso Pac-Man.

Leggi la voce