Isole di Langerhans: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
[[Categoria:Isole]]
[[Categoria:Medicina]]

Versione delle 10:43, 11 ott 2009

Template:Isola Le Isole di Langerhans sono un gruppo di isole situate al largo delle isole Orcadi, tra le Shetland e l'isola d'Elba. Confinano a Nord col mare del Nord, a Sud col mare del Sud ad Est col mare dell'Est e ad Ovest con la Svizzera.

Le isole di Langerhans sono lì da qualche parte.

Hanno una superficie complessiva di 1642 litri e la loro capitale amministrativa è St. Pancreas.

Queste isole vennero scoperte relativamente tardi (nel 1869) da Paul Langerhans che si era perso cercando il casello di Melegnano. Langerhans visitò le isole, classificò circa 13 specie animali e vegetali, uccise e fece arrosto alcune specie animali in via di estinzione e gettò in mare alcune buste di plastica. Nonostante la cafonaggine dimostrata dal Langerhans egli ci ha comunque lasciato importanti descrizioni degli animali visti su queste isole incontaminate, come la lontra, lo gnu, il merluzzo e il topo di fogna.

La principale forma di guadagno per gli abitanti del posto è data dalla produzione di zucchero qualche volta anche di insulina, visto che al 90% della popolazione è stato diagnosticato il diabete e l'altro 10% non è andato dal medico per non sentirselo diagnosticare.

Curiosità

  • A causa della loro latitudine, nelle limpide notti invernali si può talvolta vedere in cielo l'aurora boreale oppure, se si è abbastanza ubriachi, Elvis Presley ballare il mambo in canottiera e mutande.
  • Nel punto più alto delle isole (all'altezzadi 450 metri, latitudine 60 - 32 - 4 sulla ruota di Napoli), verso metà dell'estate il sole non tramonta mai, mentre verso metà dell'inverno, il sole non sorge mai. I galli di quella zona stanno avendo seri problemi mentali e molti di loro si sparano un colpo alla testa per disperazione.
  • Esiste un servizio navetta per trasportare gli abitanti e ituristi da un'isola all'altra ma il proprietario della barca soffre il mal di mare e così questo servizio non è mai entrato in funzione.