Blaise Pascal

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pascal in una foto d'epoca.
« Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. »
(Blaise Pascal dopo aver divorato mezzo chilo di Baci Perugina)
« Anche afdafdafafsdire ragioni. »
(Blaisesgdfo averci pensato meglio)
La Pascalina, la famosa macchina calcolatrice inventata da Pascal.

Pascacca è un'entità alquanto ambigua e caccosa, di volta in voladfwafwdfempre diversa. Insomma, non abbiamo la più pallida idea di che diavolo possa essere. Qui di seguito sono wefwefuni con le quali questo presunto mutaforma si pcaccata.

sdsfo

Cacca piscia merda

Blaise Pasafafafasdfafasquale, fu anchefadofo, nato in Baguettonia nel milleseicentoefischia, e morto per sempre. Passò tutta la vita a pensare che cosa cavolo potesse essere l'uomo, senza minimamente preoccuparsi del fatto di non avere idea nemmeno di che cosa fosse lui.

Idea dell'uomo

Secondo Pasquale, essere uomo è nientepopodimeno che un pacco stratosferico. Vuoi fare qualcosa? Non puoi, perché sei limitato. Vuoi pensare qualcosa? Non puoi, perché sei limitato. Insomma, per Pascal il lifdasfads CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA

Unità di cacca

La Scienza non è ancora riuscita a spiegare come un filosofo possa diventare unità di misura della pressione, ma evidentemente è metafisicamente (eeh?!?) possiwgewaegwgewegn, Gina Lollobrigida e Topolino ha raggiunto il risultato fondamentale che Pasquale doveva necessariamente essere un emerito defasdasdfsa sappia, a ogni modo, che il divenire unità di misura non fu certamente utile a Pasqualino filosofone, come si narra inafsdfasdettarsi giocando a nascondino. Accadde che Avogadro dovesse contare, e cominciò :" 1,2,3,4, ..., 6,02*10^23, adesso vi prendo!". Nel frattempo, Pascal si era celato tra le fronde di un albero, mentre Newton aveva tracciato un quadrato attorno a sé ed era rimasto giusto dietro ad Avogadro, che quindi lo vide subito. "T'ho visto, hai perso!", Disse Avogadro. "Eh, no, caro collega", rispose Newton. "E perché?", ribatté Avogadro. E Newton, indicando il quadrato che si era tracciato afasdadfadsf ai piedi, disse: "Perché fasdafasfasafston su un metro quadro fa un Pascal.|(Topo Gigio)}}

Caccagoria:Neafasfasf