Zanbatō
La zanbatō è un tipo gigantesco e saltuariamente non ricurvo di katana, usata da personaggi di anime e manga e, perché no, anche videogiochi, per apparire più fichi.
Storia della zanbatō
La zanbatō nasce come tagliacarne, col nome di "Gen-ya ta", tra i macellai giapponesi del IX secolo A.C., ai quali era richiesta sempre carne fresca[1] dai cittadini. Essi, infatti, stufi di dover aspettare ogni volta le consegne dal mattatoio, trovarono il modo più rapido per ottenere filetti istantanei: usare una sola ed unica lama per tutto.
Purtroppo per loro scoprirono che usare una lama così grossa comportava avere meno spazio nella bottega per cose più importanti quali i filetti di bue, i tranci di panda, il girello di Galeazzo e il guanciale di Giurato, nonché l'irrinunciabile TV.
Da quel momento in poi l'arma cadde in disuso e venne conosciuta col nome di "Cat-zo dide-à (ho avu-to)".
Parecchio tempo dopo (precisamente nel 1765, sotto la dinastia Gundam) l'arma tornò in auge, col nome con cui la conosciamo ora: "Zanbatō", che significa: "me sò zappato (tagliato)". Questo nuovo nome deriva dal fatto che il primo ad aver ritrovato un'antica zanbatō, non sapendo bene cosa fosse, l'aveva utilizzata come dildo, ferendosi irrimediabilmente.
Stile di combattimento[2]
Lo stile di combattimento è molto semplice, anche se è erronea convinzione comune che per apprenderlo appieno ci vogliano anni ed anni: queste voci in realtà sono per lo più false e/o inventate, per dissuadere gli interessati ad addestrarsi nell'uso di quest'arma. In realtà per saper maneggiare correttamente una zanbatō basta eseguire (anche non correttamente) le seguenti azioni:
- Rilassarsi: non vi preoccupate se siete mingherlini, grassi o vecchi decrepiti, la zanbatō vi donerà subito una forza sovrumana che vi permetterà di fare acrobazie, combattere e mantenere la vostra spada gigante contemporaneamente.
- Tirate spadate a caso: stesso discorso di prima. Non è necessario aver frequentato o meno corsi di scherma, kendo o ballo latinoamericano, la zanbatō farà tutto da sola e voi potrete tranquillamente fare finta che tutte le vostre azioni siano volte a confondere l'avversario.
- Arrabbiatevi: premuratevi di scegliere un buon motivo per combattere, in modo da garantirvi il fabbisogno di furia necessario a maneggiare uno spadone dal peso di un alano bulimico. Il dover vendicare la morte di un fratello/coniuge/genitore/animale domestico è più che idoneo allo scopo; mentre l'aver trovato uno scippo sulla carrozzeria dell'auto va bene al massimo per scatenare una rissa al bar sotto casa.
- Siate i più fichi possibile: la spettacolarità rappresenta un valore aggiunto al duello, pertanto prima dello scontro assicuratevi che ci sia vento sufficiente a far svolazzare il vostro mantello, spolverino o altro. Attenzione però a non esagerare: le superfici che luccicano a specchio fanno indubbiamente fico, ma non sono strettamente necessarie. Quindi, se non disponete di occhiali o visiere, evitate di sopperire a questa mancanza indossando un tailleur coperto di lustrini, sarebbe poco dignitoso.
Personaggi che possiedono la zanbatō:
- Cloud Strife e quel suo amico di cui non ricordo il nome, che poi è morto.
- Quello strano ninja in Naruto, che la chiama molto erroneamente "tagliateste"
- Il protagonista di Berserk
- Il protagonista di Samurai X
- Auron.
- Ichigo Kurosaki, anche se sembra un coltello gigante.
- Un tizio di Inuyasha, che però alla fine muore.
Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici? |
- Su Final Fantasy X l'eone Yojimbo usa una supertecnica chiamata "Zanmato", la storpiatura del nome è probabilmente dovuta alla volontà di evidenziare l'ignoranza dell'esper stesso[3].
- La zanbatō può comodamente sostituire un surf, un tavolo, uno specchio[4], una porta o un asse da stiro.
- Nella realtà è tuttora impossibile trovare una zanbatō, perché eliminate dal MOIGE a causa della loro presunta caratteristica di istigare alla violenza.
Note
Lingua
Giapponese
Abitanti
Uomo del Giappone, Ninja, Samurai, Shinigami, Scienziati, Sayan, Otaku, Tsundere, Ganguro, Tom Cruise, Maria Ozawa, Kayako Saeki, Unità EVA
Città
Tokyo, Neo Tokyo 3, Hiroshima
Eroi Nazionali
Orochimaru, Hideaki Anno, Takeshi Kitano, Shinji Ikari, Tetsuya Nomura, Ryuichi Sakamoto
Nemici
Cinesi, Angeli, Alieni, Godzilla
Mode
J-Rock, Dorama, Cosplay, Dragon Ball, Sailor Moon, Naruto, Suicidio di massa, Karate, Dōmo-kun
Prodotti Tipici
Turisti, Katane, Sushi, Nippon, Hentai, Sentimento del puccioso, Tofu, Liceo giapponese, Tsunami apocalittico, Teatro Kazzaki
Piani di conquista del mondo
Portale Giappone: accedi alle voci che trattano di Giappone